Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Luix90
Non so se ne avete già parlato non riesco a trovare la discussione , vorrei sapere con quale Picture
lavorare per ottenere il migliore incarnato ? Lavoro con la D3 e il profilo in macchina (Adobe) non so se conviene lavorare in ripresa con Srgb o continuare con Adobe . Ho provato il Picture D2x modeII
e Picture Ritratto ma non riesco capire quale sia migliore , cosa mi dite ? Grazie
maxiclimb
QUOTE(Luix90 @ Apr 3 2009, 10:04 AM) *
Nessuno mi da un aiuto ?


Io preferisco il picture ritratto rispetto al D2x mode II.
Mi sembra che l'incarnato sia reso meglio, e il contrasto è minore (ombre meno chiuse)
Questo con la D700, ma anche con la d300.

Un'impostazione generica che trovo valida un po' sempre, ritratti compresi, è anche il Picture Neutral, modificato con contrasto a +1 e nitidezza a 3.

Questo con Capture, anche se il 90% delle foto le sviluppo con ACR, utilizzando i profili nikon. smile.gif

Dimenticavo: scattando sempre in Nef, apro le foto con lo spazio ProPhotoRGB, e le converto in srgb per stampe in laboratorio o per il web.

Tra AdobeRGB e sRGB ti consiglio sicuramente di usare lo spazio Adobe, ma poi ricordati di convertire in sRGB per gli usi che ho citato.
Luix90
Si infatti io scatto con il profilo Adobe ma poi i tiff/jpeg da mandare in stampa li converto in Srgb.
Purtroppo sto sperimentando per trovare il PICTURE migliore per l'incarnato , io lavoro con la D3 e sia NX2 che con ACR, ma ancora non ho trovato l'incarnato migliore per i miei gusti.
nippokid (was here)
Ciao,
innanzitutto è il caso di mettersi nelle condizioni di valutare le tonalità dell'incarnato in maniera (relativamente) oggettiva, quindi è d'obbligo una corretta calibrazione del monitor, altrimenti cade qualsiasi possibile considerazione sui colori in genere...

Consideriamo soddisfatta questa necessità... rolleyes.gif

Il settaggio dello spazio colore on-camera è ininfluente sul RAW. Lo spazio colore viene definito in apertura di NEF (tramite "opzione preventiva" di NX2 o "al volo" in ACR).
Così come la scelta del Picture Control viene ignorata da ACR e può essere "surrogata" con l'uso dei "camera profiles" di Adobe del pannello "calibration"...

Detto questo, trovo che l'incarnato sia particolarmente soggetto al gusto personale e difficilmente trova d'accordo diversi osservatori pur restando all'interno di un range di "naturalezza", aspetto, questo si, fondamentale.

A parità di Picture Control una grande influenza sull'incarnato deriva dal bilanciamento del bianco, ovviamente; Temperatura in K e "tinta" (correzione della dominante..) possono "confondere le idee" sulla resa di un P.C. se lasciate all'interpretazione dell'Automatismo...

E' opportuno fare i raffronti del caso in condizioni di luce controllata e costante e con una PREmisurazione del bianco.
Quantomeno per arrivare a determinare la propria preferenza e a maturare la scelta di utilizzare questo o quel Picture Control, questo o quel "camera profile" in condizioni ideali e a non imputare "quell'eccesso di magenta" o "quell'eccesso di giallo" tout-court alla resa del singolo Picture Control.

Purtroppo le esperienze ampiamente ripetibili dello studio o comunque degli "ambienti controllati", difficilmente sono applicabili alle situazioni più "estemporanee" e "variegate" della "fotografia sul campo".

Personalmente, se non costretto da esigenze specifiche (consegna più o meno immediata, mole di scatti incompatibili con la PP, etc.) non affido l'incarnato ad un P.C. o ad un settaggio particolare, ma ad interventi in PP di correzione colore selettiva e controllo della saturazione fino ad ottenere una resa "equilibrata" e "adatta" alla situazione.
Il tutto su TIFF 16bit ProPhotoRGB generati dalla mia vera arma segreta degli incarnati. CaptureONE guru.gif

Se costretto dalle esigenze, in presenza di un "buon" WB, trovo ottimi il PC Portrait e il D2xMODE-I, ognuno con piccoli aggiustamenti in base alla situazione...

bye.


P.S. Un saluto a maxiclimb. Pollice.gif
Sono praticamente sempre d'accordo con quanto scrivi...non so se una cosa buona per te, ma è così biggrin.gif

Luix90
Grazie per la chiarezza , io calibro il monitor Eizo con la sonda detto questo , volevo usare il picture SOLO come punto di partenza poi è chiaro che si deve fare una regolazioni di fino con il WB e tinta del software.
Ho fatto alcune piccole prove e in effetti RITRATTO ma anche D2X mode 2 (l'incarnato mi sembra meno rosso) mi piacciono. Ho fatto le prove con un ritratto fatto in studio con luci controllate . Ciao


Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Apr 4 2009, 02:39 PM) *
...volevo usare il picture SOLO come punto di partenza poi è chiaro che si deve fare una regolazioni di fino con il WB e tinta del software.
...Ho fatto le prove con un ritratto fatto in studio con luci controllate ....


Ciao

Se fai prove in luce controllata perchè non usare il pannello Gretag e bilanciare il bianco su quello (naturalmente CON la modella)?

Una volta ottenuta la neutralità in questo modo puoi valutare eventuali problematiche di temperatura luci. Se hai inoltre creato il profilo specifico della fotocamera con il Profile Editor dovresti avere immagini neutre e regolate sulla specifica fotocamera in ACR.

Da qui poi partirei per la regolazione "di fino" dell'incarnato che può essere fatta in ACR ma per immagini da trattare in alta qualità (moda, advertising, ecc) è preferibile una postproduzione specifica con PS. Concordo infatti sui differenti livelli di "post" necessari a seconda delle situazioni (e dei costi).

Da ricordare che volendo usare i profili predefiniti (portrait, DX2 ecc), quelli Adobe "Nikon-like" sono validi usando impostazioni base di ACR su contrasto, luminosità ed esposizione. Più tali valori vengono ritoccati e più tali profili si discostano da quelli di NX2.

Saluti
Luix90
Ciao Manovi
attualmente sto usando il software RAW DEVELOPER mi piace molto per la sua velocità interfaccia e altre piccole cose
so bene che sia Nx2 sia Ligthroom hanno molte cose in più ma molte cose di questi a me non servono.
La mia idea era di realizzare uno scatto in luce controllata ( in studio o esterni ) con modella e pannello gretag.
Poi aprire il file con NX2 con il Picture che a me piaceva di più sull'incarnato e i colori del pannello ( dalle prove risulta a me il piu gradevole il picture D2X modeII ) poi aprire Raw developer e settarlo per cercare di farlo assomigliare il piu possibile simile al raw aperto in Nx2. Chiaramente utilizzerei questo settaggio personale su tutti i Raw del matrimonio aperto, poi uno ad uno fare una correzione di fino . Chiaramente tutto questo su monitor calibrato Eizo con sonda.
La domanda è tutto questo può avere un valore ? A me questo serve per poi lavorare MENO sui settaggi singoli file e aprire i raw già buoni NOn perfetti da subito.
praticus
QUOTE(Luix90 @ Apr 6 2009, 08:19 AM) *
Ciao Manovi
attualmente sto usando il software RAW DEVELOPER mi piace molto per la sua velocità interfaccia e altre piccole cose
so bene che sia Nx2 sia Ligthroom hanno molte cose in più ma molte cose di questi a me non servono.
La mia idea era di realizzare uno scatto in luce controllata ( in studio o esterni ) con modella e pannello gretag.
Poi aprire il file con NX2 con il Picture che a me piaceva di più sull'incarnato e i colori del pannello ( dalle prove risulta a me il piu gradevole il picture D2X modeII ) poi aprire Raw developer e settarlo per cercare di farlo assomigliare il piu possibile simile al raw aperto in Nx2. Chiaramente utilizzerei questo settaggio personale su tutti i Raw del matrimonio aperto, poi uno ad uno fare una correzione di fino . Chiaramente tutto questo su monitor calibrato Eizo con sonda.
La domanda è tutto questo può avere un valore ? A me questo serve per poi lavorare MENO sui settaggi singoli file e aprire i raw già buoni NOn perfetti da subito.


Perdonami l'ingerenza, .......ma sinceramente non comprendo perché aprire il file con NX2 utilizzare il profilo che maggiormente ti aggrada (D2XmodeII nella fattispecie) e poi riaprire il file con raw developer e tentare di replicare "l'effetto NX2"......non puoi usare direttamente questo anche on-camera, oppure direttamente in batch da NX2 su l'intero set scelto e successivamente le regolazioni di fino che comunque prevedi? ...

Ciao..... smile.gif
Luix90
perchè il file aperto con NX2 con Picture D2x modoII mi piace ma poi ho bisogno di fare delle piccole regolazioni e l'interfaccia e la velocità de NX proprio non mi piace , a me quello che serve per lavorare su 300-400raw per volta
è un software veloce e pulito e questo lo trovato in Raw developer (prima usavo Lightroom).
Potrei anche realizzare un settaggio PIACEVOLE per me direttamente in raw developer , ma io voglio un riferimento
valido.
Forse questo mio metodo è sbagliato del tutto o in parte ... ma questo è il motivo del post , per avere le vostre opinioni.
maxiclimb
QUOTE(Luix90 @ Apr 6 2009, 09:49 AM) *
Forse questo mio metodo è sbagliato del tutto o in parte ... ma questo è il motivo del post , per avere le vostre opinioni.


Guarda, ti confesso che avevo fatto un esperimento del genere anch'io... smile.gif
Con la d300 trovavo valida come impostazione generica il picture Neutral modificato con contrasto +1 e nitidezza 3, come dicevo prima.
Allora, essendo un Picture modificato, ho provato a replicarlo in modo da avere un analogo preset su ACR, che preferisco nettamente a Capture come rapidità e interfaccia.
Per farlo, ho smanettato parecchio col Profile Editor utilizzando i contagocce e i campionatori colore, fino ad ottenere una discreta approssimazione non solo cromatica, ma anche come curva di contrasto. Il problema è che questo lavoro è comunque tutt'altro che accurato, nella foto che ho utilizzato come riferimento la fedeltà era praticamente perfetta, ma aprendone altre con colori e WB diverso, la corrispondenza era già meno precisa.

Poi ho abbandonato l'idea, perchè mi sono reso conto che anche il colore è soprattutto una questione di abitudine...
Inutile fissarsi sulla resa di un Raw Converter, e cercare di riprodurlo con un altro, anche perchè l'operazione è spesso destinata al fallimento; meglio decisamente imparare ad usare bene il Raw converter che decidiamo di utilizzare, in modo da ottenere direttamente con quello i risultati che ci interessano.
Se poi non ci sono precise esigenze di fedeltà cromatica per lavori di riproduzione o per cataloghi, credo che il problema sia solo nella nostra testa.
Dobbiamo scegliere uno strumento che sia adatto al nostro flusso di lavoro, trovare le impostazioni corrette, e stop.
Poi i ritocchi di fino (quando c'è il tempo ed il budget) vanno necessariamente fatti in PS.

Personalmente, poichè la gran parte delle mie foto sono ritratti, un passaggio più o meno approfondito per la correzione cromatica (e non solo) della pelle, lo considero praticamente la norma.
Ma mi rendo perfettamente conto che le esigenze di chi deve trattare rapidamente centinaia di files sono diverse.

@Npkd: sai, la cosa è reciproca, quindi stiamo inguaiati in due! biggrin.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Luix90 @ Apr 6 2009, 09:49 AM) *
....questo lo trovato in Raw developer (prima usavo Lightroom).
Potrei anche realizzare un settaggio PIACEVOLE per me direttamente in raw developer , ma io voglio un riferimento
valido.
...


Ciao

Il problema di "replicare" i profili colore è annoso, come sai.

Adobe l'ha risolto con i profili colore "Nikon-like". Ma anche quelli (se leggi il mio Experience in tema) hanno i loro limiti.

E ti assicuro che il lavoro di Erich Chen di Adobe è stato davvero notevole.

Inoltre ciascun convertitore RAW spesso adotta proprie curve di linearizzazione e altri accorgimenti specifici sul trattamento dell'immagine, per cui NON è affatto detto che operando solo sui controlli colore standard del convertitore sia possibile ottenere una corrispondenza che vada oltre le immagini campione e sia applicabile a TUTTE le immagini. Adobe infatti ha dovuto adottare un nuovo standard di profilo colore e creare un software (Profile Editor) ad hoc per gestire tale profilo. Le impostazioni di calibrazione già presenti in ACR non bastavano.

Gli stessi profili Adobe Nikon-like sono del resto usabili in condizioni standard, ma aumentando ad es. la saturazione la corrispondenza con NX2 diminuisce.

Forse avendo per Raw Developer un software come Profile Editor di Adobe potrebbe essere possibile ottenere risultati simili su profili proprietari, ma non credo esista.

Se le impostazioni dei colori D2x ti piacciono l'unico modo è usare NX2 oppure LR/ACR. Altrimenti puoi comunque regolare Raw Developer per creare buone immagini ma non avrai MAI la medesima resa dei profili di un altro software.

Del resto molti scelgono un raw converter proprio per i colori specifici che fornisce (es. Capture One).

Saluti
maxiclimb
QUOTE(Luix90 @ Apr 6 2009, 09:49 AM) *
Potrei anche realizzare un settaggio PIACEVOLE per me direttamente in raw developer , ma io voglio un riferimento
valido.


PS: aggiungo per maggiore chiarezza: il concetto di riferimento VALIDO è un po' vaga.
Le impostazioni Nikon sono riferimenti validi.... per i gusti degli sviluppatori di NX, e nient'altro.
Da un punto di vista puramente cromatico, come fedeltà di riproduzione, direi che si prendono delle notevoli "licenze poetiche" nel modificare a loro piacimento alcuni colori.
Lo scopo ovviamente è renderli (sempre a loro gusto) più gradevoli e accattivanti, ma la fedeltà è un'altra cosa.
Quindi non vedo perchè dovresti considerare il loro gusto più valido e importante del tuo...
Capisco che a volte sia una questione di abitudine visiva che ci fa preferire alcune impostazioni, un po' come la diversa resa tra Nikon e Canon, ma basta qualche giorno di cura disintossicante da NX, e i Nostri gusti possono tornare ad essere quelli che prevalgono.
Mia personalissima opinione, naturalmente. smile.gif
Luix90
La mia forse è un'idea banale poco funzionale , ripeto mi rendo conto che mi avvicinerò soltanto e non otterrò mai la stessa resa colore.

PS: X MANOVI mi piacerebbe sapere la tua autorevole opinione su RAW DEVELOPER . ciao
marcgast92
ma sono io l'unico xxx che non riesce a installarli? io li ho scaricati ma poi cosa devo fare?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.