Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
LucaCorsini
Ciao a tutti,
ho un problema di autofocus con la D80 e vorrei capire alcune cose.
Partiamo dalle impostazioni, premetto che parlo in particolare di foto di Rally anche se le condizioni sono le piu svariate comprese le inquadrature...
La cosa comunque indispensabile è la velocità del'autofocus altrimenti ...
Leggendo sia il manuale D80 che questo forum si evince che
AF-C con area Dinamica e Zona Ampia
siano le impostazioni migliori per "soggetti in movimento".
é così?
Siete daccordo?
Ma sopratutto questo coincide con la velocità dell'autofocus?
Altro quesito :
nel caso in cui il soggetto (l'auto) si trovi in basso al centro dell'inquadratura come in questo esempio :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 600.6 KB
Devo selezionare il punto di messa a fuoco in basso?
Quello sotto al centrale?
Nella foto postata si vede bene quale sia il mio problema, cioè l'auto è sfuocata.
Aggiungo che come obiettivo ho usato un 70-200 "Universale" che notoriamente dispone di AF velocissimo con davanti un polarizzatore circolare "di buona marca".
Il pola può incidere sulla velocità e/o precisione dell' AF ?
E se l'auto si trova nell'angolo destro inferiore dell'inquadratura?
L'unica è fuocheggiare prima in quel punto e bloccare la MAF?
Grazie a tutti

clarinetto
QUOTE(d80man @ May 21 2009, 10:37 AM) *
Ciao a tutti,
ho un problema di autofocus con la D80 e vorrei capire alcune cose.
Partiamo dalle impostazioni, premetto che parlo in particolare di foto di Rally anche se le condizioni sono le piu svariate comprese le inquadrature...
La cosa comunque indispensabile è la velocità del'autofocus altrimenti ...
Leggendo sia il manuale D80 che questo forum si evince che
AF-C con area Dinamica e Zona Ampia
siano le impostazioni migliori per "soggetti in movimento".
é così?
Siete daccordo?
Ma sopratutto questo coincide con la velocità dell'autofocus?
Altro quesito :
nel caso in cui il soggetto (l'auto) si trovi in basso al centro dell'inquadratura come in questo esempio :
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 600.6 KB
Devo selezionare il punto di messa a fuoco in basso?
Quello sotto al centrale?
Nella foto postata si vede bene quale sia il mio problema, cioè l'auto è sfuocata.
Aggiungo che come obiettivo ho usato un 70-200 "Universale" che notoriamente dispone di AF velocissimo con davanti un polarizzatore circolare "di buona marca".
Il pola può incidere sulla velocità e/o precisione dell' AF ?
E se l'auto si trova nell'angolo destro inferiore dell'inquadratura?
L'unica è fuocheggiare prima in quel punto e bloccare la MAF?
Grazie a tutti

A me sembra che più che sfocata è mossa.
LucaCorsini
QUOTE(clarinetto @ May 21 2009, 10:44 AM) *
A me sembra che più che sfocata è mossa.

Grazie della risposta,
purtroppo non è mossa perchè è a 1/500"
se così fosse avrei risolto i miei problemi, infatti ne ho altre simili e ti assicuro che non sono mosse anche perchè sono tutte da 1/500" in su fino a 1/2000" ed è impossibile che siano mosse.
marcoa64
QUOTE(d80man @ May 21 2009, 11:22 AM) *
Grazie della risposta,
purtroppo non è mossa perchè è a 1/500"
se così fosse avrei risolto i miei problemi, infatti ne ho altre simili e ti assicuro che non sono mosse anche perchè sono tutte da 1/500" in su fino a 1/2000" ed è impossibile che siano mosse.

Scusa,come ti aveo già risposto,hai provato a deselezionare area centrale allargata?!
se nell'area af inquadri anche una piccola parte di sfondo canni completamente il fuoco,se hai scattato in raw puoi verificarlo con viewnx.
All'inizio anche a me venivano sfuocate anche solo con i miei bambini,è bastata toglierla e la D80 non ha più sbagliato una foto.
nel manuale è spiegato molto bene .
marcoa64
Nel manuale come esempio,se ricordo bene c'è una piccola figura di donna con alle spalle un palazzo o qualcosa del genere molto distante.
In 3 anni di D50 e più di uno con D80 in modalità dinamica non ho mai visto spostarsi automaticamante l'area af,con la F.1 le autovetture passano sempre nello stesso punto,così prendo i miei riferimenti e imposto l'area af adatta,come arrivano inizio a inquadrarle in modo che l'AF-C le aggancia,le seguo con il tasto di scatto premuto e quando arrivano nel punto di riferimento scatto.
D50 55-200 vr uscita parabolica a piena velocità,nessuna modifica alla foto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
LucaCorsini
QUOTE(marcoa64 @ May 21 2009, 02:06 PM) *
Nel manuale come esempio,se ricordo bene c'è una piccola figura di donna con alle spalle un palazzo o qualcosa del genere molto distante.
In 3 anni di D50 e più di uno con D80 in modalità dinamica non ho mai visto spostarsi automaticamante l'area af,con la F.1 le autovetture passano sempre nello stesso punto,così prendo i miei riferimenti e imposto l'area af adatta,come arrivano inizio a inquadrarle in modo che l'AF-C le aggancia,le seguo con il tasto di scatto premuto e quando arrivano nel punto di riferimento scatto.

Grazie della risposta.
Quindi dici che tutti i miei problemi siano dovuti alla Zona Ampia ?
Speriamo, il tuo ragionamento fila, mi torna anche a me.
Proverò a toglierla.
Per provare bene devo aspettare la prossima gara.
(a volte ho provato a fotografare le auto per la strada ma c'è sempre qualcuno che si ferma e comincia a inveire con mille domande dicendo che non posso fotografare le persone)(avranno la coda di paglia...!)
Nel frattempo mi rileggo il manuale ...
Grazie ancora
Luca
Dimenticavo :
Complimentissimi per la fantastica foto di Kimi e sempre Forza Ferrari !
decarolisalfredo
Togli il polarizzatore quando non serve, altrimenti ti mangia un po' di luminosità ed in queste riprese hai bisogno di tempi rapidi e quindi luminosità.

So che la mia risposta non riguarda l'AF, ma i filtri si usano solo quando servono.
LucaCorsini
QUOTE(decarolisalfredo @ May 21 2009, 06:13 PM) *
Togli il polarizzatore quando non serve, altrimenti ti mangia un po' di luminosità ed in queste riprese hai bisogno di tempi rapidi e quindi luminosità.

So che la mia risposta non riguarda l'AF, ma i filtri si usano solo quando servono.

Giustissimo grazie,
proprio quello che volevo sapere,
era la prima volta che lo usavo e io ho avuto l'impressione che incasinasse anche un pò l'AF,
oltre a togliere anche nitidezza (ho fatto delle prove in settimana)...
Luca
digiborg
Il polarizzatore toglie 1,5 / 2 stop che non sono pochi, (un f2,8 diventa f5,6) ne risente di conseguenza l'AF e la sua precisione.
raffer
QUOTE(d80man @ May 21 2009, 06:58 PM) *
Giustissimo grazie,
proprio quello che volevo sapere,
era la prima volta che lo usavo e io ho avuto l'impressione che incasinasse anche un pò l'AF,
oltre a togliere anche nitidezza (ho fatto delle prove in settimana)...
Luca


Scusa Luca, ma di che polarizzatore si tratta? hmmm.gif
Ne ho preso uno da poco e non vorrei aver fatto una scelta sbagliata. dry.gif

Raffaele
adolfo83
si è vero il polarizzatore mangia un pò di luce e in più disturba l'autofocus
pvensi
QUOTE(decarolisalfredo @ May 21 2009, 06:13 PM) *
Togli il polarizzatore quando non serve, altrimenti ti mangia un po' di luminosità ed in queste riprese hai bisogno di tempi rapidi e quindi luminosità.

So che la mia risposta non riguarda l'AF, ma i filtri si usano solo quando servono.


>Concordo

Usalo solo in caso di reale necessità. altrimenti nulla.
LucaCorsini
QUOTE(raffer @ May 21 2009, 07:09 PM) *
Scusa Luca, ma di che polarizzatore si tratta? hmmm.gif
Ne ho preso uno da poco e non vorrei aver fatto una scelta sbagliata. dry.gif

Raffaele

Ciao Raf,
Si tratta di un Cokin Polarizzatore circolare 77mm pagato 50 caffè.
Diciamo che per quello che faccio io ho deciso di non usarlo più...
Luca
raffer
QUOTE(d80man @ May 22 2009, 09:35 AM) *
Ciao Raf,
Si tratta di un Cokin Polarizzatore circolare 77mm pagato 50 caffè.
Diciamo che per quello che faccio io ho deciso di non usarlo più...
Luca


Grazie Luca!
Io ho invece preso un Hoya HD da 67mm pagato 80 caffè, di cui però non posso dirti nulla poichè non l'ho ancora ricevuto.

Raffaele
digiborg
il polarizzatore è un ottimo filtro "solitamente" adatto ai paesaggi, toglie i riflessi e rende i colori più saturi nonché il cielo di un'azzurro intenso e l'acqua trasparente. Lo vedo poco adatto invece per riprese sportive dove la luminosità della scena per poter usufruire di tempi veloci e la precisione dell'AF sono fondamentali.
Antonino S.
come dicono tutti i filtri vanno usati quando c'è la necessità,
il polarizzatore prevalentemente nei paesaggi di Mare o Montagna..
riesce a meglio definire il colore, che invece di fondersi li ridefinisce..
sinceramente in alcuni casi l'ho utilizzato per delle gare di equitazione, dove c'era un prato verde, alberi e cielo..
forse sarà stata la lente (un Carl Zeiss 135mm 2,8) ma i colori delle foto sono usciti spettacolari, come se avessi saturato in PP..ovviamente la giornata era splendida, e il sole picchiava forte..
ma il più delle volte i filtri, se non saputi usare, riescono a rovinare le foto..
LucaCorsini
QUOTE(marcoa64 @ May 21 2009, 12:46 PM) *
Scusa,come ti aveo già risposto,hai provato a deselezionare area centrale allargata?!
se nell'area af inquadri anche una piccola parte di sfondo canni completamente il fuoco,se hai scattato in raw puoi verificarlo con viewnx.
All'inizio anche a me venivano sfuocate anche solo con i miei bambini,è bastata toglierla e la D80 non ha più sbagliato una foto.
nel manuale è spiegato molto bene .

Ok eccomi qua.
Dopo svariate prove sono arrivato a queste impostazioni.
Area AF Singola
Zona Normale
AF-C
In questo modo tenendo il soggetto (l'auto) nella zona scelta di messa a fuoco, non ho più sbagliato uno scatto.
Avevi proprio ragione te.
Grazie!

PS
il pola è tornato nella custodia.

Luca

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.