QUOTE(danardi @ Feb 13 2009, 10:44 AM)

Scusa, non mi era arrivata la notifica della tua risposta.
Non è che sostengo questa ipotesi, è che il polarizzatore non interviene in base a come la luce incide sul filtro, ma come è ..polarizzata appunto, difficile mettersi a spiegarlo sul forum.
Forse vuoi dire che un fattore che influenza la polarizzazione della luce è la riflessione sulle superfici lisce (come vetro e acqua), questo si. Ma il polarizzatore che monti sull'ottica non si basa sulla direzione.
Su pellicola (oltre alle applicazioni che ho detto valide anche per il digitale) lo uso dove cerco colori contrastati e saturi.
Continuo a sostenere che prima di dare dell'ignorante a chiunque è bene contare fino a 1000.
mi permetto di mettermi in mezzo per lasciare unicamente il link all'ottimo
articolo di Wikipedia, dove la polarizzazione è spiegata piuttosto bene.
Senza voler mettermi in mezzo (non val la pena fare un flame su un argomento del genere!

), molto alla buona: il polarizzatore blocca i raggi di luce la cui direzione non sia parallela all'asse di polarizzazione (gestita ruotando il filtro stesso), eliminando di fatto i raggi riflessi (da acqua, metallo, nebbia, etc).
In ogni caso, resta il solo filtro NON emulabile via software, proprio per il suo effetto sulla luce che arriva al sensore.
Anche in digitale: per favore, sfatiamo questo mito che vuole
saturazione = polarizzazione 
Just my two cents.