Giorgio Baruffi
May 4 2009, 02:26 PM
Ci troviamo in provincia di Brescia, precisamente nel comune di Borno (Alta Valle Camonica), in località Croce di Salven sorsero negli anni trenta importanti centri di cura per malattie respiratorie i "Sanatori" appunto, che diedero anche il nome a una località posta sulla antichissima strada che collegava sia la media Valle Camonica, passando per località Prave, sia per la Val di Scalve.
Questi grandi edifici, che dalla loro dismissione avrebbero potuto essere adibiti a molti scopi (progetti per alberghi, per scuole e università private, per centri sportivi ne sono stati fatti a decine) sono stati chiusi negli anni '60 e desolatamente abbandonati al degrado dagli anni '70.
E' un vero peccato, si trovano immersi in una abetaia incredibile, panorami ed aria pura fanno da contorno a questi, ormai, ruderi inutilizzati...
Ingrandimento full detail : 374.7 KB
Ingrandimento full detail : 640.6 KB
Ingrandimento full detail : 538.2 KB
Ingrandimento full detail : 534.7 KB
Ingrandimento full detail : 380.8 KBpeccato, altra storia "all'italiana"...
alcuni interni...
Ingrandimento full detail : 396.9 KB
Ingrandimento full detail : 356.4 KB
Ingrandimento full detail : 319.9 KB
Ingrandimento full detail : 460.7 KB
Ingrandimento full detail : 375.7 KB
Ingrandimento full detail : 305.6 KB
Ingrandimento full detail : 388.1 KB
Ingrandimento full detail : 358.6 KB
Ingrandimento full detail : 421.6 KB
Ingrandimento full detail : 359.7 KB
Ingrandimento full detail : 459.7 KB
Ingrandimento full detail : 523 KB
Ingrandimento full detail : 391.1 KB
Ingrandimento full detail : 285.1 KB
gigi_55
May 4 2009, 03:51 PM
Gran bel documento..........
Personalmente, avrei spogliato gli scatti dal colore, ma è solo una questione di gusti.
Anche così sono comunque immagini che raccontano una grande storia...
Ciao
Max Lucotti
May 4 2009, 05:00 PM
Bella serie, la mia preferita, per quello che trasmette, la 13, quella del salone.
Anche io le vedrei meglio in bn, con conversione con pochi mezzi toni
Anche l'ultima è interessante, più però da film-orror, sembra uscita da un libro di King.... :-)
Bravo, bel reportage!
Ciao Max
Giorgio Baruffi
May 4 2009, 08:05 PM
ero molto indeciso sul b/n... poi ho preferito mantenere i colori originali...
mariomc2
May 4 2009, 11:35 PM
Come sempre le tue foto parlano!
Giorgio Baruffi
May 5 2009, 08:03 AM
grazie Mario, delle parole e della visita...
limpciano
May 5 2009, 01:39 PM
davvero fantastiche non c'è che dire
francescopaperini
May 6 2009, 03:12 AM
Bellissime foto, anche se com'e stato gia' detto sono degne di un film horror. Personalmente preferisco il colore in quanto rende molto di piu' l'idea di come fossero ben curati gli interni, dalla carta da parati ai pavimenti, dalle sale ai servizi.
Complimenti davvero!
Il bianco e nero avrebbe enfatizzato la condizione dell’abbandono
Il colore testimonia la bellezza dell’ambientazione esterna ed i particolari di pregio di una struttura ampiamente recuperabile.
Una storia di sprechi all’italiana.
Una bella testimonianza Giorgio, con foto scattate con la tua consueta cura compositiva.
Ciao
skyler
May 15 2009, 08:44 PM
Un'ottima testimonianza e foto degne di essere riguardate diverse volte.
maurizioricceri
May 15 2009, 08:48 PM
Giorgio ottime foto che stomolano solo tanta rabbia e purtroppo quello da te documentato mom è nemmeno "uno dei pochi" ma ve ne sono tantissimi nelle stesse condizioni.
Giacomo Sardi
May 19 2009, 12:55 PM
questi luoghi mi attirano sempre, mi hanno attirato di più nei mesi passati, adesso non sono dell'umore adatto per frequentarli... ho pure rischiato la vita in un edificio fatiscente e ho visto un amico che stava a metà tra 2 piani, incastrato nel pavimento... comunque si prova sempre una strana sensazione nel visitarli, un misto tra proibito e la scoperta di nuove cose... difficile da spiegare ma molto affascinante...
ciao!
Giorgio Baruffi
May 29 2009, 10:47 AM
QUOTE(Giacomo Sardi @ May 19 2009, 01:55 PM)

questi luoghi mi attirano sempre, mi hanno attirato di più nei mesi passati, adesso non sono dell'umore adatto per frequentarli... ho pure rischiato la vita in un edificio fatiscente e ho visto un amico che stava a metà tra 2 piani, incastrato nel pavimento... comunque si prova sempre una strana sensazione nel visitarli, un misto tra proibito e la scoperta di nuove cose... difficile da spiegare ma molto affascinante...
ciao!
ma ciao Giacomo... non avevo visto la tua risposta... ne approfitto per farti un saluto!
la sensazione che dici di provare è la stessa che ho provato io...
in uno dei due edifici ci sono entrato saltando da una finestra nel seminterrato (con lo zaino in spalla) e poi la sensazione di fare qualcosa che non avrei dovuto mista a quella della "scoperta" (che credo abbiamo un pò tutti) era un mix davvero piacevole...
grazie della visita
ugodt
May 30 2009, 08:25 PM
Bellissime foto... e sorpattutto un bellissimo tema che mi intriga parecchio!
mi piacciono tantissimo vedere foto di edifici storici abbandonati e in stato di evidente disuso... ci sono altre foto di questo tipo nel forum?
Giorgio Baruffi
Nov 16 2009, 09:57 PM
QUOTE(maurizioricceri @ May 15 2009, 08:48 PM)

Giorgio ottime foto che stomolano solo tanta rabbia e purtroppo quello da te documentato mom è nemmeno "uno dei pochi" ma ve ne sono tantissimi nelle stesse condizioni.
mi hai dimostrato, caro Maurizio, che l'Italia (io la scrivo ancora in maiuscolo, nonostante tutto) è zeppa di situazioni simili...
antonio briganti
Nov 16 2009, 10:39 PM
Guardo il tuo reportage, e dentro di me monta la solita rabbia per la desolata abitudine a cui siamo sottoposti nel vedere questi scempi.....
Complimenti per il reportage, che ritengo assolva la sua funzione nel colore.
antonio
Giorgio Baruffi
Nov 16 2009, 11:25 PM
desolata abitudine... mi piace, anche se mi rattrista, questa tua definizione, grazie del passaggio Antonio.
Giorgio Baruffi
Nov 17 2009, 12:04 PM
QUOTE(PAS @ May 6 2009, 09:15 AM)

Il bianco e nero avrebbe enfatizzato la condizione dell'abbandono
Il colore testimonia la bellezza dell'ambientazione esterna ed i particolari di pregio di una struttura ampiamente recuperabile.
Una storia di sprechi all'italiana.
Una bella testimonianza Giorgio, con foto scattate con la tua consueta cura compositiva.
Ciao
mi era sfuggito il tuo bellissimo commento, grazie mille Valerio!!
sergiobutta
Nov 17 2009, 12:58 PM
Bel life, intriso della tua solita bravura e della tua sensibilità, che testimonia ancora una volta gli sprechi che stanno mandando in rovina questa nostra italia (in minuscolo). Puoi essere certo, che il mancato utilizzo non è dovuto ad una rigorosa valutazione economica, ma, sicuramente da vincoli burocratici (appartiene all'Ente x mentre occorre un edificio all'Ente y). E' così che si sperperano miliardi di euro di risorse perdendo opportunità per aggiornare un patrimonio immobiliare che ci farebbe onore.
Giorgio Baruffi
Nov 18 2009, 01:35 PM
che piacere ricevere una visita dal Maestro Sergio! Grazie mille per l'apprezzamento...
Matteo Ischia
Nov 21 2009, 08:51 PM
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Nov 18 2009, 01:35 PM)

che piacere ricevere una visita dal Maestro Sergio! Grazie mille per l'apprezzamento...
Anche dove abito io, ad Arco (prov. di Trento) sono stati demoliti in questo ultimo periodo 2 grandi sanatori adibiti nel passato sempre per le malattia respiratorie e tubercolosi (in questa zona, visto il clima mite dato dal lago, la cura delle malattie respiratorie erano molto diffuse) degli amici sono entrati a fare degli scatti prima delle demolizione, se riesco posto qualche foto....
Giacomo.B
Nov 22 2009, 04:11 PM
Life interessantissimo Giorgio, ne ho fatto uno simile e so bene cosa riescano a trasmettere quei luoghi al visitatore, personalmente mi piace sia il rikgore compositivo che hai dato alle foto e la PP utilizzata.
Compliments

Saluti
Giacomo
alexBs
Dec 16 2009, 02:12 AM
Ciao Giorgio! Riguardando queste foto mi son tornate in mente tutte le sensazioni che provai circa una decina di anni fa, quando, insieme ad un gruppetto di amici capitanati da un nostro ex parrocco, ci imbattemmo in una sorta di ritiro, vacanzina, avventura - nn so come definirla - proprio all'interno di quelle mura. Furono 5 giorni molto strani...stupendi...a volte sembrava proprio di vivere su un set di un film dell'orrore (specialmente di notte) come testimoniano alcune tue foto ;o) ah! Quanto darei per poter rivivere quell'esperienza! Di nuovo complimenti per questo reportage!
Alessandro
p.s. esiste qualche libro su qst sanatori, che tu sappia?
davideferretti
Dec 16 2009, 01:02 PM
Ciao Giorgio!Innanzitutto complimenti per le foto che fanno da cornice a questo tuo pezzo. Magari potresti provare a fare la stessa serie anche in b&w per vedere che impressioni ti suscitano, per curiosità...infatti la conversione, come precedentemente fatto notare, enfatizza di più l'abbandono rendendolo quasi un ambiente cattivo, crudele in base alle conversione che si fa, inteso. Io, di mio, quando facevo questo genere di foto, le bruciavo quasi al limite per ottenere, cercare di ottenere un velo di cattiveria nell'ambiente...
Per quel che riguarda gli abbandoni...diverso tempo fa ero su un forum di abbandonisti e grazie a quei ragazzi ho visitato dei bei luoghi. A Imola c'è un sanatorio, simile a questo, in stato d'abbandono ma attaccato a un ospedale. Anche qui non ci faranno niente, non lo ristruttureranno ed è un peccato perchè meriterebbe moltissimo come posto, senza contare la splendida cappella che c'è all'interno (scusa la foto, so che non è un granchè)

In Toscana ci sono diversi ospedali psichiatrici, strutture gigantesche vengono lasciate marcire e nessuno se ne preoccupa. Ovviamente ci vogliono dei soldi però fa rabbia vedere quanto si spreca e si abbandona. Poi ho visto gente che per entrare in questi edifici ha fatto manovre da paura, oltre ad aver incontrato brutta gente...
Cmq alla fine del discorso è davvero un bel life, coadiuvato da ottime fotografie e impressioni personali. Complimenti vivi e sinceri
ilcorvaccio
Dec 28 2009, 12:47 PM
Ottimo reportage, concordo assolutamente con l'uso del colore che permette di gustare al meglio tutti i dettagli; in questo genere di scatti a mio parere il bianco e nero "fa atmosfera" ma rischia di essere banale.
Mi conforta anche il fatto che si riesca ad entrare, devo andare a Borno con amici e avendo scoperto il sanatorio volevo giusto farci un'esplorazione.
Ciao
Alessandro
Giorgio Baruffi
Dec 28 2009, 12:51 PM
@ AlexBs: sono contento che questo mio piccolo Life ti abbia suscitato ricordi, la fotografia serve anche a questo no? Purtroppo non credo proprio esistano libri su quel posto...
@ Davide: grazie mille, sono davvero contento dell'apprezzamento...
@ Alessandro: grazie anche a te, anche io continuo a preferire il colore in questo genere di scatti, potrei provare a renderlo maggiormente "acido" magari, ma sempre a colori...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.