Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MadGrin
Salve a tutti,
sono un Nikonista già da qualche anno ma mi considero ancora alle prime armi.

Mi diletto soprattutto con le foto ricordo, quelle che si fanno principalmente in vacanza o in occasione di eventi di vario genere. In queste occasioni produco (soprattutto in vacanza) moltissime foto che a casa sistemo, aggiusto, taggo e geotaggo e catalogo (un processo abbastanza lungo e tedioso)

Fino ad ora ho proceduto in questo modo:

1. copio il contenuto delle varie memory card sul pc
2. uso un batch renamer (in particolare Flash Renamer) per dare un nome decente alle foto, il formato che ho scelto è:

numero_crescente - EVENTO - dettaglio - EXIF_DATA.jpg

per esempio:

0012 - Parigi 2008 - Mointmatre - 200908012.jpg

3. Geotaggo le foto incrociando i dati del mio Datalogger Columbus V-900 con quelli delle foto usando il programma TimeAlbum (in dotazione)

4. taggo le foto con dati significativi (per me) come i nomi delle persone che vi compaiono o cose del genere (per fare questo uso Picasa)

5. faccio degli aggiustamenti batch (autocontrasto, sempre Picasa)

6. raddrizzo le foto (Picasa)

7. opzionalmente uploado su flickr e/o facebook (Picasa)

Sentendo l'esigenza di passare al RAW mi trovo, però, con un grosso problema: Picasa, Flash Renamer e TimeAlbum NON lo supportano! dry.gif

Picasa lo legge ma non lo salva.
Flash Renamer non legge i dati EXIF e non fa il rename come vorrei (non posso fargli leggere in auto da data EXIF di scatto).
TimeAlbum non sa neanche cosa sia ...

Vi chiedo: che software alternativi che supportano le foto RAW potrei usare per fare le stesse cose ? hmmm.gif

Volevo dare una occhiata a Nikon Capture NX2 ma dal manuale mi sembra che non abbia un Renamer molto potente e programmabile come quello che sto cercando io ... mi sbaglio ? dry.gif

Inoltre rimane il problema della correzione batch (l'autocontrasto) Nikon Capture NX2 lo fa ? hmmm.gif

Per il geotagging, infine, potrei convertire il .csv che mi produce il Columbus V-900 in un altro qualsiasi formato usando GPSBabel, ma poi come incrocio i dati con le foto (RAW) per aggiungerli i geotag?
Che software potrei usare ?

GRAZIE! grazie.gif
gianlucaf
Puoi usare il RAW come formato iniziale, una volta conclusa la post produzione (esposizione, contrasto, modifiche varie) converti tutto in jpeg e prosegui come sei abituato a fare.

Consiglio di rinominare subito i nef (puoi usare Bulk Rename* supporta tutti i tipi di file ed è gratuito)
li correggi come ti pare con ViewNX o con Capture, poi converti in jpeg e applichi il geotag con il software
del Columbus. Io non userei Picasa per ulteriori modifiche, sia perchè non è possibile controllare
la qualità del jpeg sia perchè comunque faresti modifiche al jpeg e non al NEF.


*Bulk Rename fa un po' impressione al primo utilizzo perchè ha un'interfaccia all-in-one ma quando ci fai l'occhio
è abbastanza completa.
gianlucaf
Dimenticavo. Per il geotag dei nef con i dati del datalogger puoi usare GeoSetter.
MadGrin
QUOTE(gianluca.f @ May 25 2009, 02:54 PM) *
Dimenticavo. Per il geotag dei nef con i dati del datalogger puoi usare GeoSetter.


Grazie mille per i consigli, Gianluca! grazie.gif

Tra l'altro sto esplorando anche l'uso di LightRoom che apprezzo per molto ad eccezione che per la gestione delle modifiche sui file: il fatto che esse rimangano "virtuali" finchè non le fisso con una esportazione mi lascia un pò insoddisfatto.

E poi se copio il .NEF da una cartella all'altra le modifiche si perdono ... Fulmine.gif
mapko105
Siggerirei di esportare in TIFF tutte le immagini che hanno bisogno di PP invece che in jpg.

io sto usando con molta soddisfazione la seguente naiming convention dei file:
AAAAMMGG_xxxx_RAW.nef

AAAA = numero anno
MM = numero mese
GG = numero giorno
xxxx = progressivo
RAW = tipologia di file, che puo essere anche PPxx, WEB, PNT a seconda delle finalità del file.

inserite in cartelle per evento divise per anno con il nome:
AAAA-MM-GG Nome evento

poi le altre informazioni me le gioco con i dati EXIF.

my 2 cents

QUOTE(MadGrin @ May 25 2009, 05:24 PM) *
Tra l'altro sto esplorando anche l'uso di LightRoom che apprezzo per molto ad eccezione che per la gestione delle modifiche sui file: il fatto che esse rimangano "virtuali" finchè non le fisso con una esportazione mi lascia un pò insoddisfatto.

E poi se copio il .NEF da una cartella all'altra le modifiche si perdono ... Fulmine.gif


Personalmente converto in DNG in modo che le modifiche sono embebbed nel file, però puoi impostare LR a scrivere le modifiche su un file XMP e fin tanto che porti il NEF e l'XMP insieme non perdi le modifiche, che però sono leggibili solo da programmi CameraRAW based, come del resto le modifiche che fai su CaptureNX sono visibili solo dai software in area Nikon.

ciao
MadGrin
QUOTE(mapko105 @ May 27 2009, 09:08 AM) *
Siggerirei di esportare in TIFF tutte le immagini che hanno bisogno di PP invece che in jpg.

io sto usando con molta soddisfazione la seguente naiming convention dei file:
AAAAMMGG_xxxx_RAW.nef

AAAA = numero anno
MM = numero mese
GG = numero giorno
xxxx = progressivo
RAW = tipologia di file, che puo essere anche PPxx, WEB, PNT a seconda delle finalità del file.

inserite in cartelle per evento divise per anno con il nome:
AAAA-MM-GG Nome evento

poi le altre informazioni me le gioco con i dati EXIF.

my 2 cents
Personalmente converto in DNG in modo che le modifiche sono embebbed nel file, però puoi impostare LR a scrivere le modifiche su un file XMP e fin tanto che porti il NEF e l'XMP insieme non perdi le modifiche, che però sono leggibili solo da programmi CameraRAW based, come del resto le modifiche che fai su CaptureNX sono visibili solo dai software in area Nikon.

ciao


Grazie per le info!
So poco dei file DNG, perdo qualcosa a passare da NEF a DNG?

Il NEF ha molteplici vantaggi (tra i quali la possibilità di tornare sempre alla versione originale della foto) ma lo svantaggio di non essere molto compatibile.

Il DNG, di contro, in che modo è migliore?
grazie.gif

mapko105
http://www.adobe.com/products/dng/index.html

è meglio che ti fai un idea in autonomia. Comunque è un RAW "open source".
MadGrin
QUOTE(mapko105 @ May 27 2009, 03:53 PM) *
http://www.adobe.com/products/dng/index.html

è meglio che ti fai un idea in autonomia. Comunque è un RAW "open source".


Sulla carta è molto bello ... ma il giudizio è forse un pò di parte! rolleyes.gif

Dovrei cercare in rete discussioni in cui fotografi parlano della loro esperienza nel passare da raw a dng (o viceversa) e il perchè delle loro scelte personali ...

Qualche suggerimento ? hmmm.gif
grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(MadGrin @ May 27 2009, 03:59 PM) *
Sulla carta è molto bello ... ma il giudizio è forse un pò di parte!
Dovrei cercare in rete discussioni in cui fotografi parlano della loro esperienza nel passare da raw a dng (o viceversa) e il perchè delle loro scelte personali ...
...


Ciao

Si usa il DNG per due motivi:

1) si vuole una copia in un secondo formato RAW (non si alcuna perdita qualitativa passando in DNG) che sia documentato.

2) si vuole un file RAW contenente le modifiche, senza doversi portare dietro XMP e sidecar simili. Ovviamente chi usa Capture NX non si pone tale problema.

Da DNG a RAW non ha senso. Il DNG E' un RAW. Casomai passare da DNG a NEF (formato RAW proprietario Nikon). Ma comunque non si può. Solo da NEF, CR2, ORF ecc. a DNG. Non viceversa.

Morale: se il tuo workflow prevedesse un'archiviazione dei RAW in doppio formato (NEF e DNG) ha un senso. Ha anche un senso se si gestisce il workflow con archiviazione mediante software DAM. Nel caso amatoriale direi che a parte la comodità del non avere XMP da portarsi dietro, la necessità del DNG è relativa.

Ovviamente (come già ricordato) il DNG con i valori di conversione di Camera Raw non è compatibile con quello generato da un altro software RAW (che supporti i DNG, ovvio) e viceversa.

Visto che non sei un professionista e il tuo workflow è ancora un poco "grezzo" soprattutto nell'uso dei dati di archiviazione e nel tagging (giustamente è stato ricordato che è meglio usare i campi interni IPTC invece del nome del file), per ora mi preoccuperei solo di archiviare bene i file NEF originali e i derivati TIFF/JPEG.

Saluti

MadGrin
QUOTE(manovi @ May 27 2009, 04:32 PM) *
Ciao

Si usa il DNG per due motivi:

1) si vuole una copia in un secondo formato RAW (non si alcuna perdita qualitativa passando in DNG) che sia documentato.

2) si vuole un file RAW contenente le modifiche, senza doversi portare dietro XMP e sidecar simili. Ovviamente chi usa Capture NX non si pone tale problema.

Da DNG a RAW non ha senso. Il DNG E' un RAW. Casomai passare da DNG a NEF (formato RAW proprietario Nikon). Ma comunque non si può. Solo da NEF, CR2, ORF ecc. a DNG. Non viceversa.

Morale: se il tuo workflow prevedesse un'archiviazione dei RAW in doppio formato (NEF e DNG) ha un senso. Ha anche un senso se si gestisce il workflow con archiviazione mediante software DAM. Nel caso amatoriale direi che a parte la comodità del non avere XMP da portarsi dietro, la necessità del DNG è relativa.

Ovviamente (come già ricordato) il DNG con i valori di conversione di Camera Raw non è compatibile con quello generato da un altro software RAW (che supporti i DNG, ovvio) e viceversa.

Visto che non sei un professionista e il tuo workflow è ancora un poco "grezzo" soprattutto nell'uso dei dati di archiviazione e nel tagging (giustamente è stato ricordato che è meglio usare i campi interni IPTC invece del nome del file), per ora mi preoccuperei solo di archiviare bene i file NEF originali e i derivati TIFF/JPEG.

Saluti


Grazie per i preziosi consigli! smile.gif

L'idea di non avere sidecar e salvare in un formato che (nel caso probabile in cui diventasse standard iso) permetta una archiviazione a "lungo termine" (nel senso che tra 20 anni riesco ancora ad aprire i miei vecchi DNG, potrò fare lo stesso con i NEF?) mi fa, però, tendere verso il DNG.

Come tagging ho molto da imparare, uso anche gli IPTC ma preferisco, anche, usare i nomi dei file soprattutto perchè nell'esportazione per darli in giro o per una ricerca veloce con l'explorer di windows risultano molto comodi! texano.gif
Massimo.Novi
QUOTE(MadGrin @ May 27 2009, 04:59 PM) *
....mi fa, però, tendere verso il DNG.

....preferisco, anche, usare i nomi dei file soprattutto perchè nell'esportazione per darli in giro o per una ricerca veloce con l'explorer di windows risultano molto comodi!


Ciao

Archivia NEF e DNG per precauzione se proprio vuoi usarli.

Usare i nomi come "contenitori" di informazioni è un errore ma ovviamente per i tuoi usi e ricerche con il Sistema Operativo è ovvio che possano apparire pratici.

Vedi tu la scelta che preferisci. Per usi hobbistici la soluzione migliore è quella che si usa più facilmente.

Saluti


Forrest Fronz
io ti consiglio di esplorare per bene, con l'aiuto anche del libro che trovi in commercio sul prodotto guida a ALR, proprio il software adobe light room.
L'ultima versione consente di creare facilmente parole chiave e di esportare copie in dng.
Puoi, con un minimo di sperimentazione personale su cataloghi ed altro trovare il modo di crearti un percorso personale molto rapido ed intuitivo
è un software relativamente poco costoso, con una richiesta hardware tutto sommato limitata che funziona senza rallentare e inchiodarsi ad un prezzo non particolarmente esoso se rapoortato ad altri
anche per le bach è ottimo;
lo trovo uno strumento ideale per il fotografo che vuole continuare a fare il fotografo riducendo al minimo indsispensabile le ore da passare tappato in casa dietro uno schermo
sicuramente puoi anche trovare identici strumenti nei favolosi software nikon, quindi diventa una scelta alla fine personale

saluti
mapko105
QUOTE(manovi @ May 27 2009, 04:32 PM) *
Da DNG a RAW non ha senso. Il DNG E' un RAW. Casomai passare da DNG a NEF (formato RAW proprietario Nikon). Ma comunque non si può. Solo da NEF, CR2, ORF ecc. a DNG. Non viceversa.

E' possibile estrarre il RAW che ha generato il DNG a patto di aver selezionato l'opzione "Embed Original Raw File" sul menu Preference del DNG Converter o direttamente sul Menu di Export di LR
con conseguente quasi raddoppio delle dimensioni del file ottenuto.

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(mapko105 @ May 28 2009, 08:44 AM) *
E' possibile estrarre il RAW che ha generato il DNG a patto di aver selezionato l'opzione "Embed Original Raw File" sul menu Preference del DNG Converter o direttamente sul Menu di Export di LR
con conseguente quasi raddoppio delle dimensioni del file ottenuto.
...


Ciao

Inserire una copia del RAW all'interno del DNG non è affatto come riconvertire il DNG in RAW origine (cosa non possibile). Se ho un file DNG non posso ricreare il RAW di origine. Questa era la domanda.

La duplicazione interna del RAW nel DNG è stata resa possibile come "feature" ma ha numerose controindicazioni ed è meglio evitarla.

Saluti

MadGrin
@ manovi : grazie manovi, con un momento di calma cercherò bene di riflettere sul mio workflow per tentare di migliorarlo!

@ Forrest Fronz :concordo con te LR, che sto studiando da relativamente poco, mi sembra un ottimo software!
Quasi un anno fa l'avevo ababndonato subito perchè lo trovavo un pò ostico ma recentemente, quando ci ho riprovato ad usarlo e dedicandoci un pizzico di impegno in più, l'ho rivalutato subito e, credo proprio, di dover studiarne un pò le caratteristiche con un bel manuale!
Forrest Fronz
QUOTE(MadGrin @ May 28 2009, 10:30 AM) *
@ manovi : grazie manovi, con un momento di calma cercherò bene di riflettere sul mio workflow per tentare di migliorarlo!

@ Forrest Fronz :concordo con te LR, che sto studiando da relativamente poco, mi sembra un ottimo software!
Quasi un anno fa l'avevo ababndonato subito perchè lo trovavo un pò ostico ma recentemente, quando ci ho riprovato ad usarlo e dedicandoci un pizzico di impegno in più, l'ho rivalutato subito e, credo proprio, di dover studiarne un pò le caratteristiche con un bel manuale!


preciso: sui grandi numeri, IMHO è il migliore, per rapidità e certezza del completamento dati: sul mio portatile riesce ad esportare oltre 500 foto da RAW in DIC ( decido io cosa) nel giro di breve tempo ( 15 minuti) e questo è un notevole punto a suo favore...per il trattamento di numeri inferiori certamente esistono altri software che interpretano meglio il RAW nikon, ma sui grandi numeri si tratta di trovare la scelta più consona alle proprie necessità e soprattutto sulla certezza del risultato finale; di solito, una volta che imposto LR e lo faccio partire, mi dedico ad attività differenti, ed al ritorno sul pianeta, non ho mai sorprese. Purtroppo con altri prodotti le sorprese sgradevoli sono frequenti...
sui confronti dei tempi di risoluzione delle batch nei vari prodotti sul mercato sono fiorite polemiche ed opinioni talmente vaste che ti puoi certamente fare la tua opinione in questa sezione, senza problemi.
consiglio amichevole: se trovi il prodotto che ritieni adatto cerca di sfruttarlo oltre la superficie, come purtroppo facciamo in molti

buon lavoro
ciao
MadGrin
QUOTE(Forrest Fronz @ May 28 2009, 12:51 PM) *
preciso: sui grandi numeri, IMHO è il migliore, per rapidità e certezza del completamento dati: sul mio portatile riesce ad esportare oltre 500 foto da RAW in DIC ( decido io cosa) nel giro di breve tempo ( 15 minuti) e questo è un notevole punto a suo favore...per il trattamento di numeri inferiori certamente esistono altri software che interpretano meglio il RAW nikon, ma sui grandi numeri si tratta di trovare la scelta più consona alle proprie necessità e soprattutto sulla certezza del risultato finale; di solito, una volta che imposto LR e lo faccio partire, mi dedico ad attività differenti, ed al ritorno sul pianeta, non ho mai sorprese. Purtroppo con altri prodotti le sorprese sgradevoli sono frequenti...
sui confronti dei tempi di risoluzione delle batch nei vari prodotti sul mercato sono fiorite polemiche ed opinioni talmente vaste che ti puoi certamente fare la tua opinione in questa sezione, senza problemi.
consiglio amichevole: se trovi il prodotto che ritieni adatto cerca di sfruttarlo oltre la superficie, come purtroppo facciamo in molti

buon lavoro
ciao


Grazie della precisazione e, soprattutto, del consiglio che mi impegnerò nel seguire!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.