Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gabbo71
Scusate, ma lo fa a me o ACR 4.4 tira fuori più dettagli dagli scatti realizzati con la D3?

E' un po' che mi sto divertendo a fare confronti e sto notando che nelle immagini prive di contrasto (in modo particolare) le conversioni di Capture NX2 partoriscono immagini che sembrano uscite da una compatta.
Mentre con ACR 4.4 v'è un'esplosione di dettagli.

Chiedo conforto..... grazie.gif

Magari sono io che sbaglio qualcosa.

In macchina ho impostato lo stile neutro e nitidezza a 7.

Massimiliano Piatti
Ciao,e perche' mai chiedi conforto?
se ACR ti restituisce dettagli che nx non ti da perche' non usi quello?
Non ho la D3 ma uso capture nx2 con una d200 con risultati eccezzionali,poi secondo me la nitidezza a 7 in macchina e' troppo alta prova a settare la macchina il piu' possibile neutra ed elabora le tue foto con nx dovresti avere miglioramenti notevoli poi ovviamente io non so tu cosa vuoi ottenere da un software per elaborazione RAW.

Ciao Massi
Gabbo71
Insisto ad usare Capture NX solo perché mi riconosce e mi applica gli stili (tipo D2X mode, satura ecc.) e perché quando vado in viaggio e torno con 1000 foto faccio prima che stare lì a convertirle una per una con ACR.
Lo usa anche nella (forse vana ?) illusione che mi restituisca subito delle immagini perfette.
Inoltre dalle pretese di Nikon, Capture non è un "semplice" software di conversione, ma un vero e proprio e completo programma di fotoritocco.

Proverò a settare tutto a zero in macchina ed a vedere cosa succede. rolleyes.gif
meialex1
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 20 2009, 07:44 PM) *
Insisto ad usare Capture NX solo perché mi riconosce e mi applica gli stili (tipo D2X mode, satura ecc.) e perché quando vado in viaggio e torno con 1000 foto faccio prima che stare lì a convertirle una per una con ACR.
Lo usa anche nella (forse vana ?) illusione che mi restituisca subito delle immagini perfette.
Inoltre dalle pretese di Nikon, Capture non è un "semplice" software di conversione, ma un vero e proprio e completo programma di fotoritocco.

Proverò a settare tutto a zero in macchina ed a vedere cosa succede. rolleyes.gif


Capture NX non è un programma di fotoritocco... quello lo lascia fare a programmi più completi e studiati per farlo, come PS.......... NX è il programma per lo sviluppo del negativo digitale NIKON "NEF"......
Massimiliano Piatti
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 20 2009, 07:44 PM) *
Insisto ad usare Capture NX solo perché mi riconosce e mi applica gli stili (tipo D2X mode, satura ecc.) e perché quando vado in viaggio e torno con 1000 foto faccio prima che stare lì a convertirle una per una con ACR.
Lo usa anche nella (forse vana ?) illusione che mi restituisca subito delle immagini perfette.
Inoltre dalle pretese di Nikon, Capture non è un "semplice" software di conversione, ma un vero e proprio e completo programma di fotoritocco.

Proverò a settare tutto a zero in macchina ed a vedere cosa succede. rolleyes.gif

A parte che non capisco perche' con ACR devi convertirne una alla volta,devi aprire piu' foto con acr ne elabori una come vuoi tu e se vuoi applicare la stessa elaborazione su tutte le foto che hai aperto schiaccia seleziona tutto e poi sincronizza,niente di piu' facile.
per quello che riguarda nx hai un po'le idee confuse come ti ha detto prima Alessandro nx serve a sviluppare il Nef di Nikon.

Ciao Massi
Gabbo71
Non sono d'accordo.
Capture possiede delle funzionalità che sono degne dei migliori programmi di fotoritocco. Non a caso pormette di sfruttarle anche su files Tiff e jpg (persino di altre marche). Oltretutto, se così non fosse a cosa servirebbe? C'è già ViewNX che fa egregiamente il lavoro di conversione con la possibilità delle modifiche classiche che si possono applicare "on board"

Detto questo, vorrei capire se magari sono io che sbaglio qualcosa.....

Ho provato a settare la nitidezza a zero e poi convertire: peggio che andare di notte. Sono poi costretto ad applicare due volte la maschera di contrasto su Photoshop. unsure.gif



meialex1
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 20 2009, 09:35 PM) *
Non sono d'accordo.
Capture possiede delle funzionalità che sono degne dei migliori programmi di fotoritocco. Non a caso pormette di sfruttarle anche su files Tiff e jpg (persino di altre marche). Oltretutto, se così non fosse a cosa servirebbe? C'è già ViewNX che fa egregiamente il lavoro di conversione con la possibilità delle modifiche classiche che si possono applicare "on board"

Detto questo, vorrei capire se magari sono io che sbaglio qualcosa.....

Ho provato a settare la nitidezza a zero e poi convertire: peggio che andare di notte. Sono poi costretto ad applicare due volte la maschera di contrasto su Photoshop. unsure.gif


Poter lavorare su file jpeg o tiff non vuol dire per forza che deve essere un programma di fotoritocco...

NX è stato concepito, come detto, per lo sviluppo del NEF...... View NX, pur essendo un programma NIK MULTIMEDIA, non ha la stesse funzionalità di Capture NX..... non mi riferisco solo alla possibilità delle classifiche, ma al motore di sviluppo NEF.
Il motore di sviluppo diViewNx è qualitativamente comparabile a quello di Capture NX2.
Ad oggi però, riduzione d aberrazioni cromatiche e distorsioni sono esclusive di Capture NX.

Gabbo71....
Capture NX non farà mai le centinaia di operazioni che PS fa in campo di fotoritocco......
Lasciamo ad ogni programma il suo compito, Capture NX è lo strumento di sviluppo del negativo digitale NEF.... PS è lo strumento ideale al fotoritocco....
Black Bart
QUOTE(meialex1 @ Jan 21 2009, 11:24 AM) *
Poter lavorare su file jpeg o tiff non vuol dire per forza che deve essere un programma di fotoritocco...

NX è stato concepito, come detto, per lo sviluppo del NEF...... View NX, pur essendo un programma NIK MULTIMEDIA, non ha la stesse funzionalità di Capture NX..... non mi riferisco solo alla possibilità delle classifiche, ma al motore di sviluppo NEF.
Il motore di sviluppo diViewNx è qualitativamente comparabile a quello di Capture NX2.
Ad oggi però, riduzione d aberrazioni cromatiche e distorsioni sono esclusive di Capture NX.

Gabbo71....
Capture NX non farà mai le centinaia di operazioni che PS fa in campo di fotoritocco......
Lasciamo ad ogni programma il suo compito, Capture NX è lo strumento di sviluppo del negativo digitale NEF.... PS è lo strumento ideale al fotoritocco....



Non capisco cosa significa "programma per lo sviluppo del negativo digitale Nikon NEF"...
Significa che è meglio aprire il nef con NX2 salvarlo in Tiff e passarlo a CS3 o simili??
Perchè è meglio non utilizzarlo per il fotoritocco?anche solo per regolare livelli o curve o anche esposizione...?
Forse sono io che non elaboro troppo i miei file ma NX2 è più che sufficiente per dare un ottimo aspetto ai file...o sbaglio?
A quel punto allora non è meglio usare solo photoshop (io ho cs3) tanto il file si apre lo stesso con ACR e poi modifico il file tanto o poco che sia e non ho bisogno di NX2.

Scusate i sono un pò perso per strada.

Omar
Massimo.Novi
QUOTE(Black Bart @ Jan 21 2009, 12:13 PM) *
...
A quel punto allora non è meglio usare solo photoshop (io ho cs3) tanto il file si apre lo stesso con ACR e poi modifico il file tanto o poco che sia e non ho bisogno di NX2.
...


Ciao

Riassumendo:

Capture NX2 lavora sui file NEF (RAW). Esegue l'elaborazione richiesta per ottenere un'immagine "visibile" partendo dal RAW. Corregge colori, WB, esposizione ecc. A questo aggiunge la possibilità di ritoccare con alcune maschere semplici l'immagine. Aggiunge inoltre alcuni ritocchi "facilitati" con gli U-point automatici.

Photoshop usa il modulo Camera Raw per fare praticamente le stesse cose di NX2 con due differenze: non legge i valori modificati "on camera" per nitidezza contrasto ecc. ma semplicemente il WB e non usa gli stessi algoritmi di conversione di NX2. Le ultime versioni (4.6 e 5.x) consentono però di avere colori uguali ai Nikon. La resa finale dell'immagine è diversa da NX2 perchè ogni convertitore RAW è diverso dall'altro.

Photoshop di per se lavora solo su file bitmap già creati (TIFF/JPEG) e nasce come prodotto per la grafica pura. Quindi ha anche funzioni "fotografiche" ma la qualità massima si ottiene usando NX o ACR (sempre) in quanto si lavora sui dati RAW e non su un file già convertito.

Lightroom (LR) è esattamente come Camera Raw come qualità e funzioni, con in aggiunta un gestore di archiviazione e ricerca ed un modulo per Web e uno per Stampare.

Se piace usare NX si usa NX. Se piace Camera Raw si usa Camera Raw (o LR). Se vi sono particolari necessità di ritocco che NX o Camera Raw/LR non coprono si usa Photoshop sul TIFF in uscita da NX o ACR/LR. Se non serve fare stì ritocchi, si risparmiano i soldi e si compra o solo NX o solo Lightroom.

Solitamente l'unica cosa "sconsigliabile" è usare NX e ACR/LR insieme in quanto le modifiche dell'uno non sono viste dall'altro e viceversa. A parte il buttare i soldi per prodotti uguali.

Come vi piace insomma.

Saluti





Nuccio D
Chiarissimo anche per me.
Grazie Manovi.
Lester
Black Bart
QUOTE(manovi @ Jan 21 2009, 12:45 PM) *
Ciao

Riassumendo:

Capture NX2 lavora sui file NEF (RAW). Esegue l'elaborazione richiesta per ottenere un'immagine "visibile" partendo dal RAW. Corregge colori, WB, esposizione ecc. A questo aggiunge la possibilità di ritoccare con alcune maschere semplici l'immagine. Aggiunge inoltre alcuni ritocchi "facilitati" con gli U-point automatici.

Photoshop usa il modulo Camera Raw per fare praticamente le stesse cose di NX2 con due differenze: non legge i valori modificati "on camera" per nitidezza contrasto ecc. ma semplicemente il WB e non usa gli stessi algoritmi di conversione di NX2. Le ultime versioni (4.6 e 5.x) consentono però di avere colori uguali ai Nikon. La resa finale dell'immagine è diversa da NX2 perchè ogni convertitore RAW è diverso dall'altro.

Photoshop di per se lavora solo su file bitmap già creati (TIFF/JPEG) e nasce come prodotto per la grafica pura. Quindi ha anche funzioni "fotografiche" ma la qualità massima si ottiene usando NX o ACR (sempre) in quanto si lavora sui dati RAW e non su un file già convertito.

Lightroom (LR) è esattamente come Camera Raw come qualità e funzioni, con in aggiunta un gestore di archiviazione e ricerca ed un modulo per Web e uno per Stampare.

Se piace usare NX si usa NX. Se piace Camera Raw si usa Camera Raw (o LR). Se vi sono particolari necessità di ritocco che NX o Camera Raw/LR non coprono si usa Photoshop sul TIFF in uscita da NX o ACR/LR. Se non serve fare stì ritocchi, si risparmiano i soldi e si compra o solo NX o solo Lightroom.

Solitamente l'unica cosa "sconsigliabile" è usare NX e ACR/LR insieme in quanto le modifiche dell'uno non sono viste dall'altro e viceversa. A parte il buttare i soldi per prodotti uguali.

Come vi piace insomma.

Saluti



Chiarissimo...grazie.
Alla fine preferisco NX,primo perchè c'ho preso la mano e poi perchè faccio di solito piccole correzioni ai file e NX2 basta e avanza...

Grazie ancora.

Omar

Omar
Gabbo71
Capito il senso.

Comunque, personalmente, ritengo ACR migliore nella resa dei dettagli. Mio parere personale.
Per i colori bisogna lavorarci un po'.... gli stili immagine nikon ce li scordiamo.

Domanda: le versioni 4.6 o 5 di ACR esistono anche per CS3 o solo per il nuovo CS4? grazie.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 21 2009, 06:46 PM) *
Capito il senso.

Comunque, personalmente, ritengo ACR migliore nella resa dei dettagli. Mio parere personale.
Per i colori bisogna lavorarci un po'.... gli stili immagine nikon ce li scordiamo.

Domanda: le versioni 4.6 o 5 di ACR esistono anche per CS3 o solo per il nuovo CS4? grazie.gif

La 4.6 e' supportata solo da cs3 mentre cs4 parte con la versione 5.0.

Ciao Massi

Gabbo71
Vista scaricata e provata: perfetta !!!

Degli stili non se ne parla, ma ora i colori sembrano più fedeli. Non che mi potessi lamentare della 4.1 ... ! rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 21 2009, 09:22 PM) *
....Degli stili non se ne parla, ma ora i colori sembrano più fedeli. Non che mi potessi lamentare della 4.1 ... !....


Ciao

Gli "stili" Nikon sono stati emulati da ACR dalla 4.6 in poi. Non so se ti riferisci a quelli.

Adobe fornisce i profili per 4.6 e 5.2 che emulano i profili Nikon. Funzionano bene. Provali. Puoi installarli facilmente scaricando e installando il convertitore DNG 5.2 (a prescindere da quale CS usi). L'installazione copia i profili nella cartella giusta e li vedi dalla pagina Camera Calibration di ACR.

Saluti

PS è sempre curioso pensare che si considerano "fedeli" i colori di NX mentre i profili colorimetrici migliori (numericamente) sono i vecchi Adobe 4.4 (che però sembrano sempre "smorti"). Infatti il nuovo profilo Adobe Standard altro non è che un prifilo Adobe 4.4 "tweaked" a mano per renderlo più "piacevole" alla vista.

Come diceva Petrolini: quando la gente s'abbitua a dì che sei bravo, pure se nun fai gniente sei sempre bravo....
meialex1
QUOTE(manovi @ Jan 22 2009, 10:39 AM) *
Come diceva Petrolini: quando la gente s'abbitua a dì che sei bravo, pure se nun fai gniente sei sempre bravo....


Ah ah ah laugh.gif
Gabbo71
QUOTE(manovi @ Jan 22 2009, 10:39 AM) *
Ciao

Gli "stili" Nikon sono stati emulati da ACR dalla 4.6 in poi. Non so se ti riferisci a quelli.

Adobe fornisce i profili per 4.6 e 5.2 che emulano i profili Nikon. Funzionano bene. Provali. Puoi installarli facilmente scaricando e installando il convertitore DNG 5.2 (a prescindere da quale CS usi). L'installazione copia i profili nella cartella giusta e li vedi dalla pagina Camera Calibration di ACR.

Saluti

PS è sempre curioso pensare che si considerano "fedeli" i colori di NX mentre i profili colorimetrici migliori (numericamente) sono i vecchi Adobe 4.4 (che però sembrano sempre "smorti"). Infatti il nuovo profilo Adobe Standard altro non è che un prifilo Adobe 4.4 "tweaked" a mano per renderlo più "piacevole" alla vista.

Come diceva Petrolini: quando la gente s'abbitua a dì che sei bravo, pure se nun fai gniente sei sempre bravo....


Sto già scaricando il DNG 5.2 converter.

Appena fatto lo provo subito.

Grazie 1000 !!!!!!!!!!!!!!
Gabbo71
Lo sto provando: è uno spettacolo!!!!
grazie.gif

Adesso Capture NX2 me lo posso scordare............ rolleyes.gif

ACR e Photoshop sono un fulmine in confronto.

Se lo avessi saputo prima avrei evitato di aggiornare il computer.... cerotto.gif
meialex1
QUOTE(Gabbo71 @ Jan 23 2009, 11:14 PM) *
Lo sto provando: è uno spettacolo!!!!
grazie.gif

Adesso Capture NX2 me lo posso scordare............ rolleyes.gif

ACR e Photoshop sono un fulmine in confronto.

Se lo avessi saputo prima avrei evitato di aggiornare il computer.... cerotto.gif


Non amo fare confronti e dire questo è meglio di quello, ma su quali basi dici ciò ??
Fai un raffronto serio sui programmi di sviluppo digitale del NEF e allora puoi trarre conclusioni... non giudicare un programma solo in base alla velocità di elaborazione..... wink.gif


QUOTE(meialex1 @ Jan 21 2009, 11:24 AM) *
Ad oggi però, riduzione d aberrazioni cromatiche e distorsioni sono esclusive di Capture NX.


A quel punto....... quoto le parole di manovi

QUOTE(manovi @ Jan 21 2009, 12:45 PM) *
Se piace usare NX si usa NX. Se piace Camera Raw si usa Camera Raw (o LR). Se vi sono particolari necessità di ritocco che NX o Camera Raw/LR non coprono si usa Photoshop sul TIFF in uscita da NX o ACR/LR. Se non serve fare stì ritocchi, si risparmiano i soldi e si compra o solo NX o solo Lightroom.



Un saluto

Gabbo71
Vedi, non è solo un discorso di comodità. Sono passato a Nikon da meno di un anno ma ho usato Canon digitale per diversi anni. Ho decine di migliaia di foto raw fatte con le più svariate fotocamere Canon (quasi tutte, dalla 300D alla 1Dsmk2) e per me avere un sw che me le gestisce tutte conservando gli stili originali (o andandoci molto vicino) è il massimo.

Non voglio dire che PS CS3 è MEGLIO o PEGGIO di NX. Voglio solo dire che per me CS3 è molto più completo e mi permette di fare tutto, ma proprio tutto con un unico sw.

Tutto qui.

Tra l'altro, il fatto che sia più veloce è un "quid plus" per me non trascurabile.

Ripeto, aggiornai il mio mac proprio per la lentezza con la quale NX mi gestiva i NEF.
Avessi avuto subito questi implementi di ACR, avrei risparmiato 1.800 euro. Scusate se è poco !!!!!! cerotto.gif
Shadowrage
Scsate se mi intrometto,spero di non fare nè cosa sgradita nè sbagliata ma approfitterei di questa discussione per chiedervi consiglio.
Ho acquistato da poco una D90 e provengo da una analogica (F75), pur lavorando da tempo su PC mi trovo un po' in imbarazzo nella scelta di un software adatto alllo sviluppo del negativo digitale.
Ho capito che i software piu' noti a disposizione sono i seguenti:
  • Capture NX2 (già testato superficialmente);
  • Adobe Lightroom (scaricato in prova ma non testato);
  • Adobe Camera Raw (idem come sopra);

A parte le preferenze personali, so che Capture ha gli algoritmi di correzione vignettatura e aberrazioni cromatiche delle ultime nate Nikon (tra cui proprio la D90 e la D300) e la cosa mi fa propendere per quest'ultima scelta, a fronte di un costo superiore agli altri software, se non mi sbaglio. Potreste darmi un vostro consiglio personale, sapendo che non ho (per ora) l'esigenza di
un fotoritocco estremo ma solo delle correzioni fondamentali?
So che non si possono dare consigli commerciali direttamente in Forum ma solo in posta personale al limite, comunque cercando la migliore offerta per Capture completo mi sono imbattuto in notevoli scarti, vi chiederei se esiste qualche sito in cui conviene acquistare in maniera sicura Il Capture e altro materiale fotografico, ho già qualche nome ma vorrei comunque un vostro suggerimento (via MP, non voglio fare arrabbiare qualche moderatore).

Grazie in ogni caso grazie.gif
meialex1
Shadowrage.....

Come prima cosa dobbiamo mettere davanti ad ognuno di noi il proprio gusto personale, quindi dire prendi "questo" invece di "quello" è assurdo... i miei gusti non saranno mai come i tuoi... il consiglio migliore è scaricare le trial di ognuno di questi software e metterli alla prova lavorando sugli stessi file.... solo in questo modo potrai dire... ok "quello" fa per me.....

Personalmente posso dire che ad oggi il miglior motore per la gestione dei nostri file NEF è Capture NX.... come detto sopra.
Poi i miei file passano per "direttissima" su Photoshop...... (secondo il mio metro di giudizio) per me non c'è programma di fotoritocco che lo possa eguagliare.....

Però devo essere onesto.... da quando uso MAC e ho potuto lavorare con APERTURE...... non nascondo che molti miei "flussi" di lavoro finiscono con questo software.

Tu, come dicevi, stai partendo da "zero"........ Photoshop CS lascialo stare.... economicamente troppo caro....... C'è la versione ELEMENTS che va benissimo e ti permette di fare molte cose oltre alle tue richieste.......

Dove acquistarlo........ un negozio specializzato di materiale fotografico...... o l'oramai famoso "INTERNET"....... troverai molti negozi on-line che ti faranno le offerte più vantaggiose..... devi solo scegliere chi Ti conviene di più......
Essendo uscita la Versione 2 di NX prova a trovare una versione 1... magari risparmi qualcosa..... e poi con la D300 trovi un CD omaggio al suo interno..... con seriale..... lo aggiorni e......... buon lavoro.

P.S.
un NEO di NX 1 è il suo motore... un pò più lento di NX2..... ma se non hai fretta il lavoro lo ottieni lo stesso.

arì P.S.

Fai la prova consigliata sopra "scarica le trial e provale" cercando così di trovare il Tuo miglior flusso di lavoro e ma soprattutto soddisfi il Tuo gusto personale
Gabbo71
Scusa, Alessandro, in cosa trovi interessante Aperture? Io non lo conosco affatto.
Ho però due mac.

Vorrei capire meglio.
grazie.gif

meialex1
Ti permette un Work. di lavoro che può partire dal NEF e finire con un album finito.

Non bisogna considerare Aperture solo come un "catalogatore" di immaggine ma come un vero e proprio "organizer" del proprio lavoro.

Es. parti dai NEF oppure dai tiff postprodotti con NX o PS e cominci il tuo lavoro... dalla creazione del book alla pubblicazione su WEB quindi condivisione ecc.......

http://www.apple.com/it/aperture/

Dagli un'occhiata.....
Gabbo71
Grazie Alessandro.

Se è come dici, allora credo che per me sia superfluo.... Io mi fermo alla post produzione.
Al massimo mi faccio una bella stampa che mi appendo in casa.

Grazie comunque per la disponibilità.
grazie.gif

Shadowrage
QUOTE(meialex1 @ Jan 24 2009, 07:57 PM) *
Shadowrage.....

Come prima cosa dobbiamo mettere davanti ad ognuno di noi il proprio gusto personale, quindi dire prendi "questo" invece di "quello" è assurdo... i miei gusti non saranno mai come i tuoi... il consiglio migliore è scaricare le trial di ognuno di questi software e metterli alla prova lavorando sugli stessi file.... solo in questo modo potrai dire... ok "quello" fa per me.....

Personalmente posso dire che ad oggi il miglior motore per la gestione dei nostri file NEF è Capture NX.... come detto sopra.
Poi i miei file passano per "direttissima" su Photoshop...... (secondo il mio metro di giudizio) per me non c'è programma di fotoritocco che lo possa eguagliare.....

Però devo essere onesto.... da quando uso MAC e ho potuto lavorare con APERTURE...... non nascondo che molti miei "flussi" di lavoro finiscono con questo software.

Tu, come dicevi, stai partendo da "zero"........ Photoshop CS lascialo stare.... economicamente troppo caro....... C'è la versione ELEMENTS che va benissimo e ti permette di fare molte cose oltre alle tue richieste.......

Dove acquistarlo........ un negozio specializzato di materiale fotografico...... o l'oramai famoso "INTERNET"....... troverai molti negozi on-line che ti faranno le offerte più vantaggiose..... devi solo scegliere chi Ti conviene di più......
Essendo uscita la Versione 2 di NX prova a trovare una versione 1... magari risparmi qualcosa..... e poi con la D300 trovi un CD omaggio al suo interno..... con seriale..... lo aggiorni e......... buon lavoro.

P.S.
un NEO di NX 1 è il suo motore... un pò più lento di NX2..... ma se non hai fretta il lavoro lo ottieni lo stesso.

arì P.S.

Fai la prova consigliata sopra "scarica le trial e provale" cercando così di trovare il Tuo miglior flusso di lavoro e ma soprattutto soddisfi il Tuo gusto personale


Ti ringrazio, daro' una occhiata a tutti (in particolare APERTURE), per ora sono orientato sempre su Capture.
Direi che per le mie esigenze è sufficiente, poi vedremo su PS Elements (che non è nemmeno carissimo, mi pare)

Ciao
nabbe
Ho sempre lavorato con Nx.
La sua lentezza però mi ha spinto a provare a sviluppare alcuni file con Acr.

La prova è consistita ad applicare solo il Wb. Ossia portare il puntatore sullo stesso punto di bianco.

Ebbene il risultato è stato eccezionale... a favore di Nx2.

Usando solo il Wb con Nx il file si illumina con delle differenze tonali eccezionali.

Con Acr invece il risultato è smorto, colori pallidi.... insomma in una sola parola ho rielaborato tutto con Nx2.

La velocità di Acr mi intrigava, ma, almeno a mio modesto parere, per il risultato non c'è confronto.
Massimo.Novi
QUOTE(nabbe @ Feb 3 2009, 09:01 AM) *
...Con Acr invece il risultato è smorto, colori pallidi.... insomma in una sola parola ho rielaborato tutto con Nx2.
....


Ciao

Semplicemente...sei un poco indietro.

Se hai CS3 scarica la 4.6 di ACR e il DNG converter 5.2. Il DNG converter 5.2 installa i nuovi profili colore per le Nikon. Sono stati "regolati" per essere come i relativi Nikon.

Se usi CS4 scarica ACR 5.2 e trovi il pacchetto di installazione dei profili stessi.

Nella pagina "Camera Calibration" puoi selezionare il profilo voluto. Adobe Standard è un profilo generale "tweaked" e migliorato rispetto al profilo ACR 4.4 (vedi rossi e incarnati).

La differenza è sensibile.

A breve spero di farvi leggere qualcosa di esaustivo sull'argomento specifico profili ACR-Nikon.

A parte che i profili Adobe sono colorimetricamente più corretti ma sembrano "sbiaditi" effettivamente.

Tra l'altro la curva di contrasto di ACR che corrisponde a quella NX è la Strong ma la Medium è mooolto meglio.

NX "intruppa" un sacco di belle cose in automatico e ACR a confronto sembra "strano" e "rumoroso" ma è il contrario in realtà. Però è da dire che saper regolare ACR non è immediato e quasi nessuno regola ad esempio la curva esposimetrica di ACR (non posso dirvi qui come si fa purtroppo).

Entrambi danno belle foto ma è come usare due pellicole differenti. Questione di scelta.

Saluti


nabbe
Scusa Manovi, ho aggiornato a Acr 5.2 con Cs4... ma non è che sia cambiato niente.

Ho rifatto la prova su un file avendo l'accortezza di usare il solo wb sullo stesso punto.

Con Nx si è come illuminato il file e il più delle volte mi basta così, mentre con Acr bisogna ancora intervenire nel contrasto, luminosità ecc.

Probabilmente ho un po' di confusione riguardo i vari profili: se scelgo Adobe standard devo cmq operare col puntatore wb o questo mi annulla la scelta del profilo?

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(nabbe @ Feb 3 2009, 12:30 PM) *
...ho aggiornato a Acr 5.2 con Cs4... ....
Ho rifatto la prova su un file avendo l'accortezza di usare il solo wb sullo stesso punto.

....Probabilmente ho un po' di confusione riguardo i vari profili: se scelgo Adobe standard devo cmq operare col puntatore wb o questo mi annulla la scelta del profilo?
....


Ciao

La luminosità (Brightness) in ACR va regolata in base alla fotocamera di solito. Ma hai forse anche altre impostazioni sulla fotocamera che NX legge (ovvio) e ACR no (ovvio2).

Regola visivamente la luminosità fino a che ottieni la medesima di NX e lasciala così per tutti gli scatti. Non è il metodo corretto numericamente ma dà l'idea.

Da quando in quà poi il bilanciamento del bianco ha una corrispondenza sul profilo colore?

Il profilo colore di calibrazione è l'interpretazione colorimetrica dell'immagine. Se hai installato tutti i profili avrai anche i vari nomi Nikon (landscape, portrait, etc..) oltre ad Adobe Standard.

Il WB è solo il bilanciamento della temperatura colore globale dell'immagine. E' indipendente da qualsiasi profilo colore o altro. Naturalmente l'oggetto su cui si bilancia DEVE essere un oggetto che in origine è davvero neutro e preferibilmente non bianco.

Prova ad usare i Color Matching Profiles (appaiono nella lista di Camera Calibration?) di Adobe che corrisponenti Picture Control (Controllo Immagine) di NX e vedrai che la resa è uguale (usando i default di ACR ossia luminosità 50 e contrasto 25 con curva Medium).

Come ho già detto con ACR (impostato correttamente) io uso solo il recupero alte luci. Il resto è impostato tutto a valori ottimali e non viene mai toccato (se non in casi particolari). Più veloce di così!

Se l'impostazione di ACR ti sembra comunque non utile o troppo complessa, usa tranquillamente NX e avrai comunque buone foto.

PS è curioso che nelle tue foto il WB "illumini" l'immagine in NX o in ACR. Al massimo avrai una variazione dei toni verso caldo o freddo. La luminosità è data da altri fattori.

Saluti
Batman3
Se hai CS3 scarica la 4.6 di ACR e il DNG converter 5.2. Il DNG converter 5.2 installa i nuovi profili colore per le Nikon. Sono stati "regolati" per essere come i relativi Nikon.

Ho CS3 e ho istallato acr 4.6, ho scaricato dng converter 5.2 ma poi dove trovo i nuovi profili colore? Dove c'è il simbolo della macchiana fotografica? Attualmente ho vari profili tra i quali NX2 ecc.... sono gli stessi o altri?

Grazie Battista
Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Feb 3 2009, 02:31 PM) *
....dove trovo i nuovi profili colore? Dove c'è il simbolo della macchiana fotografica? Attualmente ho vari profili tra i quali NX2 ecc.... sono gli stessi o altri?
....


Ciao

Si, sono i profili presenti nella lista a discesa della pagina Camera Calibration.

Eccetto Adobe Standard e i due profili ACR gli altri sono specifici per il tuo modello di Nikon.

Saluti
Batman3
QUOTE(manovi @ Feb 3 2009, 03:44 PM) *
Ciao

Si, sono i profili presenti nella lista a discesa della pagina Camera Calibration.

Eccetto Adobe Standard e i due profili ACR gli altri sono specifici per il tuo modello di Nikon.

Saluti


Ma dovrei trovare un profilo D300 (visto che è la mia macchina)????


Massimo.Novi
QUOTE(Batman3 @ Feb 3 2009, 03:59 PM) *
Ma dovrei trovare un profilo D300 (visto che è la mia macchina)????


Ciao

No, i nomi sono sempre gli stessi (uguali ai nomi originali Nikon), ma i file dei profili sono differenziati per modello, quindi quando ACR apre il NEF carica i profili specifici per il modello che l'ha prodotto.

Saluti


nabbe
Opps !!! le foto sono uscite !

per Manovi

Ti allego (se ci riesco) 3 files:
1- Originale Nef
2- Solo Wb con Acr 5.2
3- Solo Wb con Nx2 sullo stesso punto bianco.

Io l'ho descritto " illuminato" con Nx..... tu come l'avresti descritto?
valvax
ciao a tutti, forse sono un po' duro di comprendonio...

PS CS3 - ACR 4.6 - DNG concverter 5.2
Converto i .nef con il DNG, apro con PSCS3 i files convertiti (.dng) mi si apre ACR... ma nel menu a discesa di camera calibration non trovo nulla di diverso rispetto ad aprire direttamente con ACR i .nef!!!!

Dove sbaglio?
Grazie per la pazienza.
Paolo

chiedo scusa,,, adesso li ho trovati... batava riavviare PS
Scuaste
Paolo
Massimo.Novi
QUOTE(nabbe @ Feb 3 2009, 06:11 PM) *
....Io l'ho descritto " illuminato" con Nx..... tu come l'avresti descritto?


Ciao

Io direi...curva di contrasto più "forte" in NX.

Mi sembra che diversi dettagli sulle alte luci risultino "bruciati" in NX. Naturalmente è solo un'ìmpressione a prima vista.

Saluti


Massimo.Novi
QUOTE(nabbe @ Feb 3 2009, 06:11 PM) *
....Io l'ho descritto " illuminato" con Nx..... tu come l'avresti descritto?


Ciao

Osserva i dettagli delle pieghe sulla manica del ragazzo. A me pare che si perda parecchio su NX.

La luminosità e il contrasto (curva compresa) come erano regolati in ACR?

Flash TTL-B?

Saluti
nabbe
QUOTE(manovi @ Feb 9 2009, 11:05 AM) *
Osserva i dettagli delle pieghe sulla manica del ragazzo. A me pare che si perda parecchio su NX.

La luminosità e il contrasto (curva compresa) come erano regolati in ACR?

Flash TTL-B?


Naturalmente con Nx si può regolare l'intensità dell'applicazione, ma il mio intento era quello di mostrare le differenze dell'applicazione di 1 solo clik.

Nota le sfumature della luce che viene dall'alto.

Acr non l'ho regolato come d'altra parte Nx.

Sì Flash TTL-B

ciao

Massimo.Novi
QUOTE(nabbe @ Feb 10 2009, 09:45 AM) *
....mostrare le differenze dell'applicazione di 1 solo clik.

Nota le sfumature della luce che viene dall'alto.

Acr non l'ho regolato come d'altra parte Nx.
...
...


Ciao

Onestamente la versione NX ha molti meno dettagli sulle alte luci e mi pare meno equilibrata. Aumentando la luminosità in ACR probabilmente il risultato è complessivamente migliore. I colori poi dipendono dai profili (Nikon o Adobe).

Naturalmente ACR VA regolato opportunamente (una tantum).

Saluti
chopin
Ciao a tutti.

Io da molto scatto in RAW e quindi la qualità del RAW converter la ritengo importante.

Ho una D300 e da poco sono passato al MAC, sia come computer che come monitor (Apple Cinema Display 23).

Fino a poco fa utilizzavo Capture NX2 od il vecchio ACR.

Da quando ho scoperto Aperture 2, mi sembra che i NEF vengamno resi molto meglio di Capture.

Capture mi pare chiudere molto le ombre ed applicare un eccessivo contrasto.

Risultato : colori "pompati", scarsi dettagli sulle ombre.

Con Aperture ho notato colori molto più rispondenti al reale ed ho recuperato molti dettagli sulle ombre.

Lavorando un po' sullo "Sharpen Edge" e dando un pizzico di definizione e contrasto su Aperture, ottengo risultati molto buoni.

So che sembra un giudizio da "eretico", ma ho fatto diecimila prove e questa è stata la mia sensazione.

Qualcuno ha avuto simili impressioni ?

Adesso che è uscita la nuova release di ACR; sto facendo alcuni confronti : Aperture 2 vs Capture vs ACR 5.

Da un primo esame, mi pare che ACR lavori molto similmente ad Aperture, forse un po' meglio per quanto riguarda il rumore.

Nonostante abbiano incluso i profili Nikon, mi sembra che il profilo ACR 4.4 sia il più realistico.

Il Nikon Camera Standard è troppo contrastato e "spara" i colori. Sarà in alcuni casi + di effetto, ma a me non piace.

Ho fatto questi confronti con scatti a 200 ISO, con pochissimo rumore.

A breve farò qualche confornto tra i tre converter su scatti a 1600 ISO e superiori.

Adsalud,

Chopin
Faustus
QUOTE(manovi @ Jan 22 2009, 10:39 AM) *
Ciao

Gli "stili" Nikon sono stati emulati da ACR dalla 4.6 in poi. Non so se ti riferisci a quelli.

Adobe fornisce i profili per 4.6 e 5.2 che emulano i profili Nikon. Funzionano bene. Provali. Puoi installarli facilmente scaricando e installando il convertitore DNG 5.2 (a prescindere da quale CS usi). L'installazione copia i profili nella cartella giusta e li vedi dalla pagina Camera Calibration di ACR.

Saluti

PS è sempre curioso pensare che si considerano "fedeli" i colori di NX mentre i profili colorimetrici migliori (numericamente) sono i vecchi Adobe 4.4 (che però sembrano sempre "smorti"). Infatti il nuovo profilo Adobe Standard altro non è che un prifilo Adobe 4.4 "tweaked" a mano per renderlo più "piacevole" alla vista.

Come diceva Petrolini: quando la gente s'abbitua a dì che sei bravo, pure se nun fai gniente sei sempre bravo....

Ho provato ad installare DNG 5.2, tutto bene, ora in calibrazione fotocamera mi ritrovo tutti i vari stili. tempo fa avevo installato la versione beta dei vari stili ed ora me li ritrovo tutti insieme. Mi sapresti suggerire un sistema per eliminare tutti i beta? Spero di essere stato abbastanza chiaro nel formulare il mi quesito.
Saluti e grazie grazie.
Massimo.Novi
QUOTE(Faustus @ Feb 12 2009, 11:14 PM) *
....un sistema per eliminare tutti i beta?....


Ciao

Cancella semplicemente la cartella che li contiene (la Beta ovvio).

In XP ad es:

C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles

Saluti
giannizadra
QUOTE(chopin @ Feb 10 2009, 11:24 AM) *
Qualcuno ha avuto simili impressioni ?

Adesso che è uscita la nuova release di ACR; sto facendo alcuni confronti : Aperture 2 vs Capture vs ACR 5.

Da un primo esame, mi pare che ACR lavori molto similmente ad Aperture, forse un po' meglio per quanto riguarda il rumore.


Ritengo molto importante che tu faccia simili confronti tra i RAW converter.
Capture NX2 li "apre" più brillanti e contrastati, ma per vie e con interventi diversi è possibile avvicinare il risultato finale ai propri gusti con ciascuno dei programmi che hai indicato.

Fossi in te, proverei anche CaptureOne4 (Phase One).
Lo trovo eccezionale (soprattutto nei ritratti).
Faustus
QUOTE(manovi @ Feb 13 2009, 10:32 AM) *
Ciao

Cancella semplicemente la cartella che li contiene (la Beta ovvio).

In XP ad es:

C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles

Saluti


Ho seguito il tuo semplice consiglio ed ora è tutto a posto.
Ti ringrazio ancora per la tua cortesia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.