Ciao Cris...L'argomento,sembra semplice,ma è complesso.
La latitudine di posa di un sensore,o gamma dinamica,che dir si voglia,è legata a tanti aspetti..Im primis,la tipologia del sensore (CCD-C.Mos-LB.Cast) o al tipo di architettura di costruzione dello stesso (Interline transfer-Full frame transfer)Quest'ultimo punto,la dice tanta sulla dimensione del singolo fotosito,che è uno dei + importanti parametri...
Puoi dedurre da tè che 8Mp messi su un sensore DX,costringono il costruttore a creare dei fotositi + picccoli di quelli permessi,se gli stessi 8 Mp fossero allocati su un sensore Full-Frame..Da li,una capacità minore di contenimento degli elettroni nelle hole,dato che le dimensioni di quest'ultime sono condizionate dimensione della superfice del singolo fotosito,e anche dall'elettronica che circonda lo stesso..Vedi i singoli fotositi come dei piccoli bicchierini (Hole),altamente sensibili,se investiti da poche elettroni,data la loro elevata sensibilità,registrano comunque il segnale,nel caso contrario,se investiti da grandi quantità di elettroni,hanno più tolleranza a sopportare una sovraesposizione..
Non dimentichiamo però,che i sensori Full.Frame,ai bordi estremi,vengono investiti col "fasci di luce" non perpendicolari,ed inoltre la stessa elettronica che sta affianco ai singoli fotositi,fa da ostacolo,mascherando ancora d+ i raggi di luce che già giungono debolmente,ed inclinati...questi problemi di solito vengono risolti facendo lavorare,con un amplificazione maggiore(ma di poco) i fotositi periferici,per celare la caduta di luminosità ai bordi del sensore Full-Frame..