elechem
Feb 14 2009, 11:04 PM
Ciao a tutti,
da un paio di settimane ho acquistato uno scooter (Majesty 400), destinato a sostituire la macchina (che infatti ho venduto....) - la grande città oramai impone scelte drastiche, se ci si vuole affrancare dai suoi ritmi frenetici e dal suo rapporto spazio-temporale falsato (un'ora per percorrere qualche km...)
Ho scelto il Majesty anche per il suo sottosella generoso, quasi al top della categoria - circa 60 litri, in modo che potesse diventare anche l'inseparabile compagno di raid fotografici.
E fin qui nessun problema, di spazio ce ne è in abbondanza ma ..... ho poi notato che il sottosella, che è sopra al motore, tende a scaldarsi in modo significativo, e allora mi sono chiesto se tutto questo calore possa creare problemi a reflex ed obiettivi.
Ma non finisce qui: secondo me vanno considerate anche le vibrazioni derivanti allo sconnesso (e Dio sa quanto sconnesso c'è a Roma, le buche, i sanpietrini

)
Insomma, ci sarà qualche scooterista tra i "fratelli" nikonisti che mi possa confortare riguardo a questi dubbi?
Comunque una cosa è certa: lo scooter è TROPPO BELLO!
Fabio
ares80
Feb 14 2009, 11:47 PM
Io personalmente preferisco la moto,e poi un 2 ruote non penso che possa sostituire la praticità di un'automobile...de gustibus.Tornando alla domanda,non puoi portare la "roba" in uno zaino imbottito all'interno?Non dico la borsa che magari può essere scomoda,ma i vari tamrac,lowepro e altri hanno in catalogo zaini con imbottiture spesse e schienale traspirante.
Negativodigitale
Feb 15 2009, 12:53 AM
Ciao Fabio, io ho un T-Max, con un Gi-Vi Maxia 52 litri.
Dentro ci sta preciso un Tamrac Expedition 7.
Problema risolto!
Paolo
Gianluca_GE
Feb 15 2009, 08:44 AM
Io ho un burgman 400....ed il poco calore del motore non ha mai creato problemi all'attrezzatura dentro la borsa imbottita...se proprio vuoi esagerare interponi tra il rivestimento del sottosella e la borsa un pezzo di gommapiuma che oltre ad isolare meglio dal calore assorbe le vibrazioni....personalmente evito l'uso del bauletto...troppe vibrazioni ed il rischio che con un colpo secco di una buca si stacchi......e sai i danni
Ciao
Gianluca
P.s. sulla moto: borsa da serbatoio o zainetto fissato con il ragno sulla sella.
Alessandro Castagnini
Feb 15 2009, 09:06 AM
Io, invece, cavalletto davanti e zaino sulle spalle.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Anch'io, come ares80, preferisco la moto, ma, dato il lavoro che facci, non la userei molto, ho optato, quindi, per un più economico scooter (

)
ares80
Feb 15 2009, 09:13 AM
Quando uso la moto per le escursioni fotografiche porto lo zaino sulle spalle e il cavalletto fissato con un ragno sul portapacchi,ed io HO una moto!!
ZoSo74
Feb 15 2009, 09:50 AM
Abitando nel centro storico di genova ho lasciato la macchina per lo scooter ormai da nove anni... ottima scelta, non te ne pentirai!

Detto questo, nel sottosella metto solo il treppiede, altrimenti lo zaino preferisco tenermelo in spalla... magari la mia è solo una fissa, ma mi da l'idea di subire molte meno vibrazioni e scossoni... e comunque, per quanto pesante, seduto in sella non da particolarmente fastidio...
Gianluca_GE
Feb 15 2009, 11:54 AM
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 15 2009, 09:50 AM)

Abitando nel centro storico di genova ho lasciato la macchina per lo scooter ormai da nove anni... ottima scelta, non te ne pentirai!

Detto questo, nel sottosella metto solo il treppiede, altrimenti lo zaino preferisco tenermelo in spalla... magari la mia è solo una fissa, ma mi da l'idea di subire molte meno vibrazioni e scossoni... e comunque, per quanto pesante, seduto in sella non da particolarmente fastidio...

Sconsiglio l'uso dello zaino....una caduta con l'attrezzatura sulla schiena potrebbe essere fatale...e non solo per l'attrezzatura.......
Ciao
Gianluca
Negativodigitale
Feb 15 2009, 12:43 PM
Aggiungo solo che l'eventuale Manfrotto sta nella sua sacca, a tracolla.
ares80
Feb 15 2009, 01:23 PM
X Gianluca_GE io invece sconsiglio il bauletto:4 anni fa caddi dalla moto mentre andavo a 50 km l'ora,io mi feci qualche graffio ma il baule letteralmente volò e si aprì facendo uscire tutto,immagina se là dentro ci stavano attrezzatura per 2 o 3 mila euro.Io ,che ogni tanto faccio viaggi in moto con lo zaino,sconsiglio di portare l'attrezzatura fotografica in sella a 2 ruote,ma alla fine credo che sia più comodo lo zaino del baule,se cadi almeno attutisce il colpo,meglio un 24-70 rotto che avere dei danni permanenti!
giovanni1973
Feb 15 2009, 02:15 PM
Io ho uno yamaha xmax250...anche se sotto la sella di spazio c'è ne in abbondanza non metto nulla...prima perche mi troverei l'attrezzatura....cotta, visto quanto scalda sotto la sella il motore...
Quindi quando esco in scooter metto lo zaino monospalla Kata...e parto abbastanza tranquillo...
Giovanni.
Gianluca_GE
Feb 15 2009, 05:03 PM
QUOTE(ares80 @ Feb 15 2009, 01:23 PM)

X Gianluca_GE io invece sconsiglio il bauletto:4 anni fa caddi dalla moto mentre andavo a 50 km l'ora,io mi feci qualche graffio ma il baule letteralmente volò e si aprì facendo uscire tutto,immagina se là dentro ci stavano attrezzatura per 2 o 3 mila euro.Io ,che ogni tanto faccio viaggi in moto con lo zaino,sconsiglio di portare l'attrezzatura fotografica in sella a 2 ruote,ma alla fine credo che sia più comodo lo zaino del baule,se cadi almeno attutisce il colpo,meglio un 24-70 rotto che avere dei danni permanenti!
...è quello che ho detto sopra
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1475047Il problema dello zaino è che ti rompe la schiena se cadi, l'attrezatura se cadi.....lasciala perdere pensa a non farti male
ciao
Gianluca
saramik
Feb 15 2009, 10:02 PM
Anche io sono una scooterista, ho un Beverly 500 che uso solo da aprile a settembre, per ragioni meteo e perchè dalle mie parti non c'è problema di traffico. Dietro ho montato il portapacchi, e dentro ci metto una borsa foto piccolina, quando vado in scooter mi porto il minimo indispensabile. Ah, siccome raramente durante le scampagnate guido io, ma mio marito, la fotocamera me la tengo in mano...Baci!
stefanodicarlo
Feb 16 2009, 09:13 AM
Io l'attrezzatura la metto con lo zaino nel sottosella, mai avuto nessun tipo di problema
Dino Giannasi
Feb 16 2009, 01:14 PM
1. Quoto chi dice di non usare lo zaino, per motivi "traumatici". Se uno cade credo che i danni all'attrezzatura siano assolutamente insignificanti rispetto ai potenziali danni alla persona.
2. D'accordo che nel bauletto dietro ci sono vibrazioni, ma usando una buona borsa imbottita vengono praticamente annullate. La motivazione di non usare il bauletto perchè in casi di caduta si possono avere danni all'attrezzatura è irragionevole. Se uno cade e ha l'attrezzatura in uno zaino l'attrezzatura si può danneggiare lo stesso e poi.... vedi sopra.
3. Quindi.... secondo me....
Io faccio così: in scooter se ho parecchia roba la metto nella borsa Tamrac nel bauletto, e sto attento a non cadere. Se ho meno roba la metto nella borsa Nikon che porto a tracolla (non sulla schiena) o legata al gancio davanti, e sto attento a non cadere.
Se vado in moto nel primo caso metto la Tamrac nel bauletto dietro, nel secondo caso mi sono fatto una borsa foto da una borsa da serbatoio Givi nella quale ho messo una imbottitura sagomata che contiene Nikon con obiettivo + una seconda ottica e qualche accessorio. E' di quelle che si staccano dalla base con con una lampo, per cui diventa un comodo zainetto una volta scesi.
Ah... e sto attento a non cadere.
saluti, Dino
Gianluca_GE
Feb 16 2009, 07:34 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 16 2009, 01:14 PM)

1. Quoto chi dice di non usare lo zaino, per motivi "traumatici". Se uno cade credo che i danni all'attrezzatura siano assolutamente insignificanti rispetto ai potenziali danni alla persona.
2. D'accordo che nel bauletto dietro ci sono vibrazioni, ma usando una buona borsa imbottita vengono praticamente annullate. La motivazione di non usare il bauletto perchè in casi di caduta si possono avere danni all'attrezzatura è irragionevole. Se uno cade e ha l'attrezzatura in uno zaino l'attrezzatura si può danneggiare lo stesso e poi.... vedi sopra.
3. Quindi.... secondo me....
Io faccio così: in scooter se ho parecchia roba la metto nella borsa Tamrac nel bauletto, e sto attento a non cadere. Se ho meno roba la metto nella borsa Nikon che porto a tracolla (non sulla schiena) o legata al gancio davanti, e sto attento a non cadere.
Se vado in moto nel primo caso metto la Tamrac nel bauletto dietro, nel secondo caso mi sono fatto una borsa foto da una borsa da serbatoio Givi nella quale ho messo una imbottitura sagomata che contiene Nikon con obiettivo + una seconda ottica e qualche accessorio. E' di quelle che si staccano dalla base con con una lampo, per cui diventa un comodo zainetto una volta scesi.
Ah... e sto attento a non cadere.
saluti, Dino
....sto attento a non cadere
Gianluca
Livio
Feb 17 2009, 01:39 PM
QUOTE(ares80 @ Feb 15 2009, 01:23 PM)

[...] ma alla fine credo che sia più comodo lo zaino del baule,se cadi almeno attutisce il colpo,meglio un 24-70 rotto che avere dei danni permanenti!
Veramente viaggiando su due ruote sarebbe opportuno liberarsi da ogni corpo estraneo, compresi gli zainetti. Perfino le tasche dovrebbero essere vuote, per evitare di ritrovarsi le chiavi infilzate nella coscia.
Lo zaino in spalla in caso di caduta potrebbe anche aumentare i rischi di lesioni gravi alla colonna vertebrale, in caso di schienata sopra al corpo macchina o all'obiettivo, perchè anzichè atterrare sul liscio è come atterrare su un sasso sporgente!
Ma sono tutte teorie perché non si può mai sapere come va a finire un volo da una moto :-(
Io uso il bauletto.
Livio
elechem
Feb 17 2009, 02:04 PM
Bene! Vedo che di nikonisti-scooteristi-motociclisti ce ne sono parecchi!
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti.
Devo dire che lo zaino lo avevo escluso a priori, sulla mia schiena, quando sono su due ruote, metterei solo un'adeguata protezione.....
Il bauletto: forse le vibrazioni sono maggiori rispetto al sottosella, ma - magari sbaglio - meno "impulsive", più morbide. Il fatto è che vorrei evitare di sbilanciare troppo lo scooter - immagino un Tamrac 7 bello pieno quanto possa pesare....., magari a 130 sull'autostrada qualche problema di stabilità lo può dare.
Quindi penso che sfrutterò il sottosella, magari con un supplemento di imbottitura.
E comunque, una volta in sella, il massimo dell'attenzione per me e per il mio prezioso carico
Un saluto a tutti
Fabio
Stidy
Feb 17 2009, 03:18 PM
Ho un Burgman 650 con bauletto.
Il sotto sella non scalda in modo eccessivo, ma preferisco il bauletto per maggior praticità, sprtattutto quando vado a fare dei giretti fuoriporta.
Ho preso un Lowepro SlingShot 2 dove ci sta la D700 con battery Pack e innestato il 24-70, il 14-24 e il 16, più filtri e ammenicoli vari.
Ho poi un cavalletto piccolo ma robusto che ripiegato resta lungo meno di 40 cm. (che tengo nel sottosella).
Spero di esserti stato utile.
Sandro__
Feb 17 2009, 03:26 PM
Ciao, ottima scelta, lo scooter in città è insuperabile, anche meglio di una moto!
Anche io stessa tua esigenza, ho risolto con una bellissimo zaino monospalla.
E' molto meglio della tracolla perchè non lo tieni su un lato o tra le gambe, ma lo tieni dietro come uno zaino normale.
All'occorrenza lo ruoti intorno al busto e ti trovi davanti allo stomaco il marsupio con tutta la tua attrezzatura.
In scooter è ottimo per le passeggiate fuori sulle colline (nel mio caso) quando scatti una foto al volo senza nemmeno scendere dallo scooter.
Fedecs
Feb 17 2009, 03:32 PM
io ho la moto FZ6 ed ho un bauletto givi v46...è molto spazioso!
quindi li metto l'attrezzatura fotografica...
quando scendi prendi l'attrezzatura e dentro ci ficchi o i caschi (2 modulari) o le giacche (noi siamo sempre in 2

il cavalletto non ho mai provato...
ramp69
Feb 19 2009, 06:19 PM
Ciao, io ho un x-max 250 ed in effetti il sottosella è un forno, ci metto soltanto il cavalletto. Concordo pienamente con Sandro, anch'io ho optato per un monospalla (Tarmac Velocity 7 nello specifico) ovviamente il compromesso è viaggiare piuttosto leggeri, ridurre al massimo l'attrezzatura corpo macchina + 2 o al max 3 obiettivi.
LucaRtt
Feb 19 2009, 11:08 PM
Ho una maxi enduro, con cui faccio parecchio turismo ( anche in fuoristrada) nei percorsi, dove si può fotografare ( non nei trasferimenti ) metto la borsa pronto nella borsa da serbatoio, dove è facile estrarre la fotocamera anche senza scendere dalla moto.......invece quando viaggio , in trasferimento la metto dentro al bauletto, ma preferisco tenerla a "portata".....sempre secondo il carico ..
ciao Luca
F.Giuffra
Feb 20 2009, 12:10 AM
Non credo che uno zaino fotografico sia un sacchetto del supermercato pieno di mazze chiodate, non ho mai provato, ma preferirei cadere con la schiena su un bel Tamrac 8 strapieno di imbottiture e più o meno uniformemente riempito piuttosto che a schiena nuda per terra, magari contro lo scalino di un marciapiede.
Se poi c'è un bel cavalletto legato longitudinalmente è quasi come avere una protezione che non può permettere alla schiena di piegarsi.
Se è molto grande e spesso dovrebbe tenere pure il collo e la testa rialzati dal pavimento.
Potremmo chiedere alla Tamrac di far cadere un costoso manichino da crash test...
LucaRtt
Feb 20 2009, 01:04 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 20 2009, 12:10 AM)

Non credo che uno zaino fotografico sia un sacchetto del supermercato pieno di mazze chiodate, non ho mai provato, ma preferirei cadere con la schiena su un bel Tamrac 8 strapieno di imbottiture e più o meno uniformemente riempito piuttosto che a schiena nuda per terra, magari contro lo scalino di un marciapiede.
Se poi c'è un bel cavalletto legato longitudinalmente è quasi come avere una protezione che non può permettere alla schiena di piegarsi.
Se è molto grande e spesso dovrebbe tenere pure il collo e la testa rialzati dal pavimento.
Potremmo chiedere alla Tamrac di far cadere un costoso manichino da crash test...

Il problema è ...che non sai come puoi cadere...se rotoli o vai di striscio.... se vieni sparato in avanti...meglio avere le protezioni adeguate sul vestiario che cavalletti sulla schiena, su questo ti puoi fidare
Luca
Dino Giannasi
Feb 20 2009, 08:57 PM
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 20 2009, 12:10 AM)

Non credo che uno zaino fotografico sia un sacchetto del supermercato pieno di mazze chiodate, non ho mai provato, ma preferirei cadere con la schiena su un bel Tamrac 8 strapieno di imbottiture e più o meno uniformemente riempito piuttosto che a schiena nuda per terra, magari contro lo scalino di un marciapiede.
Se poi c'è un bel cavalletto legato longitudinalmente è quasi come avere una protezione che non può permettere alla schiena di piegarsi.
Se è molto grande e spesso dovrebbe tenere pure il collo e la testa rialzati dal pavimento.
Potremmo chiedere alla Tamrac di far cadere un costoso manichino da crash test...

Si vede che non sei un motociclista...
E se lo sei è inquietante il tuo concetto di sicurezza: "un cavalletto legato longitudinalmente è come avere una protezione"...
Chissà magari potremo parlarne al dott. Costa, chissà che non riusciamo a vedere Valentino o Stoner con un Manfrotto sul groppone....
Gianluca_GE
Feb 21 2009, 08:50 AM
QUOTE(F.Giuffra @ Feb 20 2009, 12:10 AM)

Non credo che uno zaino fotografico sia un sacchetto del supermercato pieno di mazze chiodate, non ho mai provato, ma preferirei cadere con la schiena su un bel Tamrac 8 strapieno di imbottiture e più o meno uniformemente riempito piuttosto che a schiena nuda per terra, magari contro lo scalino di un marciapiede.
Se poi c'è un bel cavalletto legato longitudinalmente è quasi come avere una protezione che non può permettere alla schiena di piegarsi.
Se è molto grande e spesso dovrebbe tenere pure il collo e la testa rialzati dal pavimento.
Potremmo chiedere alla Tamrac di far cadere un costoso manichino da crash test...

Fabrizio...non ti comprare mai la moto!
Mamma mia cosa stai dicendo!!!!
....e poi in moto si usa il paraschiena.......non lo zaino parareflex
Ciao
Gianluca
PS: perdonami....ma speriamo che nessuno segua il tuo consgilio!!!!!!
giuliocirillo
Feb 21 2009, 09:10 AM
io il consiglio di fabrizio lo seguo......infatti quando corro in pista metto un super zaino e due cavalletti (in fibra di carbonio, per il peso) sulla schiena, mi sbilanciano un pò ma se cado.........sto tranquillo...........
ragazzi, la sicurezza in moto è importantissima, la migliore cosa è utilizzare giacche idonee e con protezioni ed essere liberi da ogni tipo di corbelleria, e questo anche con il più piccolo dei scooterini.........fidatevi!!!!
ciao
Gianluca_GE
Feb 21 2009, 11:36 AM
QUOTE(ivagiu @ Feb 21 2009, 09:10 AM)

io il consiglio di fabrizio lo seguo......infatti quando corro in pista metto un super zaino e due cavalletti (in fibra di carbonio, per il peso) sulla schiena, mi sbilanciano un pò ma se cado.........sto tranquillo...........
ragazzi, la sicurezza in moto è importantissima, la migliore cosa è utilizzare giacche idonee e con protezioni ed essere liberi da ogni tipo di corbelleria, e questo anche con il più piccolo dei scooterini.........fidatevi!!!!
ciao
... eh si e poi magari un bel flash dietro sul casco con la funzione strobo attiva per farsi vedere meglio
Ciao
Gianluca
LucaRtt
Feb 21 2009, 02:27 PM
QUOTE(Gianluca_GE @ Feb 21 2009, 11:36 AM)

... eh si e poi magari un bel flash dietro sul casco con la funzione strobo attiva per farsi vedere meglio
Ciao
Gianluca
NO quello serve per gli autovelox
Scusate l'OT
Luca
maxbat
Feb 23 2009, 07:45 PM
vado in moto (BMW) da una vita e da qualche anno anche in scooter (KYMCO) solo in città e dintorni; in entrambi i casi ho sempre ficcato tutto in uno zaino, prima normale, imbottendo macchine e obiettivi con plastica pluribolle, gomma piuma ecc. poi zaino fotografico e adesso in un KATA monospalla che può diventare anche zaino. Mi sono sempre trovato bene; lo zaino, non sbilancia nelle curve e anche in autostrada non da fastidio; è sufficiente tenerlo ben stretto al corpo. Sconsiglio bauletto (se si cade si stacca e quasi sempre si apre) e sottosella per caldo e vibrazioni.
saluti e buone sooterate
Maxbat
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.