Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Cristiano Orlando
Salve a tutti, in un altra discussione ho letto la seguente cosa

QUOTE
MI E' CAPITATO DI LEGGERE CHE UN SENSORE DI TAGLIA MAGGIORE ABBIA UNA
LATITUDINE DI ESPOSIZIONE PIU' AMPIA DI UNO A TAGLIA RIDOTTA.


qualcuno mi spiega il motivo che lega questi due fattori? Sull'altra discussione non ho ottenuto una risposta precisa, per cui provo a richiederlo.
Una precisazione quando si parla di latitudine di esposizione si dice la stessa cosa che latitudine di posa?
Grazie
Cris
Denis Calamia
Ciao Cris...L'argomento,sembra semplice,ma è complesso.
La latitudine di posa di un sensore,o gamma dinamica,che dir si voglia,è legata a tanti aspetti..Im primis,la tipologia del sensore (CCD-C.Mos-LB.Cast) o al tipo di architettura di costruzione dello stesso (Interline transfer-Full frame transfer)Quest'ultimo punto,la dice tanta sulla dimensione del singolo fotosito,che è uno dei + importanti parametri...
Puoi dedurre da tè che 8Mp messi su un sensore DX,costringono il costruttore a creare dei fotositi + picccoli di quelli permessi,se gli stessi 8 Mp fossero allocati su un sensore Full-Frame..Da li,una capacità minore di contenimento degli elettroni nelle hole,dato che le dimensioni di quest'ultime sono condizionate dimensione della superfice del singolo fotosito,e anche dall'elettronica che circonda lo stesso..Vedi i singoli fotositi come dei piccoli bicchierini (Hole),altamente sensibili,se investiti da poche elettroni,data la loro elevata sensibilità,registrano comunque il segnale,nel caso contrario,se investiti da grandi quantità di elettroni,hanno più tolleranza a sopportare una sovraesposizione.. wink.gif
Non dimentichiamo però,che i sensori Full.Frame,ai bordi estremi,vengono investiti col "fasci di luce" non perpendicolari,ed inoltre la stessa elettronica che sta affianco ai singoli fotositi,fa da ostacolo,mascherando ancora d+ i raggi di luce che già giungono debolmente,ed inclinati...questi problemi di solito vengono risolti facendo lavorare,con un amplificazione maggiore(ma di poco) i fotositi periferici,per celare la caduta di luminosità ai bordi del sensore Full-Frame.. wink.gif

Cristiano Orlando
Chiarissimo grazie mille flyingzone! grazie.gif grazie.gif
Cristiano
Denis Calamia
Menomale...ogni tanto riesco nell'intento di essere chiaro... laugh.gif
Spero lo sia stato anche per gli altri.. rolleyes.gif
fmejani
Caro Flying... se mi avessi messo nel forum delle sure del Corano tradotte in polacco, ci avrei capito uguale! tongue.gif

Scherzo, il limite è mio, la spiegazione è altamente tecnica...

Posso trovare in giro una spiegazione più "casereccia"?

Grazie
Fulvio
Denis Calamia
QUOTE (fmejani @ Jan 29 2005, 09:39 PM)
Caro Flying... se mi avessi messo nel forum delle sure del Corano tradotte in polacco, ci avrei capito uguale! tongue.gif

Scherzo, il limite è mio, la spiegazione è altamente tecnica...

Posso trovare in giro una spiegazione più "casereccia"?

Grazie
Fulvio

Citami pure i passaggi o i termini che non hai capito e cercherò di spiegartelo con parole più elementari.. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.