Mi scuso ma ho dei dubbi che non sono riuscito a chiarire cercando e leggendo vecchi post e nemmeno leggendo il libro datomi con la macchina.
Prima cosa che differenze ci sono tra obiettivi di tipo G e D? Il materiale delle lenti (plastica o vetro) o la presenza della ghiera dei diaframmi o entrambe o qualche altra che mi sfugge?
Quali sigle devo trovare nel nome dell'ottica (o forse � pi� facile quanti contatti elettrici devono esserci sull'innesto) per mantenere tutti gli automatismi della D70? Per concludere quali differenze tecniche ci sono tra il 70-200 G ed il 70-200 D ED e queste differenze giustificano la maggiore spesa?
Capisco che le domande sono molte ma spero che una volta risolti i dubbi ed acquistato l'obiettivo potr� intervenire in aiuto di qualcuno e non pi� per bombare con domande.
Per il momento grazie a tutti.