Salve, l'obiettivo di questo 3d e' quello di chiarire se la D70 puo' servire a realizzare delle foto ad infrarosso in ambito scientifico e non esclusivamente "fotografico/artistico".
In particolare, vorrei affrontare l'argomento della sensibilita' del sensore CCD (D70) all'infrarosso puro.
Sappiamo, dai 3d dell'Ing Maio, che il sensore, pur avendo un filtro taglia Ir, e' ugualmente sensibile a una parte dell'infrarosso. Il punto e':
Quale e' la frequanza di taglio inferiore del filtro?
Sappiamo che mettendo un filtro Cokin P007 si riescono ad eliminare buona parte delle frequanze visibili (0,4 - 0,7 nm) permettendo di registrare una parte dellinfrarosso se pur attenuata dal filtro del CCD. Ho provato a reperire su internet le caratteristiche del P007 ma non sono riuscito a sapere qual e' la ferq. di taglio di questo filtro, nel senso, quale parte del visibile fa passare? Sospetto che sia dall'arancio (620nM) al rosso 700 (nm), ma non ne sono sicuro.
Tornando al nostro esperimento, provo, senza esito al momento, ad usare un "Vero filtro" IR con frequanza di taglio ben al di sotto del visibile.
Il filtro in mio possesso fa passare freq da 800nm - 1400nm, quandi niente frequanze visibili. Dicevo, ho provato a scattare con tempi di posa molto lunghi, infisciandomene dell'esposimetro ma non sono riuscito a registrare neinte sul CCD. Ora, la domanda e':
Il sensore della D70 puo' "registrare frequanze dell'infrarosso "puro" 800nm - 1400 nm?
Infatti, il sensore potrebbe essere cosi poco sensibile in questo campo che anche le lunghe esposizioni non riuscirebbero a compensare.
Sarei grato a quanti di voi volessero aiutarmi a spostare il campo d'azione della D70 anche in ambito scientifico.
Gaetano
P.S.non ho continuato il porecedente 3d infrarossi xche' credo che questa discussione sia diversa.