Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
flacosma
Vorrei sottoporvi il mio "amletico dubbio":
posseggo il semplice corredo che vedete descritto in firma.
Ora siccome vorrei avere un grandangolo di qualit� e magari pi� spinto mi chiedo:
compro un 17-55, non � poi cos� spinto rispetto ad un 18 ma sicuramente pi� di qualit� rispetto al 18-70 che ho gi�;
oppure compro un 12-24 a cui associerei un 24-120, oppure un 28-70, visto che ho gi� il 70-200?
Premetto che sono semplicemente un grande appassionato di fotografia, non sono un professionista, inoltre conoscendomi so gi� che a volte � seccante portarsi dietro molte ottiche, cambiarle, perdere tempo, ecc. ecc.
Faccio foto paesaggistiche soprattutto!
Qui vi chiedo un consiglio, voi cosa fareste avendo il corredo che ho io?

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno aiutarmi nella scelta, si accettano consigli, repliche, obiezioni di ogni tipo.
gabrieleF80
Avessi il corredo come il tuo lo terrei.
Quello che non capisco � perche la Nikon o Nikkor non sviluppa dei set di ottiche per le varie fasce di prezzo con piena progressione.
Non si fa altro che sentire parlare di sovrapposizioni di ottiche e qualit� pi� o meno migliore.

Faccio un esempio (i valori in euro sono rappresentativi)

Se voglio farmi un corredo parto dall'aspetto economico/qualitativo:

Inferiore a 1000 � qualit� media

17-70 + 70-300 f/3.5-5.6

tra 1000 e 1500 � qualit� medio alta

17-70 + 70-300 f/2.8-4

tra 1500 e 2000 � qualit� alta

17-70 + 70-300 f/2.8


Poi, per esigenze specifiche si pu� puntare a obiettivi che escono da questo schema - i Dc, i micro i Vr ecc.

Altrimenti si continua a creare una confusione in testa alla gente e parchi ottiche disomogenei per qualit�, prezzo e prestazioni.

Scusate lo sfogo. mad.gif Anch'io soffro di questo "dubbio amletico" che ormai � diventata una questione annosa... se ne parla in continuo sui forum.

Ti ri-chiedo ancora scusa FLACOSMA ma anch'io ne soffro... gi� la vita ci regale grane quatidianamente, se poi anche nei momenti di sfogo hobbistico dove la serenit� ed il piacere la dovrebbero fare da padroni, ci si va a mettere lo stress da scelta parco ottiche... dove andremo a finire?
r.toson
Aggingerei il 12-24...poi hai gi� tutto
oesse
secondo me ti basta il 12-24. il resto gia' ce l'hai. E poi .. come si suol dire .. l'appetito vien mangiando ...

.oesse.
Giallo
Anch'io sarei per aggiungere il 12-24 e basta, anche perch�, se no, finisce che il 50/1.4 lo lasci a casa.

Il 24-120 abbinato al 12-24 per me va benissimo, ma secondo me a te conviene, al limite, usare i quattrini del 24-120 per comprare un secondo corpo D70, per evitare il continuo cambio ottiche e l'eccessiva esposizione del sensore quando sei in giro a fotografare, perch� ti mancherebbe proprio l'obiettivo che copre le focali d'uso pi� comuni (da medio grandangolo a mediotele).

Per quel che mi riguarda, il 24-120VR, dal momento che copre le ottiche d'uso pi� frequente, se ne sta normalmente innestato sul corpo macchina, mentre 12-24 e 80-400VR li utilizzo meno di frequente e li cambio all'occorrenza.

Ma nella terna in mio possesso, l'ottica qualitativamente al livello del 70-200 che hai tu � solo il 12-24. Gli altri vanno benone e me li tengo stretti, per�...la classe non � acqua.

smile.gif
giannizadra
Quello che ti serve � il 12-24 ; in futuro, chiss� (la macro, il ritratto, la caccia fotografica.....) ?
DAF
12/24+24/120 per risparmiare
12/24+28/70 per il top
12/24 per iniziare comunque di sicuro.....
sergiobutta
QUOTE (DAF @ Jan 10 2005, 03:53 PM)
12/24+24/120 per risparmiare
12/24+28/70 per il top
12/24 per iniziare comunque di sicuro.....

Pollice.gif e poi leggi quanto, ogni tanto GianniZadra e, pi� modestamente io, diciamo delle ottiche fisse.
flacosma
Un grazie a coloro che mi hanno voluto rispondere.
Direi che appare evidente che quasi tutti mi consigliano il 12-24 e poi vediamo.
Ma una curiosit� ho cercato sul forum discussioni su questo 17-55, ho trovato qualcosa, alcuni che lo hanno ne parlano discretamente.
A questo punto vi chiederei comunque chi avesse news sul 17-55 di rispondermi parlandomi di pregi e difetti.
Come mai lo compra cos� poca gente, come mai viene per cos� dire bistrattato?

Un grazie a chi mi metter� anche qualche foto scattata con il 17-55.
Sono curioso....

Grazie a tutti nuovamente.
Giallo
Penso che l'obiettivo in s� sia validissimo, ma che soffra di due problemi "commerciali"

Il primo � che chi vuole un vero supergrandangolo per il Dx si deve per forza orientare sul 12-24, ed il 17-55 non aggiungerebbe nulla sul piano grandangolare, e ben poco su quello tele; uno stop in pi� di luminosit� � a mio avviso trascurabile, anche grazie alla sensibilit� di base della D70, e se serve davvero operare in condizioni di luce scarsa, anche 2.8 non cambia la vita: meglio una bella focale fissa, f:2 o 1,4.

Il secondo � che una volta preso il 12-24, uno ha gi� investito dei bei soldini su un obiettivo che - qualora Nikon in futuro passasse al FF sul digitale - diverrebbe praticamente inservibile, anche se ad oggi � utilissimo. Le focali da 24 in su sono gi� presenti in diversi ottimi obiettivi Nikon che coprono anche il 24x36, e l'investimento su un altro obiettivo a copertura ridotta � quantomeno azzardato, soprattutto se costoso come il 17-55.

Voglio dire, in questo momento di incertezze sugli standard di formato, io preferisco investire su ottiche che in futuro potrebbero rivelarsi inusabili (APS docet): magari non andr� cos�, ma oggi non spenderei quella cifra, dato che uso sia la pellicola che il digitale.

Certamente Nikon � una casa seria e tendenzialmente fedele alle proprie scelte di fondo, ma il mercato in questo momento � a dir poco selvaggio e a mio avviso, se non c'� la necessit� (come invece c'� per il 12-24) � meglio dotarsi di obiettivi a copertura totale.





Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.