Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
t53l13b
Un saluto a tutti, sono un nuovo utente del forum che probabilmente sta facendo una domanda banale:
ho comprato ieri una Nikon D90 con obiettivo 18-105 e, fra le altre cose che sto sperimentando, c'e' la parte video. Ho visto tempo fa su un sito, un video di test fatto da un gruppo di ragazzi e devo dire che la fluidita', nonche' la qualita', mi hanno lasciato molto ben impressionato.
Cosa che non succede invece con la mia D90: ho provato tutte le modalita', dalla 16:9 che dura 5 min fino alla meno grande che ne dura fino a 20. Beh... in tutti i casi, rivedendo il video (che e' un file .avi.. ma non doveva essere mpeg??) sul pc, il risultato e' scattoso, assolutamente non fluido e di qualita' accettabile, ma certamente non quella che ho visto in quel video di test su quel sito. Ho un pc prestante, un quadriprocessore e una scheda video molto veloce e con 1 giga di ram video. I video si vedono bene sulla D90, ma una volta copiati sul pc, si vedono a scatti. Ho letto le istruzioni sul libretto, ma dicono molto poco. Probabilmente sbaglio qualcosa io.. spero non sia un difetto della macchina. Forse la memoria?? Lexar 4Gb HC che era nella confezione. Aiuto !!!!
ste.pi
non ho mai utilizzato la d90 per video (e credo che pochi in questo forum lo facciano, per quel che mi è parso di vedere);però me ne intendo un po' di pc; pur essendo una buona scheda quella in dotazione (anche se non è tra le più rapide in assoluto) quando tu fai una operazione come quella di visionare un file video da un supporto esterno può accadere che il supporto non invii i dati (il video nel tuo caso) abbastanza velocemente per l'operazione che il processore deve svolgere (visualizzare il video stesso). Hai provato a passare i files .avi sul pc e a vederli da lì? Soprattutto se il filmato è in qualità alta (bassa compressione) il problema dovrebbe quantomeno migliorare. La scheda video non dovrebbe incidere particolarmente, ma con il processore che ha il tuo pc non dovresti riscontrare problemi.
Cmq adesso che hai scritto sta cosa mi hai messo curiosità; domani provo a fare un video e verifico anche io, con la stessa scheda e con una sdhc più performante (class 6), poi ti faccio sapere wink.gif
Stefano
klain
Ho una D90 anch'io, ed anche se la parte video non mi esalta per via della messa a fuoco manuale e per il tipo di esposizione ( è una fotocamera, non una videocamera), il video è fluido come ci si aspetta. Imposta chiaramente il n° max di fotogrammi per sec, passalo sull'HD del computer, e vedrai che filerà liscio.
Ti consiglio però di non abusare di questa funzione, in quanto ho il sospetto che non sia del tutto innocua per il sensore...
Ho potuto constatare personalmente la formazione di hot pixel dopo aver girato alcuni video.
Saluti. messicano.gif
gianluca_69na
Ma in macchina come si vede il filmato?
maxd90
QUOTE(gianluca_69na @ Jun 6 2009, 10:09 PM) *
Ma in macchina come si vede il filmato?



perfettamente.



t53l13b
Vi ringrazio per le sollecite risposte e per i preziosi consigli. Il video l'avevo messo gia' sull' HD del pc, che peraltro e' un S-ATA da in Tera, quindi molto veloce come il resto della macchina. Ho fatto altre prove visionando il video piu' pesante (quello a 16:9) con diverse applicazioni e ho scoperto che con Quick Time si vede perfettamente fluido, cosa che non succedeva con Windows Media Player e altre applicazioni simili. Quindi mi sento di affermare che il problema non sta nella D90, ma nel modo che si usa per visionare il video. Resta comunque un mistero. Provero' ad aggiornare il Mediaplayer, anche se ho scaricato tutti i codec possibili e immaginabili. Mi spaventa un po' l'affermazione che avete fatto riguardo gli hot pixel che aumentano con l'uso della funzione video. E' vero che e' comunque una macchina fotografica, ma resto perplesso se alla Nikon hanno concepito un prodotto con delle funzioni che sono "pericolose" per la macchina stessa. Una domanda: avete detto che e' possibile variare il numero di fps prima di fare il video, ma come si fa? Grazie per la gentilezza e la disponibilita!
Alessandro Castagnini
Cerchiamo di non spargere panico "hot-pixel-dopo-l'utilizzo-della-funzione-video" in giro.
Non voglio metter in dubbio le parole di klain, ma...non è che c'erano anche prima e non ci avevi fatto caso?

I progettisti non mettono in macchina funzioni pericolose: ho cercato in tutto il menù della macchina, ma il comando autodistruzione non l'ho trovato. Sarà mica nascosto ed attivabile (un pò come succede in vari software e DVD. Leggasi Easter Eggs) tramite una serie di combinazioni?

Dai, ragazzi, siamo seri smile.gif
L'unica cosa che mi sembra d'aver letto da qualche parte è l'auto limitazione della lunghezza dei filmati per non surriscaldare troppo il sensore (comunque, ampiamente dentro i margini di sicurezza).

Per chi ce l'ha e la vuole usare (questa funzione), non mi farei certe paranoie.

Ciao,
Alessandro.
t53l13b
Grazie Xaci, ora mi sento un po' piu' tranquillo. Infatti non voglio pensare che Nikon commetta simili ingenuita', anche perche' si ritroverebbe con un mare di macchine in riparazione, oltrettutto in garanzia. Non so quanto gli converrebbe e i giapponesi non sono certo degli ingenui. Vi ringrazio per i preziosi consigli. A presto!
Hop-Frog
Confermo che il problema è di Windows Media Player, un lettore video semplicemente pessimo!
Probabilmente la D90 salva i filmati utilizzando un codec non supportato bene da WMP... certo, potevano pensarci alla Nikon, visto che immagino sia molto diffuso il player Microsoft...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.