Ciao,
è con estrema modesta che posto le mie foto.
Sono le prime che riescono per come le ho concepite. Prima ho pensato a che tipo di foto volevo fare ed al contesto in cui avrei potuto incontrare incontrare le caratteristiche che mi interessavano, compresa la velocità con cui i veicoli transitano nel punto prescelto, punto di riferimento per la velocità di scatto.
Se lo scatto ritrae una scia dall'alto e da lontano, si ottiene uno scatto elegante, quasi "architettonico".
Se la si ritrae dal basso e da vicino, si trasmette coinvolgimento e potenza.
Io uso l'iso più basso possibile, un cavalletto Manfrotto ed un telecomando Nikon ML-L3. Sempre il parasole, perchè più di una volta la luce trasversale mi ha rovinato lo scatto, così come sempre oscuro il mirino.
Essendo un totale profano della materia e di fotografia in generale, ho un solo obiettivo, che però mi piace da pazzi: il 18/200 stabilizzato. Capisco vi siano dei limiti di limpidezza, e di luce soprattutto, ma per adesso mi limito ad impratichirmi della macchina, avendo scoperto che c'è un mondo di conoscenza intorno ad una inquadratura.
Lo scatto "perfetto" quella sera mi è mancato, perchè ricercavo segni netti ed intensi, qualcuno mi piace moltissimo, ma in ogni caso riproverò in diverse condizioni ambientali (per esempio mi sa che con una leggera pioggia verrebbe fuori qualcosa di notevole).
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Ingrandimento full detail : 2.4 MBCercando pulizia e sottrazione di elementi inutili o di disturbo, quando ho preso una scia buona ed arriva per esempio un'altra vettura in senso contrario che brucerebbe lo scatto, allora copro l'obiettivo con la mano (visto che mi dimentico di portare il cartoncino nero)...
Spero che a qualcuno queste mie modestissime considerazioni tornino utili.
ciao
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB