Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
domenick
Tendenzialmente sto puntando ad avere ottiche tutte da f/2.8 o giù di lì e fin ora ho l'80-200 e il 60 micro.
La domanda che mi pongo è questa: in situazioni con poca luce,x prevenire il micromosso,meglio uno stabilizzato o un'ottica luminosa e quindi la possibilità di usare tempi di otturazione + rapidi??
Grazie

P.S. se poi qualcuno avesse anche degli scatti da allegare sarebbe il massimo della libidine.
ibertola
Cosa intendi x poca luce?

Notte?

Io preferisco il VR... lo posseggo e nn lo stacco mai dal corpo macchina!

Ho perfino fatto una foto al Castello sforzesco di notte con 1" di esp. senza cavalletto!

Enjoy
Ivan cool.gif
gio

Ciao.
Ho avuto il 35-70 e otticamente la reputo ottima.
Solo che poi mi sono trovato a ragionare sulla effettiva utilità e l'ho venduto.
Perchè?
Primo l'estensione focale: 35-70, mi mancava il vero grandangolo, sia il tele.
Quanto detto per l'estensione focale mi ha fatto riflettere: se devo avere un'ottica "abbastanza normale" faccio prima col cinquantino almeno è più luminoso e pesa di meno (e costa meno).
Morale: ho preso il cinquantino e se ho bisogno di scattare con poca luce faccio con quello.

Per quanto riguarda luminosità e stabilizzazione sono due cose concettualmente differenti: mentre con la prima puoi operare con tempi più corti (e diaframmi più aperti) con la seconda puoi operare con tempi più lunghi senza l'ausilio del cavalletto. Non è meglio o peggio, è semplicemente diverso.

Detto questo la scelta sul VR o un'ottica luminosa devi farla tu in base alle tue necessità wink.gif personalmente il 24-120 VR mi fa gola e non è detto che un giorno lo prenda, nel frattempo col 50 ho scoperto un lato della fotografia che mi mancava e il piacere di qualche scatto la sera.

Ciao!
Gio'


Giallo
Per lo stabilizzato 24-120, ti segnalo questa recente discussione, con argomenti ed immagini esplicative.
Ciao
smile.gif


Obiettivi Per Prossimo Acquisto D70 (Pagine 1 2 )
and65 27 674 19th January 2005 - 02:48 PM
Ultimo msg di: Giallo
domenick
QUOTE (gio @ Jan 21 2005, 03:08 PM)
Ciao.
Ho avuto il 35-70 e otticamente la reputo ottima.
Solo che poi mi sono trovato a ragionare sulla effettiva utilità e l'ho venduto.
Perchè?
Primo l'estensione focale: 35-70, mi mancava il vero grandangolo, sia il tele.
Quanto detto per l'estensione focale mi ha fatto riflettere: se devo avere un'ottica "abbastanza normale" faccio prima col cinquantino almeno è più luminoso e pesa di meno (e costa meno).
Morale: ho preso il cinquantino e se ho bisogno di scattare con poca luce faccio con quello.

Per quanto riguarda luminosità e stabilizzazione sono due cose concettualmente differenti: mentre con la prima puoi operare con tempi più corti (e diaframmi più aperti) con la seconda puoi operare con tempi più lunghi senza l'ausilio del cavalletto. Non è meglio o peggio, è semplicemente diverso.

Detto questo la scelta sul VR o un'ottica luminosa devi farla tu in base alle tue necessità wink.gif personalmente il 24-120 VR mi fa gola e non è detto che un giorno lo prenda, nel frattempo col 50 ho scoperto un lato della fotografia che mi mancava e il piacere di qualche scatto la sera.

Ciao!
Gio'

come ho anticipato ho il 60mmf/2.8 e quando nn lavora da micro, è un ottica molto simile al 50mm f/1.8 , ribadisco "simile".
Tra luminoso e stabilizzato c'è una relazione; e poi quello che io chiedo se è meglio ottenere vantaggio ,in condizioni di scarsa luce,con il VR o con l'ottica + luminosa??
Ciao e grazie
Giallo
Se puoi scattare con tempi lunghi (anche fino a 3 x 1/f) conviene lo stabilizzato.
Se no, l'ottica più luminosa che puoi permetterti.

Vale a dire: se quando c'è poca luce il soggetto se ne sta fermo, lo stabilizzato ti consente di scattare con ottimi risultati anche con tempi d'otturazione prolungati; ma se il soggetto si muove, l'ottica luminosa, a parità di luce, ti consente tempi più brevi.

Fotografi gare sportive indoor? Ti serve un obiettivo luminoso.
Fotografi interni di Chiese o Musei, o semplicemente vuoi diaframmare di più un paesaggio verso sera, tenendo a fuoco anche il primo piano? Puoi farlo con uno stabilizzato. O con un treppiede.

E che cosa vuoi fotografare, lo sai soltanto tu.

Ciao

Falcon58
Ciao domenik,

Tra il 35-70/2,8 ed il 24-120Vr temo che ci siano delle differenze sostanziali come qualità ottica, dipende da te se vuoi la qualità assoluta o il vantaggio dello stabilizzatore d'immagine; io ho il 35-70 e ti posso garantire che i risultati che si ottengono sono notevoli (in quella fascia di obiettivi, chi lo sovrasta è solo lo splendido 28-70/2,8 ma ad un costo nettamente più elevato).
Il 24-120 non l'ho mai provato, ma conosco persone che lo possiedono.
Se fosse come la differenza che intercorre tra l'Af-s 80-200/2,8 e il 70-200/2,8 Vr, che come resa ottica sono identici, non avrei il benchè minimo dubbio nel consigliarti il Vr; ma qui, visto che ci sono delle differenze sostanziali di resa ottica, il consiglio diventa quanto mai difficile. Con questo non voglio dire che il 24-120 sia scadente; però io preferisco il 35-70.

Luciano
Giallo
Stiamo entrando nel circolo vizioso delle comparazioni impossibili, alle quali sono un po' allergico.
Quando il signor Nikon ha progettato il 2.8/35-70 erano altri tempi, ed ha messo in commercio uno dei primi zoom luminosi e con prestazioni eccellenti, comparabili alle corrispondenti ottiche fisse.
L'ho avuto, ne sono stato soddisfatto, anche se l'escursione focale è talmente limitata che tutto sommato un bel 1.4/50 poteva egregiamente sostituirlo, cosa che dopo un po' ho appunto fatto.
Il 2,8/28-70 è superiore in tutto (compreso il prezzo...) al precedente. Qui la comparabilità tra i due obiettivi la accetto, si tratta di strumenti con analoghi presupposti di progettazione.

Il VR 24-120 Ed G appartiene ad una generazione completamente diversa, ed è stato progettato partendo dalla constatazione di fatto che chi scatta a mano libera in condizioni di luce critica ottiene risultati migliori da un'ottica stabilizzata dalla resa onesta piuttosto che da un gioiello ottico privo di stabilizzatore.

Ognuno dei due, nel suo campo d'impiego, è un riferimento.

In viaggio ed in escursione "leggera" per me il 24-120 dà rapidità operativa e range di focali assolutamente uniche.
Poi si potrà criticare la resa alle focali più corte, la scarsa luminosità, etc., ma...io me lo tengo stretto.

smile.gif

Giallo
Ah, un allegato.
Ciao

smile.gif
Falcon58
QUOTE (Giallo @ Jan 21 2005, 04:47 PM)
Stiamo entrando nel circolo vizioso delle comparazioni impossibili, alle quali sono un po' allergico.
Quando il signor Nikon ha progettato il 2.8/35-70 erano altri tempi, ed ha messo in commercio uno dei primi zoom luminosi e con prestazioni eccellenti........

Infatti se leggi il mio post ho chiesto se la preferenza era verso la qualità o verso lo stabilizzatore; in quanto secondo me non sono due ottiche paragonabili.
Dipende da che genere di foto si vogliono fare, se io dovessi scegliere altre 1000 volte riprenderei altre 1000 volte il 35-70 (mio parere personale; considera che per me il problema peso non esiste).

Ciao

Luciano
Giallo
QUOTE
Dipende da che genere di foto si vogliono fare

Siamo d'accordo, Falcon. Stiamo dicendo la stessa cosa.
Ciao
smile.gif
ludofox
Ragazzi...questo micromosso!!!

Se ne parla da quando esistono le ottiche stabilizzate, lo avete notato?

Credo che il VR non sia da considerare in alternativa ad un'ottica luminosa.
Un bel f 2.8 serve anche per avere poca profondità di campo e non solo per fare foto al buio!

A prescindere dalla qualità ottica del 24-120 VR che non possiedo ma sulla quale non dovrebbero esserci dubbi, trovo che conceda un po' meno libertà creativa rispetto ad una bella ottica luminosa.

Ciao a tutti

ludofox

sergiobutta
Scegliere un'ottica nella fascie delle focali medie è un vero problema. Io ho : un 35 mm f2, un 50 mm 1,8, un 35-70 ed un 24 -120 (per non parlare di altre due ottiche AI). Ho letto tutte cose giuste, per cui mi sono rasserenato riguardo ai dubbi che mi vengono. C'è, però un punto fermo : il 24-120, è un capolavoro per poter uscire con una macchina tipo compatta. Oppure tenere in borsa una ampia copertura di focali con 12-24, 24-120, 70-200 vr (che non ho) e duplicatore 2x. li. Poi, di recente, ho acquistato usati il 35 e, prima, il 105 micro. Perchè, se voglio uscire con obiettivi "centrali " luminosi, mi porto le tre ottiche (35,50 105) in luogo del 24-120. Mi avanza il 35-70, che non rientra in nessuno schema di lavoro. Tra l'altro, pesa come il 50 ed il 35 messi insieme.
domenick
QUOTE (Falcon58 @ Jan 21 2005, 05:12 PM)

Infatti se leggi il mio post ho chiesto se la preferenza era verso la qualità o verso lo stabilizzatore;

Ciao

Luciano

Ecco, forse siamo al punto centrale; la Qualità dello stabilizzato 24-120 è paragonabile al 35-70 f/2.8.

Tutto il mio dilemma nasce dal fatto che forse ho l'opportunità di vendere il 18-70 dx e quindi devo rimpiazzarlo con un obiettivo zoom che mi copra la focale fino a 80mm dato che ho 80-200 f2.8.
Ciao
domenick
Cmq sia ,intanto ringrazio tutti x avermi aiutato a comprendere meglio quale dovrà essere l'ottica da scegliere oggi.
Prenderò lo stabilizzato e asrà l'unica che conto di avere anche perchè mi intriga valutarla in quelle condizioni in cui il 18-70DX nn permetteva certi estremismi.
A presto a tutti e buone foto x il Week end

Domenick
gio
Ciao Domenick,
per farti un esempio del 50 1.8 senza troppe pretese:

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=383839

Mi sembra di aver scattato a 1/10 di sec, pellicola 400 iso.
Ovviamente si è al limite, la luce era molto bassa e in queste situazioni una mano ferma o un appoggio sono di sicuro aiuto wink.gif

Ciao
Gio'
gio

Ooops, temo di aver sbagliato il link.
Quello giusto:
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3056993
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.