Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Max Lucotti
Nei primi anni del 1900 vennero collocate sulla cima più alta delle regioni , per festeggiare il 50° anniversario dell'Unità d'Italia(1861), imponenti statue commemorative.

Così verso la fine di Maggio di questo lungo inverno mi sono recato in cima alla vetta più alta della mia regione, la Liguria.
Parliamo del Monte Saccarello, 2200 mt. s.l.m., che per la parte Ligure si trova nella provincia di Imperia, ma è confine anche per la provincia di Cuneo (Piemonte) e confine con la Francia e la bella val Roya.
Era da tempo che desideravo fare questa escursione, un pò per vedere la statua di bronzo e anche per salire sulla cima più alta della regione,e quale migliore periodo questo in vicinanza della commemorazione della seconda guerra di indipendenza italiana (26 aprile 1859 - 12 luglio 1859), che vide confrontarsi l'esercito franco-piemontese e quello dell'Impero austriaco.
La sua conclusione permise il ricongiungimento della Lombardia al Regno di Sardegna e pose le basi per la costituzione del Regno d'Italia.

La cima del Saccarello può essere raggiunta in auto e moto da Monesi per mezzo di una rotabile in parte asfaltata, oppure percorrendo la strada sterrata ex militare che collega il monte al Colle di Tenda. Quest'ultima è disseminata di numerosi ruderi di fortificazioni militari, costruite prima della Seconda guerra mondiale e ora in stato di abbandono o riutilizzate come rifugio per animali nel periodo estivo. È raggiungibile a piedi tramite sentiero sempre da Monesi e da Realdo, oppure percorrendo un tratto dell'Alta Via dei Monti Liguri da San Bernardo di Mendatica o dalla Colla Melosa - Sella d'Agnaira.

Sulla sommità dell'anticima orientale, a quota 2164 m s.l.m., è presente una grande statua bronzea raffigurante il Cristo Redentore. A circa 1,4 km dalla cima, seguendo lo spartiacque in direzione levante, sorge a quota 2054 m s.l.m., il Rifugio Sanremo.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.9 KB

Il Saccarello con l'appennino Ligure


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 323 KB

Il tempo ha iniziato a peggiorare quasi subito. Dense nuvole arrivavano dal versante Francese.
Il fronte della neve inizia già a 1700mt, nonostante ci troviamo relativamente vicino al mare e siamo alla fine di Maggio.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 127.4 KB

La salita è aspra, la partenza da Monesi di Triora, 1600mt, come prima tappa il rifugio San Remo, costruito sul costone di questa montagna. Stiamo oramai camminando da tre ore.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 66.9 KB

Dopo un paio di ore di cammino dal rifugio, sbucando dalle dense nuvole scure, finalmente la bronzea scultura del Cristo Redentore, costruito nel 1901 e recentemente restaurato. Sensazioni forti mi pervadono, la nebbia e il silenzio rendono il momento quasi mistico e surreale.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 116.4 KB


Una immagine dall'anticima verso la vera cima del Saccarello, 2200mt.
Le nuvole si susseguono una dietro l'altra e a volte non si vede quasi dove si mettono i piedi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281.2 KB

Seguendo lo spartiacque in un momento di maggiore visibilità.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 139.8 KB

In lontananza, naturalmente innnevate, le Alpi Marittime.
Adesso non rimane che buttarsi in una ripida discesa innevata lungo un canalone verso la strada che porta alla macchina, dopo circa sette ore di cammino.
Peccato il tempo, decisamente poco favorevole ma che ha reso mistico il luogo.
Spero di esserlo riuscito a trasmettere con le mie immagini.

Nota a margine: sarebbe interessante sapere se questa è l'unica statua rimasta di quelle installate a suo tempo o se in qualche regione ne esistono ancora. Dovrebbero essere sopravissute, oltre alle intemperie, anche a due guerre mondiali.

Grazie a tutti per l'attenzione, graditi come sempre i commenti.

Ciao Max
Massimiliano C. Scordino
ciao Max ....davvero un ottimo lavoro molto interessante e ben descritto il tempo non era dei migliri il che a reso gli scatti molto interessanti e misteriosi .....

complimenti

un saluto Massy
mirko_nk
Per un amante della montagna incamminarsi e trovare repentini cambi climatici è pane quotidiano e credo che senza di essi la nostra amata montagna perda una parte del suo fascino... una parte di mistero.... Credo che con queste tue foto tu sia riuscito benissimo a trasmettere in pieno la sensazione, almeno per me che come te sono un grande amante ndella montagna...

Sono rimasto particolarmente colpito dalla terza, dove si evince fortemente la misticità e l'imponenza del percorso che tu hai fatto insieme all'altro tuo amore.... la fotografia...

A presto...

Mirko
Andrea Moro
Anche se amo il mare ho dimostrato un grande amore per la montagna, che ritrovo in queste foto...da parte di u n fotografo che la conosce molto bene Pollice.gif Mi sarebbe piaciuto vedere più scatti per rendere una maggiore idea della fatica fatta per arrivare sin lassu, ma questi che hai postato sono comunque essenziali Pollice.gif
Maury_75
Ciao Max, hai fatto benissimo a indicarmelo grazie, mi sarei perso un vero spettacolo della natura grandiosamente ripreso.
Ormai un pò mi conosci e sai benissimo che i complimenti li faccio sempre sinceramente e solo quando uno, a mio avviso, li merita: in questo caso te ne faccio davvero tanti, nonostante il caldo, sei riuscito a farmi venire la pelle d'oca guru.gif
Le foto sono fatte molto bene e così insieme mescolate al racconto si valorizzano ancora di + Pollice.gif
Bravo davvero.
Saluti maury
antonio briganti
Belle Max, grazie di avermi illustrato questa storia e di avermici portato....
antonio
francesco.tranchina
bellissimo lavoro... complimenti.
riguardo la nota a margine, ho fatto qualche ricerca ed in sicilia non ho ancora trovato niente, attendo risposta da parte di un amico che è nel corpo forestale... ciao...
vvtyise@tin.it
documento molto bello!
marce956
Foto molto belle...una domanda interessata: per quanto ti è dato di conoscere, ci si puo' arrivare con la MTB (magari mettendo in conto qualche tratto a spalla), o è una salita solo per...alpinisti?
Marcello
PAS
Ciao Max
La bellezza del paesaggio è resa ancor più suggestiva dalla luce che hai colto e sfruttato nel modo migliore.
Inoltre il foto racconto dell’escursione ha colpito dritto nel bersaglio della mia passione per la montagna.
Un lavoro ben progettato e realizzato.
Complimenti
m4ttu5o
complimenti per le foto!!! questo è un posto davvero suggestivo.. Io sono di Imperia e mi capita molto spesso di andarci (sopratutto in inverno a sciare) e in giornate di bel tempo si vede il mare e quando è davvero limpido persiono la corsica!! è assolutamente un posto che vale la pena di visitare se ci si trova in zona
Marco Loisi
Mi hai fatto venire voglia di montagna... tongue.gif

Una ottima luce e ottimamente ripresa.

Bravo!

Ciao,
Marco.
Vito.Coppola
Bravo Max.....hai realizzato un'ottimo lavoro sia per le foto che come racconto....sinceri complimenti guru.gif






Ciao
Vito
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.