morando
Jun 1 2009, 04:15 PM
Buongiorno a tutti. Da tempo uso sulle reflex Nikon di fascia alta il seguente "setting" per la messa a fuoco:
1. AF-C
2. comando della messa a fuoco SOLO sul pulsante AF-ON (e non sullo scatto)
3. priorità allo scatto (e non al fuoco)
Non mi dilungherò certo su questa scelta (assai nota e diffusa): si può riassumere dicendo che permette la messa a fuoco sia continua che singola senza spostare un comando ma solo usando in modo appropriato il ... pollice.
Acquistata la D5000 (davvero un'entusiasmante apparecchio!) sono rimasto assai contento nello scoprire che il pulsante sul dorso "AE-L/AF-L" può essere customizzato per avere l'AF-ON (f2): certi automatismi è difficile cambiarli passando da un corpo all'altro.
L'amara delusione è venuta dalla completa inutilizzabilità di questa configurazione (per questo ho parlato di svista): la priorità resta al fuoco e, dopo che uno ha focheggiato e reinquadrato, la macchina si rifiuta di scattare. L'ovvia soluzione è che (come nei default dei corpi più costosi) con la messa a fuoco singola si dia priorità al fuoco e con quella continua allo scatto (non pretendo menù di scelta, questa è ovviamente prerogativa di oggetti più completi e costosi). La modifica credo sia una banalità nel firmware e sarebbe infinitamente gradita a chi, come il sottoscritto, alterna corpi diversi. E' possibile avere un parere dei sempre gentilissimi e disponibili supertecnici Nital? Non vorrei mi fosse sfuggito qualcosa ed in realtà le cose non stiano come le ho descritte.
Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi
Mauro Morando
morando
Jun 2 2009, 09:41 PM
Bump!
morando
Jun 2 2009, 09:54 PM
vorrei far notare come in un tutorial generico disponibile sul sito europeo
"quale modo di messa a fuoco utlizzare" si dia per dato comune, alle reflex Nikon, che in AF-C la priorità sia allo scatto...
Mauro
edate7
Jun 2 2009, 09:56 PM
Mauro, può darsi che la D5000 non sia ancora così diffusa e tu sei uno dei primi acquirenti? E poi, hai mostrato uno spirito di osservazione notevolissimo; magari chi acquista la D5000 è alla sua prima reflex, e non saprebbe cosa dirti...

. Credo sia oltremodo opportuno chiedere lumi allo staff tecnico Nital.
Ciao!
morando
Jun 2 2009, 10:28 PM
QUOTE(edate7 @ Jun 2 2009, 10:56 PM)

Mauro, può darsi che la D5000 non sia ancora così diffusa e tu sei uno dei primi acquirenti? E poi, hai mostrato uno spirito di osservazione notevolissimo; magari chi acquista la D5000 è alla sua prima reflex, e non saprebbe cosa dirti...

. Credo sia oltremodo opportuno chiedere lumi allo staff tecnico Nital.
Ciao!
Grazie edate7: le tue osservazioni sono assolutamente corrette! In realtà, lo ammetto, è proprio nello staff Nital che ripongo le mie speranze.
Di una cosa, però sarei curioso, la D60 (o, se per quello, anche D40x e D40) si comporta uguale? Se no, è davvero una svista nel fw, se sì (bang!) non ho speranze.
Mauro
edate7
Jun 2 2009, 10:42 PM
Mauro, purtroppo non posso aiutarti, non possiedo nessuna delle tre fotocamere che hai citato...
Ciao!
decarolisalfredo
Jun 2 2009, 11:21 PM
Sembra strano anche a me. Hai visto sulle istruzioni se la 5000 non abbia per caso la priorità alla messa a fuoco in tutti i casi?
Basta mettere a fuoco con il pulsante di scatto per accertarsene.
Oppure tra le varie modalità esiste un AFC con priorità alla messa a fuoco. Tipo messa a fuoco tutta automatica, o sul soggetto più vicino.
salvatoree
Jun 2 2009, 11:21 PM
Ciao, io possiedo una D60 e si comporta allo stesso modo in cui tu ai descritto la D5000...però se ho capito bene quello che ti interessa puoi fare in questo modo:
1) impostare la MAF sul pulsante di scatto
2) dare al tasto AE-L/AF-L la funzione "solo blocco AF" (una tra le 5 opzioni del menù)
3) impostare il fuoco su AF-C
in questo modo se non interessa ricomporre l'inquadratura hai l'AF-C che segue eventuali movimenti.
Quando interessa ricomporre premi il tasto di scatto a metà corsa e dopo aver focalizzato premi anche il tasto AE-L/AF-L in modo da bloccare la messa a fuoco, a questo punto puoi ricomporre tenendo premuti due tasti e scattare.
Spero sia questo quello che volevi ottenere.
Saluti e buonanotte!!
buzz
Jun 2 2009, 11:56 PM
Hai parlato di reflex di fascia alta.
La 5000 non lo è. quindi ha delle funzioni più adatte a fotografi meno esigenti.
Una "punta e scatta", come si dice in gergo.
Probabilmnete la funzione che tu usi potrebbe essere implementata con un semplce firmware, ma altrettanto probabilmente la Nikon l'ha progettata diversamente.
morando
Jun 3 2009, 02:09 PM
Bene, non intendevo ne intendo far polemica ma solo capire se dal manuale d'istruzioni mi era sfuggito qualcosa.
per buzz: a cosa serve poter impostare il pulsante sul dorso come solo AF-ON (togliendolo allo scatto)? In una reflex semplificata funzioni INUTILI non dovrebbero essercene! Semplificata? A parte specifiche di robustezza, affidabilità, l'utilissimo MLP e la velocità di raffica, è ... assai più completa della D200!
per salvatoree: Grazie, è un'intelligente "work around". Trovo due controindicazioni: 1. due dita contratte prima dello scatto (magari aspettando ... un sorriso); 2. un'automatismo diverso da quello solito.
per tutti: grazie di avermi letto. Se qualcuno scopre sul manuale (o sul campo!) che in qualche situazione si può avere PRIORITA' ALLO SCATTO, per cortesia, me lo faccia sapere!
Mauro
morando
Jun 8 2009, 02:08 PM
Provata D90: come atteso, la priorità in AF-C è allo scatto e il pulsante AE-L/AF-L, customizzato come AF-ON, svolge la sua funzione permettendo la messa a fuoco e la reinquadratura. Ora cerco di provare una D60....
Nessuna risposta da tecnici qualificati? Un bug del firmware per essere corretto deve, prima, essere segnalato...
Mauro Morando
Max Lucotti
Jun 8 2009, 02:54 PM
Molto interessante questo modo di settare il comando AF. Proverò sulla D90.
Avevo la d60 e non mi pare che si potesse fare, ma solo come ha ben detto @salvatore, ma non lo avevo usato in quanto troppo scomodo, a mio parere.
Ciao Max
morando
Jun 9 2009, 10:05 AM
QUOTE(photomax2 @ Jun 8 2009, 03:54 PM)

Molto interessante questo modo di settare il comando AF. Proverò sulla D90.
Avevo la d60 e non mi pare che si potesse fare, ma solo come ha ben detto @salvatore, ma non lo avevo usato in quanto troppo scomodo, a mio parere.
Ciao Max
Si, ieri sono riuscito a convincere una commessa di Saturn ad "attivarmi" una D60 ed ho scoperto che ha menù (e flessibilità) mooolto ridotti rispetto alla D5000 ed, in particolare, non ha la possibilità di ridefinire il pulsante AE-L/AF-L. Ho avuto anche modo d'accertare che il comportamento dellla mia D5000 non è dovuto ad un peculiare difetto ma che anche le altre fanno la stessa cosa.
Come già scritto, sulla D90 il settaggio funziona come deve ed è molto comodo, consiglio a chiunque di provarlo: si hanno disponibili contemporaneamente messa a fuoco continua e singola.
Ho come l'impressione che Nikon abbia trasferito sw dalla D90 ... dimenticandone un pezzetto!
Mauro
buzz
Jun 9 2009, 10:37 AM
Non credo si tratti di dimenticanze, ma di scelte commerciali.
sassoscritto
Jun 9 2009, 12:29 PM
Non conoscevo proprio questa combinazione di configurazione. L'ho appena impostata sulla mia vecchiarella D70s, che la supporta, e oggi approfitto di una festa di bimbi per provarla un po'...
A parte prendere la mano con il comando di messa a fuoco sul pollice, mi sembra che sia veramente efficace...
In questa configurazione la metà corsa del pulsante di scatto accende solo l'esposimetro, giusto?
Ciao
Stefano
morando
Jun 9 2009, 06:05 PM
QUOTE(sassoscritto @ Jun 9 2009, 01:29 PM)

Non conoscevo proprio questa combinazione di configurazione. L'ho appena impostata sulla mia vecchiarella D70s, che la supporta, e oggi approfitto di una festa di bimbi per provarla un po'...
A parte prendere la mano con il comando di messa a fuoco sul pollice, mi sembra che sia veramente efficace...
In questa configurazione la metà corsa del pulsante di scatto accende solo l'esposimetro, giusto?
Ciao
Stefano
Esatto. E' una combinazione molto usata in fotografia naturalistica (il mio interesse principale
http://photo.mauromorando.eu) perchè concilia le necessità del paesaggista (AF-S) con quelle del "cacciatore" (AF-C).
Per buzz: può essere, ma x me ha senso fare o come sulla D60 (non si può cambiare uso al pulsante) o come sulla D90 (si può E serve a qualcosa).
Ciao
Mauro
the_nis
Jun 9 2009, 10:12 PM
Interessante impostazione!
Io ho una D40 e ho fatto qualche tentativo di padroneggiare la cosa ma (a parte che sono mancino di occhio, quindi una difficolta' in piu' per me). Mi pare che la priorita' di scatto sia al fuoco in ogni modalita', anche in AF-C con il bottone di scatto la fotocamera non scatta se non l'AF non ha messo a fuoco qualcosa.
Non ci giurerei, ma prima dell'ultimo aggiornamento non mi pareva cosi', viste le difficolta' spesso mi trovo a correggere il fuoco a mano, e ai soggetti in movimento sto rinunciando pian piano :(
Domanda: quando imposto AE-L/AF-L su AF-ON questo pulsante attiva la messa a fuoco (utilizzando la modalita' scelta AF-C) il pulsante di scatto perde la funzionalita' di attivare l'AF come faccio ad utilizzare l'AF-S?
alfomos
Jun 9 2009, 10:55 PM
QUOTE(the_nis @ Jun 9 2009, 11:12 PM)

.............
Domanda: quando imposto AE-L/AF-L su AF-ON questo pulsante attiva la messa a fuoco (utilizzando la modalita' scelta AF-C) il pulsante di scatto perde la funzionalita' di attivare l'AF come faccio ad utilizzare l'AF-S?
Credo che impostando AE-L/AF-L su AF-ON si disattivi completamente il pulsante di scatto.
Clicca per vedere gli allegatiGradirei sapere se è possibile uilizzare "Solo blocco AF" per la messa a fuoco AF-C scattando
con il pulsante di scatto. Si otterrebbe così una priorità alla messa a fuoco ?
Delucidatemi. Grazie
P.S. Ho una Nikon D60
morando
Jun 10 2009, 08:21 AM
Una premessa: non ho esperienza diretta con D60, D40x, D40: posso solo fare delle ipotesi. In particolare non sono sicuro si possa riassegnare l'uso del pulsante AE-L/AF-L. Se si:
per the_nis: ottieni l'AF-S (pur in AF-C) premendo il pulsante AF-ON (con in sensore attivo in corrispondenza della parte che vuoi focheggiare) sino all'ottenimento del fuoco e POI RILASCIANDOLO. Ora puoi ricomporre e scattare senza che il fuoco cambi.
per alfomos: come da testo da te allegato, al pulsante di scatto resta la funzione di SCATTARE le foto. E' possibile usare solo blocco AF (o anche il default AE-L/AF-L) nel modo che dici ma è mentalmente assai più faticoso. Provo a spiegarmi: quando hai ottenuto una messa a fuoco soddisfacente, vorresti occuparti d'altro mentre devi, invece, tenere premuto il pulsante di blocco. Per le foto successive se la distanza non varia devi, lo stesso ripetere l'operazione. Non so bene, ma temo infine sia facile "incasinarsi" in caso di raffica.
Mauro
morando
Jun 10 2009, 01:49 PM
Dopo una mia richiesta attraverso il form sul sito europeo d'assistenza, ho avuto una gentile e competente conversazione con un elemento del personale tecnico Nikon. Siamo giunti alla conclusione che, quello da me descritto, è l'effettivo comportamento della D5000 (ovvero ha SEMPRE priorità al fuoco), che tale comportamento verrà segnalato alla Casa Madre e che, se ritenuto da essa opportuno, corretto i una futura revisione firmware.
Con questo credo di poter considerare conclusa la discussione.
Ringrazio tutti per l'attiva partecipazione.
Mauro Morando
the_nis
Jun 10 2009, 07:32 PM
QUOTE(morando @ Jun 10 2009, 09:21 AM)

Una premessa: non ho esperienza diretta con D60, D40x, D40: posso solo fare delle ipotesi. In particolare non sono sicuro si possa riassegnare l'uso del pulsante AE-L/AF-L. Se si:
per the_nis: ottieni l'AF-S (pur in AF-C) premendo il pulsante AF-ON (con in sensore attivo in corrispondenza della parte che vuoi focheggiare) sino all'ottenimento del fuoco e POI RILASCIANDOLO. Ora puoi ricomporre e scattare senza che il fuoco cambi.
...
Si sulla D40 e, dal manuale deduco che, anche sulla D40x (e a questo punto non vedo perche' la D60 no) si puo' settare la modalita' AF-ON sul tasto AE-L/AF-L.
Se rilascio il tasto AE-L/AF-L il pulsante di scatto non scatta piu' in nessuna modalita' AF.
Nella discussione di cui parli sul forum europeo hai tirato dentro anche le gemelline piu' piccole? Effettivamente sul manuale c'e' scritto che in modalita' AF-c la priorita' e' allo scatto, ma non e' cosi', anche senza personalizzazione dei tasti, se l'AF non ha fatto la sua parte la fotocamera non consente di scattare.
Mi daresti un riferimento alla discussione?
morando
Jun 10 2009, 08:01 PM
non mi sono ben spiegato, non era una richiesta "pubblica" ma privata: non c'è quindi una discussione pubblica aperta a cui partecipare. Dopo un breve scambio "elettronico", ho avuto modo di essere contattato telefonicamente per chiarimenti e spiegazioni.
Quello che posso consigliare è di fare altrettanto: sono gentili e disponibile e, se uno segnala un baco in un prodotto, non penso venga considerato un seccatore ma piuttosto come un'occasione per migliorare già ottimi dispositivi.
Mauro Morando
morando
Jun 10 2009, 08:01 PM
oooops, doppio post corretto!
Mauro
the_nis
Jun 10 2009, 08:36 PM
Ok!
morando
Jun 11 2009, 10:10 AM
Ad ultimo e definitivo sostegno della mia tesi di necessità di revisione del firmware, mostro un estratto (che finalmente sono riuscito a trovare) del Manuale d'Uso della Nikon D5000 (p.55).
Clicca per vedere gli allegatiDa questo è evidente il malfunzionamento dell'attuale versione rispetto alle stesse specifiche del costruttore.
Mauro Morando
the_nis
Jun 11 2009, 09:36 PM
Una dicitura simile e' riportata anche nel manuale della D40.
alfomos
Jun 11 2009, 11:48 PM
QUOTE(the_nis @ Jun 11 2009, 10:36 PM)

Una dicitura simile e' riportata anche nel manuale della D40.
Idem sul manuale della D60.
Continuo a non capire....
morando
Jun 12 2009, 07:40 PM
certo che questo m'insinua il dubbio che qualcuno in Nikon si sia pentito nel dare questa "libertà" all'utente tipicamente "entry level" e che, come spesso succede, si sia preferito all'educazione ed alla crescita del compratore la sicurezza di non essere criticati per intempestivi scatti fuori fuoco. Speriamo di no e che si tratti solo di una svista nella programmazione...
Mauro
alfomos
Jun 12 2009, 08:52 PM
QUOTE(morando @ Jun 12 2009, 08:40 PM)

certo che questo m'insinua il dubbio che qualcuno in Nikon si sia pentito nel dare questa "libertà" all'utente tipicamente "entry level" e che, come spesso succede, si sia preferito all'educazione ed alla crescita del compratore la sicurezza di non essere criticati per intempestivi scatti fuori fuoco. Speriamo di no e che si tratti solo di una svista nella programmazione...
Mauro
Probabilmente ho qualche problema perchè continuo a non capire.
Ma se la priorità è allo scatto vuole dire che qualche foto potrà essere fuori fuoco (mentre
la D5000 ha sempre la priorità al fuoco).
Sbaglio ?
the_nis
Jun 12 2009, 09:52 PM
alfomos esatto!
Se premi il pulsante di scatto a fondo con la modalita' AF-C la fotocamera dovrebbe scattare anche se l'immagine non e' a fuoco. E in questo modo, anche se premi il pulsante tutto in un colpo, l'AF si attiva e una frazione di secondo dopo lo scatto e' concesso (e di volatili fuori fuoco te ne faccio vedere quanti ne vuoi).
Se usi il metodo descritto da morando il sistema AF non e' attivo se non tocchi il pulsante AE-L/AF-L secondo me non scatta per quello quindi il trucco non si puo' fare.
Questo sistema servirebbe per avere la modalita' AF singola che permette di mettere a fuoco un soggetto e ricomporre la foto senza dover cambiare metodo AF dal menu, ma allo stesso tempo l'AF-c solo tenendo premuto il pulsante AE-L/AF-L. E' sicuramente molto flessibile... se funzionasse anche sulla D40 non mi dispiacerebbe, intanto faccio pratica con l'uso del pulsante
alfomos
Jun 12 2009, 11:04 PM
Ma la D5000 ha sempre priorità al fuoco ?
Dal manuale non sembra.
the_nis
Jun 12 2009, 11:12 PM
Nel modo AF-C la priorita' dovrebbe essere allo scatto per tutti i corpi macchina.
In realta' la mia impressione e' che nei corpi entry-level se la funzione AF non sta lavorando (tasto attivazione AF premuto) il pulsante di scatto non permette di fotografare quindi... ciccia

.
Non dovrebbe essere un problema grosso sistemare la cosa...

Se lo faranno sarebbe cosa a me gradita.
alfomos
Jun 12 2009, 11:29 PM
QUOTE(the_nis @ Jun 13 2009, 12:12 AM)

Nel modo AF-C la priorita' dovrebbe essere allo scatto per tutti i corpi macchina.
.........
Come dici, dovrebbe.
Leggendo il manuale della D60 non è così.
A me in AF-C ha scattato anche con immagini fuori fuoco.
Nessun grande problema, comunque, io della "mia" sono
piu' che soddisfatto.
Ciao
alfomos
Jun 12 2009, 11:37 PM
HO FATTO UN PO' DI CONFUSIONE
volevo solo dire
A me in AF-C ha scattato anche con immagini fuori fuoco.
Nessun grande problema, comunque, io della "mia" sono
piu' che soddisfatto.
Ciao
the_nis
Jun 12 2009, 11:34 PM
QUOTE(alfomos @ Jun 13 2009, 12:29 AM)

A me in AF-C ha scattato anche con immagini fuori fuoco.
Infatti e' quello che dovrebbe fare. Quando la priorita' e' allo scatto la fotocamera scatta anche se il target non e' a fuoco.
Il problema e' che se l'AF non e' attivo la fotocamera non sembra voler scattare, contrariamente a quanto dovrebbe fare.
Non per questo buttero' la fotocamera, a questa modalita' di lavoro non avevo mai pensato e scatto con la D40 da un anno e mezzo penso che per ora continuero' ad usarla lo stesso
morando
Jun 16 2009, 09:29 AM
Finalmente ho potuto esaminare con calma una D60 nuova fiammante di un amico: ho scoperto quello che mi aveva confuso in negozio, esistono i menù "semplificati" (e non me n'ero accorto)!
Il funzionamento è IDENTICO a quello della D5000 ovvero, riassumendo, il comando della messa a fuoco può essere limitato al pulsando AE-L/AF-L (ridefinito come AF-ON), il manuale giura che in AF-C la priorità è allo scatto ma ... non c'è verso di fare la foto se, dopo aver focheggiato in AF-C, col pollice, si reinquadra portando un elemento sfocato in coincidenza del sensore attivo.
Sono quindi "recidivi"? Un vero peccato.
Mauro Morando
buzz
Jun 16 2009, 10:02 AM
Io credo piuttosto che ci sia una logica in tutto questo.
Quella di evitare il più possibile di avere foto fuori fuoco, dato il target di utilizzo degli apparecchi.
Funzione lasciata più "libera" in apparecchi di livello superiore.
morando
Jun 16 2009, 10:52 AM
QUOTE(buzz @ Jun 16 2009, 11:02 AM)

Io credo piuttosto che ci sia una logica in tutto questo.
Quella di evitare il più possibile di avere foto fuori fuoco, dato il target di utilizzo degli apparecchi.
Funzione lasciata più "libera" in apparecchi di livello superiore.
Ma, francamente, non si può fare in questo modo!
La schizofrenia tra manuale d'uso ed apparecchio è intollerabile da una ditta come Nikon. Che dire poi dell'ormai antichissimo discorso di creare mercato facendo "crescere" l'utenza?
Insomma, o una cosa è dichiaratamente tale o se lo diventa "di nascosto" è un errore tecnico oltre che di marketing: una logica sì ma ... perversa!
Mauro
morando
Jun 16 2009, 11:04 AM
C'è di più:
Supponiamo, ad esempio, che io abbia letto il manuale d'uso (è disponibile pubblicamente) ed acquistato la macchina proprio per usarla come (troppe volte) descritto? Ho dato in negozio euro con che grado di "libertà"?
Mauro
buzz
Jun 16 2009, 11:52 AM
Aspetta. Forse c'è un fraintendimento.
Vuoi dire he il manuale riporta una funzione che non c'è nella fotocamera? Forse non ho letto bene tutta la discussione.
Purtroppo succede quando ci sono troppi post che confondono le idee.
Ti dispiacerebbe segnalarmi in sintesi quale è esattamente la funzione mancante, invece dichiarata sul manuale?
buzz
Jun 16 2009, 12:01 PM
Ho riletto il primo post.
Tu dici di usare il cokmando AF sul pulsante posteriore, mentre usi l'AFC, con priorità allo scatto.
Dici però che così facendo hai sia l'AFC che l'AFS? e come è possibile? Se pigi il pulsante di messa a fuoco (non quello di scatto a metà corsa) avrai l'autofocus come impostato, e quindi contonuo co priorità allo scatto. Mi domando come fai ad avere contemporaneamente quello singolo con priorità al fuoco, ma è un sistema ch eio non conosco e che spero ci rivelerai.
Tornando alla D5000.
A questo punto prendo atto, dato che la priorità resta al fuoco, ovvero se non metti a fuoco la macchina non scatta, che il sistema funziona perfettamnete, a meno che sul manuale non sia riportato il contrario.
Quello che chiedi è una funzione che a te farebbe comodo (lecita, per carità) ma che non è prevista nella macchina (ma di default nei corpi più costosi).
Da qui il mio intervento, che in una machcina di fascia bassa la logica da priorità alla buona riuscita di una foto non permettendo alla footcamera di scattare s enon ha l'ok dall'autofocus.
La domamnda di cui sopra rimane: il manuale porta qualcosa di diverso?
buzz
Jun 16 2009, 12:14 PM
ho visto adesso la pagina dl manuale.
Bisogna adesso scoprire se è un errore del manuale o della macchina!
morando
Jun 16 2009, 12:50 PM
le pagine del manuale sono nel post #25 (d5000) e #33 (d60).
Con la "mia" tecnica avresti AF-C con priorità allo scatto a pollice schiacciato, e AF-S, con priorità sempre allo scatto, con una sola pressione del pollice: nel II caso, data la presunta staticità del soggetto, la priorità è in pratica irrilevante (se non che, per ricomporre, non obbliga ad avere l'indice contratto a metà corsa ma semplicemente in "morbida" attesa del momento giusto).
Ci sarà ben un motivo perchè TUTTE le macchine professionali (anche quelle "non Nikon") hanno il pulsante AF-ON PIU' COMODO che l'AE-L/AF-L e, soprattutto, riportato anche sull'impugnatura verticale!
Mauro