Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
amab
Buona sera,

vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo semplice quesito:

ho acquistato da pochi giorni, nuovo, l'oggetto del titolo. Quest'oggi, sviluppando le prime foto eseguite per prova a qualche bella nuvola, con la mia D60 e obiettivo 70-300 vr, mi sono accorto che, sempre nello stesso punto, si trova una bella macchia rossastra del diametro di qualche millimetro ben visibile già con 25% di zoom video e monitor 22"... che naturalmente non è presente se non metto su il polarizzatore. Ho notato che nel vetro posteriore dell'hoya, quello che resta fisso per intenderci, c'è una alone che però sembra trovarsi all'interno del vetro ovvero tra i due elementi. Il polarizzatore è stato estratto da scatola nuova e sigillata prendendolo scrupolosamente per i bordi. Può essere un difetto di fabbricazione o basta solo pulire il vetro? Qualcun'altro ha riscontrato un problema simile? Non ho le foto da postare, spero di essere stato limpido... il polarizzatore un po' meno!!!

Grazie e
Buona giornata,
Alessandro
alfomos
Non puoi farti cambiare il polarizzatore ?
amab
QUOTE(alfomos @ May 18 2009, 02:47 AM) *
Non puoi farti cambiare il polarizzatore ?


Certo che sì! Infatti il mio 3d era prevalentemente di interesse generale... nel senso: sono io sfortunato oppure questo può essere un problema generalizzato del filtro hoya pro 1 digital? Se dovessi trovare altri utenti che denotano lo stesso problema, magari anziché cambiarlo con un altro hoya, cambio marca!!

Ciao
Ale
nippokid (was here)
...nessun vetro resta fisso in un polarizzatore. rolleyes.gif

A parte questo, sei stato solo sfortunato. Non è ovviamente un problema generalizzato di quel modello, puoi fartelo sostituire con fiducia con uno uguale.

bye.

amab


QUOTE(npkd @ May 18 2009, 03:31 AM) *
...nessun vetro resta fisso in un polarizzatore. rolleyes.gif

A parte questo, sei stato solo sfortunato. Non è ovviamente un problema generalizzato di quel modello, puoi fartelo sostituire con fiducia con uno uguale.

bye.



In che senso le lenti non restano fisse?
Ho capito male o vuoi dire che posso far ruotare
anche la parte di lente avvitata all'obiettivo?
Come si fa?
Grazie
nippokid (was here)
Ciao,
un polarizzatore è composto di una montatura vuota, che si avvita sulla filettatura dell'obiettivo, e di un elemento ottico rotante formato da due vetri ottici con una membrana polarizzante all'interno.
Quando si ruota il filtro per ottenere la polarizzazione desiderata non c'è alcun vetro che resta fermo. Resta fissa solo la montatura vuota avvitata all'obiettivo. Basta controllare visivamente il filtro e sarà evidente.

bye.

epidemia
Ciao a tutti, è il mio primo post e mi presento brevemente. Mi chiamo Fabio e scatto ormi da molti anni, prima con una Pentax ed una Nikon analogiche ed ora con una Nikon digitale. Mi sento un po' benefattore perché ho portato anche mia moglie sulla strada delle fotografia (diciamo che mi viene comodo perché è più facile convincerla a comprare qualche nuovo pezzo tongue.gif).

Ho iniziato tanti anni fa fotografando ragazzi in oratorio ed ora mi diverto soprattutto a fare fotografia di viaggio, giusto per unire un'altra passione economica!

Vengo ora al motivo del mio post.

Ho lo stesso polarizzatore di chi ha iniziato la discussione e quest'estate mi è caduto in acqua, l'ho lasciato asciugare ma all'interno sono rimaste alcune macchioline che non so come eliminare. Qualcuno mi sa aiutare?

Grazie in anticipo!

Fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.