Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
16ale16
Sperando che sta volta le cose si attengano alle difficoltà incontrate nei vari matrimoni, voglio provare a riaprire la discussione.
Spero che qui vengano condivise le esperienze in cui si è capitati a passare e soprattutto come se n'è usciti, e perché no... qualcosa andato anche male.

Lasciamo stare le filosofie, vediamo come ce la siamo cavata in mezzo ai problemi!

Aspetto i vostri contributi


Parto io con un tema: e se l'officiante è un tipo intransigente?

Beh a me è capitato un sacerdote che aveva il terrore del flash. Non chiedetemi perchè, ma prima di iniziare la cerimonia mi ha tenuto a colloquio quasi 10 minuti spiegandomi che il flash non lo sopportava...
Non è certo il benvenuto migliore, infatti non usare il flash in chiesa non è molto agevole. Meno ancora le lampade fisse. Insomma, un tipo intransigente.

Avevo in mente di stare con due flash, uno sulla mia macchina e l'altro controllato in remoto su treppiede posto dal lato sposo e principalmente puntato sui banchi alle sue spalle. Ho dovuto togliere quest'ultimo e ho alzato la sensibilità.

La cosa che mi ha più messo in difficoltàà è stato il rimpostare tutto da capo e in poco tempo. Sono andato molto ad istinto, ma alla fine le cose sono andate bene.
diciamo che Neat Image ha avuto il suo bel da fare, ma alla fine le foto sono risucite.

Gli sposi non mi hanno firmato la liberatoria, quindi non posso mostrarvele, ma ce l'ho fatta.

E a voi sono capitati officianti "rognosi"?
Francesco Portelli
Noi siamo sempre molto rispettosi durante la cerimonia in Chiesa, parliamo con il sacerdote prima che cominci la funzione e chiediamo a lui quanta liberà abbiamo di movimento.
Nonstante questo mi è capitato un servizio in cui il sacerdote dopo l'entrata della sposa ed il segno della croce ha detto al microfono: "Adesso potete sedervi e questo vale anche per i fotografi, vi chiamerò io quando potrete far le foto".
Io sono rimasto basito, gli sposi mi hanno guardato ed io ho fatto loro un espressione come dire "ragazzi mi spiace, ma non dipende da me". Loro hanno capito in pieno che non avrei potuto fare le foto come avrei voluto e quindi mi sono seduto.
Non potevo certo rovinare la funzione facendomi riprendere dal sacerdote, così ho tolto il flash, mi sono seduto dietro ad una piglia su una panca che dava verso gli sposi ed ho montato il 70-200 su una macchina ed il 28-70 sull'altra. Ho alzato gli ISO, diaframma aperto ed ho cercato di fare il possibile da dove mi trovavo.

Fortunatamente i momenti importanti ce li ha lasciati fotografare e devo dire che gli sposi sono rimasti contenti anche degli altri scatti. Ovviamente erano consapevoli che non avrei potuto fare di più.

Dimenticavo, memore di questa esperienza, da allora sul contratto scrivo chiaramente che non posso essere ritenuto responsabile in casi in cui cause non derivanti dalla mia volontà/capacità mi impedissero di svolgere in maniera corretta il servizio.
biga1
Non mi mai capitato di avere delle controversie con i sacerdoti , molto probabile che avendoci parlato qualche giorno prima della cerimonia e avendo stabilito i momenti di fotografare gli sposi , e rispettare la funzione religiosa nei vari momenti .
Solo una volta sono stato richiamato ma la colpa era di un parente dello sposo che gironzolava davanti agli sposi con la videocamera , lo avrei impaccato sul posto. laugh.gif



Ciao,Andrea
Fabio 63
Ultimamente negli anni ho trovato sacerdoti che non conoscendomi mi hanno dato o ricordato quali sono le regole anche per il fotografo ufficiale (professionista), ma dopo la cerimonia mi hanno fatto i complimenti per come ci siamo comportati. Questo perchè ci sono sempre di + dilettanti che si improvvisano professionisti e scattano, si muovono, disturbano, durante il rito religioso senza nessun ritegno, questo non vuol dire che ci siano anche dei professionisti(o che si ritengono tali) che si comportano allo stesso modo, ho visto colleghi che durante l'elevazioni eucaristica si sono interposti fra il sacerdote e gli sposi chiamandoli "abbassa la testa piegala ecc." e scattando a raffica colpi di flash. E' come se vai a fare le foto di un GP e entri nel mezzo della pista, ci sono delle regole da rispettare.
bergat@tiscali.it
Poi ci sono quelli delle prime comunioni, dove la catechista ti dice che le foto le può fare solo il fotografo ufficiale laugh.gif
Io ho diritto di fotografare mio nipote alla sua prima comunione, pur non essendo un professionista e nel rispetto di considerare la chiesa la casa di Dio, non ritengo che il fotografo "ufficiale" debba avere dei privilegi risetto agli altri che vogliono fotografare.
Fabio 63
Non credo che sia la catechista, ma il sacerdote a dare quella direttiva, pensa un attimo a una prima comunione con stiamo bassi 35 bambini, tutti vogliono fotografare, gli zii almeno due, i nonni i genitori, i cugini ecc. lo sai che confusione si viene a creare in chiesa. Per cosa, per 3 euro costo di una foto professionale fatta in chiesa con quello che viene a costare poi tutta la comunione, dai regali al pranzo ecc. Con questo tipo di scelta si evita una confusione micidiale durante tutta la celebrazione e un raccoglimento maggiore da parte dei bambini, perchè sicuramente il sacerdote ha dato delle direttive al fotografo ufficiale.
Fabio
bergat@tiscali.it
QUOTE(Fabio 63 @ Mar 27 2009, 06:32 PM) *
Non credo che sia la catechista, ma il sacerdote a dare quella direttiva, pensa un attimo a una prima comunione con stiamo bassi 35 bambini, tutti vogliono fotografare, gli zii almeno due, i nonni i genitori, i cugini ecc. lo sai che confusione si viene a creare in chiesa. Per cosa, per 3 euro costo di una foto professionale fatta in chiesa con quello che viene a costare poi tutta la comunione, dai regali al pranzo ecc. Con questo tipo di scelta si evita una confusione micidiale durante tutta la celebrazione e un raccoglimento maggiore da parte dei bambini, perchè sicuramente il sacerdote ha dato delle direttive al fotografo ufficiale.
Fabio


No Fabio per avere foto migliori, tutto li. O tutti o ... nessuno. Il sacerdote è un'officiante non il direttore.
Certo cresime e comunioni sono sempre da rissa. Matrimoni e battesimi, molto meglio smile.gif
Fabio 63
Non sono d'accordo, per foto migliori proponi il fotografo ma uno
danardi
Non è uno spettacolo, è una celebrazione. Il celebrante ha tutte le ragioni per esigere che il tutto si svolga nel modo più ordinato. Dal mio punto di vista è una concessione che possa esserci il fotografo incaricato che scorrazza avanti e indietro
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 27 2009, 07:43 PM) *
No Fabio per avere foto migliori, tutto li. O tutti o ... nessuno. Il sacerdote è un'officiante non il direttore.
Certo cresime e comunioni sono sempre da rissa. Matrimoni e battesimi, molto meglio smile.gif



Hai ragione! In fondo ormai i sacramenti sono solo spettacolo! Quindi ci si comporta così, ognuno pensa alla foto da fare, al flash, a quale ottica, allo "scusi si sposti che lì c'ero io e da lì si fotografa meglio" ecc..!
Ma dai se davvero sei credente allora in quel momento pensi solo a Dio e alla "comunione" fra Dio, tuo nipote e la comunità dei credenti.
A leggere le tue parole sembra che ormai non si creda più a nulla, che anche i sacramenti siano riidotti a mero spettacolo da fotografre!
nuvolarossa
Premetto che non sono credente e che dei vari sacramenti mi importa poco.
Detto questo sono però d'accordo con chi impone nella casa di Dio un clima da "celebrazione" e non da spettacolo. Quindi penso che 30 o 40 persone che sparano flashate durante la prima comunione del figlio o del nipotino siano di fastidio per il sacerdote ma anche e soprattutto per i bambini, che non trovano la giusta concentrazione su quello che per loro è un momento importante... Al di là di quello che possiamo pensare noi miscredenti. Quindi massimo rispetto e minimo disturbo, sia che siamo "ufficiali" o no!

Poi può capitare che il prete, durante il momento cruciale dell'eucarestia, si frapponga appositamente tra il bambino ed il fotografo "ufficiale" in modo da non far riuscire il professionista nel suo intento... Sono scene stile "don Camillo e Peppone" laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.