Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Francesco Portelli
Vorrei un consiglio su un HD portatile su cui scaricare le compact flash, per non portare continuamente dietro il portatile! Mi riferisco agli storage con il monitor.
Qualcuno li usa e sa consigliarmi?

Grazie!
Alessandro Castagnini
Beh, parlano molto bene dell'Epson serie P.
Difronte alla tuo stessa domanda, io ho preso un NETPC: più economico e più versatile, ma, sicuramente, un pò più ingombrante.

Ciao,
Alessandro.
RICCARIK
QUOTE(xaci @ Jun 20 2009, 11:33 PM) *
Beh, parlano molto bene dell'Epson serie P.
Difronte alla tuo stessa domanda, io ho preso un NETPC: più economico e più versatile, ma, sicuramente, un pò più ingombrante.

Ciao,
Alessandro.

ciao,che tu sappia questi dischi hanno grossa capienza?perchè oltre alle foto mi interesserebbe pure a me,anche per i video fatti in vacanza
buzz
all'attuale io mi orienterei su un eee computer con HD incorporato.
Hanno una autonomia eccezionale, un costo contenuto e in più ti fanno vedere cosa scarichi, te lo fanno modificare e/o cancellare e ti permettono altre cosette....
Alessandro Castagnini
QUOTE(RICCARIK @ Jun 21 2009, 12:25 PM) *
ciao,che tu sappia questi dischi hanno grossa capienza?perchè oltre alle foto mi interesserebbe pure a me,anche per i video fatti in vacanza

Quello che ho preso io (Acer Aspire one) ha un HD da 160GB, non è un fulmine, ovviamente, ma fà bene il lavoro per cui l'ho preso.

Considera, poi, che ha HD standard da 2.5", quindi, se dovesse servire, si può cambiare con uno più capiente.

Per l'autonomia, come scrive Francesco è elevatissima (considera che il modello che ho ha uno schermo HD da 11.6"): fino ad ora non sono mai sceso sotto le 6.5 ore. Lo danno per 8+ ore, ma, probabilmente, disattivando qualche funzione.

Ciao,
Alessandro.
RICCARIK
QUOTE(xaci @ Jun 21 2009, 12:55 PM) *
Quello che ho preso io (Acer Aspire one) ha un HD da 160GB, non è un fulmine, ovviamente, ma fà bene il lavoro per cui l'ho preso.

Considera, poi, che ha HD standard da 2.5", quindi, se dovesse servire, si può cambiare con uno più capiente.

Per l'autonomia, come scrive Francesco è elevatissima (considera che il modello che ho ha uno schermo HD da 11.6"): fino ad ora non sono mai sceso sotto le 6.5 ore. Lo danno per 8+ ore, ma, probabilmente, disattivando qualche funzione.

Ciao,
Alessandro.

in effetti se la spesa supera i 200 euro conviene prendere un Mini portatile,l'asus ne fa uno simile all'acer e essendo uscito prima lo si trova a 199 euro,magari fra un mesetto prima di andare in ferie sarà calato ancora il prezzo.Eì ovvio che è sempre meglio un pc,seppur piccolo,che un HD se devo pagarlo 3 volte tanto!vedi gli epson serie 6 (storage per foto..490 euro..bho)e ti ci vedi solo le foto..a quel prezzo ti compri una seconda reflex usata di buona qualità!pensavo che un sempolice Hd esterno costasse meno ad essere sincero.
Cmq volevo chiederti perchè non ti sei preso a pochi euro in più L'Acer extensa?Almeno era un laptop vero e proprio..
Francesco Portelli
Alla fino io ho risolto comprando oggi un Asus EeePc 1000H con monitor da 10 pollici. 160GB di HD e 1 GB di RAM. Gli HD portatili per le foto hanno dei prezzi assurdi, almeno questo è un computer!

Alessandro Castagnini
QUOTE(RICCARIK @ Jun 21 2009, 01:20 PM) *
...cut...
Cmq volevo chiederti perchè non ti sei preso a pochi euro in più L'Acer extensa?Almeno era un laptop vero e proprio..

Non conosco l'extensa e, lo sò che è strano da dire visto che l'ho comprato, ma non amo particolarmente Acer.
Inoltre ho già un "portatile" da 17" con doppio HD, eccetera, eccetera ed in procinto di prenderne un'altro sul generis.
Cercavo solo una soluzione adeguata per peso/costi/versatilità.

Ciao,
Alessandro.

QUOTE(yuza @ Jun 21 2009, 04:24 PM) *
Alla fino io ho risolto comprando oggi un Asus EeePc 1000H con monitor da 10 pollici. 160GB di HD e 1 GB di RAM. Gli HD portatili per le foto hanno dei prezzi assurdi, almeno questo è un computer!

Pollice.gif
RICCARIK
QUOTE(xaci @ Jun 21 2009, 04:56 PM) *
Non conosco l'extensa e, lo sò che è strano da dire visto che l'ho comprato, ma non amo particolarmente Acer.
Inoltre ho già un "portatile" da 17" con doppio HD, eccetera, eccetera ed in procinto di prenderne un'altro sul generis.
Cercavo solo una soluzione adeguata per peso/costi/versatilità.

Ciao,
Alessandro.
Pollice.gif

Be cmq ti posso dire che Acer non è una cattiva marca,ho un amico che li tratta da anni,certo non è Asus ma fa la sua parte.Adesso vedrò se trovo qualcosa di usato in buono sttao e fare come te,l'unica cosa che andrò a rimpiangere con questi eee pc sarà il masterizzatore..già lo so..
Alessandro Castagnini
Eh sì, quello manca, ma per chi come me è sempre in giro per lavoro, non è un problema: tutto il software di cui ho bisogno, l'ho passato da CD/DVD su un HD esterno così, anche se formatto a 5000Km da casa, posso continuare a usare il PC.

Ciao,
Alessandro.
Mafo
Allora....vi do altre due indicazioni alle quali sono interessato anche io. Anzi se qualcuno li sta già utilizzando si faccia avanti.

Il primo è : Digimate III Hi-Speed Photobank Black SATA, senza HD montato e costa circa 65 euro e legge tutto anche SDHC. Interfaccia SATA è più veloce e quindi trasferimenti più rapidi. Infine con HD da 160Gb - 2,5" si arriva a circa il doppio.

Il secondo è : Boghe Pocket Photo da 80Gb - 2,5" (quindi compreso HD) - interfaccia ATA - a 70 euro circa....legge tutto tranne le SDHC.

Spero sia utile, ciao a tutti.
fpdesign
QUOTE(xaci @ Jun 21 2009, 12:55 PM) *
Quello che ho preso io (Acer Aspire one) ha un HD da 160GB, non è un fulmine, ovviamente, ma fà bene il lavoro per cui l'ho preso.

Considera, poi, che ha HD standard da 2.5", quindi, se dovesse servire, si può cambiare con uno più capiente.

Per l'autonomia, come scrive Francesco è elevatissima (considera che il modello che ho ha uno schermo HD da 11.6"): fino ad ora non sono mai sceso sotto le 6.5 ore. Lo danno per 8+ ore, ma, probabilmente, disattivando qualche funzione.

Ciao,
Alessandro.


Ma obbiettivamente riesci a muovere i file ?
A toccarli in capture nx ?
Lavori in raw o in jpeg ?
Quanto spazzio dedichi allo storage ?
Scusa ma sto pensando prendere un eeepc o similare ma non sono convinto della sua resa , soprattuto per una post produzione veloce e eventuale conversione in jpeg , credo che si fonda se gli molli un 2/3 gb di raw da convertire in bassa risoluzione ?

Puoi raccontarmi cosa fai esattamente con i file in questione o riesci a usare anche photoshop ?
Grazie
gattofra
QUOTE(Mafo @ Jul 9 2009, 06:16 PM) *
Allora....vi do altre due indicazioni alle quali sono interessato anche io. Anzi se qualcuno li sta già utilizzando si faccia avanti.

Il primo è : Digimate III Hi-Speed Photobank Black SATA, senza HD montato e costa circa 65 euro e legge tutto anche SDHC. Interfaccia SATA è più veloce e quindi trasferimenti più rapidi. Infine con HD da 160Gb - 2,5" si arriva a circa il doppio.

Il secondo è : Boghe Pocket Photo da 80Gb - 2,5" (quindi compreso HD) - interfaccia ATA - a 70 euro circa....legge tutto tranne le SDHC.

Spero sia utile, ciao a tutti.


Per esperienza diretta ti sconsiglio assolutamente il Digimate III Hi-Speed Photobank Black SATA perchè dopo aver scaricato 2 schede CF da 4 gb non hai più batteria ed è completamente inutile collegarlo alla presa di corrente: il caricabatterie è lentissimo.
Per fortuna la Digimate ha accettato il recesso: ho aggiunto 150 euro ed ho acquistato un mini pc Asus con HD da 160 Gb.
E' certamente più ingombrante ma è utilizzabile, ovviamente, per tanti altri scopi.

Spero di essere stato utile.

Saluti

Francesco
Alessandro Castagnini
QUOTE(fpdesign @ Jul 24 2009, 01:46 AM) *
Ma obbiettivamente riesci a muovere i file ?
A toccarli in capture nx ?
Lavori in raw o in jpeg ?
Quanto spazzio dedichi allo storage ?
Scusa ma sto pensando prendere un eeepc o similare ma non sono convinto della sua resa , soprattuto per una post produzione veloce e eventuale conversione in jpeg , credo che si fonda se gli molli un 2/3 gb di raw da convertire in bassa risoluzione ?

Puoi raccontarmi cosa fai esattamente con i file in questione o riesci a usare anche photoshop ?
Grazie

Riesco a fare tutto quello per cui l'ho preso. smile.gif

Ovvero, scaricare le foto, farne lo screening con ViewNX e, nel caso debba spedire via mail un jpg, faccio le modifiche del caso con NX2, trasformo in jpg e spedisco.

Lavoro solo ed esclusivamente in NEF ed ho impostato ViewNX a visualizzare solo il jpg embedded nella foto. Così facendo, alla pressione dei tasti freccia, la foto cambia istantaneamente. Solo, di tanto in tanto (random), una foto ci mette un pò di più ad essere caricata.
Avevo provato a visualizzare il NEF ma ci mette quasi una vita a renderizzarlo.

Con NX2, la cosa è decisamente diversa: è inutilizzabile per il lavoro normale, ma, in casi d'emergenza (una o due foto da spedire come dicevo prima) ci può stare: per lo meno, non mi si è mai bloccato.

Ho anche LR2, ma non l'ho installato.

Poi, essendo un PC preso solo ed esclusivamente per i viaggi in aereo (se vado in ferie in macchina, mi porto il 17" smile.gif ), uso tutto l'HD da 160 GB (SO e programmi a parte, ovvio) esclusivamente come storage: l'ho partizionato in due, se non ricordo male, 60GB per il disco C ed il resto per foto e film.

Ultima cosa, come programmi installati, ho anche Office 2007 ed AutoCAD 2009 entrambi in inglese (li uso per lavoro): il primo gira bene, il secondo con qualche difficoltà, ma riesco, comunque, a lavorarci.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.