Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ninomiceli
Spero di essere nella sessione giusta rolleyes.gif
Cosa succede quando si stampa un NEF con la stampante a getto di inchiostro di casa? Forse si stampa il JPG incorporato nel NEF?
Per avere una stampa ottimale si deve salvare il NEF in JPG anche con la stampante di casa?
grazie.gif e scusate l'ignoranza
bergat@tiscali.it
Operazione ultima prima della stampa, io passo dal file Nef elaborato.... in Jpg e stabilisco la dimensione e qualità della foto.
Massimo.Novi
QUOTE(ninomiceli @ Jun 11 2009, 12:28 PM) *
...
Cosa succede quando si stampa un NEF con la stampante a getto di inchiostro di casa? Forse si stampa il JPG incorporato nel NEF?
Per avere una stampa ottimale si deve salvare il NEF in JPG anche con la stampante di casa?
...


Ciao

No, si stampa il NEF che vedi a video. A che $%&#@! servirebbe altrimenti?

Se stampi direttamente dal software di gestione NEF (es Capture NX) non devi comunque fare nulla di particolare, se non magari creare una maschera di contrasto ad hoc (che poi sarà rimovibile come step di NX). Naturalmente attenzione a come imposti i parametri di stampa in NX e nel driver di stampa (gestione colore ecc.).

Per l'uso delle maschere di contrasto in stampa, puoi fare riferimento al mio Experience sulla Nitidezza:

Migliore nitidezza con la maschera di contrasto

Creare un JPEG è utile solo se le stampe le porti a fare fuori (Lab). A dimensioni ridotte normalmente la differenza tra JPEG e TIFF è minima.

Se stampi non usando NX ma magari, che so, Photoshop, per dire un prodotto economico (tanto ormai lo usa anche il fruttivendolo per i cartelli dei prezzi...) allora conviene esportare in TIFF visto che non hai problemi di dimensioni.

Attento a come imposti la gestione colore (se mediante profili di stampa o nel modo standard della stampante).

Saluti




Franco_
Io stampo il NEF da NX su HP Photosmart 8250 e carta HP Premium Plus.

Devo dire che non sono mai riuscito ad accettare l'idea che le mie foto venissero stampate da qualche laboratorio... sarà perchè da ragazzo avevo l'ingranditore e facevo tutto in casa ?

Ho impiegato un pò di tempo per trovare i settaggi migliori (la mia impressione è che la gestione del colore sia più complicata a parole che nella realtà dei fatti, almeno per me che spesso e volentieri confondo i termini ed il loro significato), ma ora posso dire che sono molto soddisfatto dei risultati: le stampe sono "identiche" (nei limiti del possibile, visto che la luminosità del monitor nelle stampe non c'è) a quelle che vedo su monitor.

Manovi, che è un maestro nel genere, ti ha dato tutte le indicazioni necessarie per farlo anche tu.

Se all'inizio devessi sprecare qualche foglio di carta e un pò di inchiostro non preoccuparti, alla fine la stampa diventerà una operazione di routine.
ninomiceli
Ho da poco acquistato una stampante Epson Stylus Photo R285 ed ho provato a fare qualche stampa dal NEF e ho riscontrato che le stampe migliori vengono fuori con il software di gestione stampe della Epson; con Capture NX2 se dico di stampare senza bordo mi lascia sempre da due lati un piccolissimo filo bianco dell'ordine di meno di mezzo millimetro; non ridimensiono nè ritaglio la foto ma la adatto al formato della carta in automatico.
Lo stesso file l'ho trasformato in JPG, sempre con capture NX e alla massima risoluzione, ma in fase di stampa non ho riscontrato alcuna differenza rispetto alla stampa con il file NEF.
Continuerò a stampare e a fare prove, però mi interessava conoscere anche le vostre esperienze da poter confrontare con le mie.
QUOTE
Attento a come imposti la gestione colore (se mediante profili di stampa o nel modo standard della stampante).

Qual'è il profilo di stampa migliore da impostare in tale fase?
Per Manovi: cosa significa? $%&#@!
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(ninomiceli @ Jun 12 2009, 09:05 AM) *
...Qual'è il profilo di stampa migliore da impostare in tale fase?
....cosa significa? $%&#@!


Ciao

Ti consiglio la normale stampa standard da driver, basta selezionare Epson Standard come modo colore nel driver Epson. E' l'impostazione che usa i profili interni Epson ed è quella che crea meno problemi. Puoi provare anche Epson Vivid ma a volte snatura alcuni colori. In NX, nella gestione colore della stampa, usa il normale profilo di origine corrente.

$%&#@! ha circa lo stesso significato di &%#@$* ma è meno "spinto". Sai, lo uso sui forum quando parlo "forbito"...eh eh!

Saluti


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.