Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
endalu
sicuramente acquisterò un sistema fotografico Nikon, ma sono indeciso se spendere di più per il corpo o per l'obiettivo.
Es: nikon d90 + nikkor 24-70 (obiettivo eccellente)
opure nikon d700+ nikkor 18-105 (obiettivo scarso)
Amo ritratti e la fotografia naturalistica.
Grazie e complimenti a tutti.
raffer
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 10:05 PM) *
sicuramente acquisterò un sistema fotografico Nikon, ma sono indeciso se spendere di più per il corpo o per l'obiettivo.
Es: nikon d90 + nikkor 24-70 (obiettivo eccellente)
opure nikon d700+ nikkor 18-105 (obiettivo scarso)
Amo ritratti e la fotografia naturalistica.
Grazie e complimenti a tutti.


La prima accoppiata va bene, anche se un po' scarsa a grandangolare (sul DX 36-105).
La seconda no poichè il 18-105 è un obiettivo DX, mentre la D700 è in formato FX.
Quindi o la D90+18-105 (ma meglio il 16-85) o la D700+24-70.

Raffaele

Ziobono
gli obiettivi sono un investimento che dura nel tempo, io ho ottimi obiettivi che mio padre usava sulla F4, i primi AF nikkor.
Se proprio devi D90 + obiettivo di qualità
e magari più avanti cambierai il corpo macchina, e l'obiettivo sarà sempre eccellente con qualsiasi nikkon
mirko_nk
Secondo me ci vuole un giusto equilibrio. E comunque entrambe le macchine richiedono ottiche buone. A maggior ragione la D700. Al tuo posto opterei per la prima scelta, anche perché nella seconda hai scelto un obiettivo DX e quindi sfrutteresti soltanto 5 mp...


endalu
Vi pongo un quesito:
In base al budget che si evince dalle accoppiate sopradescritte, quale altro sistema equivalente nikon poteri acquistare?
Grazie
raffer
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 10:31 PM) *
Vi pongo un quesito:
In base al budget che si evince dalle accoppiate sopradescritte, quale altro sistema equivalente nikon poteri acquistare?
Grazie


D90 + 16-85 VR + 70-300 VR. Pollice.gif

Raffaele
Dr.Pat
ci entra pure un flashetto magari
edate7
Io darei priorità alle ottiche, per cui il mio suggerimento è D90 e 24-70. Solo dopo il tele..., o, meglio ancora, il 14-24. Così, sei pronto a costo "zero" per il salto, un domani, all'FX. Comprando obiettivi DX devi vendere anche quelli...
Ciao
endalu
pensate che la tecnologia delle reflex digitali possa evolversi più velocemente di quanto non lo faccia adesso?
Se è così dovremmo cambiare una reflex all'anno.....
Gli obiettivi restano, o meglio fino a quando resteranno?
saluti a tutti
Enrico, futuro nikonista
edate7
Si. Prima una reflex a pellicola aveva un ciclo di vita di minimo 6-7 anni; oggi, le reflex digitali, se va di lusso, arrivano a 3 (D200 v D300) ma possono arrivare anche a 1 e mezzo (D80 v D90). Le ottiche sono pressocchè eterne.
Ciao
rrechi
Mi sto chiedendo come faccio a fotografare ancora con la pellicola + una Nikon F degli anni '70 + 50 f/2 pre-AI ==> eppure si ottengono ancor oggi delle dia che con una D700 ........ ma .......

Vecchio nostalgico: ormai chi mi ha già letto nel forum lo sa.

Ciao a tutti
endalu
QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 11:10 PM) *
Mi sto chiedendo come faccio a fotografare ancora con la pellicola + una Nikon F degli anni '70 + 50 f/2 pre-AI ==> eppure si ottengono ancor oggi delle dia che con una D700 ........ ma .......

Vecchio nostalgico: ormai chi mi ha già letto nel forum lo sa.

Ciao a tutti

sono d'accordo con te, ma non sò fino a quando riuscirai a "sviluppare" le DIA (ahimè)
un caro saluto da uno che scatta ancora con una Nikkormat ft.
rrechi
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 11:14 PM) *
sono d'accordo con te, ma non sò fino a quando riuscirai a "sviluppare" le DIA (ahimè)
un caro saluto da uno che scatta ancora con una Nikkormat ft.


Per questo che l'anno scorso ho ceduto al digitale (d300 + 16-85 VR + 70-300 VR), pur continuando ad usare la pellicola.

Parlando di vintage, ho anch'io un vecchio corpo Nikkormat FT2.

Ciao


teletintrippies
Ciao io farei d700 + nikkor vr 24-120

Ciao io farei d700 + nikkor 24-120
endalu
QUOTE(teletintrippies @ Jan 14 2009, 11:22 PM) *
Ciao io farei d700 + nikkor vr 24-120

Ciao io farei d700 + nikkor 24-120

ti ringrazio del consiglio ma diffido degli zoom che hanno un'estensione ampia, soprattutto se vengono usati alle focali estreme
ciaoo
Dr.Pat
Riguardo ai "cicli di vita" a me l'unica cosa che viene in mente è che nel domani di ognuno di noi ci sarà una bara, non un corredo fx completo. Comprati semplicemente quello che ti serve per fare al meglio le foto che vuoi fare, altrimenti non farai che fossilizzarti nella corsa tecnologica che ormai attanaglia tutta la gente che di quello che compra neanche legge il manuale delle istruzioni.
edate7
QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 11:10 PM) *
Mi sto chiedendo come faccio a fotografare ancora con la pellicola + una Nikon F degli anni '70 + 50 f/2 pre-AI ==> eppure si ottengono ancor oggi delle dia che con una D700 ........ ma .......

Vecchio nostalgico: ormai chi mi ha già letto nel forum lo sa.

Ciao a tutti


No, non sei un nostalgico, perchè allora lo saremmo in parecchi... laugh.gif . Io scatto ancora con enorme piacere dia (e qui il digitale non può niente, almeno allo stato attuale della tecnologia, pur spendendo una nave di soldi in un eccellente video proiettore) sia con la Olympus OM-4, sia con le pellicolare Nikon (ben 5...).
Sono due mondi diversi, e bisogna cogliere il meglio dei due. Credo che per dia e b/n la pellicola sia ancora oggi insuperabile. Per le stampe a colori, il digitale ha preso il sopravvento. Domani probabilmente faremo tutto in digitale con enorme soddisfazione...
Ciao

QUOTE(Dr.Pat @ Jan 14 2009, 11:26 PM) *
Riguardo ai "cicli di vita" a me l'unica cosa che viene in mente è che nel domani di ognuno di noi ci sarà una bara...


Mamma mia che allegria!!!!
Ciao
endalu
Dopo questo "aforisma" del Dr. Pat (molto bello) posso anche andare a dormire senza il rischio di incubi su DX o Fx, 12 o 24 megapixel, zoom o focale fissa ecc....
Grazie a tutti
Enrico
danardi
Solitamente considero almeno un 75% sulle ottiche, un 24% sul corpo macchina e un 1% sulla tessera di iscrizione al fotoclub del proprio paese e partecipare a corsi base e avanzati wink.gif
robermaga
Vedo che puoi permetterti l'acquisto di una D700. Voglio fare il bastian contrario e ti dico, se puoi vai subito con una FX. Non sarai più tormentato dal dilemma FX o DX, che prima o poi attanaglierà tutti. Alle ottiche zoom ci penserai in seguito e intanto ti prendi (come una volta) il solo 50ino. O solo l'ottimo 85 f/1,8, o 35 f/2 + 85 se ci arrivi. O uno zoometto di concorrenza, o guardi nell'usato Nikon.
Ma se puoi arrivare alla D700, non avere dubbi e prendila, fregatene del mercato e per un bel po' sei a posto.

Ciao
Roberto
giannizadra
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2009, 01:06 PM) *
Vedo che puoi permetterti l'acquisto di una D700. Voglio fare il bastian contrario e ti dico, se puoi vai subito con una FX. Non sarai più tormentato dal dilemma FX o DX, che prima o poi attanaglierà tutti. Alle ottiche zoom ci penserai in seguito e intanto ti prendi (come una volta) il solo 50ino. O solo l'ottimo 85 f/1,8, o 35 f/2 + 85 se ci arrivi. O uno zoometto di concorrenza, o guardi nell'usato Nikon.
Ma se puoi arrivare alla D700, non avere dubbi e prendila, fregatene del mercato e per un bel po' sei a posto.

Ciao
Roberto


Concordo.
Per rispettare il budget, D700 con 50/1,4 AFS.
Una volta si cominciava col cinquantino, ed è tuttora un'idea non peregrina.
Grandangolari e tele (fissi o zoom) possono venire dopo.



QUOTE(rrechi @ Jan 14 2009, 11:10 PM) *
Mi sto chiedendo come faccio a fotografare ancora con la pellicola + una Nikon F degli anni '70 + 50 f/2 pre-AI ==> eppure si ottengono ancor oggi delle dia che con una D700 ........ ma .......

Vecchio nostalgico: ormai chi mi ha già letto nel forum lo sa.

Ciao a tutti


Che gioia. Campane a festa... Pollice.gif


QUOTE(Dr.Pat @ Jan 14 2009, 11:26 PM) *
Riguardo ai "cicli di vita" a me l'unica cosa che viene in mente è che nel domani di ognuno di noi ci sarà una bara,


Che allegria. Campane a martello. ph34r.gif
Nuccio D
Secondo me, visto che sei ancora indeciso ti consiglierei: investire sulle ottiche le quali se scelte bene ti resteranno per sempre.

Quindi, 24-70 o 28-70 secondo il gusto sull' intonazione colore.
14-24 o 17-35 come sopra.

Corpo anche una D80 usata, tanto prima o poi passerai a D3 o D700.

Diversamente se segui il consiglio di Giannizadra ( che se ne intende ) caschi sempre bene.

Io farei così.

Lester

PS: il 28-70 ed il 17-35 ovviamente usati.
giannizadra
QUOTE(Lester @ Jan 17 2009, 01:41 PM) *
Secondo me, visto che sei ancora indeciso ti consiglierei: investire sulle ottiche le quali se scelte bene ti resteranno per sempre.

Quindi, 24-70 o 28-70 secondo il gusto sull' intonazione colore.
14-24 o 17-35 come sopra.

Corpo anche una D80 usata, tanto prima o poi passerai a D3 o D700.

Diversamente se segui il consiglio di Giannizadra ( che se ne intende ) caschi sempre bene.

Io farei così.

Lester

PS: il 28-70 ed il 17-35 ovviamente usati.


In linea generale, sarei d'accordo con te, Lester (lo sono anche sugli zoom). Pollice.gif
Qui però c'è di mezzo anche la scelta del formato.
Se all'epoca ci fosse stato l'FX, non mi sarei preso né la D70 né la D200. wink.gif
rrechi
Tornando alla domanda iniziale:

D90 + 24-70 (ottica da 10)

e se puoi fare uno sforzo del +10-12% in caffè ==> D300 + 24-70

Ti abitui con un corpo professionale, che a parte il DX/FX è simile alla D700, l'ottica ti andrà da 10 anche sulla D700 o quello che sarà in futuro, ed inizi alla grande (pensando che non puoi aggiungere altri 900 caffè per la D700).

Ciao


carmine_col
Sinceramente credo che un 50mm non dovrebbe MAI mancare nella borsa di ciascun fotografo.... per cui sicuramente D700 (tagliando la testa al toro) e un bel 50ino per iniziare a capire le notevoli capacità di questo nuovo apparecchio.
Poi rovistando nel mercato dell'usato, sovente si fanno affari notevoli....

Saluti e buona scelta! wink.gif
the_nis
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 10:05 PM) *
sicuramente acquisterò un sistema fotografico Nikon, ma sono indeciso se spendere di più per il corpo o per l'obiettivo.
Es: nikon d90 + nikkor 24-70 (obiettivo eccellente)
opure nikon d700+ nikkor 18-105 (obiettivo scarso)
Amo ritratti e la fotografia naturalistica.
Grazie e complimenti a tutti.

Parere dell'ultimo arrivato.

Posto che l'FX (che io non ho, e non mi posso permettere al momento) con tutta probabilita' sara' migliore del DX come gamma dinamica come dettaglio come gestione del rumore e come qualita' in senso assoluto.

La verita' e' in mezzo biggrin.gif io direi D300.
Se per foto naturalistica intendi ad animali, il fattore di crop puo' essere tuo amico.
Altra caratteristica interessante della D300 e' che le 51 aree del sistema di messa a fuoco e' distribuito su tutto il fotogramma garantendo una flessibilita' maggiore nella rincorsa dei soggetti in movimento. Mi pare che invece sui sistemi FX la distribuzione delle aree AF copra solo una parte "centrale" (estesa, ma centrale) del fotogramma.

L'acquisto di ottiche invece va fatto, secondo me con un occhio all'FX.
La vita della fotocamera, dipende da quanto ti fai allettare dalle nuove uscite wink.gif
Se fai foto soddisfacenti e i megapixel del tuo sistema sono tali da permetterti di avere stampe di qualita', la fotocamera puo' durare finche' non si distrugge wink.gif
E' il nostro ego che ci chiede di cambiarla, spesso nella convinzione (illusoria) di migliorare le nostre capacita', invece ampliamo solo le nostre possibilita', ma se non si padroneggia la tecnica saranno possibilita' sprecate.

Ecco spero di averti confuso ulteriormente cosi' sarai costretto a pensare bene prima di fare la scelta laugh.gif , in bocca al lupo e un "futuro benvenuto" ad un "futuro utente".

Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(the_nis @ Jan 17 2009, 03:07 PM) *
Parere dell'ultimo arrivato.

Posto che l'FX (che io non ho, e non mi posso permettere al momento) con tutta probabilita' sara' migliore del DX come gamma dinamica come dettaglio come gestione del rumore e come qualita' in senso assoluto.

La verita' e' in mezzo biggrin.gif io direi D300.
Se per foto naturalistica intendi ad animali, il fattore di crop puo' essere tuo amico.
Altra caratteristica interessante della D300 e' che le 51 aree del sistema di messa a fuoco e' distribuito su tutto il fotogramma garantendo una flessibilita' maggiore nella rincorsa dei soggetti in movimento. Mi pare che invece sui sistemi FX la distribuzione delle aree AF copra solo una parte "centrale" (estesa, ma centrale) del fotogramma.

L'acquisto di ottiche invece va fatto, secondo me con un occhio all'FX.
La vita della fotocamera, dipende da quanto ti fai allettare dalle nuove uscite wink.gif
Se fai foto soddisfacenti e i megapixel del tuo sistema sono tali da permetterti di avere stampe di qualita', la fotocamera puo' durare finche' non si distrugge wink.gif
E' il nostro ego che ci chiede di cambiarla, spesso nella convinzione (illusoria) di migliorare le nostre capacita', invece ampliamo solo le nostre possibilita', ma se non si padroneggia la tecnica saranno possibilita' sprecate.

Ecco spero di averti confuso ulteriormente cosi' sarai costretto a pensare bene prima di fare la scelta laugh.gif , in bocca al lupo e un "futuro benvenuto" ad un "futuro utente".

Ciao


Io personalmente non acquisterei più un corpo dx, ma per te dipende . Sulla domanda se più soldi all'obiettivo o al corpo macchina.... ecco questo è un falso problema.
Io penserei prima al corpo macchina con un obiettivo tipo un normale 50/1,8 (ottima qualità molta resa poca spesa). Poi fatta la mano, dopo un po' di tempo, con un altro budget, un altro obiettivo e poi un'altro. Nel giro di pochi anni avrai sicuramente 4/5 obiettivi tra i migliori possibili, a parte quelli che se non sei un professionista non comprerai mai. es 400/2,8 o un 600/4 dal costo proibitivo per i comuni mortali a meno di andare sull'usato.
Davide Ciardy
se potevo permettermela avrei comprato senza dubbio la nikon d700 ma mi sono dovuto "accontentare" della nikon d90 che reputo ottima.
Concordo con quelli che ti dicono d700+50 1.8 o meglio 1.4 se devi scegliere una dx allora prendi la nikon d80 e spendi in ottiche tanto tra qualche anno passerai al formato fx
rrechi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 17 2009, 04:21 PM) *
Io personalmente non acquisterei più un corpo dx......

Anch'io se potessi permettermelo.

Due conti:

- D300 + 16-85 VR ==> 1200 + 500 ==> 1700
- D700 + 24-70 VR ==> 2200 + 1500 ==> 3700

Valori indicativi, ma se non sono 2000, in più almeno 1800, cioè il doppio.

La vita è un parametro, il mio è stato di dovermi accontentare, si fa per dire, della D300 + 16-85.

Ciao
nikonforever
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 11:14 PM) *
sono d'accordo con te, ma non sò fino a quando riuscirai a "sviluppare" le DIA (ahimè)
un caro saluto da uno che scatta ancora con una Nikkormat ft.



Bè io ho appena finito di sviluppare 8 velvia impressi con la fm2 !! tutto a casa rolleyes.gif
nikonforever
QUOTE(carmine_col @ Jan 17 2009, 02:09 PM) *
Sinceramente credo che un 50mm non dovrebbe MAI mancare nella borsa di ciascun fotografo.... per cui sicuramente D700 (tagliando la testa al toro) e un bel 50ino per iniziare a capire le notevoli capacità di questo nuovo apparecchio.
Poi rovistando nel mercato dell'usato, sovente si fanno affari notevoli....

Saluti e buona scelta! wink.gif


io non ho mai avuto un 50 nikon 24 35 85 etc texano.gif
nikonforever
QUOTE(nikonforever @ Jan 17 2009, 06:58 PM) *
io non ho mai avuto un 50 nikon 24 35 85 etc texano.gif


ritornando al tema del forum ritengo che sicuramente meglio investire di più sull'ottica il mercato reflex e molto instabile gli ultimi arrivi sono troppo frequenti
buone foto a tutti
danardi
scegliere tra DX e FX secondo me non può prescindere dall'uso che se ne fa.

Perdonatemi la franchezza, ma i grandangoli che ci sono per FX non sono paragonabili ai tentativi di grandangolo che si trovano per DX (pure nikon).
Parallelamente le ottiche lunghe su dx acquistano "lunghezza" per chi un tele non è mai abbastanza super.

Sulla qualità dei sensori mi pare che si stia arrivando verso qualità le cui differenze sono misurabili, ma poco percepibili. (do tempo di arrivare la prossima DX semi-pro per non distinguere a occhio su stampa gli scatti di una dx da fx per il 99% degli osservatori)

Detto questo quoto nikonforever, il progresso tecnologico è una brutta bestia per i corpi digitali
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 18 2009, 03:47 AM) *
Perdonatemi la franchezza, ma i grandangoli che ci sono per FX non sono paragonabili ai tentativi di grandangolo che si trovano per DX (pure nikon). ==> non capisco il significato

Parallelamente le ottiche lunghe su dx acquistano "lunghezza" per chi un tele non è mai abbastanza super. tieni conto che il fattore 1.5 è solo una favola, varia solo l'angolo, ma non il fattore di ingrandimento o altro (un 300 è e sarà sempre un 300)

Sulla qualità dei sensori mi pare che si stia arrivando verso qualità le cui differenze sono misurabili, ma poco percepibili. (do tempo di arrivare la prossima DX semi-pro per non distinguere a occhio su stampa gli scatti di una dx da fx per il 99% degli osservatori) mi piacerebbe postare alcune foto senza exif di una D60 , D300 e D700 in normali condizioni di ripresa e non in situazioni particolari di luce estreme e credo, senza offesa per nessuno, che il 99,9% degli osservatori non saprebbero associare il file

danardi
notte rrechi
ti rispondo a punti per non allungare troppo il post con il quote:
- penso alla vastità di ottiche grandangolari da 14 a 35 disponibile per il formato pieno, oggi e "razzolando" nel passato. Ho durato un mese di cercare un buon grandangolo luminoso per la mia D200, il meglio che ho trovato (a prezzo abbordabile) è un 20mm f2.8, ma mi sarebbe servito un 12-13mm per avere un angolo di campo pari a quello che copre il 20mm su fullframe. (ci sarebbe il 14mm, ma quando vedo i prezzi mi sento svenire). Adesso c'è il tokina 11-16 che non sembra male e ci sto pensando.. ma è un'ottica per solo dx e questo mi frena un po..

- beh, ormai mi pare chiaro a tutti che un 100mm è un 100mm su 6x6, FX, DX o un sensore da cellulare.. mi pare anche universalmente diconosciuto che la terminologia "l'angolo coperto da un 100mm su dx corrisponde all'angolo coperto da un 150mm su fx" possa essere contratta nella forma "un 100mm su dx corrisponde a un 150mm su fx", anche perché di per sé la lunghezza focale di un ottica da sola non dice altro che l'angolo coperto associato alla superficie sensibile usata, nessunaltra caratteristica è definita. Quindi tradurre il corretto linguaggio in angolo, in un impreciso ma conosciuso ai più non specializzati "lunghezza" non mi sembra proibitivo. Certo non uscirà mai dalla mia bocca qualcosa tipo "il 18mm f2.8 usat in dx è uguale al 28mm f2.8 usato su fx" perché è una palese #########, sono due obiettivi diversi.
Detto questo, confermo che per chi ha bisogno di un angolo coperto normalmente da un 300mm su FX trova notevoli vantaggi (economici) ad usare un 200mm su DX che copre lo stesso angolo.

- da appassionato sfigato quale sono, scatto la stragrande maggioranza delle foto in ore buie o in finesettimana piovosi che non mi posso scegliere, per il resto del tempo sono costretto a recarmi in ufficio per mantenere vitto e alloggio alla mia D200. Ti assicuro che la differenza in queste condizioni (che richiedono l'utilizzo per il 90% degli scatti di alti iso) tra il ccd della mia D200, il cmos della d300 e il cmos della d3 si nota.

Notte a tutti!
rrechi
QUOTE(danardi @ Jan 19 2009, 01:16 AM) *
.....
- da appassionato sfigato quale sono, scatto la stragrande maggioranza delle foto in ore buie o in finesettimana piovosi che non mi posso scegliere, per il resto del tempo sono costretto a recarmi in ufficio per mantenere vitto e alloggio alla mia D200. Ti assicuro che la differenza in queste condizioni (che richiedono l'utilizzo per il 90% degli scatti di alti iso) tra il ccd della mia D200, il cmos della d300 e il cmos della d3 si nota.
......

Certo infatti io ho detto in condizioni normali, dove non devi utilizzare per forza gli alti ISO.
Comunque credo che tutti noi lavoriamo e, abitando nel nord, le giornate OK con il tempo libero a disposizione posono essere limitate; ma andiamo non tutti i fine settimane sono brutti e poi le vacanze ....... almeno personalmente le occasioni "normali" sono la maggior parte.

Ciao
kingwood
A mio avviso è sempre l'obbiettivo che fa la differenza, e nel tuo caso : seglierei un 24-120(OBIETTIVO AF-S VR Zoom-Nikkor 24-120mm-f/3,5-5,6G IF-ED (5,0x)) e il massimo cioè:
(OBIETTIVO AF-S NIKKOR 70-200mm-f/2.8G ED VR II).
Saluti hmmm.gif

Saiyan54
QUOTE(kingwood @ Sep 21 2009, 04:33 AM) *
A mio avviso è sempre l'obbiettivo che fa la differenza, e nel tuo caso : seglierei un 24-120(OBIETTIVO AF-S VR Zoom-Nikkor 24-120mm-f/3,5-5,6G IF-ED (5,0x)) e il massimo cioè:
(OBIETTIVO AF-S NIKKOR 70-200mm-f/2.8G ED VR II).
Saluti hmmm.gif


era una discussione di gennaio, spero per lui che abbia già scelto messicano.gif
bix74
D700 e 28-105 usato.(dicono una buona lente )
credo sia un buona accoppiata
rcorni
Visto che la discussione era ferma al 19 gennaio ,"Endalu" potrebbe avere gia preso la d90,poi sostituita con la d300,ed essere approdato alla d700.
Roberto
andreabardi
comprati il 24-70 e lo abbini ad ua d200 usata
milk
Dico anch'io la mia e non vorrei conforderti le idee:

D700 + un fisso (35/2 o 50/1.8-1.4) oppure un bel 35-70/2.8 e poi si vedrà.

Milko
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(raffer @ Jan 14 2009, 11:33 PM) *
D90 + 16-85 VR + 70-300 VR. Pollice.gif

Raffaele


In questo caso il 70/300 andrà bene anche per una FX? Grazie
franlazz79
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 11:05 PM) *
sicuramente acquisterò un sistema fotografico Nikon, ma sono indeciso se spendere di più per il corpo o per l'obiettivo.
Es: nikon d90 + nikkor 24-70 (obiettivo eccellente)
opure nikon d700+ nikkor 18-105 (obiettivo scarso)
Amo ritratti e la fotografia naturalistica.
Grazie e complimenti a tutti.


D7000 o D7100 ed un bel 17-50 vc Tamron oppure il sigma 16-50. Io sono per un sistema bilanciato, se si prende FF come la D700 allora servono ottiche FF, altrimenti meglio una buona DX con ottica media.
fabtr9
QUOTE(Franco63101 @ Jul 17 2014, 07:54 AM) *
In questo caso il 70/300 andrà bene anche per una FX? Grazie

Si!
Occhio che questa è una discussione di 5 anni fa....
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(fabtr9 @ Jul 17 2014, 09:01 AM) *
Si!
Occhio che questa è una discussione di 5 anni fa....


Eh si ho visto biggrin.gif ma avevo bisogno di una conferma!! Thx
fabtr9
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3769946

Dai uno sguardo al club.....la lente va bene anche per fx!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

fabtr9
Mi correggo...la lente è fx
MacMickey
QUOTE(endalu @ Jan 14 2009, 11:05 PM) *
sicuramente acquisterò un sistema fotografico Nikon, ma sono indeciso se spendere di più per il corpo o per l'obiettivo.
Es: nikon d90 + nikkor 24-70 (obiettivo eccellente)
opure nikon d700+ nikkor 18-105 (obiettivo scarso)
Amo ritratti e la fotografia naturalistica.
Grazie e complimenti a tutti.



http://www.nikonclub.it/forum/-t356053.html


se ne parlava anche qui...
Molte idee, un po' di confusione, ma è il bello del forum!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.