Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
ero sennin
Il vento soffiava e le nuvole correvano in un cielo illuminato dalla luna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 483.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 542.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 436 KB

Tenendo conto dei vostri vecchi consigli ho riprovato qualche scatto notturno.
Se non sbaglio l'esposizione ideale per questo genere è il matrix e in effetti era quella che rendeva meglio l'atmosfera, ho provato a esporre sul campanile in spot e semispot per non bruciarlo ma tutto il resto si perdeva.

Graditi commenti e soprattutto consigli grazie.gif
Gufopica
la serie è piacevole da vedersi..trovo il primo scatto tra tutti quello che più ti è riuscito meglio.
Max Lucotti
Il cielo è bellissimo, con quegli sbuffi colpiti dall'ultima luce.
Ma manca totalmente un soggetto, e quelle parti di case e chiese era meglio prenderle tutte o non inquadrarle per niente.
probabilmente un verticale con la chiesa e una buona porzione di cielo sarebbe stata già una ottima compo.

Ciao Max
Vincenzo.Cicchirillo
QUOTE(photomax2 @ Jun 8 2009, 03:11 PM) *
Il cielo è bellissimo, con quegli sbuffi colpiti dall'ultima luce.
Ma manca totalmente un soggetto, e quelle parti di case e chiese era meglio prenderle tutte o non inquadrarle per niente.
probabilmente un verticale con la chiesa e una buona porzione di cielo sarebbe stata già una ottima compo.

Ciao Max


Concordo in pieno con Max
ero sennin
Grazie ragazzi,
nella prima il soggetto era proprio il cielo e ho provato a incorniciarlo con gli elementi che c'erano per farlo risaltare.
Purtroppo non avevo molta manovra scattando da un piccolo terrazzino e quindi le compo sono quelle che sono.

@photomax: qualcosa del genere?

Ingrandimento full detail : 349.9 KB

non l'avevo postata perchè non so forse c'e' del micromosso: il diaframma era abbastanza chiuso (f/13)

confermate?
Vito.Coppola
Quoto in pieno l'ottima analisi di Max... Pollice.gif






Ciao
Vito
Massimiliano C. Scordino
sono anche io daccordo con l'analisi di Max ...

ciao Massy
Max Lucotti
QUOTE(Kayaker @ Jun 8 2009, 03:31 PM) *
Grazie ragazzi,
nella prima il soggetto era proprio il cielo e ho provato a incorniciarlo con gli elementi che c'erano per farlo risaltare.
Purtroppo non avevo molta manovra scattando da un piccolo terrazzino e quindi le compo sono quelle che sono.

@photomax: qualcosa del genere?

Ingrandimento full detail : 349.9 KB

non l'avevo postata perchè non so forse c'e' del micromosso: il diaframma era abbastanza chiuso (f/13)

confermate?


Questa postata ha più elementi di interesse rispetto alle altre. Però continuo a non capire perchè hai tagliato la chiesa a metà.

Quello che intendevo io comunque era un verticale (con un grandangolare) con tutta la chiesa verso ds in corrispondenza del terzo inferiore, e tutto il restante quel meraviglioso cielo.
Sempre che fosse possibile... magari muovendosi dal balcone se era necessario...smile.gif

Che cosa c'entra il mosso con il diaframma? Che tempo hai usato e con che obiettivo?

Ciao Max



Marco Loisi
QUOTE(Gufopica @ Jun 8 2009, 03:10 PM) *
la serie è piacevole da vedersi..trovo il primo scatto tra tutti quello che più ti è riuscito meglio.


Quoto in pieno.
mauropanichi
A me piacciono tantissimo,in tutto,sensazioni miste di inquietudine e mistero,molto bravo. Pollice.gif
karl mark
Davvero un cielo bellissimo e ben ripreso Pollice.gif ....concordo anche con Max per le compo.

Ciao
Marco
Andras.Gyorosi
Mi piace molto l'atmosfera dovuto alle nuvole mosse con la luce della luna Pollice.gif , ma come ti ha detto Max manca una composizione più pulita, senza tagliare l'elementi chiave dell'inquadratura. Ti poteva dare la mano un obiettivo grandangolare per comprendere in pieno chiesa, edifici etc. La foto più riuscita per i miei gusti è la prima della serie.

Andras
alessandro.sentieri
Bell'intuito, bell'atmosfera, un pò troppo ampie le inquadrature.

Saluti
Ale
skyler
Trovo le foto una bella intuizione...sulla scelta dell'ottica ci sono pareri discordanti..per me il cielo e le nuvole sono il ..soggetto..il resto è di contorno, quindi giuste così.
ero sennin
QUOTE(photomax2 @ Jun 8 2009, 04:23 PM) *
Questa postata ha più elementi di interesse rispetto alle altre. Però continuo a non capire perchè hai tagliato la chiesa a metà.

Quello che intendevo io comunque era un verticale (con un grandangolare) con tutta la chiesa verso ds in corrispondenza del terzo inferiore, e tutto il restante quel meraviglioso cielo.
Sempre che fosse possibile... magari muovendosi dal balcone se era necessario...smile.gif

Che cosa c'entra il mosso con il diaframma? Che tempo hai usato e con che obiettivo?

Ciao Max


Eh si sarebbe stata una bella foto, ho dovuto per forza tagliare la chiesa a metà perchè davanti c'erano troppi elementi di disturbo e di lato pure, infatti questa è un crop (quella luna mi piaceva troppo) ...questo è il meglio che sono riuscito a tirare fuori in una situazione senza soggetti e col cielo che cambiava velocemente rolleyes.gif
Come obiettivo plasticone da kit AF-S DX 18-55 VR (che per imparare va più che bene)
Exif: ISO 200, f/13, 25 sec, cavalletto da 4 soldi (che infatti può essersi mosso per il vento, è tutto fuorchè stabile, si il diaframma col mosso non c'entra mi sono confuso)

grazie.gif max e a tutti quelli che son passati


Andrea Moro
QUOTE(Andras.Gyorosi @ Jun 8 2009, 07:32 PM) *
Mi piace molto l'atmosfera dovuto alle nuvole mosse con la luce della luna Pollice.gif , ma come ti ha detto Max manca una composizione più pulita, senza tagliare l'elementi chiave dell'inquadratura. Ti poteva dare la mano un obiettivo grandangolare per comprendere in pieno chiesa, edifici etc. La foto più riuscita per i miei gusti è la prima della serie.


Concordo in pieno con Andras! Il cielo di queste foto è poesia pura...magari avessi avuto l'occasione di scattare in uno scenario più interessante e con meno elementi di disturbo...non oso immaginare ohmy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.