Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
BettaGian
Ciao a tutti,
come già scritto su altri post mi trovo benissimo con la mia Kodak EasyShare 5300. Ho però un problema che non riesco a risolvere, ma per "deficit" mio.

Sulle stampe in B/N tutto perfetto ma sul colore non ho capito come impostare al meglio il "dialogo" tra PS e stampante. Nelle opzioni di stampe ci sono diverse modalità di gestione del colore e sinceramente non ho capito molto.

Un esempio: un ritratto scattato con la D300 in modalità colore Adobe, post-produzione con PS e ottengo quello che voglio. Poi mando in stampa ma viene completamente diverso!! Tutto sull'arancione. Evidentemente c'è un problema di configurazione.

Qualcuno sa darmi qualche dritta?

Thanks!
Gianluca

PS. se lo ritenete utile, posto la foto che dovrei stampare.
buzz
Ogni stampante possiede un proprio profilo che serve a tradurre le informazioni numeriche in colori reali.
E' importante che ci sia corrispoondenza tra questi e la loro "traduzione" dal pc per avere una buona corrispondenza.
Il tuo caso nasce perchè sono in troppi a "dire la loro" per cui dovresti òlasciare che sia la stampante ad occuparsi della taduzione selezionando la casellina nelle opzioni di stampa di photoshop.

Prova a stampare direttamente da windows, e vedrai che otterrai dei colori diversi e probabilmente più corretti (la precisione la avrai solo con una calibrazione specifica).
Fai queste prove e vedrai il risultato.
Geipeg
QUOTE(gianbettina @ Dec 22 2008, 11:55 AM) *
Sulle stampe in B/N tutto perfetto ma sul colore non ho capito come impostare al meglio il "dialogo" tra PS e stampante. Nelle opzioni di stampe ci sono diverse modalità di gestione del colore e sinceramente non ho capito molto.


Allora io con la Kodak 5300 ci sto dando dentro da mesi e ogni volta mi stupisco dei risultati.
Anch'io stampo sempre e solo da PS e sulla schermata delle impostazioni di stampa ho impostato la gestione del colore a opera del driver della stampante con intento percettivo.

Per non avere sorprese, prima di stampare converto sempre lo spazio colore in sRGB, anzi a dire il vero ultimamente e dopo varie prove effettuate, scatto quasi sempre in sRGB.

Sono ancora poche le stampanti che riescono a gestiore correttamente il profilo Adobe e non mi sembra una buona idea dare in pasto alla stampante un file con spazio colore che la costringono a reinterpretare la foto.

Poi c'è una considerazione da fare: il driver è piuttosto pignolo e mal tollera elaborazioni troppo cariche o eccessive, specie per quanto riguarda la saturazione dei colori.

Infatti con i picture style Paesaggio e Satura e in parte anche con lo Standard della D300 (che sono particolarmente carichi di default), anche quando impostati con contrasto e saturazione a 0, mi sono spesso ritrovato brutte sorprese in stampa: rossi, gialli e blu ipersaturi da rendere le stampe impresentabili.

Pensavo fosse un problema della stampante, ma con centinaia di foto della D70 e D50 (che guarda caso non hanno i picture style) mai avuto un problema.

Allora ho semplicemente cambiato i picture style alle foto incriminate utilizzando i D2xMode e il Neutro e la foto veniva stampata correttamente.

Da quando uso la Kodak ho imparato a fotografare tenendo la saturazione a -1 fissa per i ritratti con D2xmode1 e rigorosamente a 0 con D2xmode3 o col Neutro per i paesaggi e nel 95% dei casi non ho più bisogno di ritoccarla.

Non so con quale macchina scatti, ma se sei abituato a "caricare" la saturazione per ottenere foto a video particolarmente croccanti e vivide, ricorda che la Kodak non tollera colori meno che naturali e che in generale un monitor LCD perdona colori e contrasti belli carichi molto più dell'inchiostro e della carta stampata.

Prova e fammi sapere.
Anzi se puoi postare una o due foto di quelle incriminate, anche meglio.






Geipeg
E soprattutto accertati che l'opzione "Applica automaticamente il bilanciamento della scena nelle foto digitali" all'interno della schermata Opzioni di stampa del Software Kodak Home Center sia disabilitata.

Inoltre non sopravvalutare la resa del tuo monitor, non solo perchè ovviamente non ci sarà mai perfetta corrispondenza con quello che vedi a video e quello che restituisce una qualsiasi stampante, ma anche perchè il modo diverso di interpretare i colori e i contrasti del monitor LCD, l'unico strumenti su cui possiamo basare le caratteristiche cromatiche delle nostre foto in fase di elaborazione post-produttiva, spesso rischia di portarci fuori strada in maniera del tutto inconsapevole.

Fai diverse prove impostando diversi picture style, gioca con i livelli e la saturazione utilizzando sempre una stessa foto e vedi come risponde il driver di stampa rispetto al grado e al tipo di correzioni apportate.

Solo allora saprai muoverti meglio evitando brutte sorprese a stampa effettuata. Tenendo sempre a mente una regola generale: se non si possiede un monitor dedicato per il fotoritocco e una stampante perfettamente profilati, meno elaborazioni azzardate si fanno, meglio è.

Specie le correzioni che intervengono sul bilanciamento dei colori e l'eventuale correzione/neutralizzazione di dominanti, a meno che lo sfalsamento dei colori (leggasi anche Bilanciamento del bianco errato) non siano più che evidenti e pronunciate, caso in cui una minima correzione è d'obbligo e sicuramente più agevole che andare a toccare sfumature meno che evidenti.

Ad ogni azione in PP corrisponde una re-azione in stampa e se non si è sicuri del risultato che otteremo, meglio limitare gli interventi al minimo.

Anche per una buona pratica stampereccia, la regola fondamentale di esporre bene la scena e settare bene la macchina già in ripresa, ci ripagherà tanto in post-produzione che nel risultato su carta.

O almeno questa è la mia esperienza.
BettaGian
Ragazzi, sto impazzendo! Avrò fatto 30 stampe questa notte! Intanto grazie per il preciso post, è stato molto molto utile. Il problema adesso è su una stampa in BN. Ho portato l'immagine in BN con Silver Efex, perfetta.. mi piaceva. L'ho stampata e la stampa era perfetta, il nero veramente nero ed il bianco idem. Poi ho continuato a lavorare su PS, poi non so cos'è successo ma tutte le successive 25 stampe della stessa foto non sono più venute come la prima. Intanto ho provato a modificare diverse configurazioni: ho assegnato al documento il profilo sRGB anche se mi sembra che la Kodak supporti anche AdobeRGB, poi nella schermata di stampa ho impostato nessun controllo del colore e ho anche disabilitato l'opzione dalla configurazione del Kodak Home Center. Insomma, il problema è che adesso il nero non è veramente nero.. sembra tendere sempre al marroncino/seppia. Un po' come se la stampa venisse fatta usando i colori invece che solo la cartuccia del nero. Infatti ho visto nei livelli di carica che si sono consumati i colori ed è rimasto quasi inalterato il nero. Il problema vero però è che la stampante la foto perfetta l'ha prodotta! Adesso come faccio per stampare di nuovo veramente in BN??

Provo a postarvi la foto originale e la scansione delle due stampe, essendo una scansione ho paura che si capisca poco ma ci provo.

Intanto grazie mille per gli aiuti!!

Foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.3 KB

Stampa "buona", almeno dal vivo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 178.8 KB

Stampa errata:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 136.4 KB

Si capisce qualcosa??
Geipeg
Io con il BN non ho molta esperienza, però se la prima stampa BN ti è venuta fedele al monitor utilizzando certe impostazioni, ripeti le altre usando le medesime: a parità di opzioni selezionate e se hai applicato alle foto la stessa identica procedura di post-produzione, i risultati DEVONO venire uguali!

Per il colore invece, sulla finestra di Anteprima di Stampa di PS, subito sotto alla miniatura dell'anteprima, ho selezionato Gestione del colore e nella schermata delle Opzioni, alla voce Trattamento del colore ho selezionato "Consenti alla stampante di determinare i colori" e Intento di rendering "Percettivo".

Con le stampe a colori, in questo modo, io mi trovo molto molto bene, fatte salve le accortezze di cui ai precedenti post.

Per quanto riguarda l'AdobeRGB, non saprei, non ho trovato informazioni al riguardo nella documentazione della Kodak, ma stampando diverse foto con Profilo Adobe, non ne sono rimasto convintissimo.
Ma magari è stata solo una mia erronea impressione o ha coinciso con elaborazioni poco accorte.

Se mi dici esattamente quali impostazioni erano selezionate al momento della tua prima stampa BN (quella corretta), ci provo anche io e ti faccio sapere.


Geipeg
Allora, hai ragione: sulle Proprietà della Stampante, alla voce Avanzate, c'è l'opzione sRGB o Adobe, quindi è vero, gestisce entrambi gli spazi colore (di cui continuo a preferire l'sRGB, come è sempre stato da qui a 4 anni, ma son gusti, quindi non prendermi ad esempio).

Ricordati di spuntare quello corrispondente alla foto.

Accanto alle opzioni relative allo spazio colore trovi Stampa a colori come: Colori e Bianco Nero.

Ho appena fatto 2 stampe di prova, e naturalmente, selezionando Colori la Kodak utilizza solo la cartuccia corrispondente e la stampa viene con una dominante blu-verdina, selezionando Bianco Nero, la stampa che ho effettuato è venuta decisamente e apparentemente neutra e in linea con la conversione in BN fatta velocemente con l'automatismo di Capture NX, almeno stando ai miei occhi.

Per cui ti raccomando di: 1) selezionare in PS l'opzione Consenti alla stampante di determinare i colori (che equivale a dire a PS di non intervenire sulla gestione del colore ma di lasciar fare alla stampante a ppunto), 2) selezionare lo spazio colore corrispondente alla foto sulla schermata della Proprietà e 3) Spuntare l'opzione Bianco Nero sempre su proprietà Avanzate della stampante.

Dovresti trovarti.

Ari-fammi sapere!
Ciao! messicano.gif

buzz
Dopo aver composto il BN, porta tutto in modalità scala di grigio, e poi riporta in RGB.
Divrebbe fiunzionare e levare i residui.
Quello che vedi si chiama metamerismo, che potrebbe però essere causato anche da un "errore" della stampante.
Una stampa di qualcosa di assolutamente nero a sfumare (anche una striscia) creato con photoshop potrebbe farti risparmiare inchiostro, piuttosto che stampare l'intera foto.
BettaGian
Grazie! Tra mezz'ora provo il tutto e vi faccio sapere!

Eh, il problema è che non so con che impostazioni ho stampato la prima!! Mannaggia a me!!

provo e vi dico tra un po'!
BettaGian
Ragazzi, ho provato tutto e fatto altre 10 stampe. Niente, nessuna si avvicina alla prima! ma com'è possibile??? E' tutto tendente al "seppia", marroncino e dovrebbe essere grigio!!!

non so più che fare....
BettaGian
Niente, ho provato anche a cambiare carta ma non sembra mai nero. Per rendervi l'idea... immaginate una foto in b/n stampata "a colori". Infatti ho appena finito la cartuccia del colore... quella del nero sembra che l'abbia usata pochissimo. Ma non si riesce a fare in modo che stampi solo con il nero????
Geipeg
Allora riepiloghiamo, che quanto da te riferito è a dir poco anomalo:

-Hai impostato PS con l'opzione "consenti alla stampante di determinare il colore"?
-Hai impostato il driver di stampa con l'opzione Bianco Nero?
-Hai impostato il driver di stampa con il profilo colore corretto?
-Hai selezionato o deselezionato la voce "Applica automaticamente il bilanciamento della scena nelle foto digitali" ? E' un'opzione che io non ho mai utilizzato, ma magari, in BN fa la differenza.
-Hai elaborato le foto con lo stesso filtro "Silver Efex" e con gli stessi passaggi?

Hai detto di aver fatto 10 stampe di prova, ad ogni stampa effettuata corrispondevano impostazioni diverse o le hai fatte con le medesime impostazioni e se sì quali?

Se hai tempo descrivici i precisi passaggi e settaggi da te utilizzati, sennò non ne usciamo.

Mi sembra a dir poco incredibile che con la stessa stampante hai ottenuto un risultato corretto che adesso non riesci più a ricreare.

Per quello che vale, io stamattina settando il driver con l'opzione Bianco Nero ho ottenuto una stampa decisamente neutra rispetto a quella con la dominante verdina ottenuta un secondo prima...con l'opzione Colore.

In alternativa prova quest'altro gruppo di settaggi: disabilita la gestione del colore sull'anteprima di stampa di PS e abilita la stampante a "bilanciare automaticamente la scena della foto digitali", impostando inoltre il Trattamento colore come Bianco e Nero su Avanzate.

Non fare più stampe della stessa foto con gli stessi settaggi, perchè se alla prima non ottieni il risultato corretto è ovvio che a insistere sprechi solo inchiostro.




BettaGian
Niente da fare, sono arrivato alla 25sima stampa e qui mi fermo. Possibile che 24 non siano venute come la prima?

-Hai impostato PS con l'opzione "consenti alla stampante di determinare il colore"?
FATTO
-Hai impostato il driver di stampa con l'opzione Bianco Nero?
FATTO
-Hai impostato il driver di stampa con il profilo colore corretto?
FATTO
-Hai selezionato o deselezionato la voce "Applica automaticamente il bilanciamento della scena nelle foto digitali" ? E' un'opzione che io non ho mai utilizzato, ma magari, in BN fa la differenza.
DESELEZIONATA
-Hai elaborato le foto con lo stesso filtro "Silver Efex" e con gli stessi passaggi?

Allora ho pensato, non avrò fatto gli stessi passaggi con Silver Efex quindi: ho provato a convertire da PS... stesso risultato: non viene mai un nero "accesso" sempre tendente al marroncino/giallo. Cioè, se stampassi solo con il colore nero verrebbe bene! Invece la stampante usa la cartuccia del colore perchè dentro ha il nero fotografico ma non può usare solo quello?? Ho provato ad aggiungere in PS ho filtro fotografico blu per raffreddare un po' l'immagine ma niente. Non so davvero cosa sia successo. Guardo quella prima foto e mi viene un nervoso!!!!!

Mò provo con un altra, vervamente non so che dire...



PS. forse domanda stupida: ma cambia qualcosa da stampare dal RAW, piuttosto che TIF o JPG?? Non è che il problema è qui???
Geipeg
Raw, Tiff o Jpeg è uguale, non hanno motivo di inventarsi dominanti particolari.

Se stampi da Capture Nx piuttosto che da PS, hai provato?
Non vorrei che ci fosse qualche impostazione di PS erroneamente settata e che ora ti sfugge.

Oppure hai provato a fare un BN manuale, senza Silver Efex o programmi simili, utilizzando il più artigianale miscelatore canale e la conversione in Scala di grigi di PS o la funzione Effetti Foto di NX?

Fermo restando l'opzione Trattamento colore: Bianco Nero sulla scheda Avanzate delle proprietà della stampante, s'intende. Non credo si possa prescindere da "almeno" quell'opzione.

Stasera farò altre stampe in BN anch'io... hmmm.gif
Geipeg
Confermo che, avendo ripetuto un paio di stampe con l'opzione Bianco Nero delle proprietà della stampante e con la gestione del colore demandata al driver di stampa, non vedo dominanti oltre ai normali grigi neri e bianchi che visualizzo anche a monitor.

Le ho confrontate e ri-confrontate con la foto stampata questa mattina usando l'opzione Colore e ovviamente la differenza c'è tutta e la si percepisce senza problemi.

La dominante verde/blu della stampa "settata male" è ben visibile sia sotto luci bianche che a incandescenza.

In quelle "corrette", la coerenza con il monitor è innegabile e se ci sono dominanti, i miei occhi proprio non riescono a percepirle.

Non sono in grado, vista la mia inesperienza con il BN, di dire se e quanto la qualità del BN offerta dalla Kodak sia all'altezza di stampanti ben più dedicate, ma ripeto: dominanti facilmente percepibili o colori anomali non ce ne sono e confrontate con il risultato a monitor, siamo lì.

Mi dispiace ma non so cos'altro pensare...
BettaGian
Ho fatto ancora qualche prova e dopo aver calibrato anche il monitor con adobe gamma. Ho stampato altre foto in b/n e il risultato è molto buono ma mai come quella prima foto. Non penso sia un problema di stampante ma sono arrivato alla conclusione che in quella foto ho settato involontariamente qualche cosa, un'emulatore di pellicola, un filtro colorato.. non so.. di fatto è venuta perfetta. Non so più cosa pensare neanch'io se non che non è un problema di stampante perchè altrimenti non mi avrebbe neanche stampato quella prima foto!

cmq da questa discussione ho capito un po' di cose sulla gestione dei colori e vi ringrazio!! Se scopro qualcosa di nuovo vi aggiorno!

ciao e buone feste!!!
buzz
Calibrare con adobe gamma equivale a non calibrare!
Poi se hai un LCD ancora peggio.

La perfezione del BN non la si ottiene facilmente. Una immagine "pura" dovrebbe essere composta solo ed esclusivamente con inchiostro nero, ma bisogna tenet presente che anche questo può avere una intonazione (dominante) quando lo si diluisce (grigio) e per questo hanno inventato gli inchiostri a pigmenti di carbone.
BettaGian
Ciao a tutti,
ho controllato.. non esiste ancora!! Anche se ne abbiamo già parlato in altre discussioni ho pensato di aprire un post dedicato alla Kodak 5300 in modo da sintetizzare qui tutti i dubbi, le soluzioni e/o i commenti di chi già possiede questa stampante o di chi la vorrebbe comprare.

Inizio da me: io mi trovo molto bene, soprattutto per quanto riguarda i costi dell'inchiostro. Ho però riscontrato un grosso problema, ma magari sono io che sbaglio: non è molto agevole (e forse impossibile) la gestione dei profili colore. Prima la mia era collegata ad un laptop win, adesso uso il macbook pro. Il problema è che proprio non riesco a far venire la stampa come in video (salvo restando tutti i discorsi della calibrazione!). Il Mac ha cmq un ottimo tool per la calibrazione del monitor (io ho un T240HD). Vero è che la calibrazione software non è comparabile a quella hardware ed è per questo che prenderò presto uno Spyder.
Ma.... possibile che non si possa agire sul profilo della stampante anche solo per togliere un po' di contrasto??
Ho provato ad usare uno strumento come PrintFix Plus della Colorvision ma il problema è che quando chiede di scegliere una tavola cromatica di riferimento non c'è quella Kodak. Insomma, non sono riuscito ad usare il software per arrivare ad un risultato decente.
Guardando le stampe viene proprio il nervoso perchè gli aggiustamenti che andrebbero fatti al profilo sarebbero veramente lievi e tutto andrebbe a posto.
Ma sapete se esiste un tool che permette "al volo" la modifica di un profilo? Cioè, guardando un'immagine di esempio, dopo averla stampata, agire sul profilo per adeguarlo alla stampa vedendo in tempo reale i risultati in preview. Con PrintFix Plus non si può fare.

Per quanto riguarda lo scanner della 5300 per adesso non ho ancora fatto grandi prove.

Mi piacerebbe prima arrivare a capo della questione profili e sul sito Kodak non si trova assolutamente nulla.

Ogni vostra esperienza o consiglio è ovviamente ben accetto! Spero che si iscrivano al post anche tutti gli altri possessori della 5300.

A presto!
ciao

Gianluca
AntonioBiggio
Ciao, mi iscrivo.

presa da qualche giorno ma provata poco per problemi con il pc, ma a giorni rimedio con un imac messicano.gif .

Per la calibrazione ti consiglio lo spyder, indipendentemente dal pc o dal monitor che usi, la calibrazione esula da questi discorsi; i mac hanno la possibilità di essere calibrati ma è comunque una cosa un po' ad occhiometro. L'unica soluzione e' la sonda.

Per quanto riguarda i profili si possono trovare quelli della carta kodak per usarla su altre stampanti, ma il contrario non mi sembra si possa fare.
La cosa che continuo a non capire è il perchè non si possa indicare alla stampante il tipo di carta.
Il SW dice che la stampante rionosce in automatico la carta fotografica, a me sembra una cosa un po' approsimativa, come fa a capire anche se è lucida, satinata, semilucida ecc?. L'unico modo credo sia quello di fare prove con diverse carteb e vedere su quale rende di più.
Altrimenti dovremmo fornirci anche di un calibratore per le stampe e far gestire il tutto al SW di fotoritocco.
Nel frattempo ho preso delle carte lucide kodak, epson e canon, appena faccio delle prove vi faccio sapere. comunque c'è chi afferma di ottenere ottimi risultati anche senza calibrare il monitor.
Su che tipo di carte hai provato?. (se non sbaglio avevi aperto un post sulla stampa in B\N?).

Forse non siamo in pochi, vedrai che qualcun'altro si iscriverà.
Ciao
BettaGian
Ciao Antonio! Bene, siamo già in due! grazie.gif

Dunque, io come carta ho provato: la Kodak che c'era insieme alla stampante, l'HP Advanced Photo Paper da 250 g/m e la Mirror Resin Coated Gloss da 260 g/m. Devo provare a stampare la stessa foto sulle due ultime carte (che ho ancora) e poi posterò il risultato..

Il problema maggiore che ho io con il profilo è un'eccessiva saturazione (ma proprio di poco) e un po' di luminosità che andrebbe aumentata poi la stampa sarebbe perfetta. Il b/n adesso è ok. Quello che servirebbe è un software che permette di modificare "al volo" il profilo vedendone i risultati in tempo reale nella simulazione in modo da confrontarli con il monitor... ma non so se esiste. Sinceramente di comprare il PrintFix Plus (intendo quello hardware) che costa 500 euro per calibrare una stampante da 110 € non mi sembra il caso. Il risultato si avvicina già molto a quello che vorrei ottenere... peccato per quelle due piccole regolazioni del profilo!

A presto con i risultati del test.

ciao!
Gianluca
BettaGian
Nessuno più??? rolleyes.gif
nonnoGG
Per ricondurre la discussione alle finalità iniziali mi sono permesso di riunirla con la precedente, modificando di conseguenza il titolo.

Naturalmente ho oscurato gli ultimi due post leggermente fuori pista, con la certezza che si tornerà serenamente a condividere esperienze per "spremere" a fondo questa stampante che si è subito proposta sul mercato con un grande "appeal".

Aggiungo una nota personale (anche i moderatori stampano... wink.gif): da quando la vetusta (e gelosissima) Epson 895 s'è accorta del mio interessamento per la Kodak non ha più sbagliato una stampa (99% in BN su carta matt), grazie alla gestione diretta del suo profilo (Win XP) ed alla possibilità di "costringerla" -all'occorrenza- ad usare la sola cartuccia nera.

Potete assicurami che la Kodak 5300, a parte la calibrazione, consente l'uso di carta matt? grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Geipeg
QUOTE(nonnoGG @ Jan 23 2009, 01:03 AM) *
Potete assicurami che la Kodak 5300, a parte la calibrazione, consente l'uso di carta matt? grazie.gif



La Kodak accetta qualsiasi carta fotografica.
Ma da buona stampante automatica non prevede un ricco bagaglio di impostazioni manuali, il riconoscimento della carta avviene a opera del driver e le impostazioni sono ridotte al minimo.
Riepilogando:

1 si può impostare la stampa per il colore e per il BN
2 si può scegliere il profilo RGB o l'Adobe
3 stampa nei formati 10x15/13x18/21x15/20x30
4 ha un sistema di calibrazione e le normali routine di manutenzione delle testine

Contro ogni previsione, i migliori risultati li ho ottenuti con carte di terze parti.
Su carta Kodak Premium le stampe sono ottime, intendiamoci, e non ho nulla da segnalare ma specie nel formato A4 la carta Ecostore da 240 g/m2 Extra Opaca ha superato ogni più rosea aspettativa riproducendo foto dai colori e dai contrasti incredibilmente brillanti, con neri pieni e profondi e del tutto equivalenti a quanto visualizzato a monitor.

Ancora più incredibile se penso che non ho più il monitor tarato: la sonda della Pantone acquistata oltre un anno fa che avevo, mi ha dato più problemi di quanto avrebbe dovuto risolverne e alla fine me ne sono sbarazzato.

Con l'adozione della Kodak temevo di dovermene procurare un'altra più performante, ma con mia grande e graditissima sorpresa (probabilmente complice anche il monitor della Hp con tecnologia BrigthView che per quanto economico evidentemente fa il suo sporco lavoro) non ne ho avuto bisogno.

Stampo esclusivamente da Photoshop e sulle impostazioni di Anteprima ho delegato la gestione del colore al driver della Kodak senza interferire con altre impostazioni di sorta, dopo aver disabilitato il bilanciamento automatico della scena sul software della Kodak.

Sul BN non posso esprimermi perchè stampo quansi sempre a colori, ma in quelle poche stampe effettuate non noto dominanti e il risultato, per il mio palato, è molto più che sufficiente.

Sicuramente, a tal proposito, stampanti a 8-9 inchiostri con inchiostri neri dedicati, fanno molto di meglio ma al costo irrisorio di 24 euro non si possono pretendere miracoli.

Le altre carte con cui mi sono trovato benissimo sono l'Ecostore Extra Opaca ed Extra Lucida da 240g in formato 13x18 e la Refill Premium Glossy da 270g in formato 21x15.

L'unica carta invece che non ha digerito è la Ecostore Extra Lucida da 280g in A4: stampe con colori sbiaditi nei toni chiari e con neri piatti e a bande trasversali.
Le ho provate tutte ma non c'è stato verso di aggiustarle.
Poco male, me ne sono tenuto alla larga.

Ogni 20/30 stampe ripeto la calibrazione dei colori mentre la pulizia delle testine viene eseguita in automatico dalla stampante ad ogni accensione e ogni tot stampe effettuate.

Dopo oltre 5 mesi di utilizzo e oltre 400 stampe posso considerarmi assolutamente soddisfatto e la consiglio a occhi chiusi a chiunque desideri stampare grandi volumi a costi incredibilmente sostenibili senza rinunciare alla qualità.

Sicuramente il miglior acquisto del 2008...dopo la D300 s'intende! messicano.gif



radioamatore1957
Leggendo le varie opinioni lusinghiere sulla Kodak 5300, ed avendo bisogno di una stampante mi sono deciso a comprarla.
Avendo visto su un sito online il modello 5500, che ha il fax e qualche altro gadget ad un prezzo di 149 euro con in omaggio una ulteriore cartuccia a colori hò fatto l'ordine oggi.
Da quello che hò potuto capire come tecnologia di stampa dovrebbe essere uguale alla 5300.
Vi informerò dei risultati appena mi arriva.
Ciao.Fabio.
AntonioBiggio
Oggi ho provato:
Lucida: kodak 180 gr e 280 10x15, epson glossy 255 gr 10x15 e 13x18, eco store extra lucida 260gr 10x15, eco store extra lucida 280 gr 13x18, canon 245 gr. 10x15.
eco store extra opaca 280 gr 13x18.

Per quanto riguarda la kodak valgono le considerazioni fatte in precedenza, anche se devo dire che i risultati posso anche andar bene per alcuni tipi di foto.
Tra epson ed ecostore non c'è una grossa differenza ma preferisco, anche se di poco, le espon.
In questi giorni provero' anche il formato A4 lucdo e satinato.

Comunque nonostante le vari prove ed il monitor calibrato, non riesco ad avvicinarmi ai colori di quest'ultimo (ma sappiamo tutti che difficilmente ci si riesce); la cosa pero' che mi preoccupa di più è il Rosso, mentre per gli altri colori giocando con saturazione luminosità e contrasto, riesco ad avvicinarmi, con il rosso è davvero un impresa, ........a voi come esce?

Saluti, alla prossima.




Geipeg
QUOTE(ANTONIO1973 @ Feb 3 2009, 07:28 PM) *
Comunque nonostante le vari prove ed il monitor calibrato, non riesco ad avvicinarmi ai colori di quest'ultimo (ma sappiamo tutti che difficilmente ci si riesce); la cosa pero' che mi preoccupa di più è il Rosso, mentre per gli altri colori giocando con saturazione luminosità e contrasto, riesco ad avvicinarmi, con il rosso è davvero un impresa, ........a voi come esce?

Saluti, alla prossima.


Allora, io mi sono fatto una concezione tutta perosnale sulla calibrazione hardware: ha senso solo con sonde Professionali e su monitor dedicati che rispondano a determinate specifiche.
Tarare lo schermo e non tarare la stampa è solo un'opera a metà e a poco senso.

L'ibrido monitor generico o comunque non concepito espressamente per il fotoritocco + sonda entry-level/media danno troppo spesso risultati difformi, poco affidabili, incoerenti e condizionati da troppe variabili.

Sinceramente, dopo aver provato a calibrare 2 monitor diversi, mi sono trovato molto meglio senza sonda e profilatura, nel senso che sì, la corrispondenza non è esatta a un esame pignolo, ma sempre mooolto meglio che con profilo di calibrazione che ottenevo (limortacci loro...).

Poi la Kodak produce stampe già brillanti di suo e sembra fare a cazzotti con molti Picture Control by Nikon: terribili i Gialli e i Verdi riprodotti con PC Satura, Paesaggio e Standard, va invece benissimo con i modi colore D2x e i vecchi modi colore di D70, D50 e D200, nonchè con i file della piccola Fujifilm da 6 Mpx.

Quindi evidentemente sono i PC a essere troppo ruffiani e sicuramente più adatti per la visione a monitor ma decisamente troppo carichi e sparati per la stampa.

Ok il PC Neutro post-prodotto ad hoc e una sana desaturazione dei PC "incriminati": non li uso quasi più, ma in ogni caso basta impostare la saturazione a -1 o in PS desaturare e ridurre leggermente la luminosità del Giallo, del Rosso (esclusivamente con superfici od oggetti già molto saturi di suo, es: cappelino rosso "acceso" dal sole o copriletto rosso sparato dal flash, ma il problema dei rossi è comune a tutte le reflex, o meglio a molti sensori) e qualche volta del Verde.

Dei PC Nikon non mi piace anche la tendenza a saturare troppo il blu e il ciano nelle ombre, altra cosa risolta con l'adozione del Neutro e dei D2x Mode.

Per il resto...tolte le naturali e inevitabili differenze-divergenze tra riproduzione dei colori da parte di un monitor LCD retroilluminato e stampa analogica, io, rispetto ai tanti laboratori provati, trovo le stampe maledettamente simili ai risultati a video e da quando ho adottato i PC "giusti", raramente mi trovo a smanettare con i colori.

Però è anche vero che ogni sistema hardware/software è un mondo a sè e difficilmente troveremo assoluta corrispondenza di risultati partendo da monitor, calibrazioni, software e metodi di post-produzione differenti.

So solo che prima di trovare il giusto equilibrio, bisogna giocare molto con le tante impostazioni concesse da programmi come PS e NX e vedere come risponde il sistema monitor-stampante alle diverse modifiche di una stessa foto...delegando categoricamente la gestione del colore al driver della stampante.


radioamatore1957
Impressioni d'uso della Kodak 5500:
Ieri è arrivata la stampantona multifunzione, veramente bella massiccia e ben costruita con fax, stampa fronte retro, scanner e un bel display.
Dopo la presa di confidenza co i vari comandi e il software hò iniziato timidamente a stampare con il suo programma Aio e Photoshop.
Mi ha stupito il fatto della facilità con cui si ottengono belle stampe dai colori vivaci ma non aggressivi e ruffiani con un ottimo dettaglio e senza dominanti, ovviamente si discostano leggermente da quelli a monitor(calibrato)ma questo è un problema di tutte le stampanti.
Hò stampato in 13x18 con carta Kodak da 280g e in 10x15 con l'economica ma valida Kodak da 180g senza praticamente buttare un foglio!
Il bello è che dopo circa 50 10x15 e 20 13x18 più varie pagine di testo il livello di inchiostro del colore è ancora al 60% e il nero al 90%.Considerando il prezzo delle due cartucce di 22 Euro il risparmio è garantito.
Sicuramente ci saranno stampanti fotografiche migliori, ma penso che il rapporto qualità/prezzo delle Kodak easyshare sia il migliore in assoluto.
Prime conclusioni: se vi serve una stampante per mettere su carta in modo rapido con buoni risultati e poca spesa le vs fotografie fateci un serio pensiero.
Nei prossimi giorni farò prove più approfondite con altri tipi di carta.Vi terrò informati.
Ciao.Fabio.
Geipeg
QUOTE(radioamatore1957 @ Feb 7 2009, 12:14 AM) *
Impressioni d'uso della Kodak 5500:
Mi ha stupito il fatto della facilità con cui si ottengono belle stampe dai colori vivaci ma non aggressivi e ruffiani con un ottimo dettaglio e senza dominanti, ovviamente si discostano leggermente da quelli a monitor(calibrato)ma questo è un problema di tutte le stampanti.
Sicuramente ci saranno stampanti fotografiche migliori, ma penso che il rapporto qualità/prezzo delle Kodak easyshare sia il migliore in assoluto.
Ciao.Fabio.



E bravo Fabio, fa sempre piacere vedere altre persone condividere la soddisfazione per uno strumento che ha creato coraggiosamente un precedente: quello di offrire la stessa qualità delle stampanti in esacromia attuali a circa il 50% del prezzo in meno, trasformando per la prima volta la stampa domestica in un'attività alla portata di tutti.

Questo dimostra che non è vero che l'inchiostro sia necessariamente una sostanza esosa da produrre e ottimizzare.

Speriamo che il mercato continui a premiarla a scapito delle concorrenti ingiustificatamente più costose, livellando i prezzi verso il basso.

Non ha davvero senso pagare una soluzione di acqua e pigmenti come fosse oro colato.
Poi si lamentano che il settore della stampa è in crisi e che i fotoamatori digitali preferiscono le presentazioni multimediali alla carta.

Non ci voleva un genio a capire che un prezzo più adeguato al reale valore dei consumabili avrebbe consentito un più largo consumo di stampe casalinghe...

Buffo come da una parte ci sia un enorme mercato di reflex in continua globale espansione grazie ai prezzi sempre più bassi e contestualmente un mercato delle stampanti che, continuando a offrire la medesima tecnologia stantìo-obsoleto-analogica, continui a costare un occhio della testa, scoraggiando e allontanando sempre più fotoamatori dalla sacrosanta pratica di trasferimento su carta.

Io è qualche giorno che mi sono armato di 3 kit nuovi di zecca e ho cominciato a stampare solo A4 su carta Ecostore Extra Opaca da 240gr che mi restituisce immagini e contrasti semplicemente perfetti a un prezzo semplicemente perfetto.

Tra poco il problema sarà lo stoccaggio, comincio ad avere lo studio invaso di album rigidi pesanti come un macino!
Ma dopo oltre 4 anni di digitale non sono mai stato così contento.

L'unico vero difetto della Kodak è che non stampa in A3.

Ma prima di affiancarle una seconda stampante di marca diversa voglio aspettare la presentazione della linea 2009, visto mai che...

Ciao e...buone stampe a tutti!



Geipeg
Quasi dimenticavo, consiglio spassionato a tutti: non dimenticatevi di effettuare la calibrazione del colore , ogni 8-10 stampe, operazione che non consuma inchiostro e garantisce la massima uniformità di risultati.

Dopo aver effettuato una pulizia profonda della testine, inserite un foglio 13x18 del tipo che usate abitualmente per le fotografie, attivate la calibrazione direttamente dal menù della stampante (Calibrazione -> stampa pagina di calibrazione) e posizionate la stampata così ottenuta sullo scanner, facendo combaciare l'angolo segnalato sulla carta con la freccia indicata sullo scanner.

Una volta eseguita, la stampata può venire ri-utilizzata ogni volta che si vuole senza ulteriore consumo di inchiostro.

Inoltre, se avete un negozio della catena Ecostore nella vostra città o comunque facilmente raggiungibile, non dimenticatevi di farvi fare la tessera-cliente: ogni volta che acquistate un prodotto avrete diritto a buoni sconto cumulabili con cui acquistare gratis confezioni di carte di qualunque formato a vostra scelta.

Giusto oggi ho ritirato un pacco di 20 fogli A4.

Ari-buone stampe a tutti.

AntonioBiggio
QUOTE(Geipeg @ Feb 7 2009, 11:18 PM) *
Quasi dimenticavo, consiglio spassionato a tutti: non dimenticatevi di effettuare la calibrazione del colore , ogni 8-10 stampe, operazione che non consuma inchiostro e garantisce la massima uniformità di risultati.

Dopo aver effettuato una pulizia profonda della testine, inserite un foglio 13x18 del tipo che usate abitualmente per le fotografie, attivate la calibrazione direttamente dal menù della stampante (Calibrazione -> stampa pagina di calibrazione) e posizionate la stampata così ottenuta sullo scanner, facendo combaciare l'angolo segnalato sulla carta con la freccia indicata sullo scanner.

Una volta eseguita, la stampata può venire ri-utilizzata ogni volta che si vuole senza ulteriore consumo di inchiostro.

Inoltre, se avete un negozio della catena Ecostore nella vostra città o comunque facilmente raggiungibile, non dimenticatevi di farvi fare la tessera-cliente: ogni volta che acquistate un prodotto avrete diritto a buoni sconto cumulabili con cui acquistare gratis confezioni di carte di qualunque formato a vostra scelta.

Giusto oggi ho ritirato un pacco di 20 fogli A4.

Ari-buone stampe a tutti.


Grazie per i tuoi preziosi consigli.

Mi e vento un dubbio sulla testina di stampa che non è incorporata nelle cartucce, se si dovesse guastare sarà difficile trovare il ricambio?



Geipeg
QUOTE(ANTONIO1973 @ Feb 8 2009, 02:30 PM) *
Mi e vento un dubbio sulla testina di stampa che non è incorporata nelle cartucce, se si dovesse guastare sarà difficile trovare il ricambio?


La stampante, come avrai notato, esegue una pulizia delle testine a ogni accensione, per cui basta avere l'accortezza di accenderla 1 volta alla settimana per evitare il rischio di occlusione.
Considerato il costo dell'inchiostro, una sana pulizia settimanale è il minimo che possiamo fare per stare tranquilli.
radioamatore1957
Ciao, ieri hò stampato ben 15 fotografie in A4 su carta Kodak da 250g, e anche su questo formato hò avuto delle belle soddisfazioni, stampe brillanti e definite senza dominanti, hò dovuto rifarne una solamente perchè è uscita con i rossi molto carichi e innaturali, (giacca a vento rossa sulla neve).
Nota positiva ancora una volta i bassi consumi, prima delle 15 stampe le taniche erano al 95% il nero e al 65% il colore, dopo le 15 stampe il nero era al 90% e il colore al 15%.
Facendo due conti con una cartuccia colore si dovrebbero stampare almeno 30 fogli A4 al costo di 15 Euro di inchiostro più circa 15 Euro di carta di ottima qualità.
Il prezzo a stampa A4 non supera 1 Euro.
Ciao.Fabio.
AntonioBiggio
Ciao,
come promesso ho fatto altre prove.
Vi allego tre stampe scanner del colorchecker (scusate ma lo scatto "soffre" di una diversa luce nella parte sx) dalla quale credo si possano fare diverse considerazioni.
Le carte sono dei 10x15: n1 kodak photo paper da 180gr, n.2 epson premium glossy da 255 gr, n.3 kodak ultra premium 280 gr.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.1 KB

Come potete notare , mentre tra le prime due la differenza è lieve, nella terza è notevole, in particolore guardate il rosso verde e blu. Nel mio post precedente avevo accennato al fatto di non riuscire a riprodurre il rosso in modo adeguato, non era quindi solo un'impressione ; questo test (molto casalingo) me ne ha dato conferma e mi ha convinto che sia la carta migliore.

Ho proseguito anche testando la stessa epson ma in formato 13x18 ed altre 6 tipi di carta ecostore extra lucida, extra opaca, lucida, patinata opaca (in due grammature diverse), ma i risultati non si sono discostati di molto dai primi.
Sto pensando di provare anche carta hp....vedremo, per adesso mi sembra di poter affermare con tutta tranquillità, che tra le carte provate l'unica è la kodak ultra premium, con risutati davvero migliori anche nei confronti della sorellina da 180gr.
.......alla prossima

Saluti
AntonioBiggio
Buongiorno, riporto quanto chiesto anche nel "mac bar" perche mi causa diversi problemi il sw della stampante con il mac: qualcuno di voi usa il sisitema os x leopard ed ha riscontrato problemi durante la stampa?

questo è il testo:

ieri mi è successo quanado stampavo le foto, se mentre era in stampa una foto, mi mettevo ad eleborarne un'altra era lentissimo nel procedere e per due volte mi ha sbattuto fuori; mi sembra quasi ci sia un conflitto con qualche sw.
cosa nè pensate?


Forse ho capito qual'è il problema: il sw della kodak 5300, riporto quanto scritto in una recensione

"Unfortunately, the EasyShare 5300 isn’t very Mac-friendly. If you’re still using Mac OS X Panther or anything older than Mac OS 10.4.8, fuggedaboutit - you can’t use this printer. And Kodak’s printer driver is infuriatingly slow. In some cases, it took more than a minute after we clicked Print for the printer to get going, and then the EasyShare 5300 printed a little, paused, printed a little more, and finally, like the Little Engine That Could, finished the job."
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.