Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Lutz!


Cari amici, finalmente monitor Eizo, ragnetto spyder2, ok ci siamo.. ma un dubbio molto grosso:
Ho calibrato il monitor con il ragno e argyll e caricato la calibrazione sulla scheda video, quindi ora il monitor è calibrato con il profilo che ho chiamato eizo1.icc

Su RawStudio ho impostato: Input: Profilo incorporato, (ma se non ho capito male le raw non hanno un profilo). Profilo Visualizzazione eizo1.icc profilo output sRGBv2 scaricato dal sito quello con black adjust ottimizzato per intento percettivo. intento PERCETTIVO.

Fin qui tutto ok, modifoc, faccio la Jpg la provo ad aprire con altri programmi e si vede ok.

il casino è GIMP: A logica ho messo: Spazio di lavoro sRGBv2 perchè io voglio lavorare in sRGB, profilo di visualizzazione ci ho messo eizo1.icc MA con questa impostazione i colori cambiano! Son diversi da ciò che vedevo su rawstudio o sui programmi di visualizzazione. Ottengo un colore uguale tra le diverse applicazioni solo se metto in entrambi sRGBv2 oppure disabilito la gestione colori (cosa che non voglio fare perchè le mie jpg voglio abbiano il profilo).

Morale: Non è che GIMP nell'intento visualizzazione va a caricare 2 volte il profilo monitor che già è caricato dalla scheda? Oppure son tutti gli altri programmi senza gestioen colore a sbagliare?

I NEED an HELP Grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(lutzmail @ May 22 2009, 10:00 AM) *
....MA con questa impostazione i colori cambiano! Son diversi da ciò che vedevo su rawstudio o sui programmi di visualizzazione. Ottengo un colore uguale tra le diverse applicazioni solo se metto in entrambi sRGBv2 oppure disabilito la gestione colori (cosa che non voglio fare perchè le mie jpg voglio abbiano il profilo).
...


Ciao

Non uso GIMP (un programma a 8 bit che ha come spazio colore interno sRGB???!!!!) ma spulciando qui e lì penso (se hai correttamente impostato il tutto) che dovresti verificare i Display Filters. Non ho ben capito il loro scopo (se non per chi ha problemi di vista) ma pare che vi sia anche l'opzione per attivare nelle finestre di visualizzazione i profili che hai inserito nelle preferenze.

Ma qui lo dico e qui lo nego. Sicuramente ad altri "GIMP User" sarà successo ed avranno risolto.

Essendo Open Source potrei anche dire di farsi un giro sul "source code" ma sarebbe un poco "infame"...

Ma i colori in Gimp ti sembrano "irreali" oppure sono quelli del Raw converter a semprare strani? E se non metti NULLA come profilo di visualizzazione in GIMP?

Ma la LUT è stata caricata correttamente in avvio?

Saluti
maxiclimb
Cut... è già passato Manovi. rolleyes.gif
Lutz!
QUOTE(manovi @ May 22 2009, 10:45 AM) *
Ma i colori in Gimp ti sembrano "irreali" oppure sono quelli del Raw converter a semprare strani? E se non metti NULLA come profilo di visualizzazione in GIMP?

Ma la LUT è stata caricata correttamente in avvio?

Saluti


Sono certo che il profilo sia stato caricato correttamente all'avvio.
Il punto è questo: ho perfetta corrispondenza tra il raw converter quello che vedo mentre lavoro sul raw, e quello che vedo quando ho convertito in TIFF o JPG. Se riapro le TIFF o le JPG con qsiasi programma di visualizzazione i colori sono identici a quelli della schermata del raw converter.

Se con GIMP disabilito la gestione colore, vedo i colori perfetti anche su GIMP. Se carico su gimp il profilo di lavoro sRGB e profilo visualizzazione monitor sRGB i colori son perfetti. Se carico su Gimp sRGB come profilo di lavoro e il mio eizo.icc come profilo del monitor i colori su gimp diventano tutti piu chiari...
maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ May 22 2009, 11:49 AM) *
Se con GIMP disabilito la gestione colore, vedo i colori perfetti anche su GIMP. Se carico su gimp il profilo di lavoro sRGB e profilo visualizzazione monitor sRGB i colori son perfetti. Se carico su Gimp sRGB come profilo di lavoro e il mio eizo.icc come profilo del monitor i colori su gimp diventano tutti piu chiari...


Di regola, il profilo del monitor non andrebbe mai caricato su nessun programma, ma usato solo dalla scheda video...
Non conosco Gimp, ma mi viene il sospetto che per "profilo di visualizzazione" intendano in realtà il "soft-proof" per valutare la resa in stampa con determitati profili noti (tipicamente quelli delle carte).
Se è così, il profilo del moitor è l'ultima cosa che dovresti usare.
Io lascerei impostato sRGB, visto che così i colori non vengono modificati.
Massimo.Novi
QUOTE(lutzmail @ May 22 2009, 11:49 AM) *
....Se carico su Gimp sRGB come profilo di lavoro e il mio eizo.icc come profilo del monitor i colori su gimp diventano tutti piu chiari...


Ciao

Più chiari? Ma hai regolato il profilo su gamma 2.2 durante la calibrazione?

Naturalmente è solo un'idea ma visto che sRGB è a 2.2 potrei immaginare un problema di gamma (o magari il profilo generato ha problemi a essere letto da GIMP ma non credo).

Verifica la generazione del profilo.

Saluti
Lutz!
Mi convince di piu la risposta di Maxiclimb, il profilo del monitor non va su nessun programma ma già sulla scehda di visualizzazione.
Massimo.Novi
QUOTE(lutzmail @ May 22 2009, 02:35 PM) *
Mi convince di piu la risposta di Maxiclimb, il profilo del monitor non va su nessun programma ma già sulla scehda di visualizzazione.


Ciao

Dipende da come il software legge il profilo monitor. In Windows o Mac vi sono cartelle specifiche, per questo "sembra" trasparente. In Unix se ricordo bene anche (.color) , ma GIMP lo legge? Il fatto che la LUT sia caricata non c'entra nulla con il fatto che poi i software "vedano" il profilo monitor. Sono due cose ben differenti.

GIMP credo possa usare il profilo di default del sistema (a seconda del S.O.) oppure basta indicarlo come Display Profile. Altrimenti deve esistere un'opzione che indica il Monitor Profile.

Comunque rimane il fatto che il profilo viene sempre specificato, solo che in alcuni S.O. i software sanno dove andarselo a prendere. Solo per questo motivo non viene richiesto esplicitamente.

E ora penso che un utente GIMP potrà fornirti le esatte impostazioni.

Saluti

PS Penso che vi sia estrema "confusione" sul workflow del color management digitale. Credo che un buon testo divulgativo come "Real World Color Management" aiuterebbe.

PS2: per maxiclimb: il profilo di proofing dovrebbe essere quello definito "Output", secondo logica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.