Ho provato nel tempo Apple Aperture (circa 1 anno abbondante), Adobe Lightroom (quasi un anno) e ho terminato con Nikon Transfer+Nikon View NX+Capture NX (dall'acquisto della D300, dicembre 2007). Il motivo è stato per me semplice: ho trovato nell'integrazione macchina/obiettivi/software lo stesso piacere di lavorare che scoprii nel 1999 passando da Windows a Mac

Venendo allo specifico View NX lo trovo comodo perchè mi mostra l'anteprima delle immagini riproducendo fedelmente il setup usato in macchina (e se ci si abitua, magari creandosi anche dei PictureControl per le proprie specifiche esigenze, ci si accorge che la minor rapidità del software Nikon è ben compensata dalla minor necessità di intervenire), è in grado di effettuare modifiche rapide "basilari" direttamente sul RAW Nikon, legge alla perfezione tutti i dati incorporati nel file (dalla posizione GPS, a tutti gli Exif) e lavora tutti queste informazioni in un ambiente integrato. Etichette, label, ecc. sono poi lette alla perfezione dal browser di Capture NX che utilizzo dopo solo per navigare tra i "pick" fatti su View NX. Le attuali carenze sono invece: mancanza di un motore di ricerca interno al software, modalità di confronto immagini decisamente da migliorare e velocità generale, seppur accettabile e parecchio meglio del passato, da incrementare.
Ciao!
Max