Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Estel
Questo è il mio primo post e mi scuso in anticipo se sto utilizzando un'area non corretta del forum per formulare il mio quesito.
Il mio problema è quello di capire come ottenere i migliori risultati nel momento in cui andrò ad inserire delle immagini su Clickon.
Lavoro con Capture Nx2 e ho provveduto a calibrare il monitor con XRite Color Munki Photo.
Se esporto i miei Jpeg e li visualizzo all'interno di un browser su un'altro monitor i risultati non sono affatto come quelli originali (questo sia che esporti includendo nella foto il profilo colore generato da Color Munki, sia che non lo includa).
La mia domanda è la seguente: qual'è la ricetta migliore per preparare le immagini da inserire in ClickOn al fine di garantire la fedeltà cromatica e di contrasto originaria?
Grazie per l'attenzione.
Cosimo Camarda
Sposto nella sezione più adatta.
nippokid (was here)
QUOTE(Estel @ May 20 2009, 06:20 PM) *
...cut...
Se esporto i miei Jpeg e li visualizzo all'interno di un browser su un'altro monitor i risultati non sono affatto come quelli originali (questo sia che esporti includendo nella foto il profilo colore generato da Color Munki, sia che non lo includa).

La mia domanda è la seguente: qual'è la ricetta migliore per preparare le immagini da inserire in ClickOn al fine di garantire la fedeltà cromatica e di contrasto originaria?
...

Ciao,
il profilo del monitor, scaturito dalla calibrazione, servirà alla tua scheda video per gestire correttamente la visualizzazione attraverso il monitor.
Non ne devi fare alcun utilizzo con e sulle immagini.
Dimenticati l'idea di utilizzarlo all'interno di un software come spazio di lavoro e/o come spazio colore delle immagini includendone il relativo profilo. Niente di più sbagliato.

Il profilo del monitor servirà solo come "traduttore" affinchè i colori siano rappresentati correttamente sul dispositivo, nei limiti delle sue possibilità in termini di qualità e gamut. Tutto sarà gestito "internamente" e automaticamente.

Il flusso di lavoro lo gestirai, in base alle preferenze e alle esigenze in sRGB, AdobeRGB(1998) o eventualmente in ProPhotoRGB.
Con NX, tramite preferenze, puoi scegliere se utilizzare lo spazio colore indicato on-camera o se attribuire ai NEF uno spazio colore diverso (casellina usa questo profilo invece...).

Al termine della lavorazione del file, semplicemente converti lo spazio colore in sRGB con intento percettivo o colorimetrico relativo e compensazione del punto di nero (tipicamente..) e procedi al salvataggio del Jpeg e all'upload su Clikon. Fine. smile.gif

bye.

Estel
QUOTE(npkd @ May 20 2009, 08:18 PM) *
... il profilo del monitor, scaturito dalla calibrazione, servirà alla tua scheda video per gestire correttamente la visualizzazione attraverso il monitor.
Non ne devi fare alcun utilizzo con e sulle immagini.
Dimenticati l'idea di utilizzarlo all'interno di un software come spazio di lavoro e/o come spazio colore delle immagini includendone il relativo profilo.

Ti ringrazio innanzi tutto per la pazienza e mi scuso ancora per aver postato in un area diversa da quella più indicata. Familiarizzando con questa community sono certo che imparerò a muovermi meglio anche all'interno del forum.
Dalla tua risposta ho capito di essere incorso in un utilizzo non corretto del profilo colore generato da Color Munki. Provo di seguito a riassumere schematicamente i passi che dovrei compiere alla luce dei tuoi chiarimenti:

1. Color Munki ha calibrato il monitor generando il file "Display_D65" che verrà utilizzato automaticamente in ambiente Windows senza bisogno di ulteriori espliciti settaggi da parte mia all'interno delle diverse applicazioni.

2. Con la mia Nikon scatto in formato NEF utilizzando lo spazio colore impostato su sRGB.

3. Importo le foto per le operazioni di editing in Capture Nx2 lasciando attivo lo spazio colore dell'immagine originaria (e dunque "Nikon sRGB" e non modificandolo in "Display_D65" come credevo di dover fare)

4. Una volta ultimata la fase di editing, avendo lavorato direttamente in sRGB, salvo in JPG ("Qualità alta"), senza preventivamente effettuare nessuna modifica allo spazio colore e lascio attiva l'opzione "Incorpora profilo ICC".

5. a questo punto effettuo l'upload su ClikOn.

Se c'è ancora qualcosa che non va o che potrebbe essere migliorato in questo flusso bacchettami pure perchè sono qui per imparare e credo che tra voi ci siano ottimi maestri.

Ciao.
maxiclimb
La procedura che hai descritto è corretta. smile.gif

Una variante qualitativamente preferibile è scattare in AdobeRGB, elaborare le foto su NX nello stesso spazio colore, e salvare i jpeg convertendoli in sRGB nel modo indicato da Npkd.

Avresti il vantaggio di una "tavolozza di colori" più ampia nella quale effettuare le regolazioni di postproduzione.

Ma se non fai delle modifiche molto spinte, il vantaggio alla fine non è poi così percepibile, e il tuo sistema è il più lineare e pratico.
Estel
QUOTE(maxiclimb @ May 21 2009, 10:43 AM) *
Una variante qualitativamente preferibile è scattare in AdobeRGB, elaborare le foto su NX nello stesso spazio colore, e salvare i jpeg convertendoli in sRGB nel modo indicato da Npkd.

Lavorando in AdobeRGB e salvando successivamente in Jpeg dopo conversione in sRGB non c'è il rischio di ottenere un decadimento rispetto a quanto prodotto originariamente?
Ossia, in questo caso, il file caricato su ClickOn non sarebbe diverso (dal punto di vista della resa cromatica) rispetto a quanto appariva nell'editor di Capture NX2 entro lo spazio colore AdobeRGB?
Grazie ancora a tutti per le risposte velocissime ed i chiarimenti che mi state fornendo.
nippokid (was here)
QUOTE(Estel @ May 21 2009, 02:38 PM) *
Lavorando in AdobeRGB e salvando successivamente in Jpeg dopo conversione in sRGB non c'è il rischio di ottenere un decadimento rispetto a quanto prodotto originariamente?

Si e no smile.gif

Si nel senso che, per forza di cose, idealmente e banalmente, un contenitore più piccolo (sRGB) è meno capiente di uno (poco) più grande (AdobeRGB).

Nella pratica la perdita sarà ininfluente per vari motivi...quindi No perchè:

- Non c'è tutta questa differenza di ampiezza tra i due spazi colore.
- Qualora vi fossero tonalità che non rientrano in sRGB, queste verranno riportate all'interno del gamut dalla conversione (in vari modi, a seconda dell'intento di conversione) come si fa chiudendo la valigia delle vacanze, comprimendo tongue.gif
- AdobeRGB, salvo eccezioni, eccede le capacità di rappresentazione del monitor, quindi le tonalità in più non sarebbero comunque visibili, seppur presenti.
- Le tonalità in più saranno quindi utili durante la lavorazione del file, ma ridondanti ai fini della fruizione.
- ...


QUOTE
Ossia, in questo caso, il file caricato su ClickOn non sarebbe diverso (dal punto di vista della resa cromatica) rispetto a quanto appariva nell'editor di Capture NX2 entro lo spazio colore AdobeRGB?
...

No. La conversione si occupa proprio di questo. Oltre a "comprimere" i fuori-gamut per farli rientrare nello spazio colore di destinazione, traduce matematicamente le singole tonalità in modo che la fruizione sia la medesima.

Sono spiegazioni approssimative e piene di omissis, spero sufficienti a soddisfare le tue curiosità.. smile.gif

bye.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.