Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Sandro__
Ciao a tutti,
seguo con vivo interesse le discussioni su questo forum per cercare le mie risposte ma ora mi sono deciso a scrivere.
Premetto che non sono un fotografo ma mi diletto da qualche anno con la fotografia digitale per puro hobby.
Ho intenzione di prendere una D90. Trovo che sia la macchina adatta a me per tanti aspetti, non ultimo la modalità video, visto che stavo per prendere una videocamera tascabile (preferisco fare tutto con un unico oggetto di una certa qualità.)

Attualemente possiedo un corredo targato Olympus, con cui ho iniziato, mi sono completato e sono anche arrivato alla frutta. Però ho capito meglio le mie esigenze.
Ora nel passare a Nikon volevo un consiglio da voi per ottimizzare l'acquisto dell'obiettivo.

Il mio corredo Oly comprende: Corpo E500, doppia ottica del kit (14-45 + 40-150) poi presi un Sigma 70-200, Flash esterno: Fl32.

quello che ho capito è che sono uno che non ama circondarsi di obiettivi. Tendo alla soluzione tutto in uno tipo 18-200 ma da quanto ho letto è poco consigliata e quindi la scarto.
Ho inoltre capito che non mi piace usare il Flash (tantomeno quello esterno), preferendo di gran lunga poter catturare al meglio solo luce naturale.

Alla luce di queste indicazioni, cosa sapreste consigliarmi per giustificare e mantenere il livello medio alto del cambio del corpo macchina?

Sapreste anche indicarmi il valore di vendita di tutto il mio corredo su indicato?

grazie mille a tutti





giannizadra
Un insieme di qualità molto buona e ben equilibrato (anche se poco luminoso) potrebbe essere costituito da 16-85 VR e 70-300 VR.
Il primo è un DX, quindi non copre il formato pieno (FX) semmai tu volessi in futuro aumentare ulteriormente le dimensioni del sensore.

Non ho idea delle quotazioni dell'usato Olympus; puoi trovare qualche indicazione nell'Almanacco di Fotografare.
bergat@tiscali.it


Provo a risponderti.

Voglio dire inanzitutto dirti che le scelte verso Nikon ti aprono un mondo molto più vasto di Olympus, ma la diversità è proprio costituita dagli obiettivi e della loro qualità. Il 18-200 non è certo il massimo, questo è chiaro, ma la sua qualità è paragonabile senz'altro agli obiettivi già in tuo possesso.
Chiaramente la D90, oltre a tutte le funzioni in più rispetto al tuo vecchio corpo, ti permette pero' anche l'utilizzo di obiettivi eccezionali, ma certamente costosi e chiaramente molto più validi del 18-200.
La qualità va di pari passo col prezzo. Per i miracoli ancora nessuno sulla terra si è attrezzato messicano.gif
rickyjungle
QUOTE(Sandro__ @ Jan 23 2009, 04:45 PM) *
Ciao a tutti,
seguo con vivo interesse le discussioni su questo forum per cercare le mie risposte ma ora mi sono deciso a scrivere.
Premetto che non sono un fotografo ma mi diletto da qualche anno con la fotografia digitale per puro hobby.
Ho intenzione di prendere una D90. Trovo che sia la macchina adatta a me per tanti aspetti, non ultimo la modalità video, visto che stavo per prendere una videocamera tascabile (preferisco fare tutto con un unico oggetto di una certa qualità.)

Attualemente possiedo un corredo targato Olympus, con cui ho iniziato, mi sono completato e sono anche arrivato alla frutta. Però ho capito meglio le mie esigenze.
Ora nel passare a Nikon volevo un consiglio da voi per ottimizzare l'acquisto dell'obiettivo.

Il mio corredo Oly comprende: Corpo E500, doppia ottica del kit (14-45 + 40-150) poi presi un Sigma 70-200, Flash esterno: Fl32.

quello che ho capito è che sono uno che non ama circondarsi di obiettivi. Tendo alla soluzione tutto in uno tipo 18-200 ma da quanto ho letto è poco consigliata e quindi la scarto.
Ho inoltre capito che non mi piace usare il Flash (tantomeno quello esterno), preferendo di gran lunga poter catturare al meglio solo luce naturale.

Alla luce di queste indicazioni, cosa sapreste consigliarmi per giustificare e mantenere il livello medio alto del cambio del corpo macchina?

Sapreste anche indicarmi il valore di vendita di tutto il mio corredo su indicato?

grazie mille a tutti


premettendo che non sappiamo il tuo budget potrei consigliarti questi... di cui però non ne ho neanche uno per cui arriverà qualcuno che ne saprà più di me....

tasche "povere":
12-24 f4 o 11-16 f2,8 (entrambi tokina) + 18/70 f3,5/4,5 + 70-300 vr f4/5,6
(magari sull'usato che risparmi qualche biglietto da 100 euro)

tasche "normali":
12-24 f4 + 16-85 f3,5/5,6 + 70-300 vr f4/5,6 tutto nikon
(anche qui sull'usato risparmi parecchio)

tasche "piene che ti escono dal portafoglio"
12-24 f4 + 17-55 f2,8 o 17-35 f2,8 + 70-200 vr f2,8

in tutti credo che tu mantenga una discreta qualità che è quello che hai chiesto...
chiaramente nell'ultimo la qualità è eccelsa però si fa pagare...
chiaramente le foto senza flash vengono meglio (inteso che puoi usare tempi brevi) se l'obiettivo è luminoso...
chiaramente se l'ottica è vr puoi accorciare i tempi di posa per le foto senza flash...

per la valutazione del tuo corredo non ne ho la minima idea....mi spiace...
castorino
Premesso che a mio parere la D90 non è una telecamera ma una fotocamera che fa "anche" filmati, ma non è la stessa cosa... vorrei darti un consiglio diverso, cambiando un sensore 4/3 con un Dx avrai un miglioramento poco percettibile e quindi a mio parere il gioco non vale la candela, sopratutto per foto in luce ambiente, altro sarebbe passare all'Fx, allora si che la differenza sarebbe eclatante e scopriresti un nuovo modo di fare foto, guadagnare 2 diaframmi non è poco, pensaci, per il valore dell'usato segui il consiglio di Gianni o cerca in inernet, purtroppo non posso darti nessun aiuto, ciao
LucaCorsini
QUOTE(castorino @ Jan 23 2009, 05:56 PM) *
Premesso che a mio parere la D90 non è una telecamera ma una fotocamera che fa "anche" filmati, ma non è la stessa cosa... vorrei darti un consiglio diverso, cambiando un sensore 4/3 con un Dx avrai un miglioramento poco percettibile e quindi a mio parere il gioco non vale la candela, sopratutto per foto in luce ambiente, altro sarebbe passare all'Fx, allora si che la differenza sarebbe eclatante e scopriresti un nuovo modo di fare foto, guadagnare 2 diaframmi non è poco, pensaci, per il valore dell'usato segui il consiglio di Gianni o cerca in inernet, purtroppo non posso darti nessun aiuto, ciao

Certo...
... eccoci di nuovo qua.
Manca solo l'esplicito consiglio di comprare la D3x e siamo a posto ...
Complimenti !
raffer
Non ti fare distrarre da chi ti prospetterà soluzioni sempre più impegnative fino arrivare, appunto, alla D3x.
Se vuoi prendere la D90 il corredo ideale, per cominciare e proporzionato alla macchina, è quello che ti ha suggerito Gianni: 16-85 VR e 70-300 VR.

Raffaele
castorino
No, il consiglio era di acquistare una D700 perchè mi pare ovvio che la D3x non guadagna 2 diaframmi rispetto alla D90, oppure di tenersi l'Olimpus fino a quando l'Fx non fosse scesa di prezzo, spero di essermi spiegato meglio, se hai altri dubbi comunque puoi chiedere, ciao
Mauro Villa
La macchina mi sembra scelta, ora stai chiedendo informazioni sul corredo ottico per cui posiziono nella sezione obiettivi concordando con il consiglio di Gianni.
rrechi
QUOTE(raffer @ Jan 23 2009, 06:40 PM) *
Non ti fare distrarre da chi ti prospetterà soluzioni sempre più impegnative fino arrivare, appunto, alla D3x.
Se vuoi prendere la D90 il corredo ideale, per cominciare e proporzionato alla macchina, è quello che ti ha suggerito Gianni: 16-85 VR e 70-300 VR.

Raffaele

Come al solito con Raffer siamo d'accordo, segui il suo consiglio.

Ciao
diavoletto85
ciao, se mi posso permettere ti consiglierei se vuoi tenere alta la qualità e la luminosità visto che non ti piace il flash:
tokina 12-24 f4, nikkor 35-70 f2,8 ( si trova usato a buoni prezzi) e un bel nikkor af 80-200 f2,8 (anche questo si trova facilmente usato e a ottimi prezzi).
spenderesti un totale di 1000-1200 euro di qualità!

oppure se devi andare sul nuovo, segui le ottime indicazioni di gianni

stefano
begnik
Se il punto fermo è la D90, le tue esigenze sono contrastanti: da un lato la massima versatilità, dall'altro la massima luminosità.
Non essendo possibile ottenere le due cose con la stessa ottica, ti suggerirei quanto segue:

- 18-200VR da usare quando cerchi la massima versatilità (oppure, con qualità migliore ma flessibilità inferiore 16-85VR + 70-300VR); tieni presenti che sono tutte ottiche stabilizzate che ti consentono di scattare anche in scarsa luce ambiente, ma solo con soggetti statici.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
- una o più ottiche fisse quando ti serve il massimo della luminosità e di controllo della p.d.c. (luce ambiente scarsa e soggetti non statici): ad esempio 50 1.4 (il nuovo AFS o il vecchio AFD), 85 1.8 (o meglio 1.4) AFD.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Ciao
Marcello
Franco_
QUOTE(Sandro__ @ Jan 23 2009, 04:45 PM) *
...
quello che ho capito è che sono uno che non ama circondarsi di obiettivi. Tendo alla soluzione tutto in uno tipo 18-200 ma da quanto ho letto è poco consigliata e quindi la scarto
...


Ciao.
Considerate le tue necessità concordo con quanti ti hanno suggerito D90 con 16-85 VR e 70-300 VR.
Se sulla fotocamera non hai dubbi per le ottiche penso sia il miglior compromesso: prezzo non elevatissimo, resa molto buona, due sole focali.

Cosa vuoi di più ?
7seven
QUOTE(Sandro__ @ Jan 23 2009, 04:45 PM) *
Ciao a tutti,


Il mio corredo Oly comprende: Corpo E500, doppia ottica del kit (14-45 + 40-150) poi presi un Sigma 70-200, Flash esterno: Fl32.



Sapreste anche indicarmi il valore di vendita di tutto il mio corredo su indicato?

grazie mille a tutti


Ciao Sandro
Purtroppo nel digitale i parametri di valutazione dell'usato non sono più
calcolabili come poteva essere all'epoca dell'analogico, ti conviene mettere
un inserzione nei vari mercatini su internet chiedendo la cifra che vorresti
realizzare.
Il rivenditore non penso che ti permuti il tuo corredo(se non con una valutazione ridicola) più un aggiunta, ti posso fare un esempio per quello che ne so restando in casa nikon la D70s non
la ritirano più per la D200 ti offrono 400-450 euro.
ciao
Domenico

Giacomo.B
Continuerei la discussione al Bar..

Saluti

Giacomo
Sandro__
grazie a tutti per le preziose risposte ragazzi.
terrò sicuramente in considerazione.

Effettivamente mi rendo conto della richiesta contrastante (pochi obiettivi, no flash) , ma credo che la doppia soluzione che mi avete proposto sia più che suffiente almeno per ora, per soddisfare tutte le mie voglie fotografiche.

Scusate la domanda banale. ma le ottiche siglate VR sono quelle stabilizzate?
quella fornita nel cassico Kit di vendita della D90 è una buona ottica o una da sostituire al più presto, anzi meglio prendere solo il corpo macchina?


rrechi
QUOTE(Sandro__ @ Jan 25 2009, 08:06 PM) *
grazie a tutti per le preziose risposte ragazzi.
terrò sicuramente in considerazione.

Effettivamente mi rendo conto della richiesta contrastante (pochi obiettivi, no flash) , ma credo che la doppia soluzione che mi avete proposto sia più che suffiente almeno per ora, per soddisfare tutte le mie voglie fotografiche.

Scusate la domanda banale. ma le ottiche siglate VR sono quelle stabilizzate?
quella fornita nel cassico Kit di vendita della D90 è una buona ottica o una da sostituire al più presto, anzi meglio prendere solo il corpo macchina?

Credo che tu ti riferisca a quanto alcuni di noi ti hanno consiglaito, me compreso; posso aggiungre che è la coppia che uso anch'io sulla D300.

Si le VR sono stabilizzate.

La D90 viene venduta anche in KIT con una di queste, cioè il 16-85 VR ii (VR di seconda generazione); acquistando il KIT risparmi un bel po' sull'ottica.
Ciao
Sandro__
bene ragazzi grazie a tutti per i consigli.
Sono solo un amatore non vivo di fotografia, la D90 me la devo far bastare. Mi sembra già un buon passo avanti rispetto alla mia Olympus se non altro per il mirino e la migliore messa a fuoco (11 punti contro 3!!)

ottima combinazione quella consigliata.

stavo leggendo un gran bene del 50ino 1.4, mi alletta l'idea.
Ma il prezzo basso rispecchia una qualità construttiva ed ottica inferiore? oppure è solo per il minor numero di lenti interne?

mi sorge un dubbio.
il 16-85 VR a 50 mm a 3,5 di apertura, considerato l'internvento dello stabilizzatore può paragonarsi al 50ino a 1,4 oppure è troppo?
cioè puoi ottenere lo stesso tempo di scatto ?
la domanda sarebbe 3,5 VR è uguale a 1,4 non VR?
Franco_
QUOTE(Sandro__ @ Feb 17 2009, 02:11 PM) *
...
stavo leggendo un gran bene del 50ino 1.4, mi alletta l'idea.
Ma il prezzo basso rispecchia una qualità construttiva ed ottica inferiore? oppure è solo per il minor numero di lenti interne?


Basso rispetto a cosa ? Al 16-85 o ad ottiche tipo 85/1.4 ?
L'obiettivo non lo conosco, ma chi lo possiede ne parla piuttosto bene, tanto che dopo una fase di scetticismo iniziale sono in tanti ad averlo acquistato.


QUOTE(Sandro__ @ Feb 17 2009, 02:11 PM) *
mi sorge un dubbio.
il 16-85 VR a 50 mm a 3,5 di apertura, considerato l'internvento dello stabilizzatore può paragonarsi al 50ino a 1,4 oppure è troppo?
cioè puoi ottenere lo stesso tempo di scatto ?
la domanda sarebbe 3,5 VR è uguale a 1,4 non VR?


Lo stabilizzatore ti fa guadagnare tra i 3 e i 4 stop (dipende anche dalla mano di chi lo usa), quindi rispetto all'f/1.4 ti farebbe scattare tra f/4 e f/5.6 (oppure, in termini di tempo, potresti scendere da 1/60" a 1/8" o 1/4"...), per tutto il resto non fatico a credere che tra il 50 ed il 16-85 alla focale di 50mm il primo abbia una resa migliore.
Sandro__
no hai ragione, i prezzi si equivalgono...
mi ero confuso

grazie
begnik
Caro Sandro,
il 16-85 VR, pur essendo un buon tuttofare, non può tenere il passo di un 50 f/1.4.
Alla stessa focale, il 16-85 è quasi f/5.6, quindi quasi 4 stop meno luminoso.
L'equivalenza col VR la puoi fare esclusivamente quando scatti a soggetti STATICI, perchè il VR non congela il movimento del soggetto ma solo il tremolio della mano del fotografo.
Inoltre, la grande luminosità del 50 ti consente di eseguire scatti con una ridotta profondità di campo (isolare il soggetto dallo sfondo ed avere uno sfocato di qualità) che con il 16-85 ti puoi solo sognare.
Per quanto riguarda il prezzo, dipende anche dal modello di 50 (se cerchi il 50 AFD, lo troverai a molto meno del 16-85).
L'ideale secondo me è comunque averli entrambi (il primo per la versatilità, il secondo per la qualità).
Ciao
Marcello
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.