Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
sbucchi
Mi ero fatto l'idea che con il 105 micro si stesse molto più lontani dal soggetoo rispetto al 60... invece andando a vedere le caratteristiche dei due obiettivi ho visto che la minima dist. di messa a fuoco è rispettivamente di 31 e di 21 cm.
Davvero 10 cm di differenza nella macro sono così tanti???
Una lucertola avra' paura con un "mostro" piazzato a 20 cm come a 30 laugh.gif ... che differenza fa??
Invece la differenza di euri si sente....
giannizadra
Quella che conta al fine di non spaventare, ma soprattutto di illuminare agevolmente il soggetto con flash, non è la minima distanza di messa a fuoco- che si misura dal piano della pellicola o del sensore, ma la minima distanza tra il soggetto e l'estremità anteriore dell'obiettivo.
Questa è pari a 9,4 cm per il 60, e a 13,6 cm per il 105 (26 cm per il 200 Micro).
Non è poco per poter illuminare meglio il soggetto...
sbucchi
Scusa gianluigi, ma pensi che avrei problemi con l'SB 600 staccato dal corpo macchina ed il 60 mm??
è proprio necessario un flash anulare??
Anche se effettivamente mi hai chiarito molto le idee riguardo a come si misurano le varie distanze, torno a dire a dire che 4- 5 cm di differenza non mi sembrano molti, ma effettivamente non ho esperienza sulla macro e le apparenze ingannano molto spesso. grazie.gif
giannizadra
Non avresti problemi: l'illuminazione sarebbe molto laterale (radente).
Con un po' di distanza in più, potresti spostarla verso il centro dell'immagine.
Ma sono possibili molti accorgimenti. Dipende anche dalla volumetria del soggetto.
Non credo che ti serva un anulare ( che ho, ma non mi piace: appiattisce). Il 60 va benissimo se non hai problemi molto particolari di "set".
sbucchi
Scusa se insisto con le domande, ma può darsi che il 60 rispetto al 105 abbia un po' + di profondità di campo (in quanto più corto di focale) e che inoltre si possano usare dei tempi di scatto un pò più veloci e che quindi sia tutto sommato + flessibile (facile) nell'uso rispetto sempre al 105?
Io posseggo un 50mm 1.4 AI... potrei pensare che con il 60mm macro riesco ad avere la stessa focale con autofocus ed un po' meno di luminosita' o il 60 e' cosi tagliente da non poter essere utilizzato come ottica normale??
grazie.gif grazie.gif
giannizadra
A parità di rapporto d'ingrandimento la profondità di campo è la stessa, indipendentemente dalla focale. Solo che con il 60 devi avvicinarti un po' di più.
Il 60 micro per uso generico va benissimo, anche all'infinito.
Lo ritengo poco adatto solo per il ritratto.
abyss
Io tra i due ho scelto il 105 perché mi diverte la "microcacciafotografica" e quindi qualche cm in più di distanza lo ritengo utile.
Per uso in studio o comunque in interni avrei forse optato per il 60mm.
steanfer
Mi accodo a questa discussione perchè essendo già in essere non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non è un problema) è l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantità industriale di foto... ma il dubbio mi è rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo più ampio del 105. Il 105 però potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero però che è troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si puà recuperare un pò di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, più che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

A parte tutto... il 105 sarebbe l'obiettivo che preferirei, perchè potrei farci ritratti e macro (su F6)... ma ho notato che ci sono pareri contrastanti. Senza voler innescare una guerra, vorrei capire se ne vale la pena oppure se conviene prendere 2 obiettivi diversi, uno per il macro e uno per il ritratto.

grazie e scusate
stefano
giannizadra
[quote=steveweb,Mar 16 2005, 07:59 PM]
Mi accodo a questa discussione perchè essendo già in essere non mi sembra il caso di aprire un topic che risultarebbe un doppione.
Il problema (che poi non è un problema) è l'enorme indecisione fra 2 obiettivi macro... mi sono letto tutte le varie discussioni sul forum, mi sono guardato una quantità industriale di foto... ma il dubbio mi è rimasto.
Il 60 micro lo userei specificatamente per le macro, con un angolo di campo più ampio del 105. Il 105 però potrei utilizzarlo per ritratti... altro obiettivo che mi manca per questo tipo di uso. Vero però che è troppo incisivo... ma eventualmente in post processing in Photoshop si puà recuperare un pò di soft.
Ho proprio bisogno di qualche opinione, più che consiglio... giusto per togliermi da questa indecisione.

Quella dell'angolo di campo in macro non è una ragione: a parità di rapporto d'ingrandimento, qualunque sia la focale impiegata, l'angolo di campo, la profondità di campo e il tempo più lungo impiegabile a mano libera sono ovviamente gli stessi.
Quello che cambia è la distanza tra piano della pellicola e soggetto.
per macro e ritratti io uso ottiche diverse (60 micro e 85/1,4).
La scelta è soggettiva: dipende dal tipo di macro e del genere di ritratto...


steanfer
Sì è vero, scusami, mi sono espresso anche male, con angolo di campo mi riferivo poi al normale utilizzo dell'obiettivo non durante una sessione macro.
Sono nell'indecisione più totale... propendo più per il 105 che mi permette macro con una distanza minima un pò superiore e per il fatto che potrei usarlo come ritrattistica, sia sull'analogica che su una futura digitale.
Però vari discorsi mi hanno lasciato un pò dubbioso sulla troppa incisività del 105... principalmente è questo quello che mi fa pensare e su quello che mi piacerebbe confrontarmi.

ciao e grazie
stefano
giannizadra
QUOTE(steveweb @ Mar 16 2005, 08:41 PM)
Sì è vero, scusami, mi sono espresso anche male, con angolo di campo mi riferivo poi al normale utilizzo dell'obiettivo non durante una sessione macro.
Sono nell'indecisione più totale... propendo più per il 105 che mi permette macro con una distanza minima un pò superiore e per il fatto che potrei usarlo come ritrattistica, sia sull'analogica che su una futura digitale.
Però vari discorsi mi hanno lasciato un pò dubbioso sulla troppa incisività del 105... principalmente è questo quello che mi fa pensare e su quello che mi piacerebbe confrontarmi.

ciao e grazie
stefano
*



Tutto si può fare; io sono di quelli che per il ritratto "classico" prefriscono ottiche morbide, con passaggi tonali molto graduali e un ottimo sfuocato; non sono pertanto portato a considerare idoneo il 105 Micro per quell'impiego, tanto meno in luce artificiale. Ma nulla ti vieta di acquistarlo per la macro e di provare a farci anche i ritratti..
steanfer
Fondamentalmente la paura è proprio questa... quella di prendere il 105 micro, per poi usarlo solo come micro e non per ritratto... quando pertanto potevo prendere il 60 micro, risparmiando e prendendo magari un altro obiettivo come l'85 1.8... oppure mettere il restante che avenza da parte per l'80-200.
Non sò decidermi... devo pensarci a modo...
Ogni suggerimento e consiglio è davvero ben accetto.

grazie e ciao
stefano
Al_fa
Fatteli prestare da un amico per qualche giorno e verifica se ti piace per l'una e/o l'altra applicazione. Meglio della tua mano e del tuo occhio non c'è niente. wink.gif
Roberto Romano
QUOTE(steveweb @ Mar 17 2005, 12:00 AM)
Fondamentalmente la paura è proprio questa... quella di prendere il 105 micro, per poi usarlo solo come micro e non per ritratto... quando pertanto potevo prendere il 60 micro, risparmiando e prendendo magari un altro obiettivo come l'85 1.8... oppure mettere il restante che avenza da parte per l'80-200.
Non sò decidermi... devo pensarci a modo...
Ogni suggerimento e consiglio è davvero ben accetto.
*



Questi ritratti (da photo.net) sono stati fatti con il Sigma 105 macro (che costa meno del Nikon e, secondo molti, gli è superiore):

http://www.pbase.com/image/36300885

http://www.pbase.com/image/36075011

http://www.pbase.com/image/31570847

http://www.pbase.com/image/34536316

Ciao
giannizadra
[quote=rromano,Mar 17 2005, 06:09 AM]
[quote=steveweb,Mar 17 2005, 12:00 AM]Fondamentalmente la paura è proprio questa... quella di prendere il 105 micro, per poi usarlo solo come micro e non per ritratto... quando pertanto potevo prendere il 60 micro, risparmiando e prendendo magari un altro obiettivo come l'85 1.8... oppure mettere il restante che avenza da parte per l'80-200.
Non sò decidermi... devo pensarci a modo...
Ogni suggerimento e consiglio è davvero ben accetto.
*

[/quote]

Questi ritratti (da photo.net) sono stati fatti con il Sigma 105 macro (che costa meno del Nikon e, secondo molti, gli è superiore):

Per l'ultima, mi sembra l'ottica giusta..
Quanto ai bambini in studio, nota il contrasto elevato nonostante l'illuminazione morbida. Certo con dei grandi bank puoi fare molto: ma ne vale la pena ?
Quanto alla scelta dell'obiettivo, io ne ho sempre preso uno alla volta. Per macro da campo, meglio il 105. Per riproduzione, soffietto e macro di oggetti inanimati, meglio il 60. Ottimo l'85/1,8.



Giorgio Baruffi
QUOTE(steveweb @ Mar 17 2005, 12:00 AM)
Fondamentalmente la paura è proprio questa... quella di prendere il 105 micro, per poi usarlo solo come micro e non per ritratto... quando pertanto potevo prendere il 60 micro, risparmiando e prendendo magari un altro obiettivo come l'85 1.8... oppure mettere il restante che avenza da parte per l'80-200.
Non sò decidermi... devo pensarci a modo...
Ogni suggerimento e consiglio è davvero ben accetto.

grazie e ciao
stefano
*



beh, io alla prima occasione, se vuoi, ti posso far provare il sessantino, almeno inizi a vederne una sul campo, se non hai frettissima...

wink.gif
mavelot
hmmm.gif

...interessava anche a me l'argomento....e credo che volendo prevalentemente fare macro e still in casa e riproduzioni opterò per il + economico e generico 60.... hmmm.gif
Sgushonka
Sto cercando di capirci qualcosa...
Io ho provato con uno "scarso 28-200" e tubi di prolunga
ma i risultati non sono certo quelli del "micro".

Il costo pero'......
micro
Saluti a tutti, se mi concedete entro nella discussione,
se oggi io dovessi comprare un micro,comprerei il 105/2,8 è un medio tele,può essere usato oltre che nella macro,per ritratti ecc.. con le dovute limitazioni perchè
è un obittivo specialistico.
Io gli ho tutti e tre (non il 60 ma il 55),quando esco per macro(80%)mi porto il 55 per arrivare a 1:1 e il 200,al momemto preferisco il 200 perchè sto fotografando libellule.
Invece quando esco non per macro, il105 è sempre con me.
Eviterei gli zoom normali con i tubi,troppa confusione,al variare della focale varia il
diaframma ecc..,meglio un buon 50/1,8 con i tubi

micro



My Webpage
micro
QUOTE
se oggi io dovessi comprare un micro,comprerei il 105/2,8 è un medio tele,può essere usato oltre che nella macro,per ritratti ecc.. con le dovute limitazioni perchè
è un obittivo specialistico.



il top sarebbe poter comprare sia 85 per ritratti,ed il 105 micro per microcaccia
se non si può si hanno sempre dei compromessi,io ribadisco prenderei il 105,le mie preferenze sono la macro ed occasionalmente altro,uno che preferisce ritratti
andra su 85 o 135

il 60 va bene per stil life o fiori ,per insetti lascerei perdere

Saluti
micro
sbucchi
Dopo aver avuto la notizia dell'impossibilita' di portare a termine un affare per l'acquisto di un 28-70 2.8 ( Fulmine.gif ), sto di nuovo rimuginando su come completare il mio corredo, visto che avevo un 24/70 2.8 sigma, ma l'ho venduto sempre nella previsione del famigerato acquisto dry.gif
Ritornando a vecchi discorsi, e visto che sono messo bene sul fronte dei grandangoli e delle lunghe focali, vorrei il vostro parere sulla mia idea di usare il 60 micro come micro prima di tutto, ma anche come ottica normale da usare fra il 18/35 ed il 70/200.
tutti hanno l'esigenza di un micro e di un medio tele, ma di un micro e normale??
Salutoni a tutti
giannizadra
QUOTE(sbucchi @ Mar 19 2005, 02:34 PM)
Dopo aver avuto la notizia dell'impossibilita' di portare a termine un affare per l'acquisto di un 28-70 2.8 ( Fulmine.gif ), sto di nuovo rimuginando su come completare il mio corredo, visto che avevo un 24/70 2.8 sigma, ma l'ho venduto sempre nella previsione del famigerato acquisto dry.gif
Ritornando a vecchi discorsi, e visto che sono messo bene sul fronte dei grandangoli e delle lunghe focali, vorrei il vostro parere sulla mia idea di usare il 60 micro come micro prima di tutto, ma anche come ottica normale da usare fra il 18/35 ed il 70/200.
tutti hanno l'esigenza di un micro e di un medio tele, ma di un micro e normale??
Salutoni a tutti
*



Mi sembra una logica e ottima soluzione.
Il 60 micro va benissimo anche a medie e lunghe distanze, e si inserisce perfettamente nel tuo corredo.
steanfer
Facendo le dovute considerazioni, penso prenderà il 105 micro per vari motivi.
La prima la possibilità di avere una decina di centimetri in più di distanza minima che non mi dispiacciono e poi perchè in tutti i casi posso utilizzarlo per ritrattistica saltuariamente, magari con qualche ammorbidimento in fase di post produzione.

Credo di aver deciso... anche se lascio spazio ancora a possibili ripensamenti.

ciao
ste
sergiobutta
Devo dire che, da possessore di Nikon 105 micro, le foto fatte da rromano ai bambini mi piacciono molto. Penso proprio che l'obiettivo si sia comportato bene.
Roberto Romano
QUOTE(sergiobutta @ Mar 19 2005, 08:45 PM)
Devo dire che, da possessore di Nikon 105 micro, le foto fatte da rromano ai bambini mi piacciono molto. Penso proprio che l'obiettivo si sia comportato bene.
*



Non le ho fatte io smile.gif . Sono tratte da pbase.com.
sergiobutta
QUOTE(rromano @ Mar 19 2005, 09:54 PM)
QUOTE(sergiobutta @ Mar 19 2005, 08:45 PM)
Devo dire che, da possessore di Nikon 105 micro, le foto fatte da rromano ai bambini mi piacciono molto. Penso proprio che l'obiettivo si sia comportato bene.
*



Non le ho fatte io smile.gif . Sono tratte da pbase.com.
*




Allora bisognerebbe consideraretante altre cose.
steanfer
Beh... alla fin fine mi sono deciso ed oggi ho comprato il Micro-nikkor 105 mm f/2.8 D!
E' stata una decisione sofferta, ma poi mi sono deciso e mi sono buttato wink.gif
Domani esco a caccia di macro e provvederò a postare qualche immagine!

Ciao e grazie
ste
Giorgio Baruffi
e bravo Stefano, ottimo acquisto... avevo pensato anche io al 105, ma ho ritenuto possa essere più "versatile" il 60 ed ho preso quello...

non vedo l'ora di vedere qualche tuo scatto....

Pollice.gif
steanfer
Grazie Giorgio wink.gif Ero davvero indeciso anch'io tra 60 e 105, poi mi ha fatto gola l'aver qualche cm in più di distanza dal soggetto ed il fatto che non mi dispiacerebbe usarlo anche per ritratto (per poi ammorbidirlo un pò in post processing!).
Vedremo un pò domani... magari con una bella velvia 100. Spero solo che non faccia brutto tempo come in questi giorni dry.gif

ste
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.