Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
alino67
salve, ho ritrovato finalmente un po' di tempo da dedicare alla mia passione fotografica e vorrei proporvi subito uno scatto realizzato martedi 2 giugno
commenti e consigli sempre graditi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 601.6 KB

tempo:30 sec
f:16
in pp aggiustata a luci ed ombre, livelli, maschera di contrasto selettiva su la foglia in primo piano e poi sulle foglioline verdi leggermente dietro, dimensionamento per web e maschera di contrasto solo sulla versione web

grazie, Ale
Maurizio Rossi
Bello scatto buona pp Pollice.gif
karl mark
La foto a me risulta molto gradevole. Mi piace la compo ed il primo piano. Pollice.gif

Qualche appuntino dato dal gusto personale: avrei utilizzato un tempo più lento di 30" per avere un effetto diverso e meno setoso sull'acqua, avrei preferito che la MaF comprendesse tutto il fotogramma, quindi anche la parte superiore. Una maggiore attenzione all'esposizione generale ed in particolare alle, seppur piccole, bruciature sulla foglia protagonista.

Sempre a mio modo di vedere, s'intenda....

Ciao
Marco
skyler
L'acqua è un elemento che si muove..fluidificarla con tempi lunghi a volte è controproducente e la messa a fuoco potevi farla in manuale direttamente sul muschio in primo piano . Con f/16 avresti avuto tutto a fuoco.
Per la PP non mi pronuncio.
Gufopica
concordo con skyler
alino67
intanto grazie a tutti
QUOTE(karl mark @ Jun 9 2009, 04:41 PM) *
Qualche appuntino dato dal gusto personale: avrei utilizzato un tempo più lento di 30" per avere un effetto diverso e meno setoso sull'acqua, avrei preferito che la MaF comprendesse tutto il fotogramma, quindi anche la parte superiore. Una maggiore attenzione all'esposizione generale ed in particolare alle, seppur piccole, bruciature sulla foglia protagonista.

Sempre a mio modo di vedere, s'intenda....

Ciao
Marco

ci mancherebbe altro di non poter dire la propria, io posto per avere consigli ed imparare
io avevo impostato f16 proprio per la profondità di campo e non volendo alzare gli iso per non avere meno nitidezza sull'immagine, anche se con la d300 ci son pochi problemi, il tempo mi è risultato di 30 secondi, ma riproverò
QUOTE(skyler @ Jun 9 2009, 04:52 PM) *
L'acqua è un elemento che si muove..fluidificarla con tempi lunghi a volte è controproducente e la messa a fuoco potevi farla in manuale direttamente sul muschio in primo piano . Con f/16 avresti avuto tutto a fuoco.
Per la PP non mi pronuncio.

la messa a fuoco l'ho fatta, in auto, sulla fogliolina in primo piano e sinceramente credevo che sarebbe risultato tutto a fuoco ad f16.
ora vi chiedo....ma c'è differenza fra fare la mf auto o manuale oppure no? perchè se il fotogramma non è tutto afuoco può dipendere da questo? l'iperfocale non l'ho calcolata...infondo dalla fogliolina al punto più alto della foto ci sarà al massimo un metro.
grazie in anticipo a chi vorrà iutarmi a capire grazie.gif

p.s.per gli amministratori: come mai avete spostato la discussione? non è paesaggio questo, secondo me. comunque non è un problema sia chiaro, mi va benissimo anche
così grazie.gif

Ale
AoG
La profondità di campo è 1/3 davanti e 2/3 dietro il punto di messa a fuoco quindi volendo quasi tutto a fuoco avresti dovuto focheggiare un po' più indietro della foglia, non davanti. Comunque a me piace così, forse avrei tagliato un po' l'inquadratura appena sopra l'origine della cascata. Bello scatto!
frabarbani
Dettagli tecnici a parte, a me piace!
fra
CCino (AndreaMorico)
Piace moltissomo!!!
alessandro.sentieri
Fondamentalmente mi piace.
Unico dettaglio che stona è la zona in alto del frame sfocata (attenzione, ho scritto dettaglio).

Obbravo!!!
Ale
AntonioBiggio
Come sopra, peccato per la maf, è un buon scatto.
Ciao
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 9 2009, 08:09 PM) *
Fondamentalmente mi piace.
Unico dettaglio che stona è la zona in alto del frame sfocata (attenzione, ho scritto dettaglio).

Obbravo!!!
Ale




ma guarda chi si vede ....come va ...???


per lo scatto concordo in pieno con Ale ..... Pollice.gif


ciao ciao Massy
vvtyise@tin.it
bella!
skyler
Il mio infatti era solo un appunto tecnico..infatti se la foto viene come uno vuole è ok, ma se si hanno sorprese, è bene sapere cosa fare. Tra messa a fuoco manuale e auto è uguale, dipende cosa si mette a fuoco.
Se vuoi rendertene conto di come lavora il DOF (depth of field-profondità di campo) basta fare una piccola prova con l'ottica in questione.
Metti in fila una serie di piccoli oggetti sopra una tavola e poi inquadra e metti a fuooco il primo oggetto stando in tralice alla fila, a priorità di diaframma da 2.8 a 22 su cavalletto.
Poi ti guardi le foto e vedrai la differenza...Facci sapere.
alino67
grazie a tutti degli interventi grazie.gif
QUOTE(skyler @ Jun 9 2009, 08:57 PM) *
Il mio infatti era solo un appunto tecnico..infatti se la foto viene come uno vuole è ok, ma se si hanno sorprese, è bene sapere cosa fare. Tra messa a fuoco manuale e auto è uguale, dipende cosa si mette a fuoco.
Se vuoi rendertene conto di come lavora il DOF (depth of field-profondità di campo) basta fare una piccola prova con l'ottica in questione.
Metti in fila una serie di piccoli oggetti sopra una tavola e poi inquadra e metti a fuooco il primo oggetto stando in tralice alla fila, a priorità di diaframma da 2.8 a 22 su cavalletto.
Poi ti guardi le foto e vedrai la differenza...Facci sapere.

chiaramente la foto non è venuta come avrei voluto, mi avrebbe fatto più piacere avere la scena tutta a fuoco, mentre il setoso dell'acqua è solo un dettaglio che comunque anche io preferirei riuscire a fare venire in modo che si veda meglio.
comunque proverò a seguire il tuo consiglio, magari provando diversi tempi e aperture per lo stesso soggetto che potrebbe essere anche quello della foto, siccità permettendo cerotto.gif
grazie.gif di nuovo a tutti

Ale
p.s.o massi quando si va in padule?
Foffonews
Molto bella.
Maury_75
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jun 9 2009, 08:09 PM) *
Fondamentalmente mi piace.
Unico dettaglio che stona è la zona in alto del frame sfocata (attenzione, ho scritto dettaglio).

Obbravo!!!
Ale

Concordo.
Saluti maury
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(alino67 @ Jun 9 2009, 11:50 PM) *
p.s.o massi quando si va in padule?




io sono sempre pronto basta sentirsi e mettersi d'accordo .....ma la sveglia suona presto pensi di farcela ..... laugh.gif laugh.gif


un saluto Massy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.