Ciao,
innanzitutto è il caso di mettersi nelle condizioni di valutare le tonalità dell'incarnato in maniera (relativamente) oggettiva, quindi è d'obbligo una corretta calibrazione del monitor, altrimenti cade qualsiasi possibile considerazione sui colori in genere...
Consideriamo soddisfatta questa necessità...

Il settaggio dello spazio colore on-camera è ininfluente sul RAW. Lo spazio colore viene definito in apertura di NEF (tramite "opzione preventiva" di NX2 o "al volo" in ACR).
Così come la scelta del Picture Control viene ignorata da ACR e può essere "surrogata" con l'uso dei "camera profiles" di Adobe del pannello "calibration"...
Detto questo, trovo che l'incarnato sia particolarmente soggetto al gusto personale e difficilmente trova d'accordo diversi osservatori pur restando all'interno di un range di "naturalezza", aspetto, questo si, fondamentale.
A parità di Picture Control una grande influenza sull'incarnato deriva dal bilanciamento del bianco, ovviamente; Temperatura in K e "tinta" (correzione della dominante..) possono "confondere le idee" sulla resa di un P.C. se lasciate all'interpretazione dell'Automatismo...
E' opportuno fare i raffronti del caso in condizioni di luce controllata e costante e con una PREmisurazione del bianco.
Quantomeno per arrivare a determinare la propria preferenza e a maturare la scelta di utilizzare questo o quel Picture Control, questo o quel "camera profile" in condizioni ideali e a non imputare "quell'eccesso di magenta" o "quell'eccesso di giallo"
tout-court alla resa del singolo Picture Control.
Purtroppo le esperienze ampiamente ripetibili dello studio o comunque degli "ambienti controllati", difficilmente sono applicabili alle situazioni più "estemporanee" e "variegate" della "fotografia sul campo".
Personalmente, se non costretto da esigenze specifiche (consegna più o meno immediata, mole di scatti incompatibili con la PP, etc.) non affido l'incarnato ad un P.C. o ad un settaggio particolare, ma ad interventi in PP di correzione colore selettiva e controllo della saturazione fino ad ottenere una resa "equilibrata" e "adatta" alla situazione.
Il tutto su TIFF 16bit ProPhotoRGB generati dalla mia vera
arma segreta degli incarnati. CaptureONE

Se costretto dalle esigenze, in presenza di un "buon" WB, trovo ottimi il PC Portrait e il D2xMODE-I, ognuno con piccoli aggiustamenti in base alla situazione...
bye.
P.S. Un saluto a maxiclimb.
Sono praticamente sempre d'accordo con quanto scrivi...non so se una cosa buona per te, ma è così