Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
freax
come da titolo ... Lampadina.gif

mi son fatto l'idea che se non ci fosse la macchina durerebbe molto di più dato che è il primo elemento soggetto ad usura che costringe al cambio dell'apparecchio , quindi perché continuano a mettercelo ?

EDIT : pardon , intendevo l'otturatore ... ho sbagliato , si può editare il titolo ? Grazie .
Nota moderatore:
Fatto (spero di aver interpretato bene la richiesta)
Pino
lhawy
perchè è meglio dell'otturatore elettronico, almeno ad oggi.
Maicolaro
In realtà l'otturatore esiste solo nelle DSLR, non in tutte le macchine digitali, le compatte ne sono prive.
Esistono poi casi come la D70 dove si è adottata una soluzione ibrida, otturatore a tendina sui tempi da 250 a scendere ed elettronico sul sensore per i tempi più veloci.
Il perchè non lo so, sta di fatto che l'otturatore tradizionale davanti al sensore è una soluzione condivisa da tutti i maggiori produttori di fotocamere, un motivo ci sarà wink.gif

Un saluto
m.
edate7
Ci saranno motivazioni ben precise; perfino la Lumix G1, che ha tutto... elettronico, perfino il mirino, ha l'otturatore meccanico, che però funziona al contrario rispetto ad un otturatore da reflex classica: è sempre aperto, al momento dello scatto si chiude, si riapre per lo scatto, si richiude, e poi si riapre per consentire la visione a mirino (che è un live-view) e il live-view classico sul monitor. M'immagino l'usura...
Ciao
neldot
QUOTE(freax @ Apr 9 2009, 06:56 PM) *
come da titolo ... Lampadina.gif

mi son fatto l'idea che se non ci fosse la macchina durerebbe molto di più dato che è il primo elemento soggetto ad usura che costringe al cambio dell'apparecchio , quindi perché continuano a mettercelo ?


Sembrerà strano, ma una delle funzioni dell'otturatore meccanico sulle reflex è proteggere il sensore dallo sporco e dalla polvere. Cosa che ovviamente non avviene con gli otturatori elettronici, che sono sempre aperti e si chiudono solo nel momento dello scatto.

Un altro importante motivo l'ho trovato in questo articolo (in inglese):
http://www.steves-digicams.com/techcorner/sep_2007.html
Per chi non mastica l'inglese, sostanzialmente, l'otturatore elettronico necessita di sensori particolari, con una funzione di on/off dei singoli pixels, che si possono produrre agevolmente se di piccole dimensioni (compatte digitali), ma necessitano di tecnologie più costose ed allo stato, meno efficienti, sui sensori di maggiori dimensioni che equipaggiano le reflex.

Da notare anche che parlare di "otturatore meccanico" nelle DSLR non è del tutto corretto semanticamente, perchè in realtà tutti i i moderni otturatori sono controllati elettronicamente, mentre nelle reflex di qualche anno fà erano montati otturatori totalmente meccanici, anche per il controllo dei tempi di esposizione.
freax
quindi in realtà il motivo sarebbe l'economia del progetto fotocamera ed inoltre dal punto di vista del consumatore sarebbe bene evitare il live view se ci tieni alla durata della macchina e ad avere meno problemi vista l'usura praticamente raddoppiata rispetto al normale funzionamento ...
alla fine con tutta questa tecnologia comunque ci si affida al buon vecchio sistema meccanico anche se l'input lo da l'elettronica comunque un sistema di questo tipo conforta di più nell'utilizzo ...

bene grazie della spiegazione , non tutte le spiegazioni sono completamente prevedibili allora ...

@Pino
si grazie è perfetto così , è come intendevo grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.