Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
oldfox
nella indecisione sul treppiede sono arrivato a scegliere...4il grosso dubbio mi viene sul tipo di testa-
a sfera o con le 3 leve???

quale è meglio è perche'??

parlo di casa manfrotto per stringere il campo...
fablip
Penso che dipenda dal tipo di fotografia... Se fosse in assoluto meglio una, l'altra non avrebbe ragione di esistere. Personalmente scatto maggiormente in esterni e quindi mi porto il treppiede in giro, o per qualche gitarella o per viaggi. Avevo una testa a tre leve e l'ho cambiata con una a sfera, con un unico controllo la posizioni come vuoi, è più piccola e leggera e questo influisce sul peso. Credo invece che una testa a tre leve sia più indicata per studio, magari per sessioni per esempio con una modella dove spesso posizioni la macchina fissa ed esegui diversi scatti.
oldfox
anche io avevo pensato che la sfera fosse piu versatile, ma come si comporta per piccoli spostamenti?
è precisa?
parlo per le macro ad esempio....
fablip
Per i piccoli spostamenti non è molto indicata, puoi allentare leggermente per muovere la testa di poco, ma dato che hai libertà nelle tre direzioni perderesti facilmente l'inquadratura. Conviene in tal caso molto più una testa micrometrica con la quale puoi effettuare movimenti precisi.
oldfox
in effetti con 3 leve posso muovermi sui tre assi x y z in maniera indipendente...
con la sfera, dovessi ad esempio spostarmi solo orizzontalmente, dovrei essere bravo io a tenere il piano...

ma nella sfera esiste la bolla??

per riassumere
sfera piu rapida
3 leve piu precisa

quali sono altre caratteristiche delle due tipologie??

infine, il meccanismo di bloccaggio della sfera è solido??
non l'ho visto da vicino, e per questo sono perplesso..
col tempo la vite che blocca la sfera è soggetta a usura e quindi il meccanismo traballera' un po?
praticus
QUOTE(oldfox @ Feb 3 2009, 12:31 PM) *
anche io avevo pensato che la sfera fosse piu versatile, ma come si comporta per piccoli spostamenti?
è precisa?
parlo per le macro ad esempio....



....per le macro sono indicate delle slitte che si possono montare anche in croce come quelle della Novoflex, ma sono ci sono anche della Manfrotto.

Ciao... smile.gif
oldfox
ho trovato questa offerta:
manfrotto 055 prob + 468MGRC2 : Testa a sfera+ sacca

158 euro spedito....

che dite??

la testa è a sfera, ma il prezzo è buono.....e se lo è pure la testa, lo prendo
Curad
QUOTE(fablip @ Feb 3 2009, 12:29 PM) *
Penso che dipenda dal tipo di fotografia... Se fosse in assoluto meglio una, l'altra non avrebbe ragione di esistere. Personalmente scatto maggiormente in esterni e quindi mi porto il treppiede in giro, o per qualche gitarella o per viaggi. Avevo una testa a tre leve e l'ho cambiata con una a sfera, con un unico controllo la posizioni come vuoi, è più piccola e leggera e questo influisce sul peso. Credo invece che una testa a tre leve sia più indicata per studio, magari per sessioni per esempio con una modella dove spesso posizioni la macchina fissa ed esegui diversi scatti.

Inoltre, quando porti il cavalletto in spalla non ti trovi le leve a sbatterti nella nuca.
La testa da te indicata mi sembra buona:
La Hydrostat è la testa a sfera più sofisticata dell’intera gamma Manfrotto, progettata per rispondere all’esigenza dei professionisti che richiedono una testa a sfera leggera ed al tempo stesso in grado di sopportare elevate capacità di carico. Questo modello ha caratteristiche simili alla nostra gamma di teste a sfera standard, come i bloccaggi indipendenti in panoramica ed inclinazione e col movimento di 360° in panoramica e +90° -90° in inclinazione, ma impiega un sistema di frizionamento e bloccaggio rivoluzionario. Progettata per carichi di fotocamera e obiettivo fino a 10kg, questa testa ha il corpo in magnesio pressofuso e una sfera da 2" in alluminio rivestito di Teflon. Le superfici di attrito hanno una conformazione speciale che garantisce movimenti dolcissimi. Un controllo calibrato del frizionamento consente di preimpostare l’attrito sulla sfera per adattarlo al peso della fotocamera, garantendo grande sensibilità di regolazione. La manopola di bloccaggio di generose dimensioni cela un meccanismo di bloccaggio (brevetto in corso) che applica i fondamenti delle leggi dell’idraulica, in particolare dell’idrostatica, per offrire un bloccaggio così saldo sul posizionamento della fotocamera da dare quasi l’impressione di un unico solido blocco con la testa, eliminando completamente qualunque effetto di spostamento durante la fase di serraggio. A completamento di questo capolavoro, una base panoramica graduata ed una piastra rapida tipo 200PL.
Ciao C.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.