Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Domenico-F
Gentili del forum,
chiedo un consiglio a chi ha già avuto problemi sulla taratura di messa a fuoco con ottiche AFD.
Sono in possesso di una serie di obiettivi (50mm 1.4, 85mm 1.4, 105mm 2 DC, 180mm 2.8, 28/70 2.8, ecc.) con le quali, utilizzandole su D 700, non ho riscontrato nessuna anomalia di messa a fuoco, tranne che per il 105mm f2 DC .
Una messa a fuoco accettabile la riesco ad ottenere con una taratura fine sulla fotocamera, impostata a +20.
Le prove le ho effettuate con ghiera DC su zero, e alla massima apertura f, su un foglio stampato, disposto parallelamente al piano sensore. Naturalmente chiudendo il diaframma, il difetto non è più riscontrabile grazie alla profondità di campo più estesa.
Mi consigliate di utilizzare tale ottica, impostando sulla fotocamera la taratura fine dell'AF?, o sarebbe meglio inviarla a LTR?
Inoltre, visto che tutti gli altri obiettivi funzionano correttamente, basterebbe spedire solo l'ottica, o va comunque inviato anche il corpo macchina?

Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi.

Cordiali saluti
Domenico
Giacomo.B
Non ho mai avuto necessita' di tarare la messa a fuoco on-board...
Personalmente sarebbe preferibile in termini di comodita' che tu riuscissi a risolvere in questo modo, altrimenti dovrai spedire necessariamente sia l'ottica che il corpo macchina in LTR per la taratura.

Saluti

Giacomo
novagian
QUOTE(DOMENICOFER @ Apr 20 2009, 10:57 AM) *
Gentili del forum,
chiedo un consiglio a chi ha già avuto problemi sulla taratura di messa a fuoco con ottiche AFD.
Sono in possesso di una serie di obiettivi (50mm 1.4, 85mm 1.4, 105mm 2 DC, 180mm 2.8, 28/70 2.8, ecc.) con le quali, utilizzandole su D 700, non ho riscontrato nessuna anomalia di messa a fuoco, tranne che per il 105mm f2 DC .
Una messa a fuoco accettabile la riesco ad ottenere con una taratura fine sulla fotocamera, impostata a +20.
Le prove le ho effettuate con ghiera DC su zero, e alla massima apertura f, su un foglio stampato, disposto parallelamente al piano sensore. Naturalmente chiudendo il diaframma, il difetto non è più riscontrabile grazie alla profondità di campo più estesa.
Mi consigliate di utilizzare tale ottica, impostando sulla fotocamera la taratura fine dell'AF?, o sarebbe meglio inviarla a LTR?
Inoltre, visto che tutti gli altri obiettivi funzionano correttamente, basterebbe spedire solo l'ottica, o va comunque inviato anche il corpo macchina?

Vi ringrazio anticipatamente per le informazioni che potrete darmi.

Cordiali saluti
Domenico

Ciao Domenico, ho acquistato il mio 105 DC esattamente 9 giorni fa, e per i primi 3-4 giorni ho usato quasi tutto il mio tempo libero per testare e regolare l'ottica (c'è anche un post a proposito, se lo vuoi leggere). In pratica anche il mio vetro metteva a fuoco più vicino del dovuto, e questo comportava che l'uso della ghiera DC verso R non fosse in pratica possibile, pena la sfocatura anche del soggetto "a fuoco" (infatti questa ghiera oltre a lavorare sull'aberrazione sferica sposta anche un po' la MAF più vicino con R, più lontano con F). Di conseguenza, tra l'altro, la maggior nitidezza dell'immagine non si otteneva con la ghiera in posizione neutra, ma variamente spostata verso F, variamente a seconda dei diaframmi impiegati. Dopo il primo scoramento (stavo meditando di riportarlo al venditore per chidere la regolazione o la sostituzione), ho fatto un accurato test dapprima con la focus chart e poi con soggetti sempre a 45° a distanza lievemente maggiore (da ritratto). I 2 test sono stati perfettamente concordi nel risultato. Ho spostato la MAF a +5 e tutto si è sistemato. Ora, a differenza di prima, anche ad f 2 ho una nitidezza spettacolare. Per prendere confidenza con la ghiera ce ne vorrà, ma ora so che l'obiettivo è a posto e sono sbalordito dalle qualità di quest'ottica. Una cosa piuttosto vorrei dirti: sei certo di aver effettuato correttamente la regolazione? Un saluto, Giancarlo.
Domenico-F
QUOTE(novagian @ Apr 20 2009, 01:44 PM) *
Ciao Domenico, ho acquistato il mio 105 DC esattamente 9 giorni fa, e per i primi 3-4 giorni ho usato quasi tutto il mio tempo libero per testare e regolare l'ottica (c'è anche un post a proposito, se lo vuoi leggere). In pratica anche il mio vetro metteva a fuoco più vicino del dovuto, e questo comportava che l'uso della ghiera DC verso R non fosse in pratica possibile, pena la sfocatura anche del soggetto "a fuoco" (infatti questa ghiera oltre a lavorare sull'aberrazione sferica sposta anche un po' la MAF più vicino con R, più lontano con F). Di conseguenza, tra l'altro, la maggior nitidezza dell'immagine non si otteneva con la ghiera in posizione neutra, ma variamente spostata verso F, variamente a seconda dei diaframmi impiegati. Dopo il primo scoramento (stavo meditando di riportarlo al venditore per chidere la regolazione o la sostituzione), ho fatto un accurato test dapprima con la focus chart e poi con soggetti sempre a 45° a distanza lievemente maggiore (da ritratto). I 2 test sono stati perfettamente concordi nel risultato. Ho spostato la MAF a +5 e tutto si è sistemato. Ora, a differenza di prima, anche ad f 2 ho una nitidezza spettacolare. Per prendere confidenza con la ghiera ce ne vorrà, ma ora so che l'obiettivo è a posto e sono sbalordito dalle qualità di quest'ottica. Una cosa piuttosto vorrei dirti: sei certo di aver effettuato correttamente la regolazione? Un saluto, Giancarlo.


Premesso che io utilizzo molto la MAF manuale, ho constatato che mettendo a fuoco manualmente, ottengo un'immagine nitida, mentre impostando la MAF automatica, facendo coincidere correttamente il punto di messa a fuoco sulle lettere del foglio stampato di prova, il risultato e meno soddisfacente.
Le prove le ho effettuate con macchina salda sul cavalletto, ma va anche detto che la distanza di messa a fuoco, alla quale ho effettuato il test, è di circa mt 1,5, al limite della distanza minima offerta dall'obiettivo. Certo, posizionandosi ad una distanza maggiore, aumenta la profondità di campo, e le cose dovrebbero andare meglio. Dovrò rifare altre prove, ma ciò non toglie che anche alla minima distanza di messa a fuoco, il sistema automatico, dovrebbe garantire risultati ottimali.
Su alcune prove effettuate diverso tempo fa, ho notato anch'io che la migliore nitidezza si ottiene con la ghiera DC su f. Credo che su questo obiettivo, la presenza della ghiera DC, possa complicare le cose, dando adito a varie interpretazioni.
Grazie comunque per l'intervento.
Ciao
Domenico

capitanohook
Ciao Domenico,
anche io come te posseggo il 105 f2 Dc, solo che io lo uso su D300,
anche a me la MAF non risulta corretta con l'impostazione a "zero" del fine tuning AF onboard
alla fotocamera....
nel mio caso occorre impostare un valore di +12 e (secondo me) la maggior nitidezza del soggetto
messo a fuoco le si ottiene con la ghiera del defocus impostata su F 2.
Per scrupolo ho portato personalmente l'ottica da LTR per un controllo...
risultato?
l'ottica rientra nelle tolleranze standard di costruzione.... hmmm.gif
Cmq sia il 105 DC resta sempre un gran bel vetro,
a tal proposito avevo anche aperto il famigerato e da tanti odiato "club"
ottima nitidezza e la resa del colore...occorre solo conoscerlo bene per poterlo sfruttare al massimo.

Saluti,
Andrea.
Domenico-F
Ho effettuato ulteriori prove, riuscendo a settare al meglio la MAF (+10), e presumo che non si tratta di un problema di messa a fuoco, ma di effettiva nitidezza dell'ottica. Ho effettuato anche prove accurate con la MAF manuale.
E' possibile che alla massima apertura sia più nitido l'85mm 1.4, e il 105mm 2.5 AIS?
Mi aspettavo il contrario.
Attenzione, non voglio dire che il 105 DC, non sia degno di nota. Nei ritratti ho sempre ottenuto risultati eccellenti, ma facendo le prove con soggetti grafici e dal netto contraso, ho constatato che i bordi, ottenuti con l'ottica DC, sono meno nitidi (naturalmente il fenomeno si nota ingrandendo l'immagine). Ho anche effettuato le prove, impostando diversi valori della ghiera DC, ma il miglior risultato si ottiene su posizione 0.

Saluti
Domenico

pes084k1
QUOTE(DOMENICOFER @ Apr 21 2009, 01:38 PM) *
Ho effettuato ulteriori prove, riuscendo a settare al meglio la MAF (+10), e presumo che non si tratta di un problema di messa a fuoco, ma di effettiva nitidezza dell'ottica. Ho effettuato anche prove accurate con la MAF manuale.
E' possibile che alla massima apertura sia più nitido l'85mm 1.4, e il 105mm 2.5 AIS?
Mi aspettavo il contrario.
Attenzione, non voglio dire che il 105 DC, non sia degno di nota. Nei ritratti ho sempre ottenuto risultati eccellenti, ma facendo le prove con soggetti grafici e dal netto contraso, ho constatato che i bordi, ottenuti con l'ottica DC, sono meno nitidi (naturalmente il fenomeno si nota ingrandendo l'immagine). Ho anche effettuato le prove, impostando diversi valori della ghiera DC, ma il miglior risultato si ottiene su posizione 0.

Saluti
Domenico


Ti parlo per esperienza personale: 85 1.4 AFD e 105 2.5 AIS (questo il migliore) hanno più nitidezza e MAF più precisa anche a f/2.8. Sono mostri in assoluto. Gli altri vengono abbastanza dietro. Il 105 f/2 DC è certamente meno nitido (risolvente), ma è il terzo assoluto in casa Nikon, checché ne dicano riviste e improvvisati prova-ottiche da forum. Ha comunque la possibilità di cambiare un po' la sua caratteristica di aberrazione sferica e questo può aiutare l'autofocus, che non è mai preciso come una MAF manuale verso TA. L'occhio vede bene il piano più nitido, perché è attento ai dettagli fini. Per ragioni di affidabilità in caso di mancanza di vere alte frequenze, l'autofocus ottimizza il contrasto a frequenze spaziali medie (20-30 lp/mm), non il dettaglio.
Un tecnico Zeiss su www.zeiss.com ha pubblicato un manualetto sulla nitidezza delle ottiche, focus shift e MTF. Da non perdere!
Queste cose sono ben note a chi si occupa professionalmente di cinema, TV e foto e spiegano certi fatti a meraviglia, ma spesso vengono seppellite da pareri personali sui forum, assolutamente "misleading" per l'utente non smaliziato.


A presto telefono.gif

Elio
pioshin
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e ho aperto erroneamente una discussione sull'argomento, senza aver visto che già ne stavate parlendo. tongue.gif
Volevo infatti chiedere se alcuni di voi avevano avuto lo stesso problema e come lo avete risolto.

Ho appena comprato usato un nikkor Af-d 105mm f/2 dc in splendide condizioni sia meccaniche che ottiche ed estetiche.
La mia esperienza con quest'ottica è che tutte le foto di ritratto a circa 1,5 metri di distanza, quindi immortalando soltanto il viso, nonostante puntassi il sensore af centrale della mia d700 sull'occhio, ciò che effettivamente veniva messo a fuoco erano le sopracciglia. Evidentamente in leggero effetto di front focus. Testando l'obiettivo con la classica "focus test chart" inclinana a 45° rispetto al piano sensore ho verificato un front focus di circa 6 mm.

Ho notato comunque che tale leggero difetto era possibile correggerlo regolando la ghiera del defocus a F2.8.

Volendo però utilizzare in pieno le potenzialità dell'obiettivo (e visto che si tratta di un usato e quindi senza alcuna garanzia hmmm.gif ) ho voluto provare a risolvere la faccenda utilizzando la taratura fine af della d700 che permette (almeno sulla carta) di regolare entro certi limiti il piano focale di ogni obiettivo con cpu. Alla fine la cosa l'ho risolta sulla d700 tarando a +15 il piano focale.
Direi che adesso è tutto ok. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.