christian.coco
Feb 6 2005, 10:17 AM
Buongiorno a tutti,
volevo avere un consiglio da qualcuno più scaltro di me (ci vuole poco

)
Comunque,mi è stato offerto un obbiettivo Sigma 70-200 f2.8 HSM in buone condizioni ad una cifra di euro 450.00.
Voi cosa mi cosigliate???
Ringrazio anticipatamente tutti.
ilmando
Feb 7 2005, 08:32 AM
Di prenderlo. A quel prezzo non è niente male...
Giallo
Feb 7 2005, 12:08 PM
Per me non ti conviene comperarlo.
Con 100-150€ in più trovi ottimi 2.8/80-200 Nikon d'occasione.
Con ciò non voglio, per carità, alimentare la (solita) levata di scudi a favore delle ottiche universali; voglio solo dire che io personalmente starei sull'originale (usato per usato, almeno che sia il Nikkor!)
ludofox
Feb 7 2005, 12:45 PM
Giallo, a mio avviso, ha ragione.
Io uso il grandissimo 80-200/2.8 bighiera che non mi fa venire nessuna voglia di aggiornarmi al 70-200 VR.
Anzi quest'ultimo ha favorito di molto il deprezzamento (ingiustificato ma utilissimo) del 80-200!
ilmando
Feb 7 2005, 01:26 PM
Sì, ma il Sigma - che ho posseduto - è motorizzato (HSM), per cui sarebbe più corretto confrontarlo con l'80-200 AF-s di Nikon, che purtroppo non ho mai visto - usato - a 450 euro. Tra gli 80-200 f2.8 Nikon non motorizzati, meglio la serie a doppia ghiera, ma dipende cos cerca il nostro amico. Per esperienza, il Sigma 70-200 f2.8 è molto molto apprezzato (non arriverò a definirlo "il miglior 70-200 f2.82, come fece una nota rivista nostrana qualche mese fa, casualmente piena di pubblicità Sigma e Mam. Trading, ma comunque ho fatto i miei test sul cavalletto, e tutta 'sta differenza non ce la vedo...), specie per il rapporto prezzo / prestazioni.
Giallo
Feb 7 2005, 04:03 PM
Ognuno ha le sue priorità e i suoi criteri di comparazione.
Il fatto che sia "motorizzato" a me più di tanto non interessa.
Le lenti ED del Nikkor, e la sua rivendibilità eventuale molto di più.
Ma ripeto, sono già state riempite migliaia di pagine sull'argomento.
enrico1974
Apr 9 2005, 10:53 AM
QUOTE(Giallo @ Feb 7 2005, 04:03 PM)
Ognuno ha le sue priorità e i suoi criteri di comparazione.
Il fatto che sia "motorizzato" a me più di tanto non interessa.
Le lenti ED del Nikkor, e la sua rivendibilità eventuale molto di più.
Ma ripeto, sono già state riempite migliaia di pagine sull'argomento.

Se per il tipo di foto che uno ha intenzione di fare il motorizzato serve, allora la bilancia pende verso il Sigma. Sennò pende verso il Nikon.
Ovviamente dipende anche dal corpo macchina su cui si deve montare: su un F80 l'80-200 è molto più lento che su una F100.
sergiobutta
Apr 9 2005, 04:35 PM
Io condivido ampiamente le considerazioni di Giallo e di Ludofox. Per le ottiche, ciascuno di noi tende ad avere il meglio, quindi il rapporto costo/prestazioni ha relativamente senso. Mentre step intermedi per aggiungere l'obiettivo desiderato sono necessari. In questo caso, però, si deve tener conto anche della rivendibilità della lente che si acquista. Per questo motivo, suggerisco anch'io 80-200 Nikon.
Bruno L
Apr 9 2005, 04:54 PM
E io condivido quanto detto da Giallo, Ludofox e Sergio!
Ho un AF 80-200 usato, ne sono talmente soddisfatto che del 70-200 VR non ne sento proprio l'esigenza. Lo consiglio vivamente!
saluti
Bruno
Giorgio Baruffi
Apr 9 2005, 05:06 PM
non posso che confermare quanto asserito dai miei illustri predecessori...
Nikkor AF80-200D ED 2.8 e non ci pensi più!
Giorgio Baruffi
Apr 9 2005, 05:07 PM
dimenticavo, io l'ho preso usato a 650 euro, perfetto... non su ebay...
kosimo
Apr 9 2005, 05:28 PM
il sigma 70-200 HSM è un ottimo obiettivo, soprattutto a quella cifra.
io lo posseggo e devo dire che svolge egregiamente il suo lavoro, al pari del nikon 80-200 che ho anche usato!
Poi sicuramente ogniuno fà le sue considerazioni personali su cosa più gli piaccia....però spero che siano considerazioni non di parte ma di una razionale quanto obbiettiva valutazione dei prodotti.
Ciaz Cosimo
__Claudio__
Apr 9 2005, 05:35 PM
Come fai a pensare che su un sito di nikonisti ci siano posizione di parte io non capisco...
aseller
Apr 9 2005, 07:48 PM
Devo esser sincero, in passato ho posseduto il 70-200 Hsm Sigma, effettivamente è una splendida ottica, ma è da prendere con le molle a causa di un difetto di messa a fuoco che si evidenzia all'improvviso e senza ragione e solo a tutta apertura, la matr è da prendere da 400xxxx in su.
Il mio mod. non ne era affetto perchè nuovo, ma alla luce delle dichiarazioni di Sergio in precedenti 3d, è vero , uno si fa fa fesso una sola volta, cmq alla fine ho preso il Nikon Vr per mie esigenze personali, e cmq il bighiera è più che sufficiente e qualitativamente eccellente e non c'è paragone, ho passato notti insonni nei conttrolli delle immagini . Mea Culpa per il passato.
giannizadra
Apr 9 2005, 08:35 PM
QUOTE(ilmando @ Feb 7 2005, 02:26 PM)
Sì, ma il Sigma - che ho posseduto - è motorizzato (HSM), per cui sarebbe più corretto confrontarlo con l'80-200 AF-s di Nikon, che purtroppo non ho mai visto - usato - a 450 euro. Tra gli 80-200 f2.8 Nikon non motorizzati, meglio la serie a doppia ghiera, ma dipende cos cerca il nostro amico. Per esperienza, il Sigma 70-200 f2.8 è molto molto apprezzato (non arriverò a definirlo "il miglior 70-200 f2.82, come fece una nota rivista nostrana qualche mese fa, casualmente piena di pubblicità Sigma e Mam. Trading, ma comunque ho fatto i miei test sul cavalletto, e tutta 'sta differenza non ce la vedo...), specie per il rapporto prezzo / prestazioni.
L'unica cosa che il Sigma ha in comune con l'80-200 AFS Nikon è il motore ultrasonico (peraltro molto più incerto e lento del Nikon).
Per il resto, i due obiettivi non sono comparabili: la saturazione cromatica dell'AFS è di un altro pianeta, la nitidezza a TA e il microcontrasto pure, della costruzione non parliamo (oltretutto il Nikon è tropicalizzato).
Non solo è (giustamente) impossibile trovare il Nikon AFS usato a 450 €, ma, passata la prima ondata di sostituzioni col VR, è quasi impossibile trovarlo usato.
Chi ce l'ha se lo tiene. E alcuni che lo hanno cambiato col VR tornerebbero indietro volentieri...
Nel mio fotoclub, di Sigma HSM ce ne sono due. Erano tre: uno lo ha cambiato col bighiera. Gli altri due stanno cercando, usato, un Nikon AFS come il mio.
F.T.
Apr 9 2005, 08:52 PM
Ciao,
concordo a pino con quanto detto da Gianluigi, specialmente per l'aspetto tutta apertura...sono convinto che per questo aspetto l'80-200 dia punti a molti obiettivi simili.
Ripeto ma io sono anche un pò di parte con Sigma ho chiuso al 15-30 visto i problemi di messa a fuoco...
DiegoParamati
Apr 10 2005, 05:07 AM
Ci sono due cose da considerare, secondo me.
1- Che utilizzo principale ne farai?????Ti serve soprattutto per sport e altre situazioni in cui il motore (e quindi un AF più veloce) è di notevole aiuto?????
2- Devi duplicarlo??? Se si ricorda che con il Nikon perdi (purtroppo) l'AF, se ciò per te non è un problema allora non considerare e basati solo sulla prima domanda che ti ho fatto, altrimenti pensa anche alla seconda.
Se tutto va come previsto a settembre prendo il Sigma perchè a me interessa duplicarlo e non voglio perdere l'AF: tutto ciò in attesa di arrivare ai soldi per il 70-200VR.
Ciao, Diego
Giorgio Baruffi
Apr 10 2005, 08:37 AM
beh, sempre che non serva la messa a fuoco veloce di S e HSM, l'80-200 bighiera (non S) lo si duplica mantenendo tutto, incluso l'AF, con il Kenko Teleplus 300 che costa pure poco, attenzione quello a 7 lenti però e la perdita di nitidezza è accettabile credo!
(ok, non è di mamma nikon, ma un peccatuccio veniale per chi non ha le palanche per il VR+TC II lo passano no?)
kosimo
Apr 10 2005, 08:54 AM
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 9 2005, 05:35 PM)
Come fai a pensare che su un sito di nikonisti ci siano posizione di parte io non capisco...


in effetti forse ho chiesto troppo!!!!!
Evil_Jin
Apr 11 2005, 01:55 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 9 2005, 08:35 PM)
QUOTE(ilmando @ Feb 7 2005, 02:26 PM)
Sì, ma il Sigma - che ho posseduto - è motorizzato (HSM), per cui sarebbe più corretto confrontarlo con l'80-200 AF-s di Nikon, che purtroppo non ho mai visto - usato - a 450 euro. Tra gli 80-200 f2.8 Nikon non motorizzati, meglio la serie a doppia ghiera, ma dipende cos cerca il nostro amico. Per esperienza, il Sigma 70-200 f2.8 è molto molto apprezzato (non arriverò a definirlo "il miglior 70-200 f2.82, come fece una nota rivista nostrana qualche mese fa, casualmente piena di pubblicità Sigma e Mam. Trading, ma comunque ho fatto i miei test sul cavalletto, e tutta 'sta differenza non ce la vedo...), specie per il rapporto prezzo / prestazioni.
L'unica cosa che il Sigma ha in comune con l'80-200 AFS Nikon è il motore ultrasonico (peraltro molto più incerto e lento del Nikon).
Per il resto, i due obiettivi non sono comparabili: la saturazione cromatica dell'AFS è di un altro pianeta, la nitidezza a TA e il microcontrasto pure, della costruzione non parliamo (oltretutto il Nikon è tropicalizzato).
Non solo è (giustamente) impossibile trovare il Nikon AFS usato a 450 €, ma, passata la prima ondata di sostituzioni col VR, è quasi impossibile trovarlo usato.
Chi ce l'ha se lo tiene. E alcuni che lo hanno cambiato col VR tornerebbero indietro volentieri...
Nel mio fotoclub, di Sigma HSM ce ne sono due. Erano tre: uno lo ha cambiato col bighiera. Gli altri due stanno cercando, usato, un Nikon AFS come il mio.
Posso andare un attimino fuori tema e chiederti perche' alcuni che hanno cambiato l'afs con il vr dovrebbero voler tornare indietro volentieri ?
giannizadra
Apr 11 2005, 02:14 PM
Mi riferivo a un paio di testimonianze dirette che ho letto sul forum.
Personalmente non credo che vi sia una percepibile differenza di qualità tra AFS e VR. In teoria il sistema ottico in movimento che attua il VR qualche minimo problema lo potrebbe creare.
Naturalmente il VR è un grosso vantaggio.
Come lo è, per chi ha anche corpi macchina "datati", la ghiera dei diaframmi dell'AFS.
Evil_Jin
Apr 11 2005, 02:21 PM
ho trovato una bella recensione dove sono messi a confronto i due obiettivi Nikon !
70-200VR vs 80-200 Af-S
Evil_Jin
Apr 11 2005, 02:26 PM
ops è Af-D !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.