Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
pito81
Ciao a tutti,

ho un problemone con la conversione da nef a JPEG, in particolare ho notato una grossa differenza di colori, saturazione e dettagli dopo la conversione, ho notato che tale problema l'ho sia con PS CS4 selezionando sRGB 16 bit sia con capture NX, scatto con D50 e ho win vista... soluzioni???? fatevi avanti please... ovviamente se volete posso passare un file di esempio...
grazie a tutti in anticipo..
nippokid (was here)
Ciao e benvenuto,
non sono chiari i termini della questione, almeno, io non ci ho capito niente... rolleyes.gif

Una errata rappresentazione del colore implica, tendenzialmente, un errore nella gestione del colore.

Più che una foto d'esempio dovresti chiarire, sia per CS4, sia per NX, quali sono i passaggi che compi dall'apertura del NEF al salvataggio Jpeg.

Sono peraltro due software con una gestione colore sostanzialmente diversa.

Camera Raw di CS4 permette la definizione "al volo" dello spazio colore da attribuire al TIFF/Jpeg durante la conversione. Fatta la conversione, in base alle impostazioni di gestione del colore di CS4, "comanderà" lo spazio colore di lavoro ed in base alla "policy" scelta in caso di mancata corrispondenza degli spazi colore ci saranno differenti operazioni.

Meglio sarebbe vedere uno screen-shot delle impostazioni colore di CS4.

NX, salvo diversa indicazione nelle opzioni, apre il NEF nello spazio colore definito on-camera e tale e quale, salvo conversioni (regola>profilo colore), lo trasferisce al TIFF/Jpeg.
La successiva apertura del file in CS4 comporta le stesse "evenienze" sopracitate per il passaggio da ACR a CS4.

Quindi è necessario chiarire con quale spazio colore vengono gestiti i NEF in NX.

E ancora, non è chiaro quale sia il software di visualizzazione con cui determini l'avvenuta modificazione dei colori, della saturazione e dei dettagli (?). E' molto diverso aprire un'immagine con Photoshop o col visualizzatore skif di windows...

Poi parli di 16bit, ma non fai menzione di TIFF (il Jpeg a 16bit non può esistere..)...

Spiegaci meglio, va!? smile.gif

bye

pito81
Ciao intanto grazie per il benvenuto e per la risposta, allora cerco di spiegarmi meglio: scatto con D50 in IIIa sRGB copio il file sul pc e lo apro con camera raw di CS4 che è impostato come sRGB 16bit, per il mio esperimento non modifico nulla faccio una sempliece esportazione in JPEG e il risultato è una foto con colori poco saturi e in generale una "velatura" davanti alla foto.... Se invece apro lo stesso raw con capture NX e lo esporto in JPEG ottengo un file praticamente identico al NEF, se ancora apro il raw con Faststone (un visualizzatore free) e poi salvo in JPEG ecco che ottengo nuovamente una JPEG diversa da quello che vedo in RAW... E' curioso sapere se CS4 già in fase di visualizzazione elabora il raw in maniera strana... cmq dalle prove che ho fatto mi sa che imparerò ad usare NX2 xkè i file che tira fuori mi soddisfano molto più che CS4, magari la post produzione continuo a farla in CS4... P.S sapete se c'è un problema noto su quanto descritto? spero stavolta di essere stato più chiaro... un grazie a tutti e a presto
nippokid (was here)
Ciao,
ora è chiaro ed è una questione normale e ricorrente che potrai ulteriormente approfondire con una ricerca sul forum.

Brevemente...solo i SW Nikon ripropongono all'apertura del NEF le medesime impostazioni della fotocamera, nel bene e nel male; le stesse che vengono utilizzate per la costruzione del Jpeg.
Tutti gli altri software, essendo strutturalmente diversi ed avendo un differente modo di costruire l'immagine a partire dal RAW-grezzo, non tengono conto delle impostazioni della fotocamera e proporranno un NEF interpretato in maniera diversa, in base alle impostazioni di default del software.
Questa interpretazione iniziale non deve essere scambiata per la resa finale dello scatto, ma solo un punto di partenza per procedere con lo "sviluppo"; in effetti è generalmente poco accattivante a causa delle regolazioni "neutre" di default e sempre uguale, a prescindere - come detto - dalle impostazioni della fotocamera.

Una volta compreso che il RAW non è ancora immagine, ma solo l'insieme delle informazioni catturate dal sensore e che l'immagine verrà determinata dal software che ne curerà la costruzione, ti sarà più facile accettare interpretazioni iniziali differenti da quelle prodotte direttamente in camera e non considerarle "strane", ma semplicemente un differente punto di partenza.

Ovvio che se preferisci la "resa del modo colore IIIa" è naturale utilizzare un SW Nikon e ritrovartela bell'e pronta appena apri il NEF. La medesima "resa" (o comunque molto molto simile..) è ottenibile anche con Camera Raw, ma necessiterà di intervenire manualmente sulle singole regolazioni...

Puoi iniziare ad approfondire leggendo questo eXperience...

bye.

pito81
QUOTE(npkd @ Jun 16 2009, 12:42 PM) *
Ciao,
ora è chiaro ed è una questione normale e ricorrente che potrai ulteriormente approfondire con una ricerca sul forum.

Puoi iniziare ad approfondire leggendo questo eXperience...

bye.



Grazie ancora hai confermato quanto avevo supposto, e soprattutto grazie per la chiarezza, ora ho le idee più chiare... grazie anche per il link che andrò a studiare fra poco...

bye Nino
nippokid (was here)
Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.