Ciao, come prima volta non mi sembrano male...Io la prima volta su 300 scatti ne ho salvati 5 o 6 (non che adesso sia infallibile

)
La prima è un panning piuttosto riuscito, solo un po' lontano il soggetto ma più di così non si poteva fare...
In genere si tende a ruotare la foto (già in ripresa magari) in modo da dare l'illusione che il mezzo si muova in discesa, qesto contribuisce a rendere l'idea della velocità...inclinandola dall'altra parte va lo stesso bene, personalmente mi dà più un'idea di potenza...
Per la seconda purtroppo non c'è nulla da fare, nel panning, oltre alla bravura tecnica, è importante anche scegliere il punto di scatto in base a dove passerà e come si muoverà il soggetto (è per questo che i migliori risultati si ottengono da interno curva). Qui avresti dovuto essere o in basso, al livello della pista, oppure in alto, direttamente sopra il soggetto...
Nel primo caso avresti ottenuto la moto completamente nitida e lo sfondo mosso, nel secondo avresti ottenuto una piccola parte della moto (magari il muso, o il casco del pilota) nitida, e tutto il resto mosso...
Vieni a dare un'occhiata nel 3d dedicato al panning nella sezione Sport, puoi trarre insegnamento ed ispirazione per le prossime volte...
Non ti ho dato indicazioni sulle impostazioni che uso io: (non sono un esperto, ma ho smanettato un po'...) io uso AF-C, con AF ad area dinamica (quello che scelta un'area usa anche quelle adiacenti per la messa a fuoco, non so se si chiami così), uso sempre l'esposizione manuale, per evitare che luci o riflessi possano ingannare l'esposizione, e poi inizio con tempi veloci (per il rally 1/200 in genere) e ad ogni passaggio aumento il tempo (fino a 1/100 - 1/50, dipende anche dalla situazione), più che altro per ri-abituarmi quando non scatto per tanto tempo...
Ciao, Mattia
P.S. Bisognerebbe sempre dare una "passata" di post produzione, per rendere più "invitante" lo scatto: nel caso della prima un bel crop, una lieve inclinazione e una maschera di contrasto solo sul kart la farebbero rinascere...

Ciao, come prima volta non mi sembrano male...Io la prima volta su 300 scatti ne ho salvati 5 o 6 (non che adesso sia infallibile

)
La prima è un panning piuttosto riuscito, solo un po' lontano il soggetto ma più di così non si poteva fare...
In genere si tende a ruotare la foto (già in ripresa magari) in modo da dare l'illusione che il mezzo si muova in discesa, qesto contribuisce a rendere l'idea della velocità...inclinandola dall'altra parte va lo stesso bene, personalmente mi dà più un'idea di potenza...
Per la seconda purtroppo non c'è nulla da fare, nel panning, oltre alla bravura tecnica, è importante anche scegliere il punto di scatto in base a dove passerà e come si muoverà il soggetto (è per questo che i migliori risultati si ottengono da interno curva). Qui avresti dovuto essere o in basso, al livello della pista, oppure in alto, direttamente sopra il soggetto...
Nel primo caso avresti ottenuto la moto completamente nitida e lo sfondo mosso, nel secondo avresti ottenuto una piccola parte della moto (magari il muso, o il casco del pilota) nitida, e tutto il resto mosso...
Vieni a dare un'occhiata nel 3d dedicato al panning nella sezione Sport, puoi trarre insegnamento ed ispirazione per le prossime volte...
Non ti ho dato indicazioni sulle impostazioni che uso io: (non sono un esperto, ma ho smanettato un po'...) io uso AF-C, con AF ad area dinamica (quello che scelta un'area usa anche quelle adiacenti per la messa a fuoco, non so se si chiami così), uso sempre l'esposizione manuale, per evitare che luci o riflessi possano ingannare l'esposizione, e poi inizio con tempi veloci (per il rally 1/200 in genere) e ad ogni passaggio aumento il tempo (fino a 1/100 - 1/50, dipende anche dalla situazione), più che altro per ri-abituarmi quando non scatto per tanto tempo...
Ciao, Mattia
P.S. Bisognerebbe sempre dare una "passata" di post produzione, per rendere più "invitante" lo scatto: nel caso della prima un bel crop, una lieve inclinazione e una maschera di contrasto solo sul kart la farebbero rinascere...