QUOTE(novagian @ Apr 20 2009, 01:44 PM)

Ciao Domenico, ho acquistato il mio 105 DC esattamente 9 giorni fa, e per i primi 3-4 giorni ho usato quasi tutto il mio tempo libero per testare e regolare l'ottica (c'è anche un post a proposito, se lo vuoi leggere). In pratica anche il mio vetro metteva a fuoco più vicino del dovuto, e questo comportava che l'uso della ghiera DC verso R non fosse in pratica possibile, pena la sfocatura anche del soggetto "a fuoco" (infatti questa ghiera oltre a lavorare sull'aberrazione sferica sposta anche un po' la MAF più vicino con R, più lontano con F). Di conseguenza, tra l'altro, la maggior nitidezza dell'immagine non si otteneva con la ghiera in posizione neutra, ma variamente spostata verso F, variamente a seconda dei diaframmi impiegati. Dopo il primo scoramento (stavo meditando di riportarlo al venditore per chidere la regolazione o la sostituzione), ho fatto un accurato test dapprima con la focus chart e poi con soggetti sempre a 45° a distanza lievemente maggiore (da ritratto). I 2 test sono stati perfettamente concordi nel risultato. Ho spostato la MAF a +5 e tutto si è sistemato. Ora, a differenza di prima, anche ad f 2 ho una nitidezza spettacolare. Per prendere confidenza con la ghiera ce ne vorrà, ma ora so che l'obiettivo è a posto e sono sbalordito dalle qualità di quest'ottica. Una cosa piuttosto vorrei dirti: sei certo di aver effettuato correttamente la regolazione? Un saluto, Giancarlo.
Premesso che io utilizzo molto la MAF manuale, ho constatato che mettendo a fuoco manualmente, ottengo un'immagine nitida, mentre impostando la MAF automatica, facendo coincidere correttamente il punto di messa a fuoco sulle lettere del foglio stampato di prova, il risultato e meno soddisfacente.
Le prove le ho effettuate con macchina salda sul cavalletto, ma va anche detto che la distanza di messa a fuoco, alla quale ho effettuato il test, è di circa mt 1,5, al limite della distanza minima offerta dall'obiettivo. Certo, posizionandosi ad una distanza maggiore, aumenta la profondità di campo, e le cose dovrebbero andare meglio. Dovrò rifare altre prove, ma ciò non toglie che anche alla minima distanza di messa a fuoco, il sistema automatico, dovrebbe garantire risultati ottimali.
Su alcune prove effettuate diverso tempo fa, ho notato anch'io che la migliore nitidezza si ottiene con la ghiera DC su f. Credo che su questo obiettivo, la presenza della ghiera DC, possa complicare le cose, dando adito a varie interpretazioni.
Grazie comunque per l'intervento.
Ciao
Domenico