Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Carloniz
Ho da poco un 5000 ED, l'ho preso per digitalizzare quasi esclusivamente negativi in B/N.
Ho letto prima il manuale cartaceo, poi quello su CD, quest'ultimo mi ha confuso non poco le idee.
Potreste consigliarmi come settare, indicativamente, Nikon Scan al fine di sfruttare al meglio le potenzialità dello scanner.
Fino ad ora i risultati migliori gli ho ottenuti scansionando come neg. mono, grayscale, 16 bit, Digital ICE off, tutto il resto su neutral, Multi Sample x 2. E' mia intenzione effettuare tutte le eventuali modifiche prima della scansione.
Ciao e grazie
fabiosanfy
QUOTE(Carloniz @ May 28 2009, 05:53 PM) *
Ho da poco un 5000 ED, l'ho preso per digitalizzare quasi esclusivamente negativi in B/N.
Ho letto prima il manuale cartaceo, poi quello su CD, quest'ultimo mi ha confuso non poco le idee.
Potreste consigliarmi come settare, indicativamente, Nikon Scan al fine di sfruttare al meglio le potenzialità dello scanner.
Fino ad ora i risultati migliori gli ho ottenuti scansionando come neg. mono, grayscale, 16 bit, Digital ICE off, tutto il resto su neutral, Multi Sample x 2. E' mia intenzione effettuare tutte le eventuali modifiche prima della scansione.
Ciao e grazie


Soltanto oggi, a distanza di mesi, posso ritenermi soddisfatto e credo di potere affermare di conoscere a fondo pregi e difetti di questa macchina.
Al di là di quanto si possa immaginare, la scansione è un'operazione molto delicata e complessa e richiede parecchio tempo.
Premesse a parte, se vuoi ottenere scansioni di elevata qualità devi dotarti dell'FH-3 da inserire nell'MA-21 (in dotazione) e procedere manualmente e senza fretta.
La macchina risente molto delle infiltrazioni di luce spurea e di riflessi interni generati dai led in fase di scansione. Fulmine.gif
Soltanto un telaio come l'FH3 o quello per le DIA (se intelaiate) evita che ciò possa accadere. A tal proposito posto 2 scansioni test, la prima effettuata con l'FH-3 e la seconda con l'accessorio in dotazione SA-21, stessi settaggi... giudica tu.
Riguardo ai settaggi, anche in questo caso ci sarebbe molto da dire, mi limiterò a consigliarti quanto segue:

- Ok per grayscale a 16 bit, puoi anche provare neg. colore in grayscale, avresti maggiori dettagli nelle zone fortemente illuminate. Personalmente preferisco il neg. mono, questione di gusti.
- Digital ICE sempre su ON (fine) per pellicole sviluppate con trattamento C41, per il BN classico devi tenerlo su OFF.
- Consiglio di abilitare sempre lo Scan Image Enhancer.
- Multi Sample su 1x, raramente serve impostarlo su 2 o superiore.

Inoltre, se non vuoi avere spiacevoli sorprese, scegli tu il punto di messa a fuoco, non lasciare allo scanner la libertà di mettere a fuoco al punto predefinito (cioè al centro) e se puoi verifica il fuoco visionando con view NX al 100% la scansione ottenuta.
Infine non dimenticare di effettuare l'auto esposizione (auto exposure) manualmente prima di ogni scansione cliccando sull'apposito tasto, disattivando dalle preferences la possibilità di farla in automatico sia in fase di preview che di scansione.
Ulteriori suggerimenti potrò darteli se e quando avrai l'FH-3, adesso non avrebbero senso.
Spero di averti aiutato e di non averti confuso di più le idee.

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.