intanto grazie a tutti
QUOTE(karl mark @ Jun 9 2009, 04:41 PM)

Qualche appuntino dato dal gusto personale: avrei utilizzato un tempo più lento di 30" per avere un effetto diverso e meno setoso sull'acqua, avrei preferito che la MaF comprendesse tutto il fotogramma, quindi anche la parte superiore. Una maggiore attenzione all'esposizione generale ed in particolare alle, seppur piccole, bruciature sulla foglia protagonista.
Sempre a mio modo di vedere, s'intenda....
Ciao
Marco
ci mancherebbe altro di non poter dire la propria, io posto per avere consigli ed imparare
io avevo impostato f16 proprio per la profondità di campo e non volendo alzare gli iso per non avere meno nitidezza sull'immagine, anche se con la d300 ci son pochi problemi, il tempo mi è risultato di 30 secondi, ma riproverò
QUOTE(skyler @ Jun 9 2009, 04:52 PM)

L'acqua è un elemento che si muove..fluidificarla con tempi lunghi a volte è controproducente e la messa a fuoco potevi farla in manuale direttamente sul muschio in primo piano . Con f/16 avresti avuto tutto a fuoco.
Per la PP non mi pronuncio.
la messa a fuoco l'ho fatta, in auto, sulla fogliolina in primo piano e sinceramente credevo che sarebbe risultato tutto a fuoco ad f16.
ora vi chiedo....ma c'è differenza fra fare la mf auto o manuale oppure no? perchè se il fotogramma non è tutto afuoco può dipendere da questo? l'iperfocale non l'ho calcolata...infondo dalla fogliolina al punto più alto della foto ci sarà al massimo un metro.
grazie in anticipo a chi vorrà iutarmi a capire
p.s.per gli amministratori: come mai avete spostato la discussione? non è paesaggio questo, secondo me. comunque non è un problema sia chiaro, mi va benissimo anche
così
Ale