Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
77delfino77
Salve,volevo chiedervi una cosa in merito all'anello di inversione usato con un obiettivo 18-55.La cosa + difficoltosa al momento è la visuale nel mirino,che risultaq ,molto scura,alle volte quasi invisibile.Siccome quell'obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi,è necessario cambiare obiettivo per poterlo usare in manier corretta,per esempio prendendo un 50 f/1,8?
lhawy
sicuramente con il 50 è perfetto (come fai a impostare il diaframma sul 18-55?? huh.gif ) ma io, che li ho accoppiati, te lo sconsiglio lo stesso, se non per mero svago..
il cinquantino però te lo consiglio a prescindere! wink.gif
terri2
se non utilizzi tempi troppo lenti (per evitare micro e macromosso) puoi provare a tenere spostata la levetta del diaframma con un dito. in quel caso lavorerai a tutta apertura.
Il 50ino è un ottimo obiettivo, con quello non avresti problemi a selezionare il diaframma migliore.
Resta da vedere la qualità del tutto...

Ciao, Mattia
lhawy
QUOTE(terri2 @ Mar 12 2009, 07:16 PM) *
Resta da vedere la qualità del tutto...

Ciao, Mattia

puoi far diventare i granelli di polvere grossi come sassi, il problema è averne uno che sia anche tutto a fuoco biggrin.gif
la pdc è praticamente inesistente.
terri2
QUOTE(lhawy @ Mar 12 2009, 07:19 PM) *
puoi far diventare i granelli di polvere grossi come sassi, il problema è averne uno che sia anche tutto a fuoco biggrin.gif
la pdc è praticamente inesistente.

Già, anche solo con un anellino di prolunga la pdc è minima...

L'unica cosa è chiudere molto il diaframma e se ce n'è la possibilità mettersi parallelissimi al soggetto (ovviamente con un granello di polvere non risolve niente...)

Ciao, Mattia
lhawy
ah, dimenticavo: naturalmente per la messa a fuoco ti toccherà fare avanti e indietro con tutta la fotocamera, non puoi girare la ghiera di maf (questa movimenterebbe l'intero gruppo ottico in posizione normale - con il barilotto fissato alla baionetta - ma siccome nel nostro caso il gruppo ottico è solidale alla baionetta mediante l'anello di inversione, ruotando la ghiera non faresti altro che muovere il barilotto che, privo di ogni lente, non funge altro che da "paraluce" estensibile biggrin.gif ) come faresti invece con un tubo di prolunga, il che rende la maf quasi impossibile se non che con un solido treppiedi e un'infinita pazienza wink.gif
insomma, l'anello già ce l'hai, il cinquantino ne vale sempre la pena, ma non comprarlo con questo intento! ne resteresti assai deluso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.