QUOTE(Matt.3 @ Feb 23 2009, 03:49 PM)

Ciao a tutti, ho appena acquistato una serie di filtri grigi, graduati e non.
Visto che devo ancora uscire a scattare, volevo capire due cosette.
1. inserendo il filtro grigio,posso continuare a scattare in modalità Apertura??
Nel senso.. la macchina riconosce la presenza del filtro e mi regola il tempo di esposizione??
2. Utilizzando il filtro graduato per ottenere un'esposizione bilanciata tra terra e cielo, dove vado
a calcolare l'esposizione?? (Penso nella parte bassa, no??)
Grazie in anticipo.
Matt
Non sono espertissimo nell'uso dei filtri, comunque la macchina legge la luce che colpisce il sensore, dunque il fattore filtro è ovviamente tenuto in conto dall'esposimetro.
Per quanto concerne il digradante, io non faccio nessun calcolo, espongo sulle luci (attenuate dal filtro) in spot o uso matrix e poi controllo l'istogramma e l'allarme alte luci, se tutto va bene finisce lì, se l'istogramma è ancora tagliato e le alte luci lampeggiano regolo il filtro e ripeto lo scatto. Comunque di solito finisco sempre andando per tentativi e mi baso su istogramma e allarme alte luci... a volte non controllo neppure il tipo di misurazione (e questo forse è male), sono istogramma dipendente... Naturalmente esposizione sempre manuale...
Ricordati sempre di portare l'istogramma a lambire il margine destro, puoi anche toccarlo o tagliarlo di poco, controlla quali e quante sono le alte luci bruciate. Esporre per le luci e lavorare in pp per le ombre è fondamentale per mantenere le sfumature tonali (l'ho appreso dalle mie frequentazioni libresche).
Se usi una focale molto corta e il portafliltro compare nello scatto, togli l'armatura e tienilo con la mano, con un po' di pratica ci si riesce tranquillamente (ovviamente con la macchina sul treppiedi e possibilmente con lo scatto remoto) attento solo che non compaia nell'inquadratura il margine del filtro stesso.