Poi, un po' per rompere il ghiaccio, un po' perche' mi incuriosisce molto, vorrei fare un paio di domande (spero che non sia gia' state fatte):
Perche' tutte le case (a parte un paio di modelli) hanno scelto di produrre sensori piu' piccoli del 35 mm?
E' solo una questione di costi o c'e' dell'altro?
Esiste un limite fisico al numero di pixel, sui sensori di queste dimensioni, oltre il quale non ha piu' senso aumentarne la quantita'?
Mi riferisco al fatto che, probabilmente, fra qualche anno avremo a disposizione sensori da 100 megapixel, ma che potrebbero non servire a niente in termini di qualita' di immagine, se non per il fatto che toglierebbero al fotografo l'unica cosa che ancora non puo' fare (o puo' fare solo in parte) in post produzione: tagliare l'immagine.
Quello che noto, da quando ho la D70, e' che posso permettermi di sbagliare l'esposizione anche di 1 o 2 stop, tanto, poi, metto tutto a posto (o quasi). L'unica cosa che non posso ancora permettermi e' quella di sbagliare l'inquadratura. Piu' di tanto non posso tagliarla, per non perdere in risoluzione.
