Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
linus
Salve a tutti!
Innanzitutto spero sarete abbastanza pazienti per leggere fino in fondo questo mio post smile.gif

Questo fine settimana finalmente avrò in mano la mia nuova D80, che costituisce il passaggio al digitale.
Non sono espertissimo, ho scattato un po' in analogico e ho qualche nozione di fotografia, ma riguardo a tutto quello che si può aggiustare in una foto (soprattutto ora con il digitale) sono proprio a digiuno...
Per ingannare l'attesa (e la smania) ho letto un po' di forum su come operare con i file, ma a aprte un paio di punti fermi ho tantissima confusione ora...
Una cosa l'ho capita: mai scattare solo in jpg, ma sempre in raw (magari +jpg). Nel caso di un uso della macchina a mo' di compatta (tipo una serata a cena, dove non è tanto lo scatto in sè importante), il salvataggio in jpg senza nessuna postproduzione si può sempre fare, e poi si elimina il raw, se ci sono problemi di spazio e si vuol conservare le foto anche bruttine solo per ricordo.

Ma poi, in altri casi...una volta che il file raw e sul pc...cosa fare? CHI fa COSA? Essendo a digiuno, la miriade di software di cui ho letto (e che non conosco) mi ha messo in confusione.
Inoltre, davvero non ho idea di cosa si possa fare su di una foto per migliorarla (ok, la risposta potrebbe essere TUTTO, ma ho reso l'idea...)

Chiedo quindi a chi è più esperto di me... con cosa partire per aggiustare le mie future foto?
Premetto che un conoscente potrebbe darmi la sua versione di capture NX (in tedesco, ma posso arrangiarmi) e grazie al mio datore di lavoro smile.gif smile.gif possiedo CS4 extended, quindi sarebbero delle soluzioni a costo 0.
Premetto anche che per ora anche cambiare un po'il contrasto e migliorare una foto mi sembra una cosa difficile, per cui vorrei combinare l'utile al dilettevole, partendo da qualche regolazione semplice (e davvero necessaria) per imparare e capire cosa altro potri fare con qeusti software.

Grazie a tutti per la pazienza di leggere il mio post fino in fondo!
Un saluto a tutti!
Massimo.Novi
QUOTE(linus @ Jun 16 2009, 05:06 PM) *
...Inoltre, davvero non ho idea di cosa si possa fare su di una foto per migliorarla ...Premetto anche che per ora anche cambiare un po'il contrasto e migliorare una foto mi sembra una cosa difficile, per cui vorrei combinare l'utile al dilettevole, partendo da qualche regolazione semplice (e davvero necessaria) per imparare e capire cosa altro potri fare con qeusti software.
.....


Ciao

Premesso che spero che NX sia un prodotto in tedesco ma con licenza regolare che ti viene regalato. Nel caso puoi scaricare la versione italiana e usare lo stesso numero di serie. Se puoi fare l'aggiornamento a NX2 tanto meglio, perchè avrai qualcosina in più.

Comunque ti consiglio vivamente NX/NX2 invece di CS4. Per due motivi:

1) le regolazioni sul RAW, se non hai esperienza saranno più semplici e meno "libertarie" su NX rispetto a Camera Raw (il modulo contenuto in CS4 che gestisce i RAW). Quindi per te sarà più facile agire solo su parti che ritieni utili. Inoltre avrai corrispondenza immediata con quanto vedi nel visore LCD della fotocamera e questo sarà meno traumatizzante all'inizio.

2) Usare CS4 per fotoritocco (la parte Photoshop vera e propria per capirci) è estremamente pericoloso e dannoso se non si sà bene il cosa, il come e il perchè. Anzi, dimentica la parola "fotoritocco" per molto, molto tempo. Cerca di ottenere buone immagini dalla fotocamera. Impara pregi e limiti del digitale "on camera". Le regolazioni di NX devono essere SOLO extrema ratio in casi di emergenza e NON la regola. Se scatti pensando "poi lo sistemo nel software" non imparerai mai a fare foto decenti. E non parlo di Pulitzer. Parlo di foto guardabili.

Perchè credo che tu voglia fotografare e non diventare un grafico, no?

Saluti

PS ovviamente un computer decente ti ci vuole ma per ora fai un passo alla volta.
linus
QUOTE(manovi @ Jun 16 2009, 05:21 PM) *
Ciao

Premesso che spero che NX sia un prodotto in tedesco ma con licenza regolare che ti viene regalato. Nel caso puoi scaricare la versione italiana e usare lo stesso numero di serie. Se puoi fare l'aggiornamento a NX2 tanto meglio, perchè avrai qualcosina in più.

Comunque ti consiglio vivamente NX/NX2 invece di CS4. Per due motivi:

1) le regolazioni sul RAW, se non hai esperienza saranno più semplici e meno "libertarie" su NX rispetto a Camera Raw (il modulo contenuto in CS4 che gestisce i RAW). Quindi per te sarà più facile agire solo su parti che ritieni utili. Inoltre avrai corrispondenza immediata con quanto vedi nel visore LCD della fotocamera e questo sarà meno traumatizzante all'inizio.

2) Usare CS4 per fotoritocco (la parte Photoshop vera e propria per capirci) è estremamente pericoloso e dannoso se non si sà bene il cosa, il come e il perchè. Anzi, dimentica la parola "fotoritocco" per molto, molto tempo. Cerca di ottenere buone immagini dalla fotocamera. Impara pregi e limiti del digitale "on camera". Le regolazioni di NX devono essere SOLO extrema ratio in casi di emergenza e NON la regola. Se scatti pensando "poi lo sistemo nel software" non imparerai mai a fare foto decenti. E non parlo di Pulitzer. Parlo di foto guardabili.

Perchè credo che tu voglia fotografare e non diventare un grafico, no?

Saluti

PS ovviamente un computer decente ti ci vuole ma per ora fai un passo alla volta.



smile.gif

Chiarissimo! In una sola risposta mi hai già chiarito un dubbio, ciooè che CameraRaw non è un software ma un modulo di CS4, e mi hai reso felice perchè mi hai anche detto che posso avere NX in italiano (la versione tedesca che ho è legale, ma pensavo di non poter riutilizzare la licenza per la versione italiana) smile.gif
Esatto, hai capito il problema... se NX non permette tutte le regolazioni di CS4 allora tanto meglio, immagino che quelle disponibili siano quelle fondamentali, così posso concentrarmi su quelle e non perdermi nella scelta, magari su qualcosa di molto avanzato ma inutile per i miei scopi...terra terra.
CS4 continuo a tenerlo visto che è gratis, ma continuerò soloa giocarci come sto facendo ora, magari per fare un rozzo collage o un fotomontaggio pecoreccio...
La digitale l'ho comprata proprio per questo, per imparare a fotografare meglio, a fare diverse prove avendo un riscontro immediato, al sera a casa sul pc, imparando come fare una foto buona e fino a che punto una foto cattiva è recuperabile (ma che non sia la regola)

ANcora grazie!
vvtyise@tin.it
credo che il primo passo sia il corretto utilizzo della fotocamera. C'è da studiare il manuale ed applicare quello che si è letto e capito e vederne i risultati. Il confronto tra due scatti simili, ma con regolazioni diverse ti permetterà di capire gli errori e migliorare.
Poi, c'è il forum: leggere e capire quello che qui scriviamo aiuta tantissimo.
Auguri e complimenti!
riccardinoempoli
SECONDO ME!!!!
se ne hai la possibilità sfrutta CS4 :
- scatta in RAW (NEF) meglio che puoi ; la leggenda che in digitale tutto si può correggere è assolutamente falsa o comunque a prezzo di grossi compromessi qualitativi, specialmente nel recupero di esposizioni sbagliate.
- con camera raw potrai sviluppare il raw attraverso diverse impostazioni quali luminosità, contrasto e mille altri per poi crearne una copia; da qui in poi il raw resterà in archivio, non manometterlo mai; è l'equivalente di un negativo. N.B.: le impostazioni di camera raw non toccano il raw originale ma vengono registrate in un file collaterale (.xmp) che si attiverà ogni vota che aprirai quella foto con PS. Il nostro negativo è assolutamente salvo.
- la copia che esce da camera raw per la postproduzione la consiglio in tiff se vuoi ancora lavorarci o in jpeg se va bene così.
- su questa copia gioca e sbaglia quante volte vuoi; sperimenta e divertiti con photoshop, diventerai vecchio prima di averlo imparato tutto!!!! Tanto il nostro negativo è sicuro in archivio!!!
comunque ognuno ha il suo workflow......troverai quello che fa più per te con la pratica.
buon divertimento.
messicano.gif
linus
QUOTE(riccardinoempoli @ Jun 16 2009, 09:23 PM) *
SECONDO ME!!!!
se ne hai la possibilità sfrutta CS4 :
- scatta in RAW (NEF) meglio che puoi ; la leggenda che in digitale tutto si può correggere è assolutamente falsa o comunque a prezzo di grossi compromessi qualitativi, specialmente nel recupero di esposizioni sbagliate.
- con camera raw potrai sviluppare il raw attraverso diverse impostazioni quali luminosità, contrasto e mille altri per poi crearne una copia; da qui in poi il raw resterà in archivio, non manometterlo mai; è l'equivalente di un negativo. N.B.: le impostazioni di camera raw non toccano il raw originale ma vengono registrate in un file collaterale (.xmp) che si attiverà ogni vota che aprirai quella foto con PS. Il nostro negativo è assolutamente salvo.
- la copia che esce da camera raw per la postproduzione la consiglio in tiff se vuoi ancora lavorarci o in jpeg se va bene così.
- su questa copia gioca e sbaglia quante volte vuoi; sperimenta e divertiti con photoshop, diventerai vecchio prima di averlo imparato tutto!!!! Tanto il nostro negativo è sicuro in archivio!!!
comunque ognuno ha il suo workflow......troverai quello che fa più per te con la pratica.
buon divertimento.
messicano.gif



questo modulo di CS4 alla fine fa le stesse cose di NX? VOglio dire, non le stesse esatte spiccicate, ma il cosiddetto sviluppo, aggiustare il bianco, un po' di colore, nitidezza, contrasto, etc?
ferdinand
QUOTE(linus @ Jun 16 2009, 11:47 PM) *
questo modulo di CS4 alla fine fa le stesse cose di NX? VOglio dire, non le stesse esatte spiccicate, ma il cosiddetto sviluppo, aggiustare il bianco, un po' di colore, nitidezza, contrasto, etc?

si +/- fanno le stesse cose e se puoi sperimentali tutti e due con calma per capire con quale vai meglio.comunque scaricati anche view nx che è un softwre gratuito di nikon che sviluppa molto bene i raw e non ha molte regolazioni che possono all' inizio fare confusione.ciao rolleyes.gif
linus
QUOTE(ferdinand @ Jun 17 2009, 12:55 AM) *
si +/- fanno le stesse cose e se puoi sperimentali tutti e due con calma per capire con quale vai meglio.comunque scaricati anche view nx che è un softwre gratuito di nikon che sviluppa molto bene i raw e non ha molte regolazioni che possono all' inizio fare confusione.ciao rolleyes.gif


sarebbe a dire, qualcosa più basico di nx, con solo pochissime regolazioni, che però posso trovare nello stesso formato e interfaccia di nx? sarebbe buono davvero per imparare le regozioni fondamentali... smile.gif mi piace
inferre
Considerando che hai sia NX che Photoshop, direi che sei a posto.
Però secondo me potresti valutare un bel software come lightroom con una interfacci estremamente semplice e immediata. Ci importi le tue immagini, le guardi a video come vedresti i singoli fotogrammi su pellicola e poi in tempo reale (perchè é velocissimo) puoi "giocare" con le regolazioni per capire l'effetto di una o dell'altra. Inoltre é perefettamente integrato con Photoshop CS3/CS4 e con un solo click ti consente di aprire la foto da modificare in Photoshop, ma la cosa interessante é che una volta modificata e salvata, te la ritrovi in Lightroom al fianco dell'originale in modo da vedere le differenze.
Scaricati la verisione di prova e valuta assieme agli altri software quale può essere il più adatto a te.

Saluti
linus
QUOTE(inferre @ Jun 17 2009, 09:34 AM) *
Considerando che hai sia NX che Photoshop, direi che sei a posto.
Però secondo me potresti valutare un bel software come lightroom con una interfacci estremamente semplice e immediata. Ci importi le tue immagini, le guardi a video come vedresti i singoli fotogrammi su pellicola e poi in tempo reale (perchè é velocissimo) puoi "giocare" con le regolazioni per capire l'effetto di una o dell'altra. Inoltre é perefettamente integrato con Photoshop CS3/CS4 e con un solo click ti consente di aprire la foto da modificare in Photoshop, ma la cosa interessante é che una volta modificata e salvata, te la ritrovi in Lightroom al fianco dell'originale in modo da vedere le differenze.
Scaricati la verisione di prova e valuta assieme agli altri software quale può essere il più adatto a te.

Saluti


Uhm...mi si ricomincia a complicare la scelta...NX non fa tutto questo? A parte aprire la foto direttamente in CS4, dico ci sono maggiari facilità di uso?
COme ho già scritto un programma che non lasci immediatamente troopa libertà di scelta su mille parametri diversi non mi dispiacerebbe, così posso concentrarmi bene su poche regolazioni e capire che effetto hanno sulle foto.
hobsbawm
Io mi trovo benissimo con Capture NX2: è abbastanza intuitivo e completo, ed inoltre è stato progettato proprio da "mamma Nikon" per lo sviluppo dei file NEF (insomma, calza come un guanto sui file sfornati dalle nostre macchine fotografiche). Dopo i due canonici mesi di prova, ho deciso di comprarlo, e adesso lo uso con soddisfazione.
Per un pò di tempo ho installato sul mio PC Photoshop Elements 7 (insieme al modulo Camera Raw), ma non ho provato lo stesso feeling, anche se devo dire che il programma non è male. Photoshop CS4 non l'ho proprio preso in considerazione, visto che costa un botto (e che non ho voglia di usarne una copia pirata).
Insomma, per cominciare NX dovrebbe andare benissimo, e si da il caso che potresti anche fermarti lì (come è successo a me): in fondo con questo software ci puoi fare davvero un sacco di cose...
Se hai bisogno di un programma per il fotoritocco da usare anche a casa (e svincolarti dal tuo datore di lavoro laugh.gif ) considera che puoi scaricarti GIMP, che è gratuito.

Ciao
Massimiliano
Massimo.Novi
QUOTE(linus @ Jun 17 2009, 01:31 PM) *
Uhm...mi si ricomincia a complicare la scelta...NX non fa tutto questo? A parte aprire la foto direttamente in CS4, dico ci sono maggiari facilità di uso?
COme ho già scritto un programma che non lasci immediatamente troopa libertà di scelta su mille parametri diversi non mi dispiacerebbe, così posso concentrarmi bene su poche regolazioni e capire che effetto hanno sulle foto.


Ciao

Solo per ricordare che Lightroom è esattamente identico a Camera Raw come motore e controlli. Lightroom aggiunge qualche cosetta (che però hai già e migliore in Bridge eventualmente).

Ti dico solo che se sei alle prime armi è molto meno proficuo "giocherellare" con i controlli dei software come dicono in molti. Il 90% di coloro che usano amatorialmente Lightroom/ACR hanno un'idea molto vaga del perchè e del percome dei vari controlli e spesso "pastrocchiano" diminuendo di fatto la resa del RAW.

Il video è molto "fallace" e spostare cursori a casaccio non è un buon modo per utilizzare le potenzialità dei RAW. Con qualsiasi software.

Usando NX avrai nella sostanza gli stessi comandi di qualsiasi altro convertitore RAW ma potrai impostare le regolazioni in macchina (saranno lette e applicate nel software) e potrai ottimizzare come ho già detto solo gli eventuali "problemi" dei singoli scatti. Inoltre i valori impostati corrisponderanno a quelli che trovi "on camera" e quindi ti viene facilitata la regolazione su valori predefiniti.

Lightroom/ACR richiedono una buona conoscenza della logica dei RAW e anche se più duttili non sono la scelta migliore per chi non ha intenzione di applicare ad un certo livello i RAW.

Naturalmente considera che la resa di NX è differente da quella di Lightroom/ACR (ne migliore ne peggiore, solo diversa) e quindi sono due sistemi mutualmente esclusivi che non possono scambiarsi le regolazioni. O usi i prodotti Nikon o quelli Adobe.

Saluti


linus
QUOTE(manovi @ Jun 17 2009, 03:22 PM) *
Ciao

Solo per ricordare che Lightroom è esattamente identico a Camera Raw come motore e controlli. Lightroom aggiunge qualche cosetta (che però hai già e migliore in Bridge eventualmente).

Ti dico solo che se sei alle prime armi è molto meno proficuo "giocherellare" con i controlli dei software come dicono in molti. Il 90% di coloro che usano amatorialmente Lightroom/ACR hanno un'idea molto vaga del perchè e del percome dei vari controlli e spesso "pastrocchiano" diminuendo di fatto la resa del RAW.

Il video è molto "fallace" e spostare cursori a casaccio non è un buon modo per utilizzare le potenzialità dei RAW. Con qualsiasi software.

Usando NX avrai nella sostanza gli stessi comandi di qualsiasi altro convertitore RAW ma potrai impostare le regolazioni in macchina (saranno lette e applicate nel software) e potrai ottimizzare come ho già detto solo gli eventuali "problemi" dei singoli scatti. Inoltre i valori impostati corrisponderanno a quelli che trovi "on camera" e quindi ti viene facilitata la regolazione su valori predefiniti.

Lightroom/ACR richiedono una buona conoscenza della logica dei RAW e anche se più duttili non sono la scelta migliore per chi non ha intenzione di applicare ad un certo livello i RAW.

Naturalmente considera che la resa di NX è differente da quella di Lightroom/ACR (ne migliore ne peggiore, solo diversa) e quindi sono due sistemi mutualmente esclusivi che non possono scambiarsi le regolazioni. O usi i prodotti Nikon o quelli Adobe.

Saluti


Chiarissimo come nella prima risposta!
Quando dici che i valori impostati corrispodneranno a quelli "on camera", cosa intendi? Che se ad esempio applico vedo che tutte le foto sono da schiarire o scurire leggermente, posso impostare un + o - EV sulla macchina di default?
Cmq grazie!
Massimo.Novi
QUOTE(linus @ Jun 17 2009, 04:38 PM) *
...Quando dici che i valori impostati corrispodneranno a quelli "on camera", cosa intendi? Che se ad esempio applico vedo che tutte le foto sono da schiarire o scurire leggermente, posso impostare un + o - EV sulla macchina di default?
...


Ciao

Si. NX legge le impostazioni (quelle importanti, ma praticamente tutte) scritte nel file NEF e le "esegue".

Ossia: tutto quello che imposti "on camera" (contrasto, nitidezza ecc.) non viene applicato quando scatti (se imposti RAW come formato) ma viene solo scritto come valore nel file NEF stesso. E' compito di NX all'apertura del file creare l'immagine seguendo quei valori impostati "on camera".

In NX puoi "simulare" i comandi che imposteresti "on camera" e vederne l'effetto (ovviamente solo relativamente a contrasto, nitidezza, modi colore ecc.). Se trovi una combinazione che ti piace puoi impostare gli stessi valori "on camera" e la prossima volta che NX apre i tuoi NEF leggerà tali impostazioni.

Sempre nella filosofia: una volta regolati i valori principali che userò al 90%, in NX ritocco solo i difetti o recupero le luci bruciate.

Analogamente, quando scatti in JPEG in pratica esegui un mini-NX interno alla fotocamera che crea il file JPEG così come farebbe NX. Per questo le immagini che vedi nell'LCD della fotocamera e quelle in NX sono uguali. Provengono dallo stesso motore.

Saluti
linus
QUOTE(manovi @ Jun 17 2009, 05:43 PM) *
Ciao

Si. NX legge le impostazioni (quelle importanti, ma praticamente tutte) scritte nel file NEF e le "esegue".

Ossia: tutto quello che imposti "on camera" (contrasto, nitidezza ecc.) non viene applicato quando scatti (se imposti RAW come formato) ma viene solo scritto come valore nel file NEF stesso. E' compito di NX all'apertura del file creare l'immagine seguendo quei valori impostati "on camera".

In NX puoi "simulare" i comandi che imposteresti "on camera" e vederne l'effetto (ovviamente solo relativamente a contrasto, nitidezza, modi colore ecc.). Se trovi una combinazione che ti piace puoi impostare gli stessi valori "on camera" e la prossima volta che NX apre i tuoi NEF leggerà tali impostazioni.

Sempre nella filosofia: una volta regolati i valori principali che userò al 90%, in NX ritocco solo i difetti o recupero le luci bruciate.

Analogamente, quando scatti in JPEG in pratica esegui un mini-NX interno alla fotocamera che crea il file JPEG così come farebbe NX. Per questo le immagini che vedi nell'LCD della fotocamera e quelle in NX sono uguali. Provengono dallo stesso motore.

Saluti



Splendido! Questa cosa non l'avevo capita in pieno! IN pratica settare qualcosa (nitidezza, contrasto, etc) sulla macchina o farlo su NX dopo alla fine ha lo stesso effetto...Solo che se lo imposto direttamente sulla macchina me lo trovo già fatto, e comunque mantengo la possibilità di avere il RAW nudo e crudo, nel caso che i valori impostati non mi piacciano più e dimentico di cambiarli. smile.gif
Un poco a poco capsico smile.gif
E domani avrò in mano la maccihna....finalmente! Così almeno ho qualche scatto per provare! smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.