Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giul78
Ciao a tutti, sono un neo possessore di una Nikon reflex.
Ho cominciato da poco ad addentrarmi nel mondo della fotografia e ho gia capito che sono un amante della fotografia senza flash, in luce ambiente. Ho fatto alcune foto, ma ne sono rimasto al quanto deluso, sia per il mosso che per l'esposizione. Senza dubbio devo fare un bel po' di pratica, ma credo che un obiettivo adatto alla situazione possa darmi un buon aiuto.

Essendo totalmente ignorante in materia volevo un suggerimento proprio sulla scelta dell'obiettivo. Se qualcuno mi può aiutare....

Vi ringrazio moltissimo grazie.gif
tembokidogo
...Domanda molto generica, difficile aiutarti. Dicci qualcosa di più:
- Reflex a pellicola o digitale?
- Corredata di quale ottica?
- Che generi fotografici preferisci?
- Costi: quanto ti sentiresti di investire?
Attenzione: mosso ed esposizione non corretta nulla hanno a che fare con la qualità dell'obiettivo, ma sono provocati da errori tecnici. Quindi, prima d'avventurarti nell'acquisto di un'ottica supplementare - certamente sempre utile, ma da "calibrare" su esigenze specifiche e già delineate - ti consiglierei di affinare il tuo "apprendistato", magari dedicando un po' di tempo alla lettura del manuale d'istruzioni e familiarizzandoti il più possibile con la macchina e con tutte le sue funzioni.
Facci sapere
Ciao
Diego
bergat@tiscali.it
Ritenedo che ti piaccia la fotografia ambiente alla Bresson, quello che ti serve è un obiettivo normale molto luminoso, per la SLR tradizionale ti consiglio il 50 mm 1:1,4 AF D , se invece utilizzi una DLSR ti consiglio un 35 mm F :2D.

Saluti

Bergat
marcello76
I problema del mosso puoi risolverlo facilmente seguendo una semplice regola, basta utilizzare un tempo di scatto pari o piu' rapido di 1/la focale che stai utilizzando, mi spiego meglio se ad esempio stai lavorando a 60mm il tempo da utilizzare per lo scatto dovra' essere pari o piu' rapido di 1/60, se lavori a 200mm 1/200 e cosi' via . Questo come regola generale se non utilizzi il cavelletto,il flash,o un'obiettivo stabilizzato, prova e fammi sapere. Pollice.gif
Al_fa
Quoto tembokidogo a pieno, soprattutto facci sapere di più sull'equipaggiamento che usi e sulle tue esigenze fotografiche.
sergiobutta
Io ho inteso che, inizialmente, vuoi fotografare in luoghi chiusi. Ti suggerisco il 35 mm F2, che è un'ottica eccezionale. Se ho capito male, l'analisi è quella di Diego.
Halberman
QUOTE (sergiobutta @ Jan 18 2005, 11:40 PM)
Io ho  inteso che, inizialmente, vuoi fotografare in luoghi chiusi. Ti suggerisco il 35 mm F2, che è un'ottica eccezionale. Se ho capito male, l'analisi è quella di Diego.


Condivido quanto dice Sergio, anche nel caso che usi la pellicola.
Anch'io ho il 35mm f/2 D ed è eccezionale. E' vero che un 50mm f/1.4 e un po' più luminoso, ma nei luoghi chiusi il 35mm ha un'angolo di copertura più vasto, senza essere eccessivo, la luminosità non è poi tanto diversa e la sua lunghezza focale ti consente di avvicinarti ad un tempo di 1/30 s.

Per il mosso, non so la tua esperienza di fotografia a che punto è. Può dipendere da come tieni la macchina fotografica e dall'attenzione che metti al momento dello scatto ? In questo caso la soluzione è a porta di mano.

Io, all'inizio, trovai contro il mosso grande giovamento osservando piccole regole, oltre quella del tempo di scatto che deve almeno non essere inferiore alla lunghezza focale dell'obiettivo. Trovare qualsiasi sostegno o appoggio, anche verticale (ad es. uno stipite della porta). Se non è possibile: i gomiti devono stare raccolti contro il corpo; la destra (a meno che non sia mancino) impugna e scatta, la sinistra sorregge la macchina da sotto l'obiettivo; nelle riprese verticali occorre alzare quanto occorre il gomito destro, con il sinistro nella posizione vista prima; bilanciarsi a gambe leggemente divaricate col piede sinistro un po' più avanti del destro. Al momento dello scatto: rilassare i muscoli e, soprattutto, non respirare, ma dopo avere espirato sospendere la respirazione e premere sul pulsante di scatto progressivamente e dolcemente.

Saluti

Alberto
Giallo
QUOTE
la destra (a meno che non sia mancino) impugna e scatta

Scusa, io sono mancino, ma per quanto mi sia sforzato, non ho trovato contorsionismi tali da consentirmi di impugnare e scattare con la sinistra, e mi sono dovuto adattare ad usare la destra... biggrin.gif
Per tutto il resto sono d'accordo!

smile.gif
Gabriele Lopez
Servono decisamente più elementi di valutazione, sia sui generi che vorresti praticare, sia sui budget....

Personalmente, un ottica grandangolare aiuta non poco nella tua situazione...un angolo di campopiù elevato minimizza il mosso spesso anche di più di un ottica ad alta luminosità...vale a dire, con un 24 f2,8 rischi meno il mosso rispetto ad un 50mm luminoso il doppio... wink.gif

ciao!
giannizadra
Nel dubbio sul genere e sul formato, in luce ambiente un bel treppiede.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.