Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mrnikomat
L'articolo sullla Nikon 28Ti mi stimola una riflessione che vorrei condividere con gli altri utenti del forum.
Comè ho spiegato in altri post, amo, nelle fotocamere, il "sommo bene" della compattezza.
Sono disposto a scendere a compromessi (posso rinunciare all'intercambiabilità dell'ottica, programmi, display, sono persino disposto a rinunciare all'esposimetro....) purchè sia possibile avere con me sempre (o quasi) una buona fortocamera.
E' inutile infatti avere un corredo qualitativamente "da urlo" se poi non te lo sei potuto "accollare" perchè non sapevi dove metterlo o, ad esempio, superava il peso consentito all'imbarco sull'aeromobile.
In sintesi: la macchina e l'ottica che non ti sei potuto portare (ovviamente) non fa belle foto, anche se è la migliore del mondo!
E' per questo che nel mio corredo trovano ancora posto veri pezzi d'antiquariato, come la Rollei 35T o la Leica IIIc con Elmar retrattile; per lo stesso motivo apprezzo la modesta D40, che con il "quasi pancake" 50/1.8 serie E entra comodamente nella tasca di un giaccone.
Queste macchine fanno la differenza, in quanto mi hanno consentito di scattare quando mi trovavo in giro non per fare fotografie ma, magari, per lavoro o per altri motivi, senza tutto il corredo: la foto è, per antonomasia, la cattura di un attimo, che si presenta all'istante e che magari non si ripeterà più....
La compatta Nikon 35Ti/28Ti rappresenterebbe, per il formato 135, lo stato dell'arte di questa filosofia: funzioni manuali utili, qualità costruttiva, qualità dell'ottica.
Quando fu lanciata però, tutto ciò si poteva ottenere solo ad un costo economico esorbitante; un anno e mezzo fa ne trovai una in una vetrina dell'usato, per 400 Euro: ma mentre valutavo l'acquisto qualcuno me la portò via, sotto il naso, senza tergiversare....
Però mi aspetto da Nikon un nuovo lancio, magari di una Coolpix XXXX con sensore APS e grandangolo simmetrico fisso (18/2.8 equ. 28 o anche 14/2.8 equ.21?) che colmi il vuoto; la macchina ha un senso e ritengo anche un mercato, quantomeno di nicchia: sarei disposto a pagarla quanto una D80/90.
Faccio presente che un paio di anni fa partecipai ad un concorso fotgrafico, l'unico della mia vita, con risultati penosi (..in realtà mi diverto a fotografare ma non ho proprio talento...): il vincitore aveva al collo una 35Ti con cui aveva scattato la foto selezionata dalla giuria per il primo premio, a dimostrazione della bontà delle mie riflessioni; io avevo scomodato quasi tutto il corredo a pellicola e digitale ma mi ero mosso sempre in ritardo, perchè quando c'era la luce o l'immagine, non avevo mai con me la fondamentale macchinetta per catturarla...
Che ne pensate?
Saluti.
Davide.
Onriver
Sì hai ragione sulla praticità, anchio sono di questa idea. Non so qual'è la migliore macchina fotografica al mondo, ma so qual'è la peggiore: quella che hai lasciato a casa. Per questo ho sempre con me una OLYMPUS-XA con dentro una 400°.

Per quanto riguarda la disponibilità di questo tipo di apparecchi sul mercato, non c'è una gran offerta, ma se esci da casa NIKON c'è già chi (SIGMA) sta percorrendo questa strada.

Ciao.
mrnikomat
...vero, c'è la Sigma, ma non ne ho vista nemmeno una nelle vetrine dei negozi e le prove (Dpreview) non sembrano incoraggianti: poi, diciamo la verità, sembra un brutto "plasticone".....
La Nikon, con la serie Coolpix 5400 e successive, ci era andata vicino e pure le attuali (5000/6000) non sono tanto lontane da quello che cerco: il problema è il sensore, con ogni conseguenza sulla qualità dell'immagine.
Già si sa, prima di scattare, che la foto con la D40 APS-C e il 50ino saranno molto più nitide ed avranno le ombre meno chiuse e le alte luci meno "bruciate".
Insomma, con la Rollei 35 avrò una foto indistinguibile, dal punto di vista qualitatitavo, rispetto a quella che otterrei con una reflex: con le compattine attuali, anche se "prosumer", la cosa è impossibile!
Si può risparmiare sullo zoom e sui megapixel, si possono eliminare le funzioni point&shoot (programmino-bambino, face-detection...etc..) e montare un bel sensore grande (mi accontento anche di un 4/3) con un'ottica fissa e luminosa ed ottenere, allo stesso prezzo, una vera macchina fotografica....
Manùu
Concordo pienamente con mrnikomat. Da par mia, mi porto SEMPRE (e davvero sempre!) appresso una Minox 35 Gt alla quale non rinuncerei mai; per dire: ho acquistato una settimana fa nemmeno una F5 pressoché nuova; ebbene se dovessi scegliere, terrei la Minox...Questo per una serie di considerazionei che tirano in ballo anche e soprattutto l'uso e l'utilizzo che faccio (mi azzardo: che facciamo?) di tutte le strumentazioni e le agevolazioni tecnico-tecnologiche che certi mezzi d'oggi, o ieri, possiedono. A conti fatti, ho utilizzato una volta sola la modalità di scatto multiplo di una F801 che ho, o le sovraimpressioni e tutto il resto.
In fin dei conti, praticità, un'eccellente ottica, velocità di regolazione dei parametri di scatto e due fortune: la scelta della pellicola e soprattutto la fortuna di trovarsi di fronte alla scena da riprendere.

Insomma, il più delle volte viaggiare leggero da un fascino pionieristico che non voglio abbandonare.

Manù.

p.s.: W le Marche!!
mrnikomat
QUOTE(Manùu @ Jan 20 2009, 04:23 PM) *
....In fin dei conti, praticità, un'eccellente ottica, velocità di regolazione dei parametri di scatto e due fortune: la scelta della pellicola e soprattutto la fortuna di trovarsi di fronte alla scena da riprendere.
Manù.
p.s.: W le Marche!!


...tanto, da quando esiste, la fotografia si fa con tempo e diaframma: al resto dovrebbe pensare il cervello, ma non sempre lo porto con me, è più ingombrante di un supertele... wink.gif
Davide

p.s.: Marche. al centro dell'Italia, al centro del Mondo!
Nessuno
condivido il tuo pensiero,dopo aver venduto la mia nikon 5400 per vari motivi non sapevo prorpio cosa comprare alla fine con l'aiuto di un utente del forum, mi sono preso una panasoni lx3.
se mai nikon andra a coprire in modo adeguato quel settore ci farò un pensierino nel frattempo credo che la lx3 si meglio di sigma e di ricoh.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.