QUOTE(Davide Ciardy @ Feb 21 2009, 04:21 PM)

grazie dario sicuramente il tamron è un buon obietivo ma forse alla fine la cosa migliore è aspettare risparmiare un po' di soldi e fra qualche tempo prendere una super ottica nikon come il 24-70 2.8 oppure il 17-55 anche se è un ottica dx per il momento mi faccio bastare il 18-55
Che, nella versione
non-Vr che hai (il G II), è un discreto obiettivo, senza grosse pretese, ma che fa bene il suo lavoro, e forse è otticamente un pelino meglio del successore Vr.
Ovviamente, se puoi aspettare e risparmiare, il 24-70 f/2,8 è una scelta d'eccellenza. Leggermente meno il 17-55, ma a quel livello qualitativo e di costi conta l'uso che devi farne (serve più wide o medio-tele?) e la prospettiva che ti poni riguardo al Dx/Fx, perché sono ottiche che si prendono pensando di tenerle.
La scelta del 16-85, invece, non la scarterei così rapidamente. E' un'ottica che sta avendo grande successo perché copre focali di vasto utilizzo con una buona qualità complessiva, ottima nitidezza e resa cromatica "Nikon" (un po' satura, in verità, ma dipende molto dai gusti). Il Vr è un valore aggiunto non di poco conto. Con il sensore della D90 e della D300, macchine sulle quali è prevalentemente usato, si può scattare ad 800-1600 Iso mantenendo la qualità finale che un paio d'anni fà era prerogativa di scatti sotto i 400 Iso: questo consente di rivalutare le già buone potenzialità di alcune ottime lenti, ma poco luminose, come il 16-85 Vr ed il 70-300 Vr (che non a caso costituiscono il corredo zoom medio di molti utenti D90/D300).
Dovresti provare il 16-85 in palazzetto (per la scherma), per verificare se ti possano soddisfare i risultati, compensando la differenza di luminosità (che rispetto al 17-50 f/2,8 è solo di 1/2 stop circa in wide, dove il Nikkor parte però da 16mm, e di circa 1,5 stop -credo- intorno a 50mm, dove il Tamron si ferma) con il Vr (da tenere attivato sempre, anche se utile solo per soggetti statici) ed elevando gli Iso. La differenza, infatti, nella maggioranza delle occasioni, si ridurrebbe a scattare a 1600 Iso quel che scatteresti ad 800 con il Tamron... Ricordando, poi, che occorre vedere la resa del Tamron a tutta apertura... In più hai un "cinquantino" (quale?), che per le focali "normali" coperte dai due zoom in questione potrebbe costituire la soluzione luminosa all'occorrenza.
In definitiva, il 16-85 lo terrei in considerazione, perché ritengo che pur essendo Dx (c'è un'epidemia dilagante di "Dx fobia"...) si possa prendere più a cuor leggero del 17-55, sia in fondo più sfruttabile per leggerezza e focali coperte e possa dare grandi soddisfazioni in condizioni "normali".
Se invece quella della scherma non è un'occasione, ma la norma, personalmente aspetteri per il 24-70.
Giuseppe