pescenaufrago
Feb 8 2005, 03:46 PM
A caldo, e quindi un po' scosso, vi racconto che sono tornato da un viaggio in Mali e quindi ho portato macchina e obiettivo del kit alla Pravo a pulire dalla sabbia.
Altrove ho portato il sigma 70-300 apo.
Bene, preventivo circa 200 euro, sigma escluso... Fra l'altro, 200 euro è quanto mi è costato acquistare il sigma.
Sinceramente, sebbene ben conscio della differenza, quando ho deciso di passare dalla zenit alla nikon non credevo che sarei arrivato a spendere mezzo milione di pulizia ottiche.
Mezzo milione all'anno di pulizia ottiche per una macchina non professionale...
Non so, c'è qualcosa che non mi quadra...
Ecco: perché sono incazzato nero?
Massimetto
Feb 8 2005, 07:17 PM
sergiobutta
Feb 8 2005, 07:24 PM
Con una macchina professionale, quindi tropicalizzata, non avresti avuto problemi. Però, che problemi hai nell'uso della macchina. La sabbia ha fatto danni, oppure ti stai ponendo problemi maggiori di quelli reali ?.
YOD4
Feb 8 2005, 07:50 PM
Porcoboia ma hai provato a sentire altri preventivi ?
Io ho avuto notizie riguardanti la pulizia che mi parlavano di cifre quantificabili come un quarto circa della tua spesa.
pescenaufrago
Feb 9 2005, 11:09 AM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 8 2005, 08:24 PM) |
La sabbia ha fatto danni, oppure ti stai ponendo problemi maggiori di quelli reali ?. |
Beh, la macchina ha preso davvero molta sabbia con l'armattàn... e si sentiva bene lo scricchiolio anche cambiando gli obiettivi, sull'innesto...
Così preoccupato ho pensato di farla pulire, però non credevo avrei speso tanto (o meglio speravo...)
pescenaufrago
Feb 9 2005, 11:18 AM
QUOTE (YOD4 @ Feb 8 2005, 08:50 PM) |
Porcoboia ma hai provato a sentire altri preventivi ? Io ho avuto notizie riguardanti la pulizia che mi parlavano di cifre quantificabili come un quarto circa della tua spesa. |
L'ho portata alla Pravo perché mi avevano consigliato lì per il sensore, e già che c'ero ho detto loro di pulire le ottiche.
Quando mi hanno detto che il sigma non lo pulivano, ormai gliela stavo mollando...
Così sono pure scomodo, in due assistenze.
La prossima volta faccio un'indagine...
Anzi, se avete consigli su Milano: marco.ceriani@gmail.com.
giannizadra
Feb 9 2005, 11:22 AM
Credo che per utilizzi del genere tu debba considerare l'acquisto di una custodia subacquea o di un corpo tropicalizzato. Ma quando cambi ottica serve comunque un blimp.....
pescenaufrago
Feb 10 2005, 05:03 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 9 2005, 12:22 PM) |
Credo che per utilizzi del genere tu debba considerare l'acquisto di una custodia subacquea o di un corpo tropicalizzato. Ma quando cambi ottica serve comunque un blimp..... |
Che cos'è un "blimp"?
La mia d70 è tropicalizzabile o i corpi vengon già venduti tropicalizzati?
Quanto costa?

Daniele R.
Feb 10 2005, 05:34 PM
considera che la sabbia è una "brutta bestia" e un centri assistenza non può limitarsi a dare una soffiatina, deve smontare, pulire e poi rimontare.
Da come l'hai descritta, la situazione non è delle più semplici, per cui la cifra è equa.
Meglio spendere 200 euro adesso per una pulizia approfondita, che spenderne meno e poi fra qualche mese cambiare qualche ghiera sull'ottica o qualcos'altro sul corpo, che magari costano di più.
Giuseppe Maio
Feb 10 2005, 07:25 PM
QUOTE (pescenaufrago @ Feb 8 2005, 03:46 PM) |
A caldo, e quindi un po' scosso, vi racconto che sono tornato da un viaggio in Mali e quindi ho portato macchina e obiettivo del kit alla Pravo a pulire dalla sabbia... |
La invito a riflettere...
Tutto dipende dall'intervento ipotizzato. 200 euro potrebbero essere tanto per la sostituzione di un filtro dell'aria dell'automobile (anche se oggi siamo arrivati anche a cifre simili) ma potrebbero anche essere poche se l'infiltrazione si è stimata in parti meccaniche del motore che potrebbero far ipotizzare un "grippaggio" del motore. Se nel secondo caso il "meccanico" deve smontare mezzo motore allora 200 euro sono pochi.
Un laboratorio, alla richiesta di una pulizia da sabbia e visionata la "gravità" della cosa, non ipotizza una soffiatina esterna. Scrupolosamente come richiesto ad un laboratorio prevede lo smontaggio della fotocamera (o dell'obiettivo) per pulire tutti i meccanismi ad ingranaggi (per esempio quelli del gruppo piastra program/diaframma della fotocamera o gli elicoidi e ghiere diaframma degli obiettivi) prima che un singolo granello procuri dei danni ben più seri.
Potrà dunque decidere se farsi fare qualche altro preventivo ma nello stesso tempo chiedere al laboratorio di "limitarsi" al "grosso" per ottenere una via di mezzo che sposta eventuali future responsabilità su di se...
Nella vita di tutti i giorni, non scordiamoci a quanto è salito il costo della manodopera. Se moltiplichiamo il prezzo comune di tariffa oraria per le ore necessarie potremo anche farci dei preventivi da "soli" quando non sono richieste sostituzioni di parti di ricambio.
Le macchine fotografiche, indifferentemente dalla marca, patiscono la sabbia quanto degli spruzzi d'acqua se non peggio. Certo, una professionale tropicalizzata resiste molto meglio ma ciò non vuol dire che si può lasciare appoggiata sul tavolino da spiaggia con "leggerezza"...
Valuti dunque il meglio da farsi alla luce delle circostanze.
Giuseppe Maio
www.nital.it
giannizadra
Feb 10 2005, 08:14 PM
QUOTE (pescenaufrago @ Feb 10 2005, 05:03 PM) |
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 9 2005, 12:22 PM) | Credo che per utilizzi del genere tu debba considerare l'acquisto di una custodia subacquea o di un corpo tropicalizzato. Ma quando cambi ottica serve comunque un blimp..... |
Che cos'è un "blimp"?
La mia d70 è tropicalizzabile o i corpi vengon già venduti tropicalizzati? Quanto costa?
|
Il blimp è un astuccio silenziatore, presente nel catalogo Nikon.
Per poter "silenziare" lo scatto, è ermetico.
La D70 non è tropicalizzata, né tropicalizzabile, se non con custodia stagna.
Lo sono i corpi professionali: F5, F6, D2H, D2X.
pescenaufrago
Feb 11 2005, 10:09 AM
QUOTE |
Nella vita di tutti i giorni, non scordiamoci a quanto è salito il costo della manodopera. Se moltiplichiamo il prezzo comune di tariffa oraria per le ore necessarie potremo anche farci dei preventivi da "soli" quando non sono richieste sostituzioni di parti di ricambio. |
Mi rendo conto, infatti la mia è stata una reazione a caldo, appunto. Sono semplicemente terrorizzato.
A proposito dell'esempio sul meccanico, io non ho l'automobile: ho deciso che per quello che mi serve è una spesa non giustificata.. 
QUOTE |
Le macchine fotografiche, indifferentemente dalla marca, patiscono la sabbia quanto degli spruzzi d'acqua se non peggio. Certo, una professionale tropicalizzata resiste molto meglio ma ciò non vuol dire che si può lasciare appoggiata sul tavolino da spiaggia con "leggerezza"... |
In effetti immagino anche io che la sabbia sia pure peggio dell'acqua (dolce, però). Non mi è caduta nella spiaggia (in Mali non c'è il mare
), ma la sabbia era ovunque, anche nei polmoni. Impossibile evitarla, se non lasciando la macchina a casa. In effetti, l'ansia maggiore ce l'avevo quando cambiavo obbiettivo.
Se lei mi dice che in tali condizioni anche una tropicalizzata avrebbe probabilmente bisogno di una pulizia accurata, allora mi tengo volentieri la D70 che mi piace molto, l'ho già pagata, ed è al mio livello.
Grazie e alla prossima.. pulizia
Marco Ceriani
sergiobutta
Feb 11 2005, 10:18 AM
Comunque, anche con la D70 si possono prendere precauzioni, che vanno dal ricoprire il corpo macchina con una pellicola trasparente, con tutti i problemi che ne conseguono, alla custodia marina suggerita da Gianni che, se non erro, costa più della manutenzione post viaggio. Fa conto che il viaggio sia costato 200 euro in più, spero ti sia divertito, e, sono sicuro che l'uso della D70 ti metterà in condizioni di rivivere quando vorrai i momenti migliori del viaggio.
giannizadra
Feb 11 2005, 10:39 AM
E' vero, Sergio, la custodia costa molto più della manutenzione post-viaggio, ma serve anche per i prossimi viaggi.....Beato lui.
pescenaufrago
Feb 11 2005, 02:30 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 11 2005, 11:39 AM) |
la custodia costa molto più della manutenzione post-viaggio, ma serve anche per i prossimi viaggi.....Beato lui. |
Farò così, al prossimo viaggio tosto (prima di questo è stato nel 97
), vedo dove vado a finire, e poi decido se custodia o manutenzione....
Spero di decidere per la custodia (perché vorrà dire che viaggerò molto! )
Ciao!
Marco
rosbat
Feb 11 2005, 03:30 PM
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2005, 11:18 AM) |
Comunque, anche con la D70 si possono prendere precauzioni, che vanno dal ricoprire il corpo macchina con una pellicola trasparente, con tutti i problemi che ne conseguono .... |
Caro Sergio,
quali problemi possono conseguire ricoprendo il corpo macchina con una pellicola trasparente ?
Grazie in anticipo
sergiobutta
Feb 11 2005, 06:07 PM
QUOTE (rosbat @ Feb 11 2005, 03:30 PM) |
QUOTE (sergiobutta @ Feb 11 2005, 11:18 AM) | Comunque, anche con la D70 si possono prendere precauzioni, che vanno dal ricoprire il corpo macchina con una pellicola trasparente, con tutti i problemi che ne conseguono .... |
Caro Sergio, quali problemi possono conseguire ricoprendo il corpo macchina con una pellicola trasparente ? Grazie in anticipo |
Un problema è che l'ottica non può essere protetta se trattasi di zoom. In genere, non può essere cambiata se non in un posto in cui non ci sia polvere. E' una soluzione praticabile quando c'è sabbia portata dal vento solo occasionalmente, allora un pò di domopack, successivamente tolto con molta cautela, può essere risolutivo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.