QUOTE(giovanni.tesauro @ Mar 9 2009, 09:23 AM)

Ciao a tutti, vi racconto la mia situazione: ho una meravigliosa D90 da Dicembre, e andandomi sempre più appassionando, avevo intenzione di acquistare una SD supplementare oltre a quella da 4 giga che ho già. Documentandomi sul forum, leggevo che bisognerebbe puntare almeno su sd da 133x in su, per non dover avere problemi nelle raffiche....
Orbene, mi dico "visto che voglio fare le cose come si deve, ne prendo una almeno uguale, o superiore, a quella che ho già. Visto che è una scheggia anche nelle raffiche a velocità massima, sarà una 300x, meglio che mi preparo al salasso."......Apro il vano, e invece, scopro che è una LExar 4 giga 60x.
Ora mi domando: ma è un caso solo della D90 che con una "banale" 60x io non abbia mai riscontrato alcun problema di velocità, in nessun caso? Eppure mi pare che dopo D3 e D3x sia quella che produce i files più grossi....
E' veramente utile, e in cosa a questo punto, l'acquisto di sd più veloci della luce?
Grazie a tutti in anticipo!
La capacità e velocità di raffica di una DSLR dipendono dal buffer implementato nel corpo macchina, e non dalle caratteristiche della scheda di memoria.
Lo "svuotamento" del buffer nella scheda di memoria è invece ovviamente influenzato dalla velocità di quest'ultima, permettendo dunque di ridurre i tempi tra una raffica "corposa" e la successiva.
Schede con velocità di esercizio maggiori consentiranno inoltre un più rapido trasferimento del loro contenuto su PC, anche se si tratta di un vantaggio tutto sommato esiguo (entrano in gioco la velocità del lettore, la velocità di bus ecc.).
Pur fotografando spesso in pista (con D200, D2x e D700), non ho mai avuto la necessità di disporre di schede iper-veloci; infatti i tempi di latenza tra una raffica e l'altra sono sempre stati accettabili per le mie esigenze. Acquisto pertanto le CF in ragione del loro costo, ignorando le caratteristiche velocistiche troppo spesso "strillate" dai produttori.
Saluti
Einar