Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Massimo Mazzitelli


Ciao

qualcuno conosce questo oggetto:Epson P-5000: visore professionale

quale altra soluzione consigliate per scaricare le foto in vacanza senza portarsi dietro 6 kg di notebook??

Ho visto anche che esistono i mini notebook UMPC da con schermo da 9" , linux ma aime con poca memoria e poco hd da 9 a 60gb

che ne pensate???
fabio1961
Me lo sono comprato lo scorso hanno prima di un viaggio, devo dire che funziona bene, se dovessi tornare indietro mi comprerei un paio di hd con il case OTG, la "macro selezione" delle foto la fai con il monitor della DSLR e poi le metti sugli HD.

Vantaggi : ti vedi le foto a fine giornata, le batterie durano un bel po se lo usi per fare i trasferimenti

Svantaggi : il costo.

Esistono oggetti simili, si trovano su internet: cerca con google "ESP - Digital Photo Album"

Comunque è un bell'oggetto il visore mantiene quello che promette e i raw della D300 li legge.

Se vuoi altre notizie chiedi pure...e se ti compri l'ESP fammi sapere come va...rifaccio una pazzia.
ciao
fabio

mariomc2
QUOTE(masmaz @ Jan 30 2009, 02:30 PM) *
Ciao

qualcuno conosce questo oggetto:Epson P-5000: visore professionale

quale altra soluzione consigliate per scaricare le foto in vacanza senza portarsi dietro 6 kg di notebook??

Ho visto anche che esistono i mini notebook UMPC da con schermo da 9" , linux ma aime con poca memoria e poco hd da 9 a 60gb

che ne pensate???


Penso che un netbook sia la soluzione ideale, per la memoria ne sono usciti con hd da 160 sempre a prezzi accettabili, ce ne sono anche con winXP (nel caso non ti trovassi bene con linux), e con schermo anche di 10"
Credo che comunque ormai siano da preferire all'epson per il costo, la versatilità e la capienza.
Ciao
Falcon58
QUOTE(mariomc2 @ Jan 30 2009, 06:04 PM) *
Penso che un netbook sia la soluzione ideale........
Credo che comunque ormai siano da preferire all'epson per il costo, la versatilità e la capienza.
Ciao


Ma non per il peso e dimensioni........se devi viaggiare in aereo con attrezzature già molto pesanti ed ingombranti, anche il risparmio di peso tra un Netbook ed un P5000 (o l'imminente P7000) è importante; a capienza siamo lì, l'unica cosa che può essere penalizzante è il prezzo.

Ciao

Luciano
byronn
QUOTE(Falcon58 @ Jan 30 2009, 06:32 PM) *
Ma non per il peso e dimensioni........se devi viaggiare in aereo con attrezzature già molto pesanti ed ingombranti, anche il risparmio di peso tra un Netbook ed un P5000 (o l'imminente P7000) è importante; a capienza siamo lì, l'unica cosa che può essere penalizzante è il prezzo.

Ciao

Luciano


io ho acquistato un toshiba nb-100 (con xp) con 160 gb di hd e ci ho aggiunto un hd esterno autoalimentato della iomega da 320 gb. Il toshiba pesa 1kg e le dimensioni sono 225 x 190.5 x 29.5/33 mm, le dimensioni del iomega sono quelle di un pacchetto di sigarette (con metà spessore) e pesa 190gr.
E' vero che il net è più grande del p5000 , infatti ha il doppio di monitor...ma la completezza di funzioni (internet ad esempio) secondo me non è paragonabile. Tra l'altro girano benissimo viewnx nikontransfer e elements..Il p5000 sarebbe certo l'ideale.. se non costasse più del doppio di quello che ho speso io. La mia è solo una testimonianza.. CIAO A TUTTI!!!!
mariomc2
QUOTE(Falcon58 @ Jan 30 2009, 06:32 PM) *
Ma non per il peso e dimensioni........se devi viaggiare in aereo con attrezzature già molto pesanti ed ingombranti, anche il risparmio di peso tra un Netbook ed un P5000 (o l'imminente P7000) è importante; a capienza siamo lì, l'unica cosa che può essere penalizzante è il prezzo.

Ciao

Luciano


oddio mica tanto! 160Gb, contro 80 la differenza, anche sottraendo lo spazio per il sistema operativo e il software aggiuntivo, è notevole!
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Falcon58 @ Jan 30 2009, 06:32 PM) *
Ma non per il peso e dimensioni........se devi viaggiare in aereo con attrezzature già molto pesanti ed ingombranti, anche il risparmio di peso tra un Netbook ed un P5000 (o l'imminente P7000) è importante; a capienza siamo lì, l'unica cosa che può essere penalizzante è il prezzo.

Ciao

Luciano


Ma no guarda che il notebook che ho citato io è piu piccolo di un foglio A4
ha lo schermo da 9 pollici e pesa forse meno di 1 kg.
E comunque sia hai un computer che puoi utilizzare anche per altre cose e costano veramente poco: da 179 a 300 euro + iva, anche se ci devi aggiungere un hd esterno la cosa non cambia.....

Falcon58
QUOTE(masmaz @ Jan 31 2009, 11:41 AM) *
Ma no guarda che il notebook che ho citato io è piu piccolo di un foglio A4
ha lo schermo da 9 pollici e pesa forse meno di 1 kg.
E comunque sia hai un computer che puoi utilizzare anche per altre cose e costano veramente poco: da 179 a 300 euro + iva, anche se ci devi aggiungere un hd esterno la cosa non cambia.....


Mahh, cosa vuoi che ti dica...per il mio modo di fotografare lo trovo scomodo; a bordo pista quando devi scattare velocemente e altrettanto velocemente devi scaricare le schede non lo trovo per nulla pratico. Il P5000 o modelli analoghi si accendono immediatamente senza dover aspettare il caricamento del sistema operativo, e li tieni in tasca; con il notebook per avere la stessa velocità operativa andrebbe tenuto acceso per eliminare i tempi morti dell'avvio del sistema operativo, ma a quel punto si rischia di rimanere a piedi con la batteria proprio nel momento in cui il PC dovrebbe essere utilizzato. Diverso è invece il discorso se si ha una carrettata di schede di memoria e si ha il tempo di andare in sala stampa per poter comodamente scaricare le foto sul notebook. Inoltre in aereo non saprei dove metterlo, visto che la mia attrezzatura da viaggio è piuttosto ingombrante ma soprattutto pesante.

Ciao

Luciano
Massimo Mazzitelli
QUOTE(Falcon58 @ Jan 31 2009, 12:04 PM) *
Mahh, cosa vuoi che ti dica...per il mio modo di fotografare lo trovo scomodo; a bordo pista quando devi scattare velocemente e altrettanto velocemente devi scaricare le schede non lo trovo per nulla pratico. Il P5000 o modelli analoghi si accendono immediatamente senza dover aspettare il caricamento del sistema operativo, e li tieni in tasca; con il notebook per avere la stessa velocità operativa andrebbe tenuto acceso per eliminare i tempi morti dell'avvio del sistema operativo, ma a quel punto si rischia di rimanere a piedi con la batteria proprio nel momento in cui il PC dovrebbe essere utilizzato. Diverso è invece il discorso se si ha una carrettata di schede di memoria e si ha il tempo di andare in sala stampa per poter comodamente scaricare le foto sul notebook. Inoltre in aereo non saprei dove metterlo, visto che la mia attrezzatura da viaggio è piuttosto ingombrante ma soprattutto pesante.

Ciao

Luciano


Bhe si certo poi ogni persona deve tener conto del proprio utilizzi e modo di lavorare, per quanto mi riguarda faccio fotografia subacquea o report di viaggio mi basta scaricare le foto la sera con tranquillità......

Proprio in questo momento mi è sorto un dubbio, ma capture nx e viewnx girano su linux???
mariomc2
QUOTE(masmaz @ Jan 31 2009, 12:24 PM) *
Proprio in questo momento mi è sorto un dubbio, ma capture nx e viewnx girano su linux???


Non lo so ma al limite lo prendi con WinXP
Falcon58
QUOTE(masmaz @ Jan 31 2009, 12:24 PM) *
......

Proprio in questo momento mi è sorto un dubbio, ma capture nx e viewnx girano su linux???


Temo di no
fabio1961
QUOTE(masmaz @ Jan 31 2009, 12:24 PM) *
Bhe si certo poi ogni persona deve tener conto del proprio utilizzi e modo di lavorare...



questo è ciò che fa la differenza.

considerate che per lavoro posso usufruire di quasi tutti i portatili, leggeri, piccoli o altro, ma, a meno di necessità che vanno oltre l'archiviazione delle foto, quindi elaborazione o invii, la scelta di un HD con visore o meno invece di un portatile, è stata per me la scelta migliore in termini di portabilità e velocità di scarico.

ciao
fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.