Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ugo_z
Mi scuso ma ho dei dubbi che non sono riuscito a chiarire cercando e leggendo vecchi post e nemmeno leggendo il libro datomi con la macchina.
Prima cosa che differenze ci sono tra obiettivi di tipo G e D? Il materiale delle lenti (plastica o vetro) o la presenza della ghiera dei diaframmi o entrambe o qualche altra che mi sfugge?
Quali sigle devo trovare nel nome dell'ottica (o forse � pi� facile quanti contatti elettrici devono esserci sull'innesto) per mantenere tutti gli automatismi della D70? Per concludere quali differenze tecniche ci sono tra il 70-200 G ed il 70-200 D ED e queste differenze giustificano la maggiore spesa?
Capisco che le domande sono molte ma spero che una volta risolti i dubbi ed acquistato l'obiettivo potr� intervenire in aiuto di qualcuno e non pi� per bombare con domande.
Per il momento grazie a tutti.
Giallo
Bene, qualcuno ti doveva rispondere.
Nei vecchi post non hai guardato molto bene, comunque:
a) suppongo che "la macchina" sia la D70, quindi:

G = identifica obiettivi AF privi della ghiera del diaframma, che si imposta solo dalla macchina. E' una classificazione meccanica, non qualitativa: perci� in questo insieme ci sono obiettivi estremamente economici assieme ad alcuni tra i pi� preziosi e costosi vetri nikkor, tutti accomunati dall'assenza del diaframma.

D = identifica gli obiettivi AF con ghiera diaframmi e con CPU completa dell'informazione sulla distanza, utile nell'impiego con il flash sulle fotocamere pi� recenti. Anche i G, tutti, danno questa informazione alla fotocamera; gli AF non D, invece no.

ED = identifica gli obiettivi (sia AF, sia AF-D che G) per i quali mamma Nikon segnala di aver fatto ricorso, nello schema ottico, ad uno o pi� vetri a bassa dispersione.
In teoria, a parit� di schema ottico, un obiettivo privo di vetri ED ha resa inferiore ad un altro che li ha, come ad esempio nel caso dei due 70-300 da te citati.
La regola vale tanto pi� quanto pi� � lunga la focale.

Ci� per� non � necessariamente sempre vero, ad esempio qualora si paragonino diversi schemi ottici e/o escursioni focali: in termini di resa il 2.8/35-70, privo di vetri ED � nettamente superiore ad altri zoom tipo 3.5-4.5/24-70 G ED o 3.5-5.6/24-120 VR G - ED.

Con la D70, a prescindere dalla qualit� dell'obiettivo, il massimo livello di informazioni si ottiene, in ordine decrescente, dagli obiettivi:
AF-G
AF-D
AF
AI-P (solo un 4/500/4 ed un 2.8/45)
AIS
AI

Per ulteriori approfondimenti, guarda meglio sul Forum!
Ciao
smile.gif

Mauro Villa
Allora vediamo gli obiettivi Nikon AF sono tutti tipo D, cio� incorporano una Cpu che dialoga con quella del corpo macchina. I tipo G sono dei D ma non hanno pi� la ghiera dei diaframmi che viene impostata direttamente dalla fotocamera.
Le uniche lenti con "plastica" della Nikon sono quelle asferiche ibride, cio� con una particolare curvatura, che in vetri pi� economici viene ottenuta tramite stratificazioni di materiale plastico sulla lente in vetro. In obiettivi pi� costosi viene ottenuta direttamente in fusione e con molatura di precisione( vedi 17-35 o 28-70). Ultimo non mi risulta un 70-200 D ma solo un AFS VR G e pure D 70-200/2,8 se invece intendi AF D 80-200n/2,8. Tutti e due hanno vetri ED (5 il primo 3 il secondo) avendoli entrambi ti posso dire che l'unica diversit� che riscontro � che il 70-200 ha il motore incorporato e la stabilizzazione qualit� ottica: due rasoi, non rilevo differenze.
Non ti posso dire niente circa l'accoppiamento con la D70 perch� vado ancora a
pellicola ma credoproprio che non ci siano problemi.
Sperando di esserti stato utile ti saluto

Mauro
Mauro Villa
Ops scusa Giallo non avevo visto che mi avevi preceduto anche in modo pi� completo. A riguardo della PDC stassera ripasso e domattina ti rispondo forse mi � sfuggito qualcosa.
ciao
carlofio2000
Il catalogo degli obiettivi nikkor contiene numerose informazioni a riguardo

http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi...r_lenses_it.pdf

Per la compatibilita' con la tua fotocamera le informazioni sono sul
manuale della medesima...

Ciao

Carlo
ugo_z
Innanzitutto voglio ringraziare quanti mi hanno risposto.
Poi vorrei precisare che ho scritto male intendevo il 70-300 f/4-5.6 D ED e il 70-300 f/4-5.6 G.
Giallo
Prego, non c'� di che.
Avevo anche capito a quali obiettivi stavi riferendoti. Penso di averti risposto anche su quelli.
Ciao
smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.