QUOTE(fantapeppe @ Feb 16 2009, 10:47 AM)

ciao a tutti, in questi giorni, mettendo ordine nelle mie cose ho preso una decisione, quella di archiviare le mie migliaia di foto in diapositive del passato, fatto salva questa decisione, non vorrei spendere troppi uerini per l'operazione, e chiedo a voi consigli su cosa acquistare per avere un buon risultato senza sbrosare cifre enormi.
Attendo fiducioso le vostre risposte e saluto
Stefano
Stefano,
la scelta dello scanner dipende principalmente dall'utilizzo che intendi fare del file digitale. I due estremi "di base" a mio parere sono: (1) visualizzazione a schermo / web (1600 x 1200) e (2) stampa formato A4 a 360 dpi (4320 x 2880).
Nel caso (1) - web - è sufficiente una risoluzione ottica nell'ordine dei 1200 dpi; per stampe 20x30 a 360 dpi occorre una risoluzione ottica di 3050 dpi.
Tieni presente che nessuno scanner "piano" supera i 2000 dpi ottici, per cui se vuoi archiviare per potenziali stampe A4 ti devi orientare verso uno scanner "fotografico".
Se vuoi un consiglio veloce e un po' "fuori tema", direi che non volendo spendere molto e rimanendo in ambito 35 mm potresti seriamente considerare il Minolta Scan 5400 Elite II, non più in produzione e che puoi trovare intorno a 300 Euro. In rete ci sono test secondo cui risolve circa 4000 dpi ottici (recensione in tedesco su www.filmscanner.info, oppure: www.popphoto.com/digitalscanners/976/test-minolta-dimage-scan-elite-5400.html, oppure: www.imaging-resource.com/SCAN/KM5400II/KM5400II.HTM. Se non usassi esclusivamente film in medio formato, me lo comprerei immediatamente.
Se invece ti accontenti di 2000 dpi ottici, il voluminoso Epson V700, multiformato e fornito con l'ottimo Silverfast SE, per circa 550 Euro fa un lavoro onestissimo (lo uso con il medio formato, anche se in settimana dovrei ricevere il Coolscan 9000).
Saluti,
Mauro