Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lama67
vorrei passare da F80 a D90 o D5000. Avendo gi� 24-85 f 2,8-4,0 e 70-300 f4-5,6 serie D e non volendo darli via, vi chiedo che lunghezza focale diventerebbero col digitale e se, oltre al flash, mi consigliate di ampliare con un'altra ottica ( foto paesaggi e ritratti).
Grazie.
aproserpio
Il primo diventa un 36-127,5 il secondo diventa invece un 105-450. Per i ritratti vanno pi� che bene (soprattutto il primo), per i paesaggi invece sono un po' "lunghi", quindi conviene affiancare un obiettivo grandangolare.
Tutto dipende da quanto vuoi spendere, dai 150 euro ai 1.500 hai una vasta scelta in casa nikon o tra i compatibili (sigma, tamron o tokina).

Nota a parte, per le ottiche che gi� possiedi ti consiglio la D90 perch� sulla D5000 non funziona l'autofocus non essendo AF-S n� AF-I.

Ciao
Andrea
raffer
Entrambi gli obiettivi che hai sono tipo D e con la D5000, che non ha il motore interno, dovresti focheggiare a mano.
Gli obiettivi del formato DX, quale � quello sia della D90 che della D5000, hanno un angolo di campo equivalente pari ad 1,5 (un 50 equivale ad un 75).
Sei pertanto un po' scoperto dal lato grandangolo (panorami). Potrei consigliarti il nuovo Nikkor 10-24 DX.

Raffaele
adolfo83
ciao, con il 24-85 hai un 36-127.5, il 70-300 un 105-450, ti servirebbe solo un 10-24 o un 12-24 e per i ritratti un 50 1.8, oppure un 50 1.4d oppure 50 1,4g. dipende dalla disponibilit� che hai di soldi....
ciao
mauriziot
QUOTE(adolfo83 @ Jun 8 2009, 11:18 PM) *
ciao, con il 24-85 hai un 36-127.5, il 70-300 un 105-450, ti servirebbe solo un 10-24 o un 12-24 e per i ritratti un 50 1.8, oppure un 50 1.4d oppure 50 1,4g. dipende dalla disponibilit� che hai di soldi....
ciao

10 - 24 o 12 24 sono l'deale ma anche un grandangolo fisso potrebb essere utile,e pi� economico, mt
dario205
Con i tuoi obiettivi al momento sei solo scoperto dal lato grandangolare, se in futuro vorrai dare pi� importanza ai ritratti puoi sempre aggiungere al tuo corredo uno o due fissi, in modo da non spendere tantissimo, magari l'85mm o il 105mm, ma per il momento fai come ti hanno consigliato: d90 e magari il nuovo 10-24!!!
Franco_
QUOTE(lama67 @ Jun 8 2009, 10:57 PM) *
...vi chiedo che lunghezza focale diventerebbero col digitale...


Le focali non cambiano, visto che si tratta di una caratteristica costruttiva dell'obiettivo.

Quella che cambia, visto che il sensore DX � pi� piccolo del formato 24x36, � la superficie che raccoglie l'immagine e quindi l'angolo coperto dall'ottica. Per semplicit� (ma al prezzo di creare enorme confusione nella mente delle persone), piuttosto che parlare di angolo di copertura, si parla di focale equivalente, intendendo che un obiettivo progettato per il formato 24x36, quando viene montato davanti ad un sensore DX, copre lo stesso angolo di campo che coprirebbe un obiettivo con focale 1,5 volte pi� lunga montato davanti alla pellicola (o sensore FX) 24x36.
cristianopaolini
QUOTE(Franco_ @ Jun 9 2009, 10:19 AM) *
Le focali non cambiano, visto che si tratta di una caratteristica costruttiva dell'obiettivo.


Quindi non cambiano neanche gli effetti sulla prospettiva? Ossia una focale 50mm avr� la stessa resa prospettica sia su una digitale che su una analogica, solo che sulla digitale � come se ritagliassimo l'immagine prendendo una porzione pi� piccola?

Come considerazione ulteriore ho letto che il formato del sensore di una d40 � 23,7x15,6 per una diagonale di 28,4. Ma questo vorrebbe dire che il normale � 28mm grandangolo 14mm ecc.??

grazie
dario205
QUOTE(cristianopaolini @ Jun 9 2009, 12:03 PM) *
Quindi non cambiano neanche gli effetti sulla prospettiva? Ossia una focale 50mm avr� la stessa resa prospettica sia su una digitale che su una analogica, solo che sulla digitale � come se ritagliassimo l'immagine prendendo una porzione pi� piccola?


esattamente, e quando si parla di vantaggio del dx nei teleobiettivi non si parla dell'avvicinamento del soggetto, ma bens� dell'effetto "crop" che ottieni, mantenendo la quantit� di mpixel del tuo sensore!!!
capannelle
QUOTE(cristianopaolini @ Jun 9 2009, 12:03 PM) *
Quindi non cambiano neanche gli effetti sulla prospettiva? Ossia una focale 50mm avr� la stessa resa prospettica sia su una digitale che su una analogica, solo che sulla digitale � come se ritagliassimo l'immagine prendendo una porzione pi� piccola?

Come considerazione ulteriore ho letto che il formato del sensore di una d40 � 23,7x15,6 per una diagonale di 28,4. Ma questo vorrebbe dire che il normale � 28mm grandangolo 14mm ecc.??

grazie


Esatto, la prospettiva con cambia, cambia l'angolo di campo visto che l'immagine su dx � "ritagliata".

un obiettivo "normale" su dx potrebbe essere il 35 mm che su dx coprirebbe un angolo di campo di un 52,5 mm
rolubich
QUOTE(cristianopaolini @ Jun 9 2009, 12:03 PM) *
Quindi non cambiano neanche gli effetti sulla prospettiva? Ossia una focale 50mm avr� la stessa resa prospettica sia su una digitale che su una analogica, solo che sulla digitale � come se ritagliassimo l'immagine prendendo una porzione pi� piccola?


Non esiste una resa prospettica di una determinata focale, la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa e non dalla focale usata o dal sensore della fotocamera.
cristianopaolini
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2009, 12:31 PM) *
Non esiste una resa prospettica di una determinata focale, la prospettiva dipende solo dal punto di ripresa e non dalla focale usata o dal sensore della fotocamera.

Quindi se da uno stesso punto scatto con diverse focali, inquadro pi� o meno campo senza variare la prospettiva, mantre se cerco di avere la stessa inquadratura con focali diverse e quindi devo spostarmi pi� vicino e pi� lontano ho la stessa scena con una impressione prospettica diversa.
Grazie. Ora provo queste due cose
bergat@tiscali.it
QUOTE(cristianopaolini @ Jun 26 2009, 03:58 PM) *
Quindi se da uno stesso punto scatto con diverse focali, inquadro pi� o meno campo senza variare la prospettiva, mantre se cerco di avere la stessa inquadratura con focali diverse e quindi devo spostarmi pi� vicino e pi� lontano ho la stessa scena con una impressione prospettica diversa.
Grazie. Ora provo queste due cose



A questo punto se devi comprare altri obiettivi per avere un grandangolo, ...inizia a considerare una D700.
kintaro70
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 26 2009, 04:25 PM) *
A questo punto se devi comprare altri obiettivi per avere un grandangolo, ...inizia a considerare una D700.


bhe non esageriamo tra la D700 e la D90 (solo corpo) ci sono 1000 euro, con 210 euro ho comprato un sigma 15-30 dalla resa tutt'altro che disprezzabile su sensori DX
rolubich
QUOTE(cristianopaolini @ Jun 26 2009, 03:58 PM) *
Quindi se da uno stesso punto scatto con diverse focali, inquadro pi� o meno campo senza variare la prospettiva, mantre se cerco di avere la stessa inquadratura con focali diverse e quindi devo spostarmi pi� vicino e pi� lontano ho la stessa scena con una impressione prospettica diversa.
Grazie. Ora provo queste due cose


Proprio cos�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.