Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cyber1967
Intanto mi scuso per le foto volutamente fatte a mano senza cavalletto.
Ho preso usato per la nuova attrezzatura della D90 un 70-210 F:4 a focale fissa, un'ottica d'annata di cui mi sto innamorando e un nuovo plasticoso 55-200 VR da kit per vedere se realmente (robustezza a parte) ci siano reali differenze di prestazioni tra i due.
premetto che ho fatto le due foto a distanza di pochi minuti l'una dall'altra stamattina verso le 11 a mano libera (volutamente), volevo capire in situazione di suo di emergenza cosa se ne risce a ricavare.
Tutte due le ho fatte alla massima estensione (210 per l'uno e 200 per l'altra) e alla massima apertura possibile.
La foto ì stata fatta dall'interno verso l'esterno (camera da letto) passando attraverso un vetro Stopsol bronzo antisfondamento dello spessore di cm2 (quindi la resa cromatica è ovviamente sballata)
Il 55-200 VR se paragonato al 70-210 pare un giocattolo della chiccho come costruzione ma mi sono stupito della nitidezza, ditemi voi, datemi un parere da esperti (io sono assolutamente incompetente in materia)
La prima è il 55-200 Vr, la seconda il 70-210 F:4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 891.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 834.6 KB
capannelle
Così lascia il tempo che trova...penso che ti convenga ripetere le prove senza vetro, per fare un confronto vero.

Inoltre ti consiglio di usare un cavalletto e di provare anche ad altri diaframmi e focali per ottenere un test più serio e completo.

Pino
Franco_
A parte il fatto che la seconda l'hai scattata a 180mm, non mi sembra che quelle da te utilizzate siano le condizioni migliori per fare un test (a meno che non volessi verificare le caratteristiche del vetro Stopsol messicano.gif ...).

Resta il fatto che il 70-210/4 sia indiscutibilmente superiore all'altro, sotto tutti i punti di vista (avevo il 70-210/4-5.6 che gli è inferiore e ne ero comunque molto soddisfatto wink.gif ).

Non credo che la presenza del VR basti a farlo preferire al "vecchietto", in fondo con la D90 puoi sempre alzare gli ISO (quando serve).
cuomonat
QUOTE(cyber1967 @ Feb 19 2009, 11:51 AM) *
...
La prima è il 55-200 Vr, la seconda il 70-210 F:4

...

Posso dire che la prima è affetta da vignettatura eccessiva e contrasto inaccettabile.
Nella seconda a parte la buona uniformità vedo una maggiore gamma dinamica e apertura nelle ombre (per ews. sotto gli archetti).
Quanto alla nitidezza, a parte il discorso del diverso contrasto che può dare la percezione di maggior nitidezza del primo, e alle cromie... la prossima volta apri la finestra.
cyber1967
QUOTE(cuomonat @ Feb 19 2009, 12:41 PM) *
Posso dire che la prima è affetta da vignettatura eccessiva e contrasto inaccettabile.
Nella seconda a parte la buona uniformità vedo una maggiore gamma dinamica e apertura nelle ombre (per ews. sotto gli archetti).
Quanto alla nitidezza, a parte il discorso del diverso contrasto che può dare la percezione di maggior nitidezza del primo, e alle cromie... la prossima volta apri la finestra.


Grazie del parere, provo da cavalletto a finestra aperta, vediamo cosa ne esce.
cyber1967
QUOTE(cyber1967 @ Feb 19 2009, 02:21 PM) *
Grazie del parere, provo da cavalletto a finestra aperta, vediamo cosa ne esce.


Ecco al secondo tentativo, cavallettato (anche se non è facile non muovere la macchina col mastodontico 70-210 montato)

La prima è il 70-210 la seconda il 55-200

70-210
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

55-200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Boh.. forse si tratta di micromosso (non ho ancora il telecomando) ma tantè che mi pare meglio il 55-200, almeno in queste condizioni di luce, magari con giornata soleggiata la cosa può cambiare.
Entrambi alla massima apertura possibile.
Non ho ridimensionato le immagini sono così come le ha fatte la macchina.
Franco_
Le ultime due immagini non sono paragonabili tra loro perchè non coprono esattamente la stessa inquadratura (le due immagini dovrebbero essere sovrapponibili), senza contare che il tempo di scatto utilizzato per la foto con il 55-200 è a rischio micromosso (1/250" a 190mm potrebbe non bastare...) e potrebbe inficiarne la qualità.

Se dovessi basarmi su quello che vedo direi che il 70-210 soffre di una evidente aberrazione cromatica (guarda il cavo sulla destra e i bordi della campana, non mi sembra che il mio f/4-5.6 ne soffrisse tanto) e sembrerebbe avere una resa ai bordi inferiori migliore di quella ai bordi superiori dove l'immagine si impasta troppo (devi cornicione)... quasi ci fosse une lente disallineata.
Secondo me dovresti fotografare un soggetto piano, come un muro di mattoni o un foglio di giornale ben steso ed illuminato ad una distanza pari a 10 volte la focale a diverse focali e diaframmi, il tutto su solido cavalletto.

Tra i due il 55-200 sembra migliore, ma non si possono confrontare bordi omogenei perchè le inquadrature sono diverse (nonostante ciò ho l'impressione che i bordi inferiori il 70-210 siano migliori di quelli del 55-200...).

Ora non vorrei farti sorgere troppi dubbi sui tuoi obiettivi: la resa del 55-200 è nella norma, è il 70-210 che potrebbe avere qualche problema, altrimenti la sua resa sarebbe certamente migliore del "giovanotto".

Vediamo cosa ne pensano gli altri.

franco9
Cyber 1967, smettila di fare questi raffronti fra foto che non hanno nessuna difficoltà di ripresa oppure senza ricorrere ad ingrandimenti notevoli.
Anch'io mi sono posto i tuoi problemi, però la mia conclusione è stata questa: per le foto della domenica in gita, per il compleanno dei figli e via di questo passo, difficilmente vedrai differenze fra plasticotti e obiettivi più seri.
Se affronti cose particolari, foto in studio, contro luci particolari, ecc allora si vedrai davvero quali sono le differenze.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.