maxray
Apr 14 2009, 02:27 PM
ciao a tutti , mi hanno detto che il vr su soggetti in movimento fa più danno che bene, perchè mentre si insegue l'oggetto e si scatta il vr sta ancora cercando di stabilizzare.....premetto che io ho una nikon d60 con il 55/200 vr ..... quindi bisogna disattivarlo per foto sportive?
decarolisalfredo
Apr 14 2009, 04:16 PM
A me ha dato fastidio mentre riprendevo una persona che veniva verso di me.
Lo uso solo quando lo ritengo utile. Ma dire che per lo spot non serva non penso sia giusto, tutti i super tele lo hanno.
Credo che non sia da tenere sempre attivo e ricordiamoci che influisce sul micromosso indotto dal fotografo e non dal soggetto che si muove, ma sentiamo anche ciò che pensano gli altri.
Dr.Pat
Apr 14 2009, 07:09 PM
non va ne male ne bene, devi semplicemente capire cosa fa e come e decidere se per lo scatto che stai facendo è utile, inutile o dannoso. A tal proposito, ci sono svariati post a riguardo in questa sezione.
nippokid (was here)
Apr 14 2009, 10:52 PM
D'accordo con Dr.Pat

Aggiungerei che anche quando
utile (o inutile) "sulla carta", può essere comunque deleterio se non accompagnato da opportuna tecnica di scatto. La stabilizzazione non è istantanea (..e non si attiva con il tasto AF-ON, ma non è il caso della D60) e quindi non permette una prontezza di scatto spesso necessaria nelle foto sportive. Nel caso in cui la stabilizzazione venga mantenuta attiva durante la MaF con la pressione a metà corsa del pulsante di scatto, non c'è alcuna controindicazione sul suo utilizzo, completando poi la ripresa con la pressione a fondo del pulsante. Al più non servirà a nulla, se i tempi di posa non necessitano di un "aiutino" anti-mosso.
A me però viene più naturale ragionare al contrario...se è utile attivarlo lo attivo, se è inutile, beh è già spento...

bye.
maxray
Apr 15 2009, 06:53 AM
Scusate l'ignoranza in questione.... ma come faccio a decidere quando usarlo e nn usarlo? Facendo delle prove e vedendo il risultato che ne esce? o in base a qualche parametro?
Paolo66
Apr 15 2009, 07:12 AM
Ad esempio la migliore condizione d'uso è: premere il pulsante a metà, attendere qualche istante che avvenga la stabilizzazione (lo avverti vedendo la scena stabilizzarsi all'interno del mirino) e scattare. Se non è possibile fare questo, come per riprese di scene dinamiche) è meglio spegnerlo.
mardok80
Apr 15 2009, 09:33 AM
io generalmente lo uso poco il vr lo uso quando devo scattare ad un ogetto o qualcosa da fermo che sono sotto i tempi di sicurezza allora lo attivo per cercare di compensare il micromosso...
capannelle
Apr 15 2009, 09:42 AM
Io il VR lo tengo sempre inserito tranne che con la macchina sul cavalletto e non ho mai avuto problemi
terri2
Apr 16 2009, 10:01 PM
Io ho una D40 e il 55-200 VR, ho voluto fare la prova l'anno scorso alla 1000km di Monza...
Utilizzando il panning, e quindi tempi lenti, sono rimasto sorpreso nel constatare che le foto migliori sono venute senza il VR...
C'è però da dire che un'altra particolarità del VR Nikon (che lo distingue dai sistemi integrati nel sensore, come quelli di Pentax e Sony) è il fatto che stando più ferma l'immagine proiettata sul mirino e sul sensore anche l'AF ha vita più facile, poichè la misurazione AF è fatta più o meno sempre nello stesso punto...
Comunque per ottenere buoni risultati con il VR è fondamentale attendere, con il pulsante a metà corsa, che l'immagine si sia stabilizzata, e non fare bruschi movimenti subito prima di scattare: con tempi abbastanza lenti il sistema potrebbe finire per stabilizzare bruscamente l'immagine durante l'esposizione...
Ciao, Mattia
maxray
Apr 17 2009, 06:12 AM
QUOTE(terri2 @ Apr 16 2009, 11:01 PM)

C'è però da dire che un'altra particolarità del VR Nikon (che lo distingue dai sistemi integrati nel sensore, come quelli di Pentax e Sony) è il fatto che stando più ferma l'immagine proiettata sul mirino e sul sensore anche l'AF ha vita più facile, poichè la misurazione AF è fatta più o meno sempre nello stesso punto...
Scusami ma nn l'ho capita ... ignoranza in materia
Paolo66
Apr 17 2009, 07:37 AM
E' semplice: nelle Nikon e Canon l'immagine è già stabilizzata dall'obiettivo, quindi la visione a mirino e dei sensori è più ferma, a tutto vantaggio dell'operatività del sistema, oltre che per il mosso sullo scatto. Nelle macchine che usano la stabilizzazione del sensore tutto questo non avviene, almeno per la visione a mirino.
terri2
Apr 17 2009, 02:04 PM
QUOTE(Paolo66 @ Apr 17 2009, 08:37 AM)

E' semplice: nelle Nikon e Canon l'immagine è già stabilizzata dall'obiettivo, quindi la visione a mirino e dei sensori è più ferma, a tutto vantaggio dell'operatività del sistema, oltre che per il mosso sullo scatto. Nelle macchine che usano la stabilizzazione del sensore tutto questo non avviene, almeno per la visione a mirino.
Meglio di così non lo potevo spiegare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.